
2. Premere il pulsante di memoria
numero 1 sulla porta lato guida per le
impostazioni di memorizzazione rela-
tive al conducente1oilpulsante nu-
mero 2 per le impostazioni di memo-
rizzazione relative al conducente
numero 2. Il sistema richiama le im-
postazioni memorizzate. Prima di
passare al punto 3, attendere il com-
pletamento del processo di richiamo
della memoria del sistema.
3. Regolare il sedile, lo schienale e lo
specchio retrovisore esterno lato
guida nelle posizioni desiderate.
4. Regolare i pedali di comando freni
e acceleratore portandoli nelle posi-
zioni desiderate.
5. Inserire l'autoradio e preselezio-
nare le stazioni radio preferite (fino a
10 AM e 10 FM).
6. Riportare il dispositivo di accen-
sione in posizione OFF ed estrarre la
chiave.
7. Premere brevemente il pulsante
IMPOSTA (S) sulla porta lato guida.8. Entro cinque secondi premere bre-
vemente il pulsante memori
a1o2
sulla porta lato guida. Se si desidera
richiamare le posizioni memorizzate
anche con il telecomando RKE, ese-
guire l'operazione successiva entro 5
secondi.
9. Selezionare "Remote Linked to
Memory" (Telecomando con azione
sulla funzione di memorizzazione) sul
display quadro strumenti e premere
"Yes" (Sì). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti/Funzioni programmabili
dall'utente" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
10. Premere e rilasciare il pulsante
LOCK su uno dei telecomandi RKE.
11. Inserire la chiave di accensione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN.
12. Per impostare la posizione di me-
moria successiva mediante l'altro pul-
sante memoria numerato o per colle-
gare un altro telecomando RKE alla
memoria, ripetere le operazioni di cui
sopra. Richiamo di una posizione
memorizzata
NOTA: per richiamare le posi-
zioni memorizzate la leva del cam-
bio deve essere posizionata su P
(parcheggio). Se si tenta di ese-
guire un richiamo con il cambio in
posizione diversa da P (parcheg-
gio), sul display quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio.
Per richiamare le impostazioni me-
morizzate per il primo conducente,
premere il pulsante di memoria nu-
mero 1 sulla porta lato guida o il
pulsante UNLOCK sul telecomando
RKE collegato alla posizione di me-
moria 1.
Per richiamare impostazioni di me-
morizzazione per il secondo condu-
cente, premere il pulsante di memoria
numero 2 sulla porta lato guida o il
pulsante UNLOCK sul telecomando
RKE collegato alla posizione di me-
moria 2.
146 

gASCAP (tAPPO SERBATOIO
CARBURANTE)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il tappo del serbatoio
carburante è allentato, montato erro-
neamente o danneggiato, nell'area del
display del contachilometri viene vi-
sualizzato il messaggio "gASCAP"
(tAPPO SERBATOIO CARBU-
RANTE). Serrare correttamente il
tappo serbatoio carburante e premere
il pulsante STEP sul volante per can-
cellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento della vettura.
noFUSE (FUSIBILEassente)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il fusibile di assorbi-
mento a dispositivo di accensione di-
sinserito (IOD) è montato erronea-
mente o danneggiato, nell'area del
display del contachilometri viene vi-
sualizzato il messaggio "noFUSE"
(Fusibile assente). Per ulteriori
informazioni sui fusibili e sulle rela-
tive ubicazioni, fare riferimento a
"Fusibili" in "Manutenzione".CHANgE OIL (Cambio olio)
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio
CHAngE OIL (Cambio
olio) lampeggia sul display del conta-
chilometri sul quadro strumenti per
circa 12 secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico che indica
il successivo intervallo programmato
di cambio dell'olio. Il sistema di se-
gnalazione cambio olio motore è ba-
sato sul fattore di utilizzo, conseguen-
temente l'intervallo di sostituzione
dell'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per cancellare il messaggio temporane-
amente, premere e rilasciare il pulsante
STEP sul volante. Per reimpostare il
sistema di segnalazione cambio olio
motore (dopo aver eseguito la manu-
tenzione programmata), effettuare le
seguenti operazioni.
1.Portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN (non avviare il motore).
2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore, lentamente, per tre volte,
entro 10 secondi.
3. Ruotare il dispositivo di accensione
nella posizione OFF/LOCK.
NOTA: se all'avviamento del
motore il messaggio si illumina, il
sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato.
Se necessario, ripetere queste ope-
razioni.
Display quadro strumenti (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il display quadro strumenti è un di-
splay interattivo per il conducente si-
tuato sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti".
7. Spia dell'impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS)
La spia segnala eventuali
anomalie nell'impianto fre-
nante antibloccaggio
(ABS). Con il dispositivo di
accensione in posizione RUN la spia si
accende e può rimanere accesa anche
per 4 secondi.
202 

 Spia di allarme temperatura
motoreL'accensione di questa spia se-
gnala un surriscaldamento del
motore. Quando le temperature au-
mentano e l'indicatore si avvicina alla
H, la spia si accende e viene emesso un
segnale acustico al raggiungimento
della soglia impostata. In caso di ulte-
riore surriscaldamento, l'indicatore di
temperatura supera la He si attiva un
segnale acustico continuo fino all'av-
venuto raffreddamento del motore.
Se la spia si accende durante la mar-
cia, accostare a bordo strada e arre-
stare la vettura. Se l'impianto A/C è
inserito, disinserirlo. Inoltre, portare
il cambio sulla posizione N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la tem-
peratura non torna a valori normali,
spegnere immediatamente il motore e
rivolgersi all'assistenza. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Sur-
riscaldamento motore" in "Cosa fare
in casi di emergenza".  Spia di allarme temperatura
cambio
Questa spia indica un au-
mento eccessivo della tem-
peratura dell'olio del cam-
bio. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego gravoso,
per esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se la spia si accende, acco-
stare a bordo strada e arrestare la
vettura. Quindi, portare il cambio su
N (folle) e far girare il motore al mi-
nimo o più velocemente, finché la spia
non si spegne.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con
la spia temperatura cambio accesa
provoca gravi danni al cambio o
può causarne la rottura.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura
cambio è illuminata si può provocare
l'ebollizione dell'olio e il suo contatto
con il motore caldo o con i compo-
nenti dello scarico ad alta tempera-
tura può dar luogo a un incendio.
SEGNALAZIONE DI
CAMBIO OLIO
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio "Oil Change Due" (Neces-
sità cambio olio) lampeggia sul display
del Check Panel (EVIC) per circa 10
secondi dopo l'emissione di un solo se-
gnale acustico che indica il successivo
intervallo programmato di cambio
olio. Il sistema di segnalazione cambio
olio motore è basato sul fattore di uti-
lizzo, conseguentemente l'intervallo di
sostituzione dell'olio motore può va-
riare a seconda dello stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
216 

VELOCITÀ VETTURA
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Vehicle Speed" (Velocità
vettura) non viene evidenziato nel-
l'EVIC e premere il pulsante SELE-
ZIONA. Premere il pulsante SELE-
ZIONA per visualizzare la velocità
corrente in km/h o miglia/h. Premere
il pulsante SELEZIONA una seconda
volta per alternare l'unità di misura
visualizzata tra km/h e miglia/h,
NOTA: se si modifica l'unità di
misura nel menu Vehicle Speed
(Velocità vettura), l'unità di mi-
sura nell'EVIC non cambia.
INFORMAZIONI DI
VIAGGIO
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a evidenziare sull'EVIC l'op-
zione "Trip Info" (Informazioni sul
viaggio), quindi premere il pulsante SE-
LEZIONA. Premere e rilasciare i pul-
santi SU/GIÙ per evidenziare una delle
seguenti opzioni e azzerarne il corri-
spettivo valore:
Trip A (Cont. parziale A)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale A
dall'ultimo azzeramento.
Trip B (Cont. parziale B)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale B
dall'ultimo azzeramento.
Elapsed Time (Tempo effettivo di
marcia)
Indica il tempo effettivo di marcia
trascorso dall'ultimo azzeramento
con il dispositivo di accensione in po-
sizione ACC. Il tempo viene incre-
mentato quando il dispositivo di ac-
censione è in posizione RUN o START.
Azzeramento di una funzione del
computer di bordo
L'azzeramento avviene solo se si sele-
ziona una funzione azzerabile (evi-
denziata). Premere e tenere premuto
il pulsante SELEZIONA per cancel-
lare il valore della funzione azzerabile
visualizzata.PRESSIONE PNEUMATICI
IN BAR
Premere e rilasciare il pulsante SU/
GIÙ fino a visualizzare sull'EVIC
l'opzione "Tire BAR" (Pressione
pneumatici in BAR). Premere il pul-
sante SELEZIONA per visualizzare
un grafico della vettura con un valore
di pressione pneumatici ad ogni an-
golo del grafico.
INFORMAZIONI SULLA
VETTURA (FUNZIONI
INFORMAZIONI CLIENTE)
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Vehicle Info" (Informa-
zioni sulla vettura) non viene visualiz-
zato sull'EVIC, quindi premere il pul-
sante SELEZIONA. Premere il
pulsante SU o GIÙ per scorrere le op-
zioni illustrate di seguito.
 Coolant Temp (Temperatura li-
quido di raffreddamento)
Indica la temperatura attuale del li-
quido di raffreddamento.
 Oil Pressure (Pressione olio)
Indica la pressione attuale dell'olio.
218 

3. Illuminazione – Permette di atti-
vare o disattivare la retroillumina-
zione del telecomando. La retroillu-
minazione del telecomando si
disattiva automaticamente dopo cin-
que secondi.
4. Interruttore di selezione canale/
schermo - Indica il canale controllato
tramite telecomando. Quando l'inter-
ruttore di selezione è impostato sul
canale 1, il telecomando controlla le
funzionalità del canale 1 delle cuffie
(lato sinistro dello schermo). Quando
l'interruttore di selezione è impostato
sul canale 2, il telecomando controlla
le funzionalità del canale 2 delle cuffie
(lato destro dello schermo).
5.►► – In modalità autoradio, pre-
mere questo pulsante per cercare la
stazione radio successiva. In modalità
disco tenere premuto questo pulsante
per avanzare velocemente nel brano
audio o nel capitolo video corrente. In
modalità menu utilizzare questo pul-
sante per spostarsi all'interno di un
menu. 6.
▼/ Prev – In modalità autoradio,
premere questo pulsante per selezio-
nare la stazione precedente. In moda-
lità disco premere questo pulsante per
avanzare all'inizio del brano audio o
del capitolo video corrente o prece-
dente. In modalità menu, utilizzare
questo pulsante per spostarsi all'in-
terno di un menu.
7. POPUP/MENU - Premere per tor-
nare al menu principale di un disco
DVD, selezionare un canale radiofo-
nico satellitare dall'elenco delle sta-
zioni o selezionare le modalità di ri-
produzione (scansione/riproduzione
casuale per un CD).
8. ► /||
(Riproduzione/Pausa) –
Avvia/riprende o interrompe la ripro-
duzione del disco.
9. ■(Stop) – Arresta la riproduzione
del disco. 10. PROG Su/Giù / Indietro veloce/
brano precedente e avanti veloce/
brano successivo – Quando si sta uti-
lizzando l'impianto in modalità
autoradio, premendo il tasto PROG
Su viene selezionata la stazione radio-
fonica preimpostata successiva, men-
tre premendo il tasto PROG Giù viene
selezionata la stazione preimpostata
precedente tra quelle memorizzate
nell'autoradio. Quando si ascoltano
dei file audio di tipo compresso su un
disco di dati, la pressione del pulsante
PROG Su permette di selezionare la
directory successiva, mentre la pres-
sione del pulsante PROG Giù per-
mette di selezionare la directory pre-
cedente. Quando si ascolta un disco in
un'autoradio con multiple-disc chan-
ger, la pressione del pulsante PROG
Su permette di selezionare il disco
successivo, mentre la pressione del
pulsante PROG Giù permette di sele-
zionare il disco precedente.
239 

Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei
componenti della trasmissione di una
vettura nuova, si raccomanda di atte-
nersi alle linee guida riportate di se-
guito:
AVVERTENZA!
 Non trainare un rimorchio du-rante i primi 805 chilometri di
percorrenza della vettura nuova.
Il motore, l'asse o altre parti po-
trebbero venire danneggiate.
 Inoltre, durante i primi 805 chi- lometri di traino di un rimorchio,
non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze bru-
sche. Questo consente di limitare
l'usura del motore e delle altre
parti della vettura durante l'uti-
lizzo con i carichi più pesanti.
ATTENZIONE!
Il traino effettuato in modo non cor-
retto può essere causa di gravi inci-
denti. Attenersi alle linee guida ri-
portate per eseguire il traino del
rimorchio in condizioni di massima
sicurezza.
 Verificare che il carico sia salda-mente fissato sul rimorchio e che
non possa spostarsi durante la
marcia. Se durante il traino i ca-
richi non sono perfettamente as-
sicurati, possono verificarsi spo-
stamenti dinamici difficili da
controllare. In tal caso si può per-
dere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
 Tutti gli attacchi rimorchi devono essere montati sulla vettura in
modo professionale.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
 Durante il trasporto di un carico oil traino di un rimorchio non so-
vraccaricare la vettura o il rimor-
chio. Il sovraccarico può causare
la perdita del controllo, presta-
zioni ridotte o danni all'impianto
frenante, all'asse, al motore, al
cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o
agli pneumatici.
 Tra la vettura e il rimorchio uti- lizzare sempre catene di sicu-
rezza. Collegare le catene al telaio
o agganciare gli elementi di rite-
gno all'attacco rimorchio della
vettura. Incrociare le catene sotto
al dispositivo di traino del rimor-
chio e lasciare un gioco sufficiente
a consentire le svolte.
 Non parcheggiare vetture con ri- morchio in pendenza. Durante il
parcheggio, inserire il freno di
stazionamento sulla vettura trai-
nante. Bloccare o applicare cunei
alle ruote del rimorchio.
 Non superare il GCWR.
(Continuazione)
329 

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA —
MOTORI A BENZINA
Gli interventi di manutenzione pro-
grammata elencati in questo Libretto
devono essere eseguiti al momento o
al chilometraggio specificato per
mantenere la garanzia della vettura e
garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più fre-
quente potrebbe essere necessaria per
vetture impiegate in condizioni di
esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalen-
temente in zone polverose e frequenti
tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono es-
sere eseguite ogni volta che si sospetta
un'anomalia.Il sistema di segnalazione cambio olio
motore avverte il conducente che è
scaduto il termine per il programma
di manutenzione.
Nelle vetture provviste di display qua-
dro strumenti, su quest'ultimo verrà
visualizzato il messaggio "Oil Change
Required" (Necessità cambio olio) e
verrà emessa una segnalazione acu-
stica per segnalare che è necessario
effettuare il cambio dell'olio.
NOTA:
 Il messaggio di segnalazione
cambio olio non controlla il
tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio
della vettura dopo 12 mesi dal-
l'ultimo cambio olio anche se il
messaggio di segnalazione del
cambio olio NON si illumina.  In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere
superiori a 12.000 km o comun-
que a 12 mesi.
 Ruotare gli pneumatici ai primi segni di usura irregolare.
Dopo l'intervento programmato per il
cambio olio, la Rete Assistenziale
provvede alla cancellazione del mes-
saggio in questione.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
Migliaia di chilometri 24 48 72 96 120 144 168 192 Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro dell'olio (**).
Ispezionare e sostituire la valvola PCV in caso di necessità. 
402 

NOTA:
 In nessun caso gli intervalli dicambio dell'olio devono essere
superiori a 25.000 km o comun-
que a 12 mesi.
 Ruotare gli pneumatici ai primi segni di usura irregolare.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
Modelli diesel con filtro
antiparticolato diesel (DPF)
Il sistema di segnalazione cambio olio
motore avverte il conducente che è
scaduto il termine per il programma
di manutenzione. Nel contachilometri sul quadro stru-
menti lampeggia il messaggio
"CHANGE OIL" (Cambio olio) e si
avverte un singolo segnale acustico a
indicare che è necessario cambiare
l'olio.
In base alle condizioni di esercizio del
motore verrà visualizzato il messaggio
di segnalazione cambio olio per indi-
care che è necessario un intervento di
manutenzione sulla vettura. Eseguire
la manutenzione il più presto possi-
bile, entro i successivi 805 km.
Dopo l'intervento programmato per la
sostituzione olio la Rete Assistenziale
provvede alla cancellazione del mes-
saggio in questione. Nel caso in cui
l'intervento non venga eseguito dal
centro assistenziale, è possibile can-
cellare il messaggio facendo riferi-
mento alle operazioni riportate in
"Descrizione quadro strumenti/
Contachilometri/Contachilometri
parziale" nel capitolo "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Intervalli di manutenzione
necessari
Fare riferimento al capitolo relativo
alla manutenzione programmata
nelle pagine seguenti per gli intervalli
di manutenzione necessari.
Migliaia di chilometri
20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro olio (**).
Ruotare gli pneumatici.  
Controllare lo stato di carica della batteria e, se
necessario, ricaricare.  
406