Page 337 of 428

ATTENZIONE!
Non collegare i freni del rimor-chio ai condotti idraulici dell'im-
pianto frenante della vettura,
onde evitare che il sovraccarico
sullo stesso possa essere causa di
avarie. Il rischio di un incidente
sarebbe in questo caso molto alto
poiché l'efficacia frenante po-
trebbe venir meno improvvisa-
mente.
Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di frenata. Durante il
traino di rimorchi, tenere di-
stanze di sicurezza maggiori dalle
vetture che precedono, onde evi-
tare il rischio di incidenti.
Requisiti per il traino di rimorchi
- Luci e cablaggio per rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile
che un rimorchio, indipendentemente
dalle sue dimensioni, sia dotato di luci
di arresto e di indicatori di direzione.
L'allestimento gancio di traino può
comprendere un cablaggio a sette o a tredici pin. Utilizzare cablaggio ri-
morchio e connettore omologati dal
Costruttore.
NOTA: non eseguire tagli o giun-
zioni sui cablaggi vettura.
La vettura è dotata di collegamenti
elettrici completi, ma è necessario ese-
guire l'accoppiamento del cablaggio
con il connettore rimorchio.
Dettagli del connettorea7pin
Pin Fun-
zione Colore
condut- tore
1 Indica- tore di
direzione sinistro Giallo
Dettagli del connettorea7pin
Pin Fun-
zione Colore
condut- tore
2 Retro- nebbia Blu
3 Massa/ Ritorno
comune Bianco
4 Indica- tore di
direzione destro Ve r d e
5 Gruppo luce di
posizione poste-
riore dx, luci di
ingom- bro e
illumina- zionetarga
poste-
riore
1
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
Connettorea7pin
331
Page 338 of 428
Dettagli del connettorea7pinPin Fun-
zione Colore
condut- tore
7 Gruppo luce di
posizione poste-
riore si- nistra,luci di
ingom- bro e
illumina- zionetarga
poste-
riore
1
Nero
1Il gruppo luce di posizione e illu-
minazione targa posteriore deve
essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i piedini5e7.
Dettagli del connettore a 13 pin
Pin Fun- zione Colore
condut- tore
1 Indica- tore di
direzione sinistro Giallo
2 Retro- nebbia Blu
3 Massa/ Ritorno
comune per i
contatti
(pin) 1 e 2eda4 a8
2
Bianco
Dettagli del connettore a 13 pin
Pin Fun- zione Colore
condut- tore
4 Indica- tore di
direzione destro Ve r d e
5 Gruppo luce di
posizione poste-
riore de-
stra, luci di in-
gombro e illumina- zionetarga
poste-
riore.
b
Marrone
6 Luci di arresto RossoConnettore a 13 pin
332
Page 339 of 428

Dettagli del connettore a 13 pinPin Fun- zione Colore
condut- tore
7 Gruppo luce di
posizione poste-
riore si- nistra,luci di
ingom- bro e
illumina- zionetarga
poste-
riore
1
Nero
8 Luci retro-
marcia Rosso/
Nero
9 Alimen- tazione
elettrica perma- nente
(+12 V) Marrone/
Bianco
Dettagli del connettore a 13 pin
Pin Fun- zione Colore
condut- tore
10 Alimen- tazione
elettrica coman-
data dal disposi- tivo di
accen- sione
(+12 V) Rosso
11
aRitorno per il
contatto
(pin) 10
2
Bianco
12 Riserva per even-tuale
futura
assegna- zione ³ Rosso/Blu
Dettagli del connettore a 13 pin
Pin Fun- zione Colore
condut- tore
13 Ritorno per il
contatto
(pin) 9
2
Bianco
1Il gruppo luce di posizione e illu-
minazione targa posteriore deve
essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i piedini5e7.
2I tre circuiti di ritorno non de-
vono essere collegati elettricamente nel rimorchio.
³ L'assegnazione del pin 12 è stata cambiata da "Codifica per rimor- chio accoppiato" a "Riserva pereventuale assegnazione futura".
333
Page 340 of 428

SUGGERIMENTI PER IL
TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio,
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata.
Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezio-
nare la marcia D (drive). In caso di
cambi marce frequenti dalla posizione
D (drive), utilizzare la funzione di
selezione elettronica gamma (ERS)
per selezionare una marcia inferiore.
NOTA: l'uso di una gamma infe-
riore in condizioni di carico parti-
colarmente gravose migliorerà le
prestazioni della vettura e prolun-
gherà la durata del cambio limi-
tando i cambi di marce e i feno-
meni di surriscaldamento. Questa
azione assicura un migliore freno
motore.
Se si traina REGOLARMENTE un ri-
morchio per più di 45 minuti conse-
cutivi, sostituire il filtro e l'olio del
cambio attenendosi agli intervalli spe-
cificati per gli allestimenti polizia,taxi, come veicolo aziendale o per il
frequente traino di rimorchi. Per gli
intervalli di manutenzione adeguati,
fare riferimento a "Manutenzione
programmata".
Selezione elettronica gamma
(ERS)
Quando si utilizza il controllo del
cambio ERS, selezionare il rap-
porto più alto per ottenere le pre-
stazioni più adeguate ed evitare di
scalare la marcia frequentemente.
Ad esempio, scegliere "4" se è pos-
sibile mantenere la velocità deside-
rata. Scegliere "3" o "2" se è neces-
sario per mantenere la velocità
desiderata.
Per impedire un surriscaldamento, evitare la guida prolungata a giri/
min elevati. Ridurre la velocità
della vettura secondo necessità per
evitare la guida prolungata a regimi
elevati. Ritornare ad una marcia o a
una velocità della vettura superiore
quando la pendenza o le condizioni
della strada lo consentono. Cruise Control elettronico (per
versioni/mercati, dove previsto)
Non utilizzare su tragitti in collina o
con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Con- trol, se si riscontrano cali di velocità
superiori a 16 km/h, disattivare la
funzione fino al ritorno alla velocità
di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il
consumo di carburante.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscalda-
mento del motore e del cambio, adot-
tare i seguenti accorgimenti:
Guida in città
Per arresti di breve durata, portare il
cambio in posizione N (folle) e au-
mentare il regime minimo del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirlo temporaneamente.
334
Page 341 of 428
Punti di attacco del dispositivo di
traino
Per trainare un rimorchio in modo
efficace e sicuro, la vettura richiede
una serie di accessori. Il gancio di
traino deve essere fissato ai punti di
attacco presenti sul telaio della vet-
tura. Per determinare con precisione i
punti di attacco, fare riferimento alla
tabella riportata di seguito. Possono
essere richiesti o vivamente consigliati
altri accessori quali impianto frenantee stabilizzatori, dispositivi di livella-
mento e specchi retrovisori a basso
profilo.Punti di attacco del gancio di
traino e dimensioni dello sbalzo
Grand Voyager
A N/P
B 441,72 mm
C 568,61 mm
D 763,62 mm
E (sbalzo mas-
simo) 1185,40 mm
F 670,20 mm
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
TRAINO DELLA VETTURA DA PARTE DI UN'ALTRA VETTURA
Condizione di traino Ruote sollevate da terra Tutti i modelli
Traino in piano NESSUNANON CONSENTITO
Traino su carrello AnterioriOK
Posteriori NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTEOK
335
Page 342 of 428

TRAINO DA TURISMO -
TUTTI I MODELLI
Il traino da turismo è consentito
SOLO se le ruote anteriori sono SOL-
LEVATE da terra. A tal fine, è possi-
bile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello,
attenersi alla procedura descritta di
seguito.
1. Fissare correttamente il carrello al
veicolo trainante, in conformità alle
istruzioni del costruttore del carrello.
2. Portare le ruote anteriori sul car-
rello.
3. Azionare il freno di stazionamento
a fondo. Portare il cambio nella posi-
zione P (parcheggio).
4. Fissare saldamente le ruote ante-
riori al carrello, in conformità alle
istruzioni del costruttore del carrello.
5. Rilasciare il freno di staziona-
mento.
AVVERTENZA!
NON trainare in piano questa vet-
tura. Ne deriverebbero danni alla
trasmissione.
AVVERTENZA!
Il traino delle vetture senza rispet-
tare i requisiti sopra indicati può
causare gravi danni al cambio. I
danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono co-
perti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
336
Page 343 of 428
6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA.................... .339
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE ........339
COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E PNEUMATICI .......................... .340
COPPIE DI SERRAGGIO ..................340
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .............341
ALLOGGIAMENTO DEL MARTINETTO ......341
ESTRAZIONE DELLA RUOTA DI SCORTA . . .341
PER ACCEDERE AL DADO DI MANOVRA DEL VERRICELLO PER RUOTA DI SCORTA ......342
ATTREZZI PER RUOTA DI SCORTA .........343
ISTRUZIONI DI ESTRAZIONE DELLA RUOTA DI SCORTA ........................... .343
OPERAZIONI PRELIMINARI PER L'USO DEL MARTINETTO ........................ .344
ISTRUZIONI D'USO DEL MARTINETTO .....345
FISSAGGIO DELLA RUOTA DI SCORTA ......348
MONTAGGIO DI UNO PNEUMATICO ........349
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .............351
PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DI EMERGENZA ......................... .351
337
Page 344 of 428
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DIEMERGENZA ......................... .352
COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA ..........................353
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE .........355
SBLOCCO DELLA LEVA DEL CAMBIO ........357
338