Page 129 of 428

Comandi vocali
PrincipalI Alternativi
zero
one (uno)
two (due)
three (tre)
four (quattro)
five (cinque)
six (sei)
seven (sette)
eight (otto)
nine (nove)
asterisk (asteri-
sco) (*)star (stella)
plus (più) (+)
hash (cancel-
letto) (#)
all (tutti) all of them (tutti gli elementi)
Breakdown ser-
vice (Carro at-
trezzi)
call (chiama)
cancel (annulla)
PrincipalI Alternativi
confirmation
prompts (richie-
ste di conferma) confirmation
(conferma)
continue (conti-
nua)
delete (elimina)
dial (componi)
download (sca-
rica)
Dutch (olan-
dese) Netherlands
(Olanda)
edit (modifica)
emergency
(emergenza)
English (inglese)
delete all (eli-
mina tutti) erase all (can-
cella tutto)
Espanol (spa-
gnolo)
Francais (Fran-
cese)
German (tede-
sco) Deutsch (Ger-
mania)
help (aiuto)
home
PrincipalI Alternativi
Italian (italiano) Italiano
language (lin-
gua)
list names
(elenca nomi)
list phones
(elenca telefoni)
main menu
(menu princi-
pale)
return to main
menu (torna al
menu principale)
mobile (cellu-
lare)
mute (silenzia-
mento)
mute off (silen-
ziamento off)
new entry
(nuovo contatto)
no
other (altro)
pair a phone
(abbina un tele-
fono)
phone pairing
(abbinamento
telefono) pairing (abbina-
mento)
123
Page 130 of 428

PrincipalI Alternativi
phonebook (ru-
brica)phone book (ru-
brica)
previous (prece-
dente)
redial (ricom-
poni)
select phone (se-
leziona telefono) select (sele-
ziona)
send (invia)
set up (imposta-
zioni) phone settings
or phone set up
(impostazioni
telefono)
transfer call
(trasferimento
di chiamata)
Uconnect® Tu-
torial (Guida
Uconnect®)
voice training
(esercitazione
vocale)
work (lavoro)
yes (sì)COMANDO VOCALE
FUNZIONAMENTO DEL
SISTEMA DI COMANDO
VOCALE
Questo sistema di comando
vocale permette di coman-
dare l'autoradio AM, FM, il
lettore CD/DVD e un regi-
stratore di appunti.
NOTA: ricordare di parlare ri-
volti verso il sistema di interfaccia
vocale nel modo più calmo e nor-
male possibile. La capacità del si-
stema di interfaccia vocale di rico-
noscere i comandi vocali
dell'utente può essere compro-
messa se si parla rapidamente op-
pure ad alta voce.
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e
utilizzando il telefono in modo cor-
retto. L'attenzione del conducente
deve rimanere focalizzata sul fun-
zionamento sicuro della vettura. La
mancata osservanza di tali precau-
zioni può essere causa di incidenti
con conseguenti gravi lesioni dal-
l'esito anche letale.
Quando si preme il pulsante del co-
mando vocale
, viene emesso un
segnale acustico che invita a impartire
un comando.
NOTA: se non si pronuncia alcun
comando entro pochi secondi, il
sistema presenta un elenco di op-
zioni.
Qualora si desideri interrompere il si-
stema mentre elenca le opzioni, pre-
mere il pulsante del comando vocale
, attendere il segnale acustico e
pronunciare il comando.
124
Page 131 of 428

La pressione del pulsante del co-
mando vocale
mentre il sistema è
in riproduzione è nota come "forza-
tura". Il sistema viene interrotto e,
dopo il segnale acustico, è possibile
aggiungere o cambiare i comandi.
Questo metodo è utile dopo aver ini-
ziato ad imparare le opzioni.
NOTA: in qualsiasi momento è
possibile pronunciare le parole
"Cancel" (Annulla), "Help" (Aiuto)
o "Main Menu" (Menu principale).
Tali comandi sono generali e possono
essere utilizzati in qualsiasi menu. La
disponibilità di tutti gli altri comandi
varia a seconda dell'applicazione at-
tiva.
Quando si utilizza questo metodo è
necessario parlare in modo chiaro e
con un volume di voce normale.
Il sistema riconosce meglio i comandi
se i cristalli sono alzati e la ventola
dell'aria condizionata e del riscalda-
tore è impostata al minimo.
In qualsiasi momento, se il sistema
non riconosce uno dei comandi, chie-
derà di ripeterlo. Per ascoltare il primo menu disponi-
bile, premere il pulsante del comando
vocale
e pronunciare i comandi
"Help" (Aiuto) o "Main Menu"
(Menu principale).
COMANDI
Il sistema di comando vocale è in
grado di comprendere due tipi di co-
mandi. I comandi universali sono
sempre disponibili. I comandi locali
sono disponibili se la modalità auto-
radio supportata è attiva.
Regolazione del volume
1. Avviare un dialogo premendo il
pulsante Voice Command
.
2. Pronunciare un comando (ad es.
"Help" (Aiuto)).
3. Mentre il sistema di comando vo-
cale parla, servirsi della manopola
ON/OFF / VOL per regolare il volume
a un livello ottimale. Notare che l'im-
postazione del volume del sistema di
comando vocale è diversa da quella
dell'impianto audio. Menu principale
Avviare un dialogo premendo il pul-
sante Voice Command
. Per pas-
sare al menu principale, è possibile
pronunciare il comando "Main Menu"
(Menu principale).
In tale modalità è possibile pronun-
ciare i seguenti comandi:
"Radio AM" (Autoradio AM) (per passare in modalità autoradio AM)
"Radio FM" (Autoradio FM) (per passare in modalità autoradio FM)
"Disc" (Disco) (per passare in mo- dalità disco)
"USB" (per passare in modalità USB)
"Bluetooth Streaming" (Streaming Bluetooth) (per passare alla moda-
lità streaming Bluetooth®)
"Memo" (Appunti) (per passare in modalità registratore di appunti)
"System Setup" (Impostazioni si- stema) (per passare alle imposta-
zioni di sistema)
125
Page 132 of 428

Radio AM (oppure radio a onde
lunghe o radio a onde medie)
Per passare alla banda AM, pronun-
ciare il comando "AM" oppure "Radio
AM". In tale modalità è possibile pro-
nunciare i seguenti comandi:
"Frequency #" "Frequenza" (percambiare frequenza)
"Next Station" (Stazione succes- siva) (per selezionare la stazione
successiva)
"Previous Station" (Stazione pre- cedente) (per selezionare la sta-
zione precedente)
"Menu Radio" "Menu autoradio" (per passare al menu autoradio)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale)
Radio FM
Per passare alla banda FM, pronun-
ciare "FM" o "Radio FM". Allo stesso
modo, si possono pronunciare i se-
guenti comandi:
"Frequency #" "Frequenza" (per cambiare frequenza) "Next Station" (Stazione succes-
siva) (per selezionare la stazione
successiva)
"Previous Station" (Stazione pre- cedente) (per selezionare la sta-
zione precedente)
"Menu Radio" "Menu autoradio" (per passare al menu autoradio)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale)
Modalità disco
Per passare alla modalità disco pro-
nunciare "Disc" (Disco). Allo stesso
modo, si possono pronunciare i se-
guenti comandi:
"Track" (#) (Brano) (N.) (per cam- biare brano)
"Next Track" (Brano successivo) (per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
"Main Menu" (Menu principale) (per passare al menu principale) Modalità USB
Per passare alla modalità USB, pro-
nunciare "USB". Allo stesso modo, si
possono pronunciare i seguenti co-
mandi:
"Next Track" (Brano successivo)
(per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
"Play" (Riproduci) (per riprodurre la musica di un artista particolare,
di una playlist, di un album o di un
brano, ecc. in base al nome)
Modalità streaming Bluetooth®
(BT)
Per passare alla modalità streaming
Bluetooth® (BT), pronunciare
"Bluetooth Streaming" (Streaming
Bluetooth). Allo stesso modo, si pos-
sono pronunciare i seguenti comandi:
"Next Track" (Brano successivo) (per riprodurre il brano successivo)
"Previous Track" (Brano prece- dente) (per riprodurre il brano
precedente)
126
Page 133 of 428

"List" (Elenco) (per elencare l'arti-sta, la playlist, l'album, il brano,
ecc.)
Modalità di registrazione appunti
Per passare alla modalità registratore
vocale, pronunciare il comando "Pro-
memoria". Allo stesso modo, si pos-
sono pronunciare i seguenti comandi:
"New Memo" (Nuovo appunto) (per registrare un nuovo appunto)
— Durante la registrazione è possi-
bile premere il pulsante del co-
mando vocale
per arrestare la
registrazione. Continuare pronun-
ciando uno dei seguenti comandi:
– "Save" (Salva) (per salvare l'ap- punto)
– "Continue" (Continua) (per continuare a registrare)
– "Delete" (Elimina) (per elimi- nare la registrazione)
"Play Memos" (Riproduci appunti) (per riprodurre gli appunti regi-
strati in precedenza) — Durante la
riproduzione è possibile premere il
pulsante del comando vocale
per arrestare la riproduzione
degli appunti. Continuare pronun-
ciando uno dei seguenti comandi:
– "Repeat" (Ripeti) (per ripetere un appunto)
– "Next" (Successivo) (per ripro- durre l'appunto successivo)
– "Previous" (Precedente) (per ri- produrre l'appunto precedente)
– "Delete" (Elimina) (per elimi- nare un appunto)
– "Delete All" (Elimina tutti) (per eliminare tutti gli appunti)
Impostazione del sistema
Per passare alle impostazioni del si-
stema, è possibile pronunciare uno dei
seguenti comandi:
"Change to system setup" (Vai alle impostazioni sistema)
"Main menu system setup" (Impo- stazioni sistema menu principale)
"Switch to system setup" (Passa alle impostazioni sistema)
"Change to setup" (Vai a impostazioni) "Main menu setup" (Impostazioni
menu principale) o
"Switch to setup" (Passa a impo- stazioni)
In tale modalità è possibile pronun-
ciare i seguenti comandi:
"Language English" (Lingua in- glese)
"Language French" (Lingua francese)
"Language Spanish" (Lingua spagnola)
"Language Dutch" (Lingua olandese)
"Language Deutsch" (Lingua tedesca)
"Language Italian" (Lingua italiana)
"Tutorial" (Guida)
"Voice Training" (Esercitazione vo- cale)
127
Page 134 of 428

NOTA: tenere presente che,
prima di pronunciare i comandi di
"forzatura", occorre premere il
pulsante del comando vocale
e attendere il segnale acu-
stico.
VOICE TRAINING
(Esercitazione vocale)
Qualora si riscontrassero delle diffi-
coltà nel far riconoscere i propri nu-
meri o comandi vocali al sistema, è
possibile utilizzare la funzione di eser-
citazione vocale di Uconnect® Voice.
1. Premere il pulsante del comando
vocale
, pronunciare "System
Setup" (Impostazioni sistema) e una
volta nel menu, pronunciare "Voice
Training" (Apprendimento vocale).
In questo modo si abitua il sistema
alla propria voce aumentandone le
capacità di riconoscimento. 2. Ripetere le parole e le frasi quando
viene richiesto da Uconnect® Voice.
Per risultati ottimali, eseguire la ses-
sione di esercitazione vocale a vettura
parcheggiata, con il motore acceso,
tutti i cristalli alzati e la ventola del-
l'abitacolo spenta. Questa procedura
può essere ripetuta con un nuovo
utente. Il sistema si adatterà unica-
mente all'ultima voce su cui è stato
programmato.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti
del sistema di protezione per gli occu-
panti della vettura.
ATTENZIONE!
È pericoloso viaggiare nel vano di
carico della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non consentire mai la sistema-zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza. In
caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addirittura le-
tali.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo della vettura si-
ano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
SEDILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Alcuni modelli possono essere dotati
di sedili a regolazione elettrica a otto
posizioni sul lato guida e sul lato pas-
seggero anteriore. Gli interruttori per
la regolazione elettrica del sedile si
trovano sul lato esterno di quest'ul-
timo. Gli interruttori controllano il
movimento del cuscino del sedile e
dello schienale.
128
Page 135 of 428

ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante laguida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la
perdita di controllo della vettura
con il rischio di incidenti e di le-
sioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Un'eccessiva inclinazione delloschienale non consente al tratto a
bandoliera della cintura di sicu-
rezza di aderire al torace. In caso
di incidente, si rischierebbe di sci-
volare sotto la cintura di sicurezza
con conseguenze gravi o addirit-
tura letali.
AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un se-
dile a regolazione elettrica. Tali og-
getti potrebbero intralciare il movi-
mento, danneggiare i comandi e
potrebbero limitare la corsa del se-
dile.
Regolazione del sedile in avanti o
indietro
Il sedile può essere regolato sia in
avanti sia all'indietro. Premere l'in-
terruttore del sedile in avanti o indie-
tro per spostare il sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare
l'interruttore una volta raggiunta la
posizione desiderata. Regolazione dell'altezza del
sedile
Il sedile può essere alzato o abbassato.
Tirare verso l'alto o premere l'inter-
ruttore del sedile per spostare il sedile
nella direzione corrispondente. Rila-
sciare l'interruttore quando si rag-
giunge la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso
l'alto o verso il basso
L'angolo del cuscino sedile può essere
regolato in quattro direzioni. Tirare
verso l'alto o premere la parte ante-
riore o posteriore dell'interruttore del
sedile per spostare la parte anteriore o
posteriore del cuscino sedile nella di-
rezione corrispondente. Rilasciare
l'interruttore quando si raggiunge la
posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
L'angolo dello schienale può essere
regolato in avanti o indietro. Pre-
mendo l'interruttore dello schienale in
avanti o indietro, il sedile si muoverà
nella direzione dell'interruttore. Rila-
sciare l'interruttore quando si rag-
giunge la posizione desiderata.
Interruttore del sedile a regolazione
elettrica lato guida
1 - Interruttore
sedile 2 - Interruttore
schienale
129
Page 136 of 428

ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante laguida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la
perdita di controllo della vettura
con il rischio di incidenti e di le-
sioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
Un'eccessiva inclinazione dello schienale non consente al tratto a
bandoliera della cintura di sicu-
rezza di aderire al torace. In caso
di incidente, si rischierebbe di sci-
volare sotto la cintura di sicurezza
con conseguenze gravi o addirit-
tura letali.
AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un se-
dile a regolazione elettrica. Tali og-
getti potrebbero intralciare il movi-
mento, danneggiare i comandi e
potrebbero limitare la corsa del se-
dile.
REGOLAZIONE LOMBARE
ELETTRICA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Su vetture dotate di sedili elettrici lato
guida o lato passeggero può anche
essere disponibile la regolazione lom-
bare elettrica. L'interruttore per la re-
golazione lombare si trova sul lato
esterno del sedile a regolazione elet-
trica. Premere l'interruttore in avanti
per aumentare il sostegno della fascia
lombare. Premere l'interruttore all'in-
dietro per diminuire il sostegno della
fascia lombare.
SEDILI RISCALDATI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
In alcuni modelli, i sedili anteriori e
posteriori potrebbero essere dotati di
un dispositivo per il riscaldamento
della seduta e dello schienale.
Interruttore per la regolazione
lombare
130