Page 433 of 678
431
6
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
6-3.Uso delle s oluzioni po rtaogge tti
Portabottiglie (P.433)
Tasche porta-tessere ( P.433)
Portabicchieri ( P.432)
Vano portaoggetti supplementare (se presente) ( P.434)
Vano consolle ( P.432)
Vano portaoggetti aperto ( P.434)
Elenco di soluzioni por taoggetti
Ubicazione delle soluzioni portaoggetti
Page 434 of 678

432
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
1Far scorrere lo sportello posterior-
mente.
2 Sollevare lo sportello mentre si tira
la leva per rilasciare il blocco.
■Sportello vano consolle
Lo sportello può essere fatto scorrere in avanti/indietro.
■Vano portaoggetti nel vano consolle
Il vano può essere rimosso sollevandolo.
■Anteriore
Far scorrere lo sportello posterior-
mente.
AVVISO
■Oggetti da non tenere nel veicolo
Non lasciare occhiali, accendini o conteni-
tori spray all’interno dei vani portaoggetti, poiché quando la temperatura dell’abita-colo sale potrebbe verificarsi quanto
segue:
●Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo a contatto con altri oggetti all’interno del
vano.
●Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accen-dersi o i contenitori spray potrebbero
rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando così un incendio.
■Quando non sono in uso i vani porta-
oggetti
Tenere chiusi gli sportelli durante la guida o quando i vani portaoggetti e il vano con-solle non vengono utilizzati.
In caso di improvvisa frenata o brusca sterzata, potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito da uno
sportello aperto o dagli oggetti al suo interno.
Vano consolle
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Tenere chiuso il vano consolle. In caso di incidente o frenata brusca si
possono subire lesioni.
NOTA
■Per evitare danni al vano consolle
Non applicare una forza eccessiva sul bracciolo.
Portabicchieri
Page 435 of 678
433
6
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
■Posteriore
Abbassare il bracciolo.
■Anteriore
■Posteriore
■Portabottiglie
●Mettere il tappo prima di riporre una botti- glia.
●Verificare che le dimensioni e la forma della bottiglia siano compatibili con quelle del vano.
Spingere l’aletta verso il basso.
AVVISO
■Oggetti non adatti per i portabicchieri
Non inserire nei portabicchieri oggetti
diversi da tazze o lattine di alluminio. In caso di incidente o frenata brusca, altri tipi di oggetti potrebbero fuoriuscire dai
supporti, causando lesioni. Se possibile, coprire le bevande calde al fine di preve-nire scottature.
Portabottiglie
NOTA
■Oggetti da non riporre nei portabotti-glie
Non riporre bottiglie aperte, né bicchieri in vetro o carta contenenti liquidi nei porta-
bottiglie. Il contenuto potrebbe rovesciarsi e i bicchieri potrebbero rompersi.
Tasche porta-tessere
Page 436 of 678
434
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Premere il coperchio per aprire il vano
portaoggetti supplementare.
Vano portaoggetti supplemen-
tare (veicoli senza caricabatte-
rie wireless)
Vano portaoggetti aperto
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Osservare le seguenti precauzioni quando si mettono degli oggetti nel vano portaog-getti aperto. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere sbalzati fuori dal vano portaoggetti in caso di frenate o sterzate improvvise. In questi casi, gli oggetti
potrebbero interferire con il funzionamento del pedale, o causare la distrazione del
conducente, con conseguente incidente.
●Non riporre nel vano portaoggetti oggetti che possono facilmente spostarsi o
rotolare fuori.
●Non impilare nel vano portaoggetti oggetti più in alto del bordo del vano
portaoggetti.
●Non mettere nel vano portaoggetti oggetti che possono sporgere oltre il
bordo del vano portaoggetti.
Page 437 of 678
435
6
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
Sollevare i ganci per utilizzarli.
I ganci di carico servono a fissare gli oggetti
sparsi.
Gancio superiore (gancio per corde)
Gancio superiore (gancio multiuso)
Gancio inferiore
■Modificare la posizione del pia-
nale
L’altezza del pianale può essere modifi-
cata collocando il pianale sotto il pavi-
mento.
Superiore
Inferiore
1 Tirare la linguetta per sollevare il
pianale e avvicinarla a sé per rimuo-
verla.
Caratteristiche vano baga-
gli
Ganci di carico
AVVISO
■Quando i ganci di carico non sono in uso
Per evitare lesioni, riporre sempre i ganci nella posizione di sicurezza quando non
vengono utilizzati.
NOTA
■Per evitare danni al gancio superiore
(gancio di servizio)
Non appendere oggetti più pesanti di 4 kg (8 lb.) al gancio superiore (gancio di servi-zio).
Pianale
Page 438 of 678

436
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
2Inserire il pianale nella scanalatura
e muoverlo in avanti.
■Pianale in posizione verticale
Per estrarre gli attrezzi, il pianale può
essere posizionato in verticale.
Quando la superficie posteriore (in resina)
del pianale è rivolta verso l’alto, riportarla in
posizione iniziale.
1 Tirare la linguetta per sollevare il
pianale e ripiegarla in avanti.
2 Quando il pianale è in verticale,
porre i bordi nei fori.
Tirare la linguetta per sollevare il pia-
nale e ripiegarla in avanti.
■Triangolo di segnalazione
A seconda delle dimensioni e della forma
della custodia del triangolo di segnalazione, potrebbe non essere possibile riporla.
AVVISO
■Quando si utilizza il pianale
Non posizionare alcun oggetto sul pianale
mentre è in uso. In caso contrario, le dita potrebbero rimanere incastrate o potrebbe verificarsi un incidente.
■Attenzione durante la guida
Tenere chiuso il pianale. In caso di improvvisa frenata, potrebbe verificarsi un incidente se un occupante
viene colpito dal pianale o dagli oggetti riposti sotto il pianale stesso.
Vano portaoggetti sotto il pia-
nale
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Tenere chiuso il pianale.
In caso di improvvisa frenata, potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito dal pianale o dagli oggetti
riposti sotto il pianale stesso.
Page 439 of 678
437
6
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
■Rimozione della copertura bagagli
1 Tirare la linguetta per sollevare il
pianale e ripiegarla in avanti.
( P.436)
2 Estrarre la copertura bagagli.
■Installazione della copertura
bagagli
1 Comprimere i lati della copertura
bagagli e inserirli nella scanalatura
per installarla.
2 Estrarre la copertura bagagli e fis-
sare i ganci agli ancoraggi.
■Rimozione della copertura bagagli
1 Sganciare la copertura dagli anco-
raggi sinistro e destro e consentirne
il riavvolgimento.
2 Comprimere il lato della copertura
bagagli e sollevarla.
■Ripiegamento della copertura
bagagli
1 Tirare la linguetta per sollevare il
pianale e ripiegarla in avanti.
( P.436)
Copertura bagagli (se pre-
sente)
Page 440 of 678

438
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
2Per riporre la copertura bagagli,
comprimere entrami i lati fino al
bloccaggio.
1 Inserire l’estremità sinistra dell’unità
di copertura bagagli nella scanala-
tura sul lato sinistro del pianale.
2 Inserire l’estremità destra dell’unità
di copertura bagagli nella scanala-
tura sul lato destro del pianale.
AVVISO
■Copertura bagagli
●Al momento di installare/ripiegare la
copertura bagagli, accertarsi che la copertura stessa sia correttamente installata/ripiegata. La mancata osser-
vanza potrebbe causare lesioni gravi in caso di frenata improvvisa o collisione.
●Non posizionare nulla sulla copertura
bagagli. In caso di frenata o svolta improvvisa, l’oggetto potrebbe essere scagliato e colpire uno degli occupanti.
Ciò potrebbe causare incidenti con con- seguenti lesioni gravi o mortali.
●Non consentire ai bambini di arrampi-
carsi sulla copertura bagagli. Ciò potrebbe causare danni alla copertura bagagli o anche lesioni gravi o mortali al
bambino.