Page 193 of 678

191
4
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
La posizione di apertura del portellone
posteriore elettrico può essere regolata.
1 Arresta il portellone posteriore nella
posizione desiderata. ( P.180)
2 Tenere premuto l’interruttore del
portellone posteriore elettrico sul
portellone posteriore per 2 secondi.
• Quando le impostazioni sono com-
pletate, il cicalino suona per 4 volte.
• Quando si aprirà il portellone poste-
riore la volta successiva, il portellone
posteriore si arresterà in quella posi-
zione.
■Riportare la posizione di arresto auto- matico del portellone posteriore all’impostazione iniziale
Tenere premuto l’interruttore del portellone
posteriore elettrico sul portellone posteriore per 7 secondi.
Il cicalino suona 4 volte, poi ancora due volte.
Quando il portellone posteriore elettrico ese-
gue l’operazione di apertura la volta succes-
siva, il portellone si riporterà nella posizione
iniziale.
■Personalizzazione
La posizione di apertura può essere impo- stata dal display multifunzione. ( P.565) La priorità per la posizione di arresto viene
data all’ultima posizione impostata con l’inter- ruttore del portellone posteriore elettrico o con il display multifunzione.
Regolazione della posizione di
apertura del portellone poste-
riore (veicoli con portellone
posteriore elettrico)
Page 194 of 678

192
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Posizione antenna
Antenne esterne all’abitacolo (anteriore)
Antenne esterne all’abitacolo (posteriore)
(se presenti)
Antenne interne all’abitacolo
Antenna interna al vano bagagli
Antenna esterna al vano bagagli
Antenne esterne all’abitacolo (veicoli con
Advanced Park).
■Portata effettiva (zone all’interno delle quali la chiave elettronica viene rilevata)
Quando si bloccano o sbloccano le porte
Il sistema può essere attivato quando la
chiave elettronica si trova entro una distanza
di circa 0,7 m da una delle maniglie delle
porte anteriori, delle porte posteriori (se pre-
senti) e dall’interruttore di apertura del portel-
lone posteriore. (Solo le porte che rilevano la
chiave possono essere aperte o chiuse).
Quando si avvia il sistema EV o si cam-
biano le modalità dell’interruttore
POWER
Il sistema può essere attivato quando la
chiave elettronica si trova all’interno del vei-
colo.
■Se si attiva un allarme o viene visualiz- zato un messaggio di avvertimento
Si attiva un allarme o vengono visualizzati dei messaggi di avvertimento sul display multi-
funzione per prevenire eventuali incidenti o il furto del veicolo dovuti a un utilizzo errato. Quando viene visualizzato un messaggio di
avvertimento, adottare provvedimenti appro- priati in funzione del messaggio stesso.Quando interviene solo un allarme, le circo-
stanze e le procedure correttive da adottare sono le seguenti.
Sistema di entrata e avvia-
mento intelligente
Le seguenti operazioni possono
essere effettuate semplicemente
portando con sé la chiave elettro-
nica, ad esempio tenendola in
tasca. Il guidatore deve sempre
portare con sé la chiave elettro-
nica.
Blocca e sblocca le porte laterali
( P.173)
Blocca e sblocca il portellone
posteriore ( P.173)
Avvia il sistema EV (P.235)
Page 195 of 678

193
4
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Quando un allarme esterno suona una volta per 5 secondi
●Quando un allarme interno suona ripetuta-mente
■Se sul display multifunzione compare “Chiave rilevata nel veicolo.”
Si è tentato di bloccare le porte mediante il sistema di entrata e avviamento intelligente
mentre la chiave elettronica era ancora all’interno del veicolo. Rimuovere la chiave elettronica dal veicolo e bloccare nuova-
mente le porte.
■Funzione di risparmio batteria
La funzione di risparmio batteria verrà atti- vata per evitare che la batteria della chiave elettronica e la batteria a 12 Volt si scarichino
quando il veicolo rimane inutilizzato per un lungo periodo.
●Nelle seguenti situazioni lo sbloccaggio delle porte tramite il sistema di entrata e avviamento intelligente potrebbe richie-
dere del tempo. • La chiave elettronica è stata lasciata in un’area a circa 2 m di distanza dal veicolo
per 10 minuti o più.
• Il sistema di entrata e avviamento intelli- gente non è stato utilizzato per 5 giorni o più.
●Se il sistema di entrata e avviamento intel-ligente non è stato utilizzato per 14 giorni o
più, nessuna porta può essere sbloccata eccetto quella del guidatore. In questo caso, afferrare la maniglia della porta del
guidatore o usare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per sbloc-care le porte.
■Impostare la chiave elettronica nella
modalità di risparmio batteria
●Se è impostata la modalità di risparmio
batteria, lo scaricamento della batteria viene minimizzato impedendo alla chiave elettronica di ricevere onde radio.
Premere due volte mentre si tiene pre-
muto .
Verificare che la spia della chiave elettronica
lampeggi 4 volte.
Se è impostata la modalità di risparmio della
batteria, non è possibile utilizzare il sistema
di entrata e avviamento intelligente. Per
annullare la funzione, premere uno qualsiasi
dei pulsanti sulla chiave elettronica.
●Le chiavi elettroniche che non verranno uti- lizzate per lunghi periodi di tempo potranno essere impostate, in anticipo, in modalità
risparmio energetico.
■Condizioni che possono compromet- tere il funzionamento
Il sistema di entrata e avviamento intelligente sfrutta onde radio di debole intensità. Nelle
seguenti situazioni la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo potrebbe risul-tare problematica, compromettendo il funzio-
SituazioneProcedura correttiva
Si è tentato di bloc-
care il veicolo mentre
una porta era aperta.
Chiudere tutte le
porte e bloccarle
nuovamente.
SituazioneProcedura correttiva
Si è portato l’interrut-
tore POWER su ACC
mentre la porta del
guidatore era aperta
(la porta del guida-
tore è stata aperta
mentre l’interruttore
POWER si trovava
su ACC).
Spegnere l’interrut-
tore POWER e chiu-
dere la porta del
guidatore.
L’interruttore
POWER è stato
spento mentre la
porta del guidatore
era aperta.
Chiudere la porta del
guidatore.
Page 196 of 678

194
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
namento del sistema di entrata e avviamento intelligente, del radiocomando a distanza e del sistema immobilizer. (Operazioni in caso
di malfunzionamento: P.544)
●Quando la batteria della chiave elettronica
è scarica
●Nelle vicinanze di ripetitori televisivi, cen-
trali elettriche, stazioni di servizio, stazioni radio, maxischermi, aeroporti o altre infra-strutture che generino forti onde radio o
rumorosità elettrica
●In presenza di radio portatili, telefoni cellu-
lari, telefoni cordless o altri dispositivi di comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica è a contatto con o coperta dai seguenti oggetti metallici• Schede con lamina d’alluminio
• Pacchetti di sigarette con carta d’alluminio interna• Portafogli o borse di metallo
• Monete • Scaldamani fatti di metallo• Supporti come CD e DVD
●Quando altre chiavi con telecomando (che emettono onde radio) vengono utilizzate
nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica
insieme ai seguenti dispositivi a onde radio • Chiave elettronica o con telecomando di un altro veicolo che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA) • Lettori audio digitali• Videogiochi portatili
●Se il lunotto posteriore è dotato di rivesti-mento atermico oscurante con contenuti
metallici o se vi sono fissati oggetti metal- lici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle vicinanze di un caricabatterie o dispositivi elettronici
●Quando il veicolo si trova all’interno di un parcheggio a pagamento all’interno del
quale vengono emesse onde radio
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sulla plancia, nel vano bagagli, sul pavimento, nel portaog-getti laterale o nel vano portaoggetti
quando il sistema EV viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la plancia o vicino ai portaoggetti laterali
quando ci si allontana dal veicolo. In fun- zione delle condizioni di ricevimento delle onde radio potrebbe essere rilevata
l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti
chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in
grado di rilevare la chiave elettronica pos- sono essere utilizzate per sbloccare il vei-colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il
sistema EV se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come ad esempio in caso di
pioggia o in un lavaggio automatico, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio di portata effettiva. (se le porte non
vengono aperte e chiuse, queste si bloc- cheranno automatic amente dopo circa 30 secondi).
●Quando le porte vengono bloccate per mezzo del sensore della chiusura centra-
lizzata, i segnali di riconoscimento ver- ranno emessi fino a due volte consecutive. Dopodiché, non verranno emessi segnali
di riconoscimento.
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
Page 197 of 678

195
4
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare
le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-
zata indossando i guanti può ritardare o impedire l’operazione di bloccaggio. Togliersi i guanti e toccare nuovamente il
sensore.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio di portata effettiva, la porta potrebbe bloc-carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo
caso, seguire le procedure correttive ripor- tate per lavare il veicolo:• Collocare la chiave elettronica in un punto
alla distanza minima di 2 m dal veicolo. (Assicurarsi che la chiave non venga rubata.)
• Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-
gente. ( P.193)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno
del veicolo e la maniglia della porta si bagna durante un autolavaggio, il display multifunzione visualizzerà un messaggio e
un cicalino suonerà all’esterno del veicolo. Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non funzionare correttamente se entra in con-
tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sensore della serratura e ritentare l’ope-razione.
●Un avvicinamento improvviso al raggio d’azione effettivo o l’azionamento della
maniglia della porta potrebbe impedire lo sbloccaggio delle porte. In questo caso, riportare la maniglia in posizione originale
e attendere lo sbloccaggio delle porte prima di agire nuovamente sulla maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte, dopo aver afferrato la maniglia,
potrebbe richiedere un tempo leggermente più lungo.
■Quando il veicolo non viene guidato per lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica ad una distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di entrata e avviamento intelli-gente può essere disattivato in anticipo.
●Impostare la batteria elettronica nella modalità risparmio batteria aiuta a ridurre
lo scaricamento della batteria della chiave stessa. ( P.193)
■Per far funzionare correttamente il sistema
Quando si aziona il sistema, accertarsi di
avere con sé la chiave elettronica. Quando si aziona il sistema dall’esterno del veicolo, non portare la chiave elettronica troppo vicino al
veicolo stesso.
In funzione della posizione e di come si tiene la chiave elettronica, quest’ultima potrebbe non essere rilevata correttamente e conse-
guentemente il sistema potrebbe non funzio- nare adeguatamente. (L’allarme potrebbe attivarsi accidentalmente o la prevenzione
bloccaggio porte potrebbe non funzionare).
■Se il sistema di entrata e avviamento intelligente non funziona correttamente
●Se le porte non possono essere bloccate o sbloccate, eseguire le seguenti operazioni.• Portare la chiave elettronica vicino alla
maniglia della porta e procedere con l’ope- razione di bloccaggio o sbloccaggio.• Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloccate o
sbloccate mediante i metodi descritti in pre-
cedenza, utilizzare la chiave meccanica.
( P.544)
Tuttavia, se si utilizza la chiave meccanica
quando il sistema di allarme è inserito, sarà
emesso il segnale di avvertimento. ( P. 8 0 )
●Se il sistema EV non può essere avviato,
fare riferimento a P.545
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. sistema di entrata e avviamento intelligente) possono essere modificate.
(Caratteristiche personalizzabili: P.566)
Page 198 of 678

196
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Se il sistema di entrata e avviamento intelli- gente è stato disattivato in una impostazione personalizzata, consultare le spiegazioni per
le seguenti operazioni.
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
Usare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica. ( P.173, 544)
●Avviamento del sistema EV e cambio delle modalità dell’interruttore POWER: P.545
●Arresto del sistema EV:P.237
AVVISO
■Avvertenza in caso di interferenza con dispositivi elettronici
●Le persone cui siano stati impiantati
pacemaker cardiaci, pacemaker per terapia di risincronizzazione cardiaca o defibrillatori cardiaci impiantabili devono
mantenersi ad una ragionevole distanza dalle antenne del sistema di entrata e avviamento intelligente. ( P.192) Le
onde radio potrebbero alterare il funzio- namento di tali dispositivi. Se necessa-rio, la funzione di entrata può essere
disabilitata. Per informazioni relative ad esempio alla frequenza delle onde radio e alla temporizzazione della loro emis-
sione, rivolgersi a un qualsiasi conces- sionario autorizzato Toyota o officina, o
ad un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato. Consul-tare il medico in merito all’opportunità di
disattivare la funzione di entrata.
●Le persone che utilizzano dispositivi medici a funzionamento elettrico diversi
da pacemaker cardiaci impiantabili, pacemaker per terapi a di risincronizza- zione cardiaca o defibrillatori cardiaci
impiantabili devono consultare le case costruttrici per informazioni circa il fun-zionamento di detti apparecchi sotto
l’influenza di onde radio. Le onde radio potrebbero avere effetti inaspettati sulla funzionalità di tali appa-
recchiature mediche.
Per informazioni dettagliate su come disa- bilitare la funzione di entrata, rivolgersi a
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 199 of 678

197
4
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
4-3.Regolaz ion e dei s edili
Sedile manuale (sedile guidatore e
passeggero)
Leva di regolazione posizione del
sedile
Leva di regolazione inclinazione
dello schienale
Leva di regolazione dell’altezza
Sedile elettrico (solo sedile guida-
tore)
Interruttore di regolazione della
posizione del sedile
Interruttore di regolazione dell’ango-
lazione cuscino del sedile
Interruttore di regolazione inclina-
zione dello schienale
Interruttore di regolazione altezza
Interruttore di regolazione supporto
lombare
■Durante la regolazione dei sedili
●Accertarsi che non ci siano passeggeri o oggetti sul sedile.
●Durante la regolazione della posizione del sedile, assicurarsi che il poggiatesta non
entri in contatto con il soffitto o con le alette parasole.
■Sistema elettrico di accesso facilitato (se presente)
Il sedile del conducente si muove in base alla
modalità dell’interruttore POWER e alle con- dizioni della cintura di sicurezza del condu-
cente. ( P.212)
Sedili anteriori
I sedili possono essere regolati
(longitudinalmente, vertical-
mente, ecc.). Regolare il sedile per
garantire una postura corretta
durante la guida.
Procedura di regolazione
Page 200 of 678

198
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
4-3. Regolazione dei sedili
Tirare la leva di regolazione inclina-
zione dello schienale e variare
l’inclinazione dello schienale.
AVVISO
■Durante la regolazione della posi-
zione del sedile
●Durante la regolazione della posizione del sedile, assicurarsi che gli altri pas-seggeri non vengano feriti dal sedile in
movimento.
●Non mettere le mani sotto il sedile, né vicino a parti in movimento, per evitare
lesioni. Le dita o le mani potrebbero rimanere schiacciate nel meccanismo del sedile.
●Assicurarsi che lo spazio per i piedi sia sufficiente affinché non restino inca-strati.
●Solo sedile manuale: Dopo la regola-zione del sedile, accertarsi che esso sia bloccato in posizione.
■Regolazione del sedile
Non reclinare il sedile più del necessario al fine di ridurre il rischio di scivolare sotto la cintura addominale in caso di collisione.
Se il sedile è troppo inclinato, la cintura addominale potrebbe scivolare sotto le anche ed esercitare una forza di compres-
sione direttamente sull’addome oppure il collo potrebbe entrare in contatto con la
cintura a bandoliera, aumentando il rischio di lesioni anche mortali in caso d’incidente.Le regolazioni non andrebbero effettuate
durante la guida poiché il sedile potrebbe muoversi improvvisamente facendo per-dere al guidatore il controllo del veicolo.
Sedili posteriori
Per inclinare o abbattere gli schie-
nali è necessario agire sulla leva.
Procedura di regolazione
AVVISO
■Quando si agisce sullo schienale
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
●Fare attenzione a non urtare gli altri passeggeri con lo schienale.
●Non avvicinare le mani alle parti in movi-mento o tra i sedili e fare attenzione
affinché non rimangano incastrate parti del corpo.