Page 353 of 428

4. Sollevare la vettura ruotando la
vite del martinetto in senso orario me-
diante apposita chiave. Sollevare la
vettura solo quanto basta per staccare
la ruota dal terreno e poter montare la
ruota di scorta. Quanto meno la vet-
tura è sollevata tanto più sarà stabile
sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il
necessario può renderla meno sta-
bile. Potrebbe scivolare dal marti-
netto e ferire le persone vicine. Sol-
levare la vettura all'altezza
richiesta per il distacco della ruota e
non oltre.
5. Togliere i dadi delle ruote, sulle
vetture dotate di copriruota, rimuo-
vere manualmente il copriruota dalla
ruota. Non far leva per staccare il
copriruota. Quindi sfilare la ruota dal
mozzo.
6. Montare il ruotino di scorta. Ser-
rare manualmente i dadi di fissaggio.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la ruota di scorta sia
montata con lo stelo valvola verso
l'esterno. La vettura può danneg-
giarsi se la ruota di scorta è montata
erroneamente.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere
eseguito dopo aver riportato a terra
le ruote, per evitare che la forza da
esercitare sui dadi ruota provochi la
caduta della vettura dal martinetto.
Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali. NOTA: non montare il copri-
ruota sul ruotino di scorta.
7. Abbassare la vettura ruotando in
senso antiorario la vite del martinetto.
8. Completare il serraggio dei dadi di
fissaggio. Per fare leva con maggior
forza, spingere sulla chiave all'estre-
mità della maniglia. Serrare i dadi di
fissaggio in una sequenza a stella (o
alternata) fino a serrare due volte cia-
scun dado. Per la coppia di serraggio
corretta dei dadi di fissaggio delle
ruote, fare riferimento a "Coppie di
serraggio". In caso di dubbi, farla
controllare con chiave dinamometrica
presso la Rete Assistenziale di zona o
una stazione di servizio.
9. Abbassare il martinetto fino a
svincolarlo dalla vettura.
Montaggio della ruota di scorta
347
Page 354 of 428

ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e
il martinetto costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli oc-
cupanti in caso di incidenti o di
brusche frenate. Riporre quindi
sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti. Far ri-
parare o sostituire tempestiva-
mente lo pneumatico sgonfio.
10. Sistemare lo pneumatico sgonfio
e l'involucro protettivo del ruotino di
scorta nel vano di carico posteriore.
Non stivare la ruota rimossa con lo
pneumatico sgonfio nell'alloggia-
mento della ruota di scorta. Fare
riparare o sostituire la ruota di dimen-
sioni normali non appena possibile.
11. Riporre il cavo e il distanziale
ruota prima di mettere in marcia la
vettura. Rimontare le prolunghe del
verricello a formare una "T" e riporre
la manovella a "T" del verricello sul
dado di manovra. Ruotare il dado a
destra finché il meccanismo a verri-
cello non scatta almeno tre volte. NOTA: per istruzioni sull'as-
semblaggio della manovella a "T",
fare riferimento al capitolo "At-
trezzi per ruota di scorta".
12. Riporre il martinetto, la leva del
martinetto e i componenti per assem-
blare la manovella del verricello nel-
l'apposito comparto di stivaggio.
13. Controllare al più presto la pres-
sione di gonfiaggio del ruotino di
scorta. Se necessario, ripristinare la
corretta pressione degli pneumatici.
FISSAGGIO DELLA RUOTA
DI SCORTA
1. Assemblare le prolunghe della ma-
novella del verricello formando una
"T" e montare la manovella a "T" del
verricello sul dado di manovra. Ruo-
tare il dado in senso antiorario finché
il meccanismo con verricello a cavo
non smette di ruotare liberamente.
Questo consente un lasco sufficiente
del cavo che permette di estrarre il
distanziale ruota da sotto la vettura.
ATTENZIONE!
Il complessivo ruotino di scorta/
copertura, se non opportunamente
vincolato, costituisce un grave peri-
colo per l'incolumità degli occu-
panti in caso di incidenti o di bru-
sche frenate. Riporre sempre il
complessivo ruotino di scorta/
copertura nell'alloggiamento previ-
sto.
AVVERTENZA!
Il meccanismo con verricello è pre-
visto per l'uso solo con la manovella
a "T". L'impiego di una chiave
pneumatica o di altri attrezzi auto-
matici può danneggiare il verri-
cello.
2. Assemblare le prolunghe della ma-
novella del verricello formando un
gancio per la ruota di scorta ed
estrarre il distanziale ruota da sotto la
vettura.
348
Page 355 of 428

3. Ruotare la ruota di scorta in modo
che lo stelo valvola venga a trovarsi in
basso e inserire la ruota di scorta nella
relativa copertura. Far scorrere il di-
stanziale ruota attraverso il centro
della ruota e della copertura in modo
da svincolare le due alette di ritegno e
impegnare la copertura della ruota di
scorta sul lato opposto.
AVVERTENZA!
La copertura protettiva del ruotino
di scorta deve essere sempre in po-
sizione quando quest'ultima non è
utilizzata. In caso contrario, la vita
utile del ruotino risulterebbe drasti-
camente ridotta.
ATTENZIONE!
Verificare che entrambe le alette di
ritegno del distanziale ruota siano
state allungate correttamente al
centro del complessivo ruota di
scorta/copertura, onde evitarne la
caduta e il conseguente rischio di
danneggiamento della vettura e di
perdita di controllo della stessa.4. Servendosi della manovell
aaTdel
verricello, ruotare il dado di manovra
in senso orario fino al corretto posizio-
namento del complessivo ruota di
scorta/copertura a battuta sulla parte
sottostante della vettura.
5. Continuare a ruotare il dado in
senso orario finché non si avvertono
tre scatti del meccanismo a verricello.
Il meccanismo non consente un ser-
raggio eccessivo. Controllare la parte
sottostante la vettura per accertarsi
del corretto posizionamento del com-
plessivo ruota di scorta/copertura
protettiva.
AVVERTENZA!
Il meccanismo a verricello è speci-
ficamente progettato per consentire
l'alloggiamento di un solo ruotino
di scorta. Non tentare di utilizzare il
verricello per alloggiare lo pneuma-
tico di dimensioni normali anche se
sgonfio, onde evitare possibili
danni alla vettura.
MONTAGGIO DI UNO
PNEUMATICO
Vetture dotate di copriruota
1. Montare lo pneumatico sull'asse.
2. Per agevolare il montaggio di
ruote con cerchi in acciaio e copri-
ruota, montare due dadi di fissaggio
sui prigionieri presenti su ciascun lato
dello stelo della valvola. Installare i
dadi di fissaggio con l'estremità co-
nica rivolta verso la ruota. Serrare
manualmente i dadi di fissaggio.
349
Page 356 of 428

3. Far coincidere lo scasso valvola sul
copriruota con lo stelo della valvola di
gonfiaggio. Montare il copriruota a
mano, facendolo innestare sui due
dadi. Non utilizzare un mazzuolo o
una forza eccessiva per montare il co-
priruota.4. Montare i dadi di fissaggio rima-
nenti con l'estremità conica rivolta
verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere
eseguito dopo aver riportato a terra
le ruote, per evitare che la forza da
esercitare sui dadi ruota provochi la
caduta della vettura dal martinetto.
Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
5. Abbassare la vettura a terra gi-
rando la leva del martinetto in senso
antiorario.
6. Per la coppia di serraggio corretta
dei dadi di fissaggio, fare riferimento
a "Coppie di serraggio".
7. Dopo 40 km controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio con
una chiave dinamometrica accertan-
dosi che tutti i dadi siano installati
correttamente nella ruota. Vetture senza copriruota
1. Montare lo pneumatico sull'asse.
2. Montare i dadi di fissaggio rima-
nenti con l'estremità conica rivolta
verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere
eseguito dopo aver riportato a terra
le ruote, per evitare che la forza da
esercitare sui dadi ruota provochi la
caduta della vettura dal martinetto.
Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
3. Abbassare la vettura a terra gi-
rando la leva del martinetto in senso
antiorario.
4. Per la coppia di serraggio corretta
dei dadi di fissaggio, fare riferimento
a "Coppie di serraggio".
5. Dopo 40 km controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio con
una chiave dinamometrica accertan-
dosi che tutti i dadi siano installati
correttamente nella ruota.
Pneumatico e copriruota o coprimozzo
1 — Stelo della
valvola 4 — Copriruota
2 — Scasso val-
vola 5 — Prigioniero
di fissaggio
3 — Dado di fis-
saggio della ruota
350
Page 357 of 428

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento di emer-
genza utilizzando una serie di cavi
usati come ponte e la batteria di un'al-
tra vettura oppure servendosi di una
batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se
eseguito in modo errato, seguire
quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA: quando si utilizza una
batteria portatile, seguire le istru-
zioni e le precauzioni per l'uso in-
dicate dal Costruttore.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimenta-
zione esterna con una tensione im-
pianto superiore ai 12Vosipotreb-
bero danneggiare la batteria, il
motorino di avviamento, l'alterna-
tore o l'impianto elettrico.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa
potrebbe infatti rompersi o esplo-
dere durante l'operazione.
PREPARAZIONI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura si trova sul
lato sinistro del vano motore.
ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ven-tola di raffreddamento del radia-
tore quando il cofano è sollevato.
Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono
provocare gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metal- lico, come anelli, orologi, e brac-
cialetti, che potrebbe generare un
contatto elettrico accidentale. Po-
trebbero verificarsi gravi lesioni
personali.
Le batterie contengono acido sol- foroso che può ustionare la pelle o
gli occhi e generano idrogeno in-
fiammabile ed esplosivo. Non av-
vicinare quindi fiamme o disposi-
tivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento,
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
Morsetto positivo della batteria
351
Page 358 of 428

2. Spegnere il riscaldatore, l'autora-
dio e tutti gli accessori elettrici non
necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento di emergenza, parcheg-
giare la vettura entro la portata dei
cavi usati come ponte, inserire il freno
di stazionamento ed assicurarsi che il
dispositivo di accensione sia disinse-
rito.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone.
PROCEDURA DI
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di le-
sioni alle persone o danni alle cose
dovuti all'esplosione della batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di
danni all'impianto di ricarica di
una o di entrambe le vetture.
1. Collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo al morsetto posi-
tivo della vettura con batteria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo(+) al mor-
setto positivo (+) della batteria ausi-
liaria.
3. Collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo(-) al morsetto
negativo (-) della batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (-)a una
massa motore efficiente (la parte in
metallo esposta del motore della vet-
tura con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dall'impianto di inie-
zione carburante.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto
negativo (-)della batteria scarica.
La scintilla che ne deriverebbe po-
trebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
Utilizzare esclusivamente il punto
di massa specifico; non utilizzare
nessun altra parte metallica espo-
sta.
5. Avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare al-
cuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore della vettura con bat-
teria scarica. Una volta avviato il mo-
tore, rimuovere i cavi usati come
ponte nella sequenza inversa:
6. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il negativo (-)dal morsetto
negativo (-)della vettura con batteria
scarica.
7. Scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (-)dal mor-
setto negativo (-)della batteria ausi-
liaria.
352
Page 359 of 428

8. Scollegare l'estremità del cavo
usato per ilpositivo(+) dal morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria.
9. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il positivo (+)dal morsetto
positivo (+)della vettura con batteria
scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso
all'avvio di emergenza, fare ispezio-
nare la batteria e l'impianto di rica-
rica della vettura dal centro assisten-
ziale autorizzato di zona.
AVVERTENZA!
Gli accessori collegati alle prese di
corrente della vettura assorbono
corrente dalla batteria anche se non
vengono utilizzati (ad esempio, te-
lefoni cellulari, ecc.). Se lasciati
collegati troppo a lungo con il mo-
tore spento potrebbero scaricare la
batteria con conseguente riduzione
della durata di quest'ultima e/o im-
possibilità di avviare il motore.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui
ruote siano affondate in fango, sabbia
o neve, è spesso sufficiente farla muo-
vere avanti e indietro con brevi spo-
stamenti alternati. Sterzare nei due
sensi per liberare le ruote anteriori da
eventuali ostacoli. Quindi, spostare in
avanti e indietro la leva del cambio tra
le posizioni D (drive)eR(retro-
marcia), con una lieve pressione del-
l'acceleratore. Applicare la minima
pressione sul pedale dell'acceleratore,
al fine di mantenere il movimento
oscillatorio senza far girare a vuoto le
ruote o aumentare i giri del motore.
AVVERTENZA!
Far andare su di giri il motore o far
girare le ruote a vuoto può provo-
care il surriscaldamento e il dan-
neggiamento del cambio. Lasciare
girare il motore al minimo con il
cambio in posizione N (folle) per
almeno un minuto ogni cinque cicli
della procedura di movimento al-
ternato. Questo accorgimento li-
mita il surriscaldamento e riduce il
rischio di danni al cambio in caso di
prolungati tentativi di liberare la
vettura.
353
Page 360 of 428

NOTA: prima di imprimere il mo-
vimento oscillatorio alla vettura,
premere l'interruttore "ESC Off"
per portare il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) in modalità
di disinserimento parziale. Per ul-
teriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impianto elettronico di
regolazione frenata" in "Avvia-
mento e funzionamento". Una
volta liberata la vettura, premere
di nuovo l'interruttore "ESC Off"
per ripristinare la modalità di in-
serimento ESC.AVVERTENZA!
Quando si tenta di "disimpe-gnare" la vettura impantanata
passando da D (drive)aR(retro-
marcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità su-
periore a 24 km/h per non dan-
neggiare la trasmissione.
Far andare su di giri il motore o far girare le ruote a vuoto può
provocare il surriscaldamento e il
danneggiamento del cambio. An-
che gli pneumatici possono sof-
frirne. Evitare quindi accelera-
zioni superiori a 48 km/h a
marcia inserita (senza cambio
marce).
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rotazione
delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi
peggiore, uno pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi
per l'incolumità delle persone. Non
tentare quindi di liberare la vettura
con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi
sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipenden-
temente dalla velocità.
354