
ATTENZIONE!
 Le persone insensibili al dolorecutaneo per cause dovute all'età
avanzata, malattia cronica, dia-
bete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche
devono fare attenzione nell'utiliz-
zare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scotta-
ture anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi
periodi.
 Non collocare oggetti sul sedile o sullo schienale che possano avere
un effetto termoisolante, come ad
esempio una coperta o un cu-
scino. Ciò potrebbe causare un
surriscaldamento della resistenza
all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa
dell'aumento della temperatura
superficiale del sedile. Sedili riscaldati anteriori
Esistono due interruttori comando ri-
scaldamento sedile che consentono al
conducente e al passeggero di regolare
i sedili in modo indipendente. I co-
mandi per ciascun riscaldatore si tro-
vano nel gruppo interruttori sotto i
comandi climatizzatore.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HIGH (massimo), LOW (mi-
nimo) o OFF (disinserimento). Le
spie gialle di ciascun interruttore in-
dicano il livello di calore utilizzato. Si
illuminano due spie per il massimo
riscaldamento, una per il minimo e
nessuna per il disinserimento.
Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA: una volta selezionato un
livello di riscaldamento, si do-
vranno attendere dai due ai cinque
minuti per avvertirne gli effetti. Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita scende sino a raggiungere il
livello massimo normale. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda-
mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45
minuti.
Sedili posteriori riscaldati
Su alcuni modelli, i sedili di seconda
fila sono dotati di riscaldatori. Esi-
stono due interruttori comando riscal-
damento sedile che consentono ai pas-
seggeri della seconda fila di regolare i
sedili in modo indipendente. Gli inter-
ruttori comando riscaldamento sedile
si trovano sui pannelli di rivestimento
della maniglia della porta laterale
scorrevole.
131 

quando si ruota il commutatore pro-
iettori e la sua luminosità varia
quando si ruota verso l'alto o verso il
basso il comando di regolazione lumi-
nosità.
VANO PORTAOCCHIALI
(SOLO MODELLO PRIVO
DI TETTO APRIBILE)
Sulla parte anteriore della console a
padiglione è previsto un ripostiglio
per due paia di occhiali.
Dalla posizione chiusa, premere il
fermo meccanico dello sportello per
aprire il vano.
Lo sportello ruoterà lentamente fino
alla posizione di completa apertura.Da questa posizione, lo sportello può
essere completamente chiuso oppure,
ruotandolo verso l'alto di 3/4 della
corsa e rilasciandolo, posizionato in
modo da consentire l'uso dello spec-
chio retrovisore di conversazione.
NOTA: dalla posizione "specchio
retrovisore di conversazione", lo
sportello può solo essere chiuso.Per ritornare alla posizione completa-
mente aperta, lo sportello deve essere
chiuso, quindi aperto, premendo di
nuovo il fermo meccanico per consen-
tire lo sgancio.
LUCI DI CORTESIA/
LETTURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La console a padiglione dispone di
due serie di luci di cortesia. Queste
luci si accendono anche all'apertura
di una porta anteriore, di una porta
scorrevole o del portellone. Se la vet-
tura è provvista della funzione di ac-
cesso senza chiave (RKE), le luci si
accenderanno anche premendo il pul-
sante UNLOCK sul telecomando
stesso.
Le luci di cortesia hanno anche la
funzione di luci di lettura. Premere la
lente trasparente per accendere le luci
dall'interno della vettura. Per lo spe-
gnimento premere nuovamente la
lente trasparente. Per regolare l'orien-
tamento delle luci premere l'anello
esterno sul quale sono contrassegnate
quattro frecce direzionali.
Fermo meccanico dello sportello
Posizione di completa apertura
Posizione dello specchio retrovisore
di conversazione
170 

TASCHE NELLO
SCHIENALE DEL SEDILE
LATO GUIDA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Lo schienale del sedile lato guida è
dotato di una tasca portaoggetti prin-
cipale su tutti i modelli e di una se-
conda tasca a rete opzionale.
PORTAOMBRELLI
È previsto un portaombrelli nella mo-
danatura del batticalcagno ingresso
porta anteriore sinistra.
COMPARTI
PORTAOGGETTI SUI
SEDILI DI SECONDA FILA
L'area sotto i coperchi a pavimento,
situati davanti ai sedili di seconda fila,
può essere utilizzata per riporre degli
oggetti.Tirare verso l'alto il dispositivo di
chiusura del comparto portaoggetti in
modo da aprire il coperchio. Spostare
il dispositivo di blocco del comparto
portaoggetti in posizione di "Sblocco"
per accedere più comodamente al
comparto stesso.AVVERTENZA!
Il coperchio del cassetto portaog-
getti deve essere ben chiuso e ag-
ganciato per evitare danni dovuti al
contatto con le guide di scorrimento
dei sedili anteriori che si trovano
molto vicine.
Tasche nello schienale del sedile lato
guida
1 - Gancetto portaborsa
2 - Tasca standard
3-Tascaarete
Portaombrelli
Sgancio dei coperchi dei compartiportaoggetti
180 

NOTA: con tutti i sedili posteriori
rimossi o ribaltati, è possibile ca-
ricare materiale da costruzione di
dimensioni 1,2 m x 2,4 m sul pavi-
mento della vettura con il portel-
lone chiuso. I sedili anteriori de-
vono essere spostati leggermente
in avanti rispetto alla posizione
più arretrata.
Oltre al vano di carico posteriore, al-
cuni modelli presentano anche delle
aree di stivaggio aperte situate sui
pannelli di rivestimento posteriori.CARATTERISTICHE DEL
TUNNEL
I tunnel centrali sono disponibili in tre
modelli: base, versione lusso e Super.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la vettura con lo
sportello di un vano tunnel aperto.
Durante la guida i telefoni cellulari,
i riproduttori musicali e altri dispo-
sitivi elettronici portatili devono es-
sere opportunamente riposti. L'uso
di questi dispositivi durante la
guida può essere causa di incidenti
dovuti a distrazione con grave peri-
colo per le persone.
TUNNEL VERSIONE BASE
Le caratteristiche del tunnel versione
base sono le seguenti:
 Il profilo del tunnel console baseconsente agli occupanti della vet-
tura di passare facilmente dalla
prima alla seconda fila.
 I quattro portabicchieri possono al- loggiare bicchieri di misura extra
large o bottiglie in plastica da 0,6
litri. I portabicchieri sono lavabili
in lavastoviglie.
 I portabicchieri sono rimovibili per accedere a un ampio cassetto
portaoggetti.
 Il tunnel versione base può essere rimosso dalla vettura per guada-
gnare ulteriore spazio sul pavi-
mento rimuovendo il coperchio e il
fermo alla base del tunnel.
Limite di carico del vano di carico
posterioreTasche nei pannelli di rivestimento
183 

COMANDI
La spia di accensione e i comandi
delle cuffie si trovano sul padiglione
auricolare destro.
NOTA: per poter udire il segnale
audio dalle cuffie è indispensabile
inserire il sistema video poste-
riore. Per preservare la durata
delle batterie, le cuffie si spengono
automaticamente circa tre minuti
dopo lo spegnimento del sistema
video posteriore.Cambio della modalità audio per
le cuffie
1. Accertarsi che l'interruttore di se-
lezione canale/schermo del teleco-
mando sia nella medesima posizione
dell'interruttore di selezione delle cuf-
fie.
NOTA:
 Quando entrambi gli interrut-
tori sono sul canale 1, il teleco-
mando controlla il canal e1ele
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 1 VES™.
 Quando entrambi gli interrut- tori sono sul canale 2, il teleco-
mando controlla il canal e2ele
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 2 VES™.
2. Premere il pulsante MODE sul te-
lecomando. 3. Se sullo schermo è visualizzata
una sorgente video (ad esempio, un
DVD), premendo il pulsante STATUS
ne viene mostrato lo stato su un ban-
ner a comparsa nella parte inferiore
dello schermo. Premendo nuova-
mente il pulsante MODE si passerà
alla modalità successiva. Quando la
modalità è impostata su una sorgente
solo audio (ad esempio, FM), viene
visualizzato sullo schermo il menu di
selezione della modalità.
4. Quando sullo schermo viene visua-
lizzato il menu di selezione della mo-
dalità, servirsi dei pulsanti cursore del
telecomando per spostarsi tra le mo-
dalità disponibili e premere il pul-
sante ENTER per selezionare la
nuova modalità.
5. Per abbandonare il menu di sele-
zione della modalità, premere il pul-
sante BACK sul telecomando.
1. Pulsante di accensione
2. Regolazione volume
3. Interruttore di selezione canale
244 

 Chiudere lo schermo.
 Per cambiare la modalità audio at-tuale, premere il pulsante MODE
del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la
modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu di sele-
zione MODE/SOURCE.
Se lo schermo è chiuso e non si sente
l'audio, verificare che le cuffie siano
accese (la spia ON è illuminata) e che
l'interruttore di selezione delle cuffie
sia impostato sul canale desiderato.
Se le cuffie sono inserite, premere il
pulsante di accensione del teleco-
mando per attivare l'audio. Se non si
sente ugualmente alcun segnale au-
dio, verificare che le batterie montate
nelle cuffie siano completamente cari-
che.
FORMATI DEI DISCHI
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre i seguenti tipi di
dischi (con diametro da 12 cm o 8 cm):
 DVD-Video (compressione video di tipo MPEG-2) (vedere le note ri-
guardo ai codici regionali dei DVD)  DVD-Audio (soltanto uscita audio
a 2 canali)
 CD Audio
 CD di dati con file in formato audio compresso di tipo MP3 e WMA
 Video CD (compressione video di tipo MPEG-1)
Il lettore Blu-ray è in grado di ripro-
durre i seguenti tipi di dischi (con
diametro da 12 cm):
 BD: BDMV (Profile 1.1), BDAV,
 DVD: DVD-Video, DVD-Audio, AVCREC, AVCHD, DVD-VR
 CD: CD-DA, VCD, CD-TEXT
 DVD/CD: MP3, WMA, AAC, DivX (versioni3–6)Pr ofile 3.0
File video compressi (DivX)
Il lettore Blu-ray è in grado di ripro-
durre file DivX da un CD (general-
mente un CD-R, CD-RW) o da un
DVD (generalmente un DVD-R,
DVD+R, DVD-RW o DVD+RW).  Il lettore Blu-ray utilizza l'esten-
sione dei file per determinare il for-
mato video, quindi i nomi dei file
DivX devono avere sempre esten-
sione “.div”, “divx” o “.avi”. Per
impedire una riproduzione non cor-
retta, non utilizzare queste esten-
sioni per alcun altro tipo di file.
 Per i file DivX, è supportato solo DivX Home Theater Profile
Ver.3.0.
 Tutti i file protetti da copia non verranno riprodotti. Il lettore Blu-
ray ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
 Gli altri formati di compressione come Xvid e RMP4 non verranno
riprodotti. Il lettore Blu-ray igno-
rerà automaticamente il file e ini-
zierà a riprodurre il file disponibile
successivo.
 A causa dell'assenza di indici nei file DivX, le funzioni di ripresa
della riproduzione, avanti veloce e
indietro veloce non sono
supportate.
248 

sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avvia-
mento della vettura, il motorino di
avviamento si disinserisce automati-
camente dopo 10 secondi. Se si desi-
dera arrestare il trascinamento del
motore prima dell'avviamento dello
stesso, premere nuovamente il pul-
sante.
Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna
in posizione OFF.3. Se la leva del cambio non è su P
(parcheggio) e la velocità della vet-
tura è superiore a 8 km/h, tenere pre-
muto il pulsante START/STOP per
due secondi prima che il motore si
spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione
ACC finché la leva del cambio si trova
in posizione P (parcheggio) e il pul-
sante viene premuto due volte in po-
sizione OFF. Se la leva del cambio non
si trova in posizione P (parcheggio) e
il pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, sul display quadro
strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "Vehicle Not In Park" (Vettura
non in posizione P (parcheggio)) e il
motore resterà acceso. Non lasciare
mai la vettura in una posizione di-
versa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il dispositivo di accen-
sione viene lasciato in posizione
ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheg-
gio), il sistema si disattiva automa-
ticamente dopo 30 minuti di inat-
tività e il dispositivo di accensione
passa alla posizione OFF.Funzioni Keyless Enter-N-Go™ –
Con il pedale del freno rilasciato
(in posizione P (parcheggio) o N
(folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go™
opera in modo analogo a un disposi-
tivo di accensione. Sono previste
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
dispositivo di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
 Avviamento con il dispositivo di ac-
censione in posizione OFF.
 Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il dispositivo
di accensione in posizione ACC
(sull'EVIC viene visualizzato
"IGNITION MODE ACCESSORY"
(Modalità di accensione ACC)).
 Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (sull'EVIC viene visua-
lizzato "IGNITION MODE RUN"
(Modalità di accensione RUN)).
273 

ATTENZIONE!(Continuazione)
 Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
 Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura (o in
un luogo accessibile ai bambini) e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione (di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™)
in posizione ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
BLOCCO ACCENSIONE IN
POSIZIONE PARCHEGGIO
Questa vettura è dotata di una fun-
zione di blocco accensione in posi-
zione parcheggio che richiede di posi-
zionare il cambio su P (parcheggio)
prima di poter portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK. La
chiave può essere rimossa dal disposi-
tivo di accensione solo quando questo
si trova sulla posizione LOCK e la leva
del cambio è bloccata in posizione P
(parcheggio).
NOTA: in caso di guasto, la chiave
viene trattenuta nel dispositivo di
accensione per segnalare che que-
sto dispositivo di sicurezza è fuori
uso. Il motore può essere avviato e
spento, ma il telecomando rimane
bloccato fino all'avvenuta ripara-
zione.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INNESTO MARCE CON
FRENO INSERITO (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema
di inibizione innesto marce con freno
inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P
(parcheggio), il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
RUN (motore acceso o spento) e il
pedale del freno deve essere premuto.
CAMBIO AUTOMATICO A
SEI RAPPORTI
Sul display della posizione della mar-
cia (situato sul quadro strumenti)
viene indicato il rapporto innestato.
Per spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), premere il
pedale del freno (fare riferimento a
"Sistema di inibizione innesto marce
con freno inserito (BTSI)" in questo
capitolo). Per guidare, muovere la
278