Page 537 of 678
535
8
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
5Rimuovere il cappuccio della val-
vola dalla valvola del pneumatico
danneggiato.
6 Estendere il tubo flessibile. Rimuo-
vere il tappo di rilascio aria dal tubo
flessibile.
Il tappo di rilascio aria servirà ancora. Con- servarlo in un luogo sicuro.
7 Collegare il tubo alla valvola.
Avvitare in senso orario l’estremità del tubo flessibile quanto possibile.
8 Accertarsi che l’interruttore del com-
pressore sia spento.
9 Collegare la spina dell’alimenta-
zione alla presa di corrente.
( P.441)
10 Applicare l’etichetta contenuta nel
kit per la riparazione dei pneumatici
in una posizione visibile dalla posta-
zione di guida.
11 Verificare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici specificata.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è indicata sulla targhetta come illustrato.
( P.561)
Page 538 of 678

536
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Veicoli con guida a sinistra
Veicoli con guida a destra
12 Avviare il sistema EV. (P.235)
13 Per iniettare il sigillante e gonfiare il
pneumatico, accendere l’interruttore
del compressore.
14 Gonfiare lo pneumatico fino a rag-
giungere la pressione raccoman-
data.
Il sigillante verrà iniettato e la pres-
sione aumenterà fino a un valore
compreso tra 300 kPa (3,0 kgf/cm2
o bar, 44 psi) e 400 kPa (4,0
kgf/cm2 o bar, 58 psi), e quindi dimi-
nuirà gradualmente.
Sul manometro verrà visualizzata la
pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici effettiva da 1 a 5 minuti dopo
l’accensione dell’interruttore.
• Spegnere l’interruttore del compressore e
verificare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici. Avendo cura di non gonfiare i
pneumatici ad una pressione eccessiva,
controllare e ripetere la procedura di gon-
fiaggio fino a raggiungere la pressione
specificata.
• Il pneumatico può essere gonfiato per un
Page 539 of 678

537
8
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
periodo compreso tra 5 e 20 minuti (a
seconda della temperatura esterna). Se la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
ancora inferiore al livello specificato dopo
aver eseguito il gonfiaggio per 25 minuti, il
danno al pneumatico è tale da non poter
essere riparato. Spegnere l’interruttore del
compressore e contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato.
• Se la pressione di gonfiaggio dei pneuma-
tici supera la pressione specificata, far
fuoriuscire dell’aria per regolare la pres-
sione stessa. ( P.538)
15Con l’interruttore del compressore
spento, estrarre la spina dalla presa
di alimentazione e scollegare il tubo
flessibile dalla valvola sul pneuma-
tico.
Quando viene rimosso il tubo potrebbe fuori- uscire del sigillante.
16 Posizionare il cappuccio sulla val-
vola del pneumatico riparato con il
kit di emergenza.
17 Montare il tappo di rilascio aria
all’estremità del tubo flessibile.
Se il tappo di rilascio aria non è montato, il sigillante potrebbe uscire e il veicolo
potrebbe sporcarsi.
18 Riporre temporaneamente la bom-
boletta nel vano bagagli mentre
essa è collegata al compressore.
19 Affinché il sigillante liquido si distri-
buisca uniformemente dentro il
pneumatico, guidare subito per
circa 5 km in modo sicuro a una
velocità inferiore a 80 km/h.
20 Dopo aver percorso tale distanza,
arrestare il veicolo in un luogo
sicuro, su un fondo solido e in piano
e ricollegare il kit di riparazione.
Rimuovere il tappo di rilascio aria dal tubo flessibile prima di ricollegarlo al tubo stesso.
21 Accendere il compressore e atten-
dere alcuni secondi, quindi spe-
gnerlo. Verificare la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici.
Se la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è inferiore a 130 kPa
(1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi): La fora-
Page 540 of 678

538
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
tura è tale da non poter essere ripa-
rata. Contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrez-
zato.
Se la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è pari o superiore a 130
kPa (1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi) ma
inferiore alla pressione specificata:
Proseguire con il passo 22.
Se la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è al livello specificato
( P.561): Proseguire con il passo
23 .
22 Accendere il compressore per gon-
fiare il pneumatico fino a raggiun-
gere la pressione specificata.
Guidare per circa 5 km e quindi ese-
guire il passo 20.
23 Montare il tappo di rilascio aria
all’estremità del tubo flessibile.
Se il tappo di rilascio aria non è montato, il
sigillante potrebbe uscire e il veicolo potrebbe sporcarsi.
24 Riporre la bomboletta nel vano
bagagli mentre essa è collegata al
compressore.
25 Cercando di evitare brusche fre-
nate, accelerazioni improvvise e
curve strette, guidare il veicolo con
prudenza a velocità inferiore ad 80
km/h fino a raggiungere il conces-
sionario autorizzato Toyota o l’offi-
cina più vicini, o un altro
professionista adeguatamente qua-
lificato e attrezzato, a una distanza
massima di 100 km, per la ripara-
zione o la sostituzione degli pneu-
matici.
Per la riparazione e la sostituzione di uno
pneumatico, o per lo smaltimento del kit per la riparazione degli pneumatici in caso di foratura, contattare immediatamente un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adegua-tamente qualificato e attrezzato.
In occasione della riparazione o della sosti-
tuzione dello pneumatico, accertarsi di avvertire il concessionario autorizzato Toyota o officina, o altro professionista ade-
guatamente qualificato e attrezzato, o altra officina qualificata in merito alla presenza del sigillante.
■Se la pressione di gonfiaggio del pneu-
matico è superiore alla pressione speci- ficata
1 Scollegare il tubo dalla valvola.
2 Applicare il tappo per il rilascio dell’aria all’estremità del tubo flessibile e premere
la sporgenza del tappo nella valvola per far uscire dell’aria.
3 Scollegare il tubo dalla valvola, rimuo- vere il tappo di rilascio aria dal tubo e ricollegare il tubo flessibile.
Page 541 of 678

539
8
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
4Accendere il compressore e attendere alcuni secondi, quindi spegnerlo. Accer-tarsi che l’indicatore della pressione di
gonfiaggio indichi che la pressione speci- ficata è stata raggiunta. ( P.561) Se la pressione di gonfiaggio è inferiore
alla pressione stabilita, accendere nuova- mente il compressore e ripetere l’opera-zione di gonfiaggio fino al
raggiungimento della pressione specifi- cata.
■Dopo aver riparato un pneumatico con il kit di emergenza per la riparazione dei
pneumatici in caso di foratura
●Sostituire la valvola di segnalazione pres-
sione pneumatici ed il trasmettitore.
●Anche se la pressione di gonfiaggio si
trova al livello raccomandato, la relativa spia di avvertimento potrebbe accen-dersi/lampeggiare.
AVVISO
■Quando si ripara un pneumatico forato
●Fermare il veicolo in un luogo sicuro e pianeggiante.
●Non toccare i cerchi o l’area circostante i freni immediatamente dopo l’arresto
del veicolo. Subito dopo l’arresto del veicolo, la temperatura dei cerchi e dell’area circostante i freni potrebbe
essere estremamente elevata. Il con- tatto di mani, piedi o altre parti del corpo con queste aree potrebbe causare
ustioni.
●Fissare saldamente la valvola e il tubo flessibile al pneumatico montato sul vei-
colo.
Se il tubo non è collegato correttamente
alla valvola, potrebbe verificarsi una per-
dita poiché il sigillante potrebbe essere
schizzato verso l’esterno.
●Se il tubo si sgancia dalla valvola durante il gonfiaggio del pneumatico, il
tubo stesso potrebbe spostarsi improv- visamente a causa della pressione dell’aria.
●Una volta gonfiato il pneumatico, il sigil-lante potrebbe fuoriuscire quando il tubo
viene scollegato o quando dell’aria esce dal pneumatico.
●Seguire la procedura per la riparazione
del pneumatico. In caso contrario il sigil- lante potrebbe essere schizzato verso l’esterno.
●Durante le operazioni di riparazione mantenersi a debita distanza dallo pneumatico poiché esiste il rischio di
esplosione. Se si notano spaccature o deformazioni del pneumatico, spegnere l’interruttore del compressore e sospen-
dere immediatamente la procedura di riparazione.
●Il kit per la riparazione potrebbe surri-
scaldarsi se utilizzato per un periodo prolungato. Non utilizzare il compres-sore per un periodo superiore a 40
minuti continuativi.
●Le parti che compongono il kit per la riparazione raggiungono temperature
elevate durante il funzionamento. Maneggiare il kit per la riparazione con cura sia durante che dopo il funziona-
mento. Non toccare le parti metalliche che collegano il flacone e il compres-sore. Esse possono raggiungere tempe-
rature estremamente elevate.
●Non incollare l’adesivo di avvertimento relativo alla velocità del veicolo in
un’area diversa da quella indicata. Se l’adesivo viene applicato nell’area in cui si trova l’airbag SRS, quale la sezione
imbottita del volante, potrebbe ostaco- lare il corretto funzionamento dell’airbag SRS.
Page 542 of 678

540
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AVVISO
■Guida per distribuire uniformemente
il sigillante
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza può comportare una perdita del controllo del veicolo con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Guidare il veicolo con cautela e mode- rando la velocità. Prestare particolare attenzione quando si affrontano curve e
svolte.
●Se il veicolo non mantiene la propria tra- iettoria o si percepisce uno strappo
attraverso il volante, arrestare il veicolo e verificare quanto segue:
• Condizione dello pneumatico. Il pneu- matico potrebbe essersi staccato dalla
ruota.
• Pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Se la pressione di gonfiaggio dei pneu-matici è pari o inferiore a 130 kPa (1,3
kgf/cm2 o bar, 19 psi), il pneumatico potrebbe essere gravemente danneg-giato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di
emergenza
●Eseguire la riparazione di emergenza senza rimuovere il chiodo o la vite che hanno danneggiato il battistrada del
pneumatico. Se l’oggetto che ha dan- neggiato il pneumatico viene rimosso, potrebbe non essere possibile eseguire
la riparazione mediante il kit di emer- genza per la riparazione dei pneumatici in caso di foratura.
●Il kit per la riparazione non è impermea-bile. Accertarsi di non esporre il kit all’acqua, ad esempio quando lo si uti-
lizza in presenza di pioggia.
●Non collocare il kit direttamente a con- tatto con una superficie polverosa,
come ad esempio in caso di fondo sab- bioso, a lato della strada. Se il kit per la riparazione aspira della polvere, ecc.
potrebbero verificarsi dei malfunziona- menti.
●Accertarsi che la bomboletta del sigil-
lante del kit di emergenza si trovi in posizione verticale. Il kit di emergenza non funziona correttamente se posizio-
nato in orizzontale.
■Precauzioni nell’uso del kit di emer- genza per la riparazione dei pneuma-
tici in caso di foratura
●L’alimentazione del kit per la riparazione è di 12 V DC adatta all’utilizzo per vei-coli. Non collegare il kit a fonti di alimen-
tazione diverse.
●Conservare il kit per la riparazione in un luogo idoneo ad evitarne l’esposizione
allo sporco o all’acqua.
●Riporre il kit per la riparazione nel vano bagagli fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit per la riparazione. Non esporre componenti quali l’indicatore della pressione di gon-
fiaggio ad urti. Ciò potrebbe causarne il malfunzionamento.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra-
smettitori di controllo della pressione dei pneumatici
Quando si ripara un pneumatico con sigil- lanti liquidi, la valvola e il trasmettitore di
controllo della pressione dei pneumatici potrebbero non funzionare correttamente. Se si utilizza un sigillante liquido, contat-
tare al più presto un qualsiasi concessio- nario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato o un’altra officina qualifi- cata. Dopo aver utilizzato un sigillante liquido, assicurarsi di sostituire la valvola e
il trasmettitore di controllo della pressione quando si ripara o si sostituisce il pneuma-tico. ( P.476)
Page 543 of 678

541
8
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
Il cavo di ricarica potrebbe essere
collegato al veicolo. ( P.106)
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare correttamente.* ( P.544)
La batteria di trazione potrebbe
essere completamente scarica.
Carica della batteria di trazione.
( P.102)
Potrebbe esserci un guasto nel
sistema immobilizer.* ( P. 7 8 )
Potrebbe esserci un guasto nel
sistema di controllo del cambio.*
( P.237, 528)
Su alcuni modelli: Potrebbe essere
presente un malfunzionamento nel
sistema bloccasterzo.
Il sistema EV potrebbe non funzio-
nare correttamente a causa di un
problema elettrico come lo scarica-
mento della batteria della chiave
elettronica o un fusibile bruciato. A
seconda del tipo di malfunziona-
mento, per avviare il sistema EV è
comunque utilizzabile una procedura
temporanea. ( P.542)
La temperatura della batteria di tra-
zione potrebbe essere estrema-
mente bassa (al di sotto di circa -
30°C [-22°F]). ( P.90, 236)
*: Potrebbe non essere possibile portare la
posizione di innesto da P ad altre posi-
zioni.
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
La batteria a 12 volt potrebbe essere
scarica. ( P.546)
I collegamenti ai morsetti della batte-
ria a 12 volt potrebbero essere allen-
tati o corrosi. ( P.469)
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
Uno o entrambi i morsetti della batte-
ria a 12 volt potrebbero essere scol-
legati. ( P.469)
La batteria a 12 volt potrebbe essere
scarica. ( P.546)
Se il sistema EV non si
avvia
I motivi per cui il sistema EV non
si avvia possono dipendere dalla
situazione. Controllare quanto
segue ed eseguire la procedura
appropriata:
Se il problema non può essere
risolto o se le procedure di ripara-
zione non sono note, contattare
un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
Il sistema EV non si avvia
anche se viene seguita la cor-
retta procedura di avviamento.
( P.235)
Le luci abitacolo e i fari irra-
diano luce attenuata, oppure
l’avvisatore acustico non
suona o suona a basso
volume.
Le luci abitacolo e i fari non si
accendono, oppure l’avvisa-
tore acustico non suona.
Page 544 of 678

542
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se il problema non può essere risolto o se le
procedure di riparazione non sono note,
contattare un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
Quando il sistema EV non si attiva, per
avviarlo attuare la procedura tempora-
nea seguente, sempre che l’interruttore
POWER funzioni correttamente.
Non utilizzare questa procedura di
avviamento fatta eccezione per i casi di
emergenza.
1 Inserire il freno di stazionamento.
2 Portare l’interruttore POWER su
ACC.*
3 Premere e tenere premuto l’interrut-
tore POWER per circa 15 secondi
mentre si preme a fondo il pedale
del freno.
Anche se è possibile avviare il sistema
EV con questa procedura, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
Far controllare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista ade-
guatamente qualificato e attrezzato.
*: L’impostazione può essere personaliz-
zata. ( P.568)
Funzione di avviamento di
emergenza
Se si perdono le chiavi
Nuove chiavi originali meccaniche
Toyota possono essere fornite da
qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina, o da un
altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato,
usando la chiave meccanica di
riserva e ricorrendo all’identifica-
tivo stampigliato sulla piastrina
numero chiave. Conservare la pia-
strina in un luogo sicuro, per
esempio nel portafoglio; non
lasciarla all’interno del veicolo.
NOTA
■In caso di smarrimento di una chiave elettronica
In caso di smarrimento della chiave elet-
tronica, il rischio di un furto del veicolo aumenta sensibilmente. Portare immedia-
tamente il proprio veicolo presso un qual- siasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adegua-
tamente qualificato e attrezzato, con tutte le altre chiavi elettroniche fornite con il vei-colo.