Page 25 of 428

NOTA:
Il blocchetto della serraturaporta lato guida e il pulsante del
portellone sul telecomando RKE
non possono inserire o disinse-
rire l'allarme antifurto della
vettura.
L'allarme antifurto della vettura rimane inserito durante l'ac-
cesso al portellone a comando
elettrico. La pressione del pul-
sante del portellone non disin-
serisce l'allarme antifurto della
vettura. Se qualcuno entra nella
vettura dal portellone e apre una
porta, provoca l'attivazione
dell'allarme.
Una volta inserito l'allarme an- tifurto della vettura, gli interrut-
tori interni della chiusura porte
centralizzata non consentono di
sbloccare le porte.
L'allarme antifurto è stato progettato
per proteggere la vettura; tuttavia, è
possibile creare condizioni che pos-
sono causare un falso allarme. Se è
stata attuata una delle sequenze di
inserimento descritte in precedenza, l'allarme antifurto della vettura si in-
serisce a prescindere dalla presenza o
meno di qualcuno all'interno della
vettura. Se si rimane all'interno della
vettura e si apre una porta, l'impianto
antifurto entra in funzione facendo
suonare l'allarme. In questo caso, di-
sinserire l'allarme antifurto della vet-
tura.
Se l'allarme antifurto della vettura è
inserito e la batteria viene scollegata,
l'allarme antifurto rimane attivo
quando la batteria viene ricollegata:
le luci esterne lampeggiano e l'avvisa-
tore acustico entra in funzione. In
questo caso, disinserire l'allarme an-
tifurto della vettura.
INGRESSO ILLUMINATO
Quando si utilizza il telecomando con
funzione di accesso senza chiave
(RKE) per sbloccare o aprire le porte,
le luci di cortesia si accendono.
Questa funzione provoca anche l'ac-
censione delle luci di cortesia poste
sugli specchi retrovisori esterni (per
versioni/mercati, dove previsto). Per
ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Specchi retrovisori e di cor-
tesia" in "Descrizione caratteristiche
della vettura".
Le luci si attenuano gradualmente
fino a spegnersi dopo circa 30 secondi
o si spengono immediatamente, sia
pure con gradualità, quando il dispo-
sitivo di accensione viene posizionato
su RUN a partire dalla posizione OFF.
NOTA:
Le luci di cortesia anteriori
nella console a padiglione e le
luci di cortesia porte non si
spengono se il comando di rego-
lazione luminosità si trova nella
posizione "plafoniera accesa"
(finecorsa superiore).
L'impianto di illuminazione ingresso/uscita vettura non fun-
ziona se il comando di regola-
zione luminosità si trova nella
posizione "esclusione plafo-
niera" (finecorsa inferiore).
19
Page 26 of 428

FUNZIONE DI ACCESSO
SENZA CHIAVE (RKE)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema consente di bloccare o
sbloccare le porte e il portellone,
aprire entrambi i cristalli anteriori,
aprire o chiudere il portellone a co-
mando elettrico opzionale e la porta
scorrevole a comando elettrico sini-
stra o destra da una distanza di circa
20 m mediante il telecomando RKE.
Per attivare il sistema non è necessa-
rio puntare il telecomando RKE verso
la vettura.
NOTA: inserendo il telecomando
RKE con chiave integrata nel di-
spositivo di accensione, vengono
disinseriti tutti i pulsanti del rela-
tivo telecomando, mentre i pul-
santi degli altri telecomandi conti-
nuano a funzionare. Se si guida a
velocità pari o superiori a 8 km/h,
il sistema disinserisce tutti i pul-
santi di tutti i telecomandi RKE.
SBLOCCO PORTE E
PORTELLONE A DISTANZA
Premere una volta e rilasciare il pul-
sante UNLOCK sul telecomando RKE
per sbloccare soltanto la porta lato
guida oppure due volte per sbloccare
tutte le porte e il portellone. Questa
operazione accende anche l'impianto
di illuminazione ingresso.
BLOCCO PORTE E
PORTELLONE A DISTANZA
Premere e rilasciare il pulsante LOCK
sul telecomando RKE per bloccare
tutte le porte e il portellone.
SBLOCCO A DISTANZA
ALLA PRIMA PRESSIONE
DEL PULSANTE DI
SBLOCCO
Questa funzione consente di program-
mare il sistema per lo sblocco della
porta lato guida o di tutte le porte alla
prima pressione del pulsante UN-
LOCK sul telecomando RKE.
Per ulteriori informazioni sulle vet-ture dotate di display quadro stru-
menti, fare riferimento a "Display
quadro strumenti/Impostazioni
personali (funzioni programmabili
dall'utente)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Sulle vetture non equipaggiate con display quadro strumenti, la fun-
zione di sblocco a distanza può es-
sere abilitata o disabilitata ese-
guendo la procedura riportata di
seguito.
1. Eseguire l'operazione dall'esterno
della vettura.
Telecomando con funzione di accesso senza chiave (RKE) con chiave integrata
20
Page 27 of 428

2. Mantenere premuto il pulsante
LOCK su un telecomando RKE pro-
grammato per almeno 4 secondi, ma
non oltre 10 secondi. Quindi, premere
senza rilasciare il pulsante UNLOCK,
continuando a tener premuto il pul-
sante LOCK.
3. Rilasciare i pulsanti contempora-
neamente.
4. Provare la funzione dall'esterno
della vettura, premendo i pulsanti
LOCK/UNLOCK sul telecomando
RKE con il dispositivo di accensione
in posizione OFF e la chiave estratta.
5. Per ripristinare l'impostazione
precedente, ripetere questa proce-
dura.
NOTA: se si preme il pulsante
LOCK sul telecomando RKE al-
l'interno della vettura, viene atti-
vato l'allarme antifurto della vet-
tura. L'apertura di una porta con
l'allarme antifurto della vettura in
funzione attiverà l'allarme sonoro.
Premere il pulsante UNLOCK per
disattivare l'allarme antifurto
della vettura.APERTURA/CHIUSURA
DEL PORTELLONE A
COMANDO ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Premere il pulsante specifico due volte
sul telecomando RKE entro cinque
secondi per aprire/chiudere il portel-
lone a comando elettrico. Prima
dell'apertura/chiusura del portellone,
viene attivato un segnale acustico per
tre secondi. Se si preme il pulsante
mentre il portellone si sta chiudendo,
questo si porterà in posizione di com-
pleta apertura.
Il portellone a comando elettrico può
anche essere chiuso o aperto pre-
mendo il pulsante specifico che si
trova sulla console a padiglione.
A seconda delle versioni/mercati, è
presente, sul montante posteriore si-
nistro del vano portellone, un inter-
ruttore utilizzabile per la sola chiu-
sura del portellone con una pressione
singola. Il portellone non può essere
aperto utilizzando questo interrut-
tore.Se la vettura è chiusa e l'allarme an-
tifurto attivo, l'apertura del portel-
lone a comando elettrico tramite il
telecomando RKE non sblocca la vet-
tura né disattiva l'allarme antifurto.APERTURA/CHIUSURA
DELLA PORTA
SCORREVOLE A
COMANDO ELETTRICO
LATO SINISTRO (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Premere due volte entro cinque se-
condi il pulsante porta scorrevole a
comando elettrico lato SINISTRO sul
telecomando RKE per aprire/
chiudere la porta scorrevole sinistra.
Se si preme il pulsante sul teleco-
mando RKE mentre la porta si sta
chiudendo, quest'ultima si riporterà
in posizione di completa apertura.
Se la vettura è chiusa e l'allarme an-
tifurto attivo, premendo due volte il
pulsante porta scorrevole a comando
elettrico lato SINISTRO si sblocca la
porta scorrevole e si disattiva l'al-
larme antifurto.
21
Page 28 of 428

APERTURA/CHIUSURA
DELLA PORTA
SCORREVOLE A
COMANDO ELETTRICO
LATO DESTRO (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Premere due volte entro cinque se-
condi il pulsante porta scorrevole a
comando elettrico lato DESTRO sul
telecomando RKE per aprire/
chiudere la porta scorrevole destra. Se
si preme il pulsante sul telecomando
RKE mentre la porta si sta chiudendo,
quest'ultima si riporterà in posizione
di completa apertura.
Se la vettura è chiusa e l'allarme an-
tifurto attivo, premendo due volte il
pulsante porta scorrevole destra a co-
mando elettrico lato DESTRO si
sblocca la porta scorrevole e si disat-
tiva l'allarme antifurto.
DISINSERIMENTO DELLA
FUNZIONE LAMPEGGIO
LUCI CON IL
TELECOMANDO RKE (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione fa sì che gli indicatori
di direzione lampeggino quando le
porte vengono bloccate o sbloccate
con il telecomando RKE. La funzione
può essere abilitata o disabilitata. Per
cambiare l'impostazione corrente,
procedere nel modo indicato di se-
guito.
Per ulteriori informazioni sulle vet-ture dotate di display quadro stru-
menti, fare riferimento a "Display
quadro strumenti/Impostazioni
personali (funzioni programmabili
dall'utente)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Sulle vetture sprovviste di display quadro strumenti, eseguire la pro-
cedura descritta di seguito.
1. Eseguire l'operazione dall'esterno
della vettura. 2. Mantenere premuto il pulsante
UNLOCK su un telecomando RKE
per almeno 4 secondi, ma non oltre 10
secondi, quindi premere senza rila-
sciare il pulsante LOCK, continuando
a tener premuto il pulsante UNLOCK.
3. Rilasciare i pulsanti contempora-
neamente.
4. Provare la funzione dall'esterno
della vettura, premendo i pulsanti
LOCK/UNLOCK sul telecomando
RKE con il dispositivo di accensione
in posizione OFF e la chiave estratta.
5. Per ripristinare l'impostazione
precedente, ripetere questa proce-
dura.
NOTA: se si preme il pulsante
LOCK sul telecomando RKE dal-
l'interno della vettura, viene atti-
vato l'allarme antifurto della vet-
tura. L'apertura di una porta con
l'allarme antifurto della vettura in
funzione attiverà l'allarme sonoro.
Premere il pulsante UNLOCK per
disattivare l'allarme antifurto
della vettura.
22
Page 29 of 428

PROGRAMMAZIONE DI
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Per informazioni sulla chiave Sentry
Key®, fare riferimento a "Procedura
di programmazione della chiave del
cliente".
Se non si dispone di un telecomando
RKE programmato, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
SOSTITUZIONE DELLE
BATTERIE DEL
TELECOMANDO
Come batteria di ricambio consi-
gliamo quella di tipo CR2032.
NOTA:
Contiene perclorato — potrebberichiedere un trattamento spe-
ciale. Le batterie potrebbero
contenere materiali pericolosi.
Smaltire conformemente a
quanto previsto dalle normative
sulla tutela dell'ambiente e nel
rispetto delle normative locali.
Non toccare i morsetti della bat-
teria sul retro della scatola del
telecomando o il circuito
stampato.
1. Rimuovere la chiave di emergenza
facendo scorrere lateralmente il fermo
sul retro del telecomando RKE con il
pollice ed estrarre la chiave con l'altra
mano.
2. La separazione dei semigusci del
telecomando RKE richiede la rimo-
zione della vite e il sollevamento dei
due semigusci facendo leva delicata-
mente. Durante l'operazione di sepa-
razione, agire con cautela onde evitare
di danneggiare la guarnizione.
3. Per smontare la batteria, ruotare il
coperchio posteriore per aprirlo (bat-
teria rivolta verso il basso), batterlo
delicatamente su una superficie sta-
bile come un tavolo o qualcosa di si-
mile per estrarre la batteria, quindi
sostituirla. Quando si sostituisce la
batteria, accoppiare il segno + sulla
batteria con il segno + all'interno del
fermo batteria, posizionato sul coper-
chio posteriore. Non toccare la batte-
ria di ricambio con le dita, poiché il
contatto con il grasso della cute po-
trebbe danneggiarla. In caso di con-
tatto con le dita, pulirla con alcol.
4. Per assemblare il corpo del teleco-
mando RKE, comprimere i due semi-
gusci.
Estrazione della chiave di emergenza
del modulo gruppo di accensione (IGNM)
Separazione del corpo telecomandodal modulo gruppo di accensione (IGNM)
23
Page 30 of 428

INFORMAZIONI GENERALI
I telecomandi RKE e i ricevitori ope-
rano su una frequenza portante di
433,92 MHz. Il funzionamento del di-
spositivo deve rispettare le condizioni
riportate di seguito.
Il dispositivo non deve provocareinterferenze dannose.
Il dispositivo deve tollerare qualsi- asi eventuale interferenza, com-
prese quelle che potrebbero provo-
care un funzionamento
indesiderato.
In caso di mancato funzionamento del
telecomando RKE ad una distanza
normale, verificare l'eventuale pre-
senza di una delle due seguenti condi-
zioni.
1. Batteria scarica nel telecomando
RKE. La durata prevista della batte-
ria è di almeno tre anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmetti-
tore, quale ad esempio il ripetitore di
un'emittente, dispositivi di trasmis-
sione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
BLOCCO PORTE
BLOCCO PORTE MANUALE
Per bloccare le porte anteriori, abbas-
sare il pomello di blocco sul pannello
di rivestimento di ciascuna porta.
Se il pomello viene abbassato con la
porta aperta, questa si bloccherà una
volta chiusa. Prima di chiudere la
porta, accertarsi di non lasciare la
chiave elettronica all'interno della
vettura.
Se il pomello di blocco viene portato
in posizione arretrata con la porta
scorrevole aperta, questa si bloccherà
una volta chiusa. Prima di chiudere la
porta, accertarsi di non lasciare la
chiave elettronica all'interno della
vettura.
ATTENZIONE!
Per scoraggiare eventuali tenta- tivi di furto e per motivi di sicu-
rezza in caso di incidente, bloc-
care le porte sia prima di mettersi
in marcia sia quando si parcheg-
gia e si lascia la vettura incusto-
dita.
Quando si lascia la vettura, estrarre sempre la chiave dal di-
spositivo di accensione e chiudere
la vettura.
(Continuazione)
Blocco manuale
Blocco porte scorrevoli
24
Page 31 of 428

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Sul pannello di rivestimento di en-
trambe le porte anteriori è alloggiato
un interruttore per la chiusura porte
centralizzata. Agire su questo inter-
ruttore per bloccare o sbloccare le
porte dall'interno.
L'interruttore per la chiusura porte
centralizzata non funziona se la
chiave elettronica è inserita nel dispo-
sitivo di accensione e una qualunque
delle porte anteriori è aperta. Questa
funzione evita che la chiave elettro-
nica rimanga involontariamente
chiusa nella vettura. L'estrazione della chiave elettronica o la chiusura
della porta attiva i motorini di blocco.
Con la chiave elettronica inserita e
una porta aperta si attiverà un breve
segnale acustico per richiamare l'at-
tenzione del conducente affinché ri-
cordi di estrarre la chiave elettronica..
Se si agisce sull'interruttore per la
chiusura porte centralizzata con la
porta scorrevole aperta, quest'ultima
si bloccherà.
Interruttori chiusura porte
centralizzata lato guida
Comandi chiusura centralizzataporta anteriore lato passeggero
1 - Apertura/chiusura cristallo
2 - Chiusura porte centralizzata
25
Page 32 of 428

Blocco automatico delle porte
Quando la funzione è abilitata, le
porte si bloccano automaticamente
quando la velocità della vettura su-
pera i 24 km/h. Inviare richiesta
scritta al centro assistenziale autoriz-
zato per abilitare o disabilitare la fun-
zione di blocco automatico delle
porte. Rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona per ogni in-
tervento di assistenza.
Sblocco automatico delle porte
all'uscita dalla vettura (per
versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di sblocco automatico
delle porte all'uscita consente di sbloc-
care tutte le porte della vettura quando
ne viene aperta una. La funzione si
attiva dopo aver portato la leva del
cambio in posizione P (parcheggio)
dopo aver arrestato la vettura (quando
la leva è stata spostata dalla posizione
P e tutte le porte sono state chiuse).
La funzione di sblocco automatico
delle porte all'uscita dalla vettura non
funziona in caso di azionamento ma-
nuale della chiusura centralizzata
(blocco o sblocco).Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/Impostazioni
personali (funzioni programmabili
dal cliente)" in "Descrizione del qua-
dro strumenti".
NOTA: usare la funzione di
blocco automatico delle porte con
la vettura in marcia a 24 km/h e di
sblocco automatico delle porte al-
l'uscita dalla vettura nel rispetto
delle normative locali.
KEYLESS ENTER-N-GO™
Il sistema Passive Entry rappresenta
un'evoluzione del sistema di accesso
senza chiave (RKE) della vettura ed è
una funzione di Keyless Enter-N-
Go™. Questa funzione consente di
bloccare e sbloccare le porte della vet-
tura senza dover premere i pulsanti
LOCK o UNLOCK sul telecomando
RKE.
NOTA:
La funzione Passive Entry può
essere impostata su ON/OFF; per
ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Display quadro
strumenti/Personal Settings
(Customer-Programmable Fea-
tures) (Impostazioni personali -
funzioni programmabili dal-
l'utente)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Se una maniglia della porta con funzione Passive Entry non
viene utilizzata per un lungo pe-
riodo di tempo, la funzione per
tale maniglia potrebbe disatti-
varsi. Tirando la maniglia disat-
tivata della porta anteriore, la
funzione Passive Entry per tale
maniglia verrà riattivata.
Se si indossano guanti o se è pio- vuto e la maniglia della porta
dotata di funzione Passive Entry
è bagnata, è possibile che la sen-
sibilità del sistema sia ridotta e
il tempo di reazione sia più
lungo.
26