
4. Mettere in tensione la cinghia di
stabilizzazione in base alle istruzioni
del costruttore del sistema di prote-
zione per bambini.
ATTENZIONE!
 La cinghia di stabilizzazione an-corata in modo non corretto po-
trebbe consentire un movimento
brusco della testa del bambino
con conseguenti rischi di lesioni.
Per fissare un sistema di prote-
zione con cinghia di stabilizza-
zione superiore, usare esclusiva-
mente le posizioni di ancoraggio
immediatamente dietro al seggio-
lino del bambino.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
 Se la vettura è dotata di un sedileposteriore separato, assicurarsi
che la cinghia di stabilizzazione
non slitti nell'apertura tra gli
schienali quando viene applicata
la tensione alla cinghia.
Trasporto di piccoli animali
domestici
L'intervento degli air bag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e asse) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggia-
mento è un lubrificante di ottima qua-
lità che conserva a lungo le capacità
lubrificanti. Per i cambi periodici
usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalente-
mente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, ve-
dere "Procedure di manutenzione" in
Ancoraggi ISOFIX (ancoraggio terza fila 60/40 mostrato in figura)
77 

quando si ruota il commutatore pro-
iettori e la sua luminosità varia
quando si ruota verso l'alto o verso il
basso il comando di regolazione lumi-
nosità.
VANO PORTAOCCHIALI
(SOLO MODELLO PRIVO
DI TETTO APRIBILE)
Sulla parte anteriore della console a
padiglione è previsto un ripostiglio
per due paia di occhiali.
Dalla posizione chiusa, premere il
fermo meccanico dello sportello per
aprire il vano.
Lo sportello ruoterà lentamente fino
alla posizione di completa apertura.Da questa posizione, lo sportello può
essere completamente chiuso oppure,
ruotandolo verso l'alto di 3/4 della
corsa e rilasciandolo, posizionato in
modo da consentire l'uso dello spec-
chio retrovisore di conversazione.
NOTA: dalla posizione "specchio
retrovisore di conversazione", lo
sportello può solo essere chiuso.Per ritornare alla posizione completa-
mente aperta, lo sportello deve essere
chiuso, quindi aperto, premendo di
nuovo il fermo meccanico per consen-
tire lo sgancio.
LUCI DI CORTESIA/
LETTURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La console a padiglione dispone di
due serie di luci di cortesia. Queste
luci si accendono anche all'apertura
di una porta anteriore, di una porta
scorrevole o del portellone. Se la vet-
tura è provvista della funzione di ac-
cesso senza chiave (RKE), le luci si
accenderanno anche premendo il pul-
sante UNLOCK sul telecomando
stesso.
Le luci di cortesia hanno anche la
funzione di luci di lettura. Premere la
lente trasparente per accendere le luci
dall'interno della vettura. Per lo spe-
gnimento premere nuovamente la
lente trasparente. Per regolare l'orien-
tamento delle luci premere l'anello
esterno sul quale sono contrassegnate
quattro frecce direzionali.
Fermo meccanico dello sportello
Posizione di completa apertura
Posizione dello specchio retrovisore
di conversazione
170 

NOTA: con tutti i sedili posteriori
rimossi o ribaltati, è possibile ca-
ricare materiale da costruzione di
dimensioni 1,2 m x 2,4 m sul pavi-
mento della vettura con il portel-
lone chiuso. I sedili anteriori de-
vono essere spostati leggermente
in avanti rispetto alla posizione
più arretrata.
Oltre al vano di carico posteriore, al-
cuni modelli presentano anche delle
aree di stivaggio aperte situate sui
pannelli di rivestimento posteriori.CARATTERISTICHE DEL
TUNNEL
I tunnel centrali sono disponibili in tre
modelli: base, versione lusso e Super.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la vettura con lo
sportello di un vano tunnel aperto.
Durante la guida i telefoni cellulari,
i riproduttori musicali e altri dispo-
sitivi elettronici portatili devono es-
sere opportunamente riposti. L'uso
di questi dispositivi durante la
guida può essere causa di incidenti
dovuti a distrazione con grave peri-
colo per le persone.
TUNNEL VERSIONE BASE
Le caratteristiche del tunnel versione
base sono le seguenti:
 Il profilo del tunnel console baseconsente agli occupanti della vet-
tura di passare facilmente dalla
prima alla seconda fila.
 I quattro portabicchieri possono al- loggiare bicchieri di misura extra
large o bottiglie in plastica da 0,6
litri. I portabicchieri sono lavabili
in lavastoviglie.
 I portabicchieri sono rimovibili per accedere a un ampio cassetto
portaoggetti.
 Il tunnel versione base può essere rimosso dalla vettura per guada-
gnare ulteriore spazio sul pavi-
mento rimuovendo il coperchio e il
fermo alla base del tunnel.
Limite di carico del vano di carico
posterioreTasche nei pannelli di rivestimento
183 

REQUISITI DEL
BIODIESEL
Sui motori diesel si raccomanda di
utilizzare una miscela con al massimo
il 7% di biodiesel, in conformità allo
standard EN590. Per ulteriori
informazioni sui carburanti disponi-
bili in zona, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale.
RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE CON
CHIUSURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il tappo del bocchettone di riforni-
mento con meccanismo di chiusura si
trova sulla fiancata sinistra della vet-
tura, protetto da uno sportello. In caso
di smarrimento o danneggiamento del
tappo del serbatoio, accertarsi che il
tappo di ricambio sia stato progettato
per questo modello.NOTA: la porta scorrevole lato
guida può essere aperta solo se lo
sportello del bocchettone riforni-
mento carburante è chiuso. Questa
funzione interviene solo se la porta
scorrevole è stata chiusa comple-
tamente prima dell'apertura dello
sportello del bocchettone.
1. Inserire la chiave del tappo del ser-
batoio nel blocchetto serratura e gi-
rare la chiave verso destra per sbloc-
carla.
2. Ruotare la manopola del tappo
serbatoio carburante verso sinistra
per rimuoverlo.
3. Al serraggio del tappo di bocchet-
tone di rifornimento, girare finché
non si odono due o tre scatti per ac-
certarsi che il tappo sia correttamente
alloggiato.
AVVERTENZA!
 L'uso di un tappo di tipo non
idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione carbu-
rante o l'impianto antinquina-
mento. Un tappo che non chiude
perfettamente consente l'ingresso
di impurità nell'impianto di
alimentazione e può causare l'at-
tivazione della spia di segnala-
zione avaria (MIL) in seguito alla
fuoriuscita di vapori carburante
dall'impianto.
 Per evitare versamenti di carbu- rante e il superamento del livello
massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serba-
toio.
ATTENZIONE!
 Non fumare all'interno o in pros-simità della vettura quando il
tappo del serbatoio carburante è
aperto e durante il rifornimento.
(Continuazione)
324