
gASCAP (tAPPO SERBATOIO
CARBURANTE)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il tappo del serbatoio
carburante è allentato, montato erro-
neamente o danneggiato, nell'area del
display del contachilometri viene vi-
sualizzato il messaggio "gASCAP"
(tAPPO SERBATOIO CARBU-
RANTE). Serrare correttamente il
tappo serbatoio carburante e premere
il pulsante STEP sul volante per can-
cellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento della vettura.
noFUSE (FUSIBILEassente)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il fusibile di assorbi-
mento a dispositivo di accensione di-
sinserito (IOD) è montato erronea-
mente o danneggiato, nell'area del
display del contachilometri viene vi-
sualizzato il messaggio "noFUSE"
(Fusibile assente). Per ulteriori
informazioni sui fusibili e sulle rela-
tive ubicazioni, fare riferimento a
"Fusibili" in "Manutenzione".CHANgE OIL (Cambio olio)
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio
CHAngE OIL (Cambio
olio) lampeggia sul display del conta-
chilometri sul quadro strumenti per
circa 12 secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico che indica
il successivo intervallo programmato
di cambio dell'olio. Il sistema di se-
gnalazione cambio olio motore è ba-
sato sul fattore di utilizzo, conseguen-
temente l'intervallo di sostituzione
dell'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per cancellare il messaggio temporane-
amente, premere e rilasciare il pulsante
STEP sul volante. Per reimpostare il
sistema di segnalazione cambio olio
motore (dopo aver eseguito la manu-
tenzione programmata), effettuare le
seguenti operazioni.
1.Portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN (non avviare il motore).
2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore, lentamente, per tre volte,
entro 10 secondi.
3. Ruotare il dispositivo di accensione
nella posizione OFF/LOCK.
NOTA: se all'avviamento del
motore il messaggio si illumina, il
sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato.
Se necessario, ripetere queste ope-
razioni.
Display quadro strumenti (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il display quadro strumenti è un di-
splay interattivo per il conducente si-
tuato sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti".
7. Spia dell'impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS)
La spia segnala eventuali
anomalie nell'impianto fre-
nante antibloccaggio
(ABS). Con il dispositivo di
accensione in posizione RUN la spia si
accende e può rimanere accesa anche
per 4 secondi.
202 

Il mancato spegnimento della spia
ABS o la sua accensione durante la
marcia indica che la funzione anti-
bloccaggio dell'impianto frenante è
guasta e deve essere riparata. Tutta-
via, l'impianto frenante tradizionale
continuerà a funzionare normalmente
se la spia freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è
quanto mai importante rivolgersi al
più presto alla Rete Assistenziale per
ripristinare la funzione antibloccag-
gio. Se la spia ABS non si accende
quando il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN, farla
controllare dalla Rete Assistenziale.
8. Spia di controllo pressione pneu-
matici (per versioni/mercati, dove
previsto)Ciascuno pneumatico, com-
preso quello di scorta (se in
dotazione), deve essere ve-
rificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal Costruttore e indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
con i valori di pressione pneumatici. Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta.
La guida con una pressione pneuma-
tici insufficiente provoca il surriscal-
damento dello pneumatico e può cau-
sarne il cedimento. Il gonfiaggio
insufficiente aumenta il consumo di
carburante e riduce la durata del bat-
tistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante
della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di una spia
avaria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è colle-
gata con la spia pressione pneumatici
insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente
accesa. Questa sequenza continua ai
successivi avviamenti della vettura
fino al persistere dell'avaria. Quando
la spia avaria è accesa, il sistema po-
trebbe non essere in grado di rilevare
o segnalare correttamente l'insuffi-
ciente pressione degli pneumatici. Le
avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio
di pneumatici di ricambio che interfe-
riscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Verificare sempre la spia
avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per ve-
rificare che gli pneumatici e le ruote di
ricambio consentano il corretto fun-
zionamento del TPMS.
203 

15. Spia air bagCon il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN,
questa spia si accende per
4-8 secondi per eseguire un
test lampade. Se la luce non si accende
al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far con-
trollare al più presto l'impianto dalla
Rete Assistenziale. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Si-
stemi di protezione passeggeri" in
"Cose da sapere prima dell'avvia-
mento della vettura".
16. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzional-
mente autonoma ma fisicamente inte-
grata sul quadro strumenti. Visua-
lizza la posizione della leva del
cambio automatico. NOTA:
 Tenere premuto il freno prima di
selezionare la posizione P (par-
cheggio).
 La marcia più alta disponibile è visualizzata nell'angolo infe-
riore destro del display quadro
strumenti, quando la funzione
Selezione elettronica gamma
(ERS) è attiva. Utilizzare il selet-
tore +/- sulla leva del cambio
per attivare la funzione ERS (per
versioni/mercati, dove previsto).
Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Cambio automa-
tico" nel capitolo "Avviamento e
funzionamento".
17. Spia antifurto vettura (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia lampeggia velo-
cemente per circa 15 secondi
all'inserimento dell'anti-
furto e successivamente lam-
peggia lentamente fino allo sblocco
della vettura.
18. Spia freni
Questa spia controlla varie
funzioni dei freni, incluso il li-
vello del liquido dei freni e l'inseri-
mento del freno di stazionamento. Se
la spia dei freni si accende, potrebbe
indicare che il freno di stazionamento
è inserito, che il livello del liquido dei
freni è basso oppure che è stato ri-
scontrato un problema con il serba-
toio dell'impianto frenante antibloc-
caggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello
del liquido raggiunge la tacca del
pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell'impianto idrau-
lico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In
tal caso, la spia rimarrà accesa fino a
quando l'anomalia non sarà stata eli-
minata. Se il problema riguarda il ser-
vofreno, la pompa ABS si attiva du-
rante la frenata, di conseguenza si
potrebbe avvertire una pulsazione al
pedale del freno ogni volta che si ar-
resta la vettura.
206 

L'impianto frenante sdoppiato assi-
cura la frenata della vettura, sia pure
con efficacia ridotta, in caso di ineffi-
cienza di una parte dell'impianto
idraulico. L'inefficienza di uno dei
circuiti dell'impianto frenante sdop-
piato è segnalata dalla spia freni che si
accende quando il livello del liquido
dei freni nella pompa freni è sceso al
di sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA: la spia può lampeggiare
brevemente quando si affrontano
curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È
necessario intervenire sulla vet-
tura e verificare il livello dell'olio
dei freni.
In caso di accensione della spia far
controllare al più presto l'impianto
frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utiliz-
zare la vettura con la spia rossa dei
freni accesa. Una parte dell'im-
pianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e ri-
schio di un incidente. Far control-
lare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante
antibloccaggio (ABS) montano anche
un ripartitore di frenata elettronico
(EBD). In caso di avaria dell'EBD si
accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può
essere controllato portando il disposi-
tivo di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN. La spia do-
vrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nel-
l'impianto frenante. In caso di man-
cata accensione, rivolgersi alla Rete
Assistenziale. Se il freno di stazionamento è inserito,
la spia si accenderà nel momento in
cui il dispositivo di accensione verrà
portato in posizione RUN.
NOTA: questa spia indica solo
l'avvenuto inserimento del freno
di stazionamento. Non indica la
forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
19. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si illumina per
circa 4-8 secondi per il test lampade.
Durante tale prova, se la cintura di
sicurezza lato guida o lato passeggero
non è allacciata, viene emesso un se-
gnale acustico. Dopo il test lampade o
durante la guida, in presenza di cin-
ture di sicurezza non ancora allac-
ciate, la spia corrispondente si ac-
cende e si attiva un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Sistemi di protezione pas-
seggeri" in "Cose da sapere prima del-
l'avviamento della vettura".
207 

 GUADI................................ .285
 ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI ......285
 TRATTI ALLAGATI .................... .286
 SERVOSTERZO ......................... .287
 VERIFICA LIQUIDO SERVOSTERZO .......287
 FRENO DI STAZIONAMENTO ...............288
 IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) ................................. .289
 SPIA ABS ............................ .291
 IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA (per versioni/mercati, dove previsto) . .291
 SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) (per versioni/mercati, dove previsto) ............291
 SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) (per versioni/mercati, dove previsto) ........292
 PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESC) ............................... .293
 STABILIZZATORE RIMORCHIO (TSC) ......295
 HILL START ASSIST (SISTEMA DI PARTENZA ASSISTITA IN SALITA) (HSA) .............296
 INFORMAZIONI DI SICUREZZA RUOTE .......296
 Contrassegni ruote ..................... .296
 Numero di identificazione pneumatico (TIN) . .299
 Terminologia e definizioni degli pneumatici. . .300
 Carico e pressione degli pneumatici ........301
 PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . .304
 Pressione di gonfiaggio ..................304
268 

difficoltoso abbandonare la posizione
P. Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito se il conducente
non è a bordo.
ATTENZIONE!
 Non utilizzare mai la posizione P(parcheggio) in sostituzione del
freno di stazionamento. Quando
si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal mo-
vimento incontrollato della vet-
tura.
 Quando si lascia la vettura, estrarre sempre la chiave dal di-
spositivo di accensione e chiudere
la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
 Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
 Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il
freno di stazionamento rilasciato,
significa che è presente un'avaria.
Fare riparare immediatamente
l'impianto frenante dalla Rete Assi-
stenziale.
IMPIANTO FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità
della vettura e una frenata più effi-
cace in molte situazioni. Il sistema,
comandato da un computer apposito,
agisce modulando la pressione idrau-
lica dell'impianto frenante in modo
da evitare il blocco delle ruote o lo
slittamento della vettura su superfici
sdrucciolevoli.
289 

L'ABS interviene durante la frenata
della vettura in determinate condi-
zioni del fondo stradale o di frenata.
L'attivazione dell'ABS avviene so-
prattutto in caso di frenate di emer-
genza o su fondo stradale con pre-
senza di ghiaccio, neve, ghiaia, dossi,
rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile
avvertire quanto segue:
 Il rumore del motorino dell'ABS(può continuare a funzionare per
un breve periodo di tempo dopo
l'arresto della vettura).
 Il ticchettio delle elettrovalvole.
 Le pulsazioni del pedale freno.
 Un cedimento più o meno accen- tuato del pedale freno al termine di
una frenata.ATTENZIONE!
 L'impianto ABS incorpora sofi-sticati componenti elettronici
sensibili all'interferenza provo-
cata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo
non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione
antibloccaggio sulle ruote, per la
quale il dispositivo è stato previ-
sto. Il montaggio di apparecchia-
ture di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
 Sulle vetture dotate di ABS non agire con "effetto pompa" sul pe-
dale del freno per non ridurne
l'efficienza con conseguente ri-
schio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'au-
mento degli spazi di frenata. Per
rallentare o arrestare la vettura
esercitare una ferma pressione sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
 L'impianto frenante antibloccag-gio non è in grado di impedire gli
incidenti, compresi quelli causati
da un'eccessiva velocità in curva,
dal mancato rispetto della di-
stanza di sicurezza o dall'acqua-
planing.
 Le prestazioni di una vettura do- tata di ABS non devono mai es-
sere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possi-
bilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del conducente e di altre
persone.
L'ABS non è in grado di sottrarre
la vettura alle leggi naturali della
fisica, né può aumentare l'effi-
cienza della frenata o della ster-
zata oltre i limiti consentiti dalle
condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
Per garantire che il computer riceva i
segnali corretti, tutte le ruote della
vetturaeir elativi pneumatici devono
essere dello stesso tipo e della stessa
misura e la pressione di gonfiaggio
deve essere quella prescritta.
290 

SPIA ABS
La spia ABS monitora l'im-
pianto frenante antibloc-
caggio stesso. Con il dispo-
sitivo di accensione nella
posizione RUN, la spia si accende e
può rimanere accesa anche per quat-
tro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua
accensione durante la marcia indi-
cano che il sistema antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e
deve essere riparato. In questo caso è
comunque possibile usare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che
la spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è
quanto mai importante rivolgersi al
più presto a un centro assistenziale
autorizzato per ripristinare la fun-
zione antibloccaggio. Se la spia ABS
non si accende con il dispositivo di
accensione in posizione RUN, provve-
dere prima possibile alla riparazione
della lampadina. Se entrambe le spie freni e ABS ri-
mangono accese, gli impianti ABS e
ripartitore di frenata elettronico
(EBD) non funzionano. In questo caso
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS. Recarsi il più presto
possibile presso un centro assisten-
ziale autorizzato per un controllo.
IMPIANTO
ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata
con impianto elettronico di regola-
zione frenata avanzato comprensivo
di sistema antislittamento (TCS), si-
stema di assistenza alla frenata (BAS)
e programma elettronico di stabilità
(ESC), stabilizzatore rimorchio
(TSC) e Hill Start Assist (Sistema di
partenza assistita in salita) (HSA).
Tali sistemi sono complementari al
sistema ABS (impianto frenante anti-
bloccaggio) e ottimizzano la capacità
frenante della vettura in caso di fre-
nate di emergenza.
SISTEMA
ANTISLITTAMENTO (TCS)
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Tale sistema verifica costantemente
l'eventuale pattinamento di ciascuna
ruota non motrice. In caso di pattina-
mento, sulle ruote interessate entra in
azione il sistema frenante e contem-
poraneamente la potenza del motore
viene ridotta per conferire migliore
accelerazione e stabilità alla vettura.
La funzione del sistema TCS agisce in
modo analogo al differenziale auto-
bloccante e controlla il pattinamento
delle ruote attraverso il semiasse con-
dotto. Se una ruota gira più veloce-
mente dell'altra sullo stesso semiasse,
il sistema applica il freno alla ruota in
cui si verifica il pattinamento. Ciò
consente al motore di applicare mag-
giore coppia alla ruota su cui il patti-
namento invece non si verifica. Tale
funzione rimane attiva anche con
l'ESC in modalità di disinserimento
parziale.
291