Page 105 of 384

MOTORE
3-19
4. Se occorre sostituire anche l’elemento del
filtro dell’olio, attenersi alla seguente proce-
dura.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere il coperchio dell’elemento del fil-
tro dell’olio “1” e l’elemento stesso “2”.
b. Sostituire gli O-ring “3”.
c. Installare il nuovo elemento del filtro dell’olio
e il relativo coperchio.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Per controllare il filtro olio eseguire la proce-
dura seguente.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimozione del filtro olio “1”.
b. Controllare il filtro olio.
Danno Sostituire.
Intasamento dovuto allo sporco Sciac-
quare con kerosene.
c. Sostituire gli O-ring “2”.
d. Installare il filtro olio.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
6. Installare:
• Guarnizioni
• Bullone di scarico7. Versare la quantità specificata di olio motore
nel foro del tappo di riempimento olio.
8. Installare:
• Tappo di rifornimento olio
9. Controllare:
• Livello olio
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
OLIO MOTORE” a pagina 3-18.
10.Controllare:
• Pressione dell’olio del motore
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Allentare leggermente il bullone di controllo
della pressione dell’olio “1”.
EWA
AVVERTENZA
Quando il motore è avviato con il bullone di
ritegno rimosso, uscirà dell’olio; pertanto
allentarlo sempre prima del controllo. Bullone del coperchio per l’ele-
mento del filtro dell’olio
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone filtro olio
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
1
3
2
New
T R..
1
2New
T R..
New
Bullone di scarico
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Quantità di olio motore
Senza sostituzione dell’elemento
del filtro
dell’olio
0.71 L (0.75 US qt, 0.62 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento
del filtro
dell’olio
0.73 L (0.77 US qt, 0.64 Imp.qt)
Quantità (smontato)
0.90 L (0.95 US qt, 0.79 Imp.qt)
T R..
1
Page 106 of 384

MOTORE
3-20
Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo
fino a quando l’olio non comincia a filtrare
dal bullone di controllo pressione olio.
EWA
AVVERTENZA
Mantenere sempre il regime del minimo du-
rante il controllo, senza aumentare il regime
motore.
ECA
ATTENZIONE
Se dopo un minuto non si ha alcuna fuorius-
cita di olio motore, spegnere immediata-
mente il motore per evitarne il grippaggio.
b. Se non fuoriesce olio motore, controllare
che non vi siano perdite dell’olio motore o
che il passaggio dell’olio motore e la pompa
dell’olio non siano danneggiati.
c. Controllare di nuovo la pressione dell’olio.
d. Serrare il bullone di controllo pressione olio.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM1087REGOLAZIONE REGIME DEL MINIMO
NOTA
• Poiché la pressione dell’aria è bassa ad altitu-
dini elevate, la miscela di aria-carburante di-
venta più ricca. Se il regime del minimo è
basso, ruotare la manopola starter/vite del
minimo di qualche scatto in senso antiorario
per aumentarlo prima della regolazione.
• Prima di regolare il regime del minimo, assi-
curarsi che l’elemento filtrante non sia os-
truito, la compressione del motore sia corretta
e il gioco della manopola dell’acceleratore sia
appropriato.
• Registrare il regime del minimo con la mano-
pola starter/vite del minimo completamente
premuta.
1. Avviare il motore e riscaldarlo fino a raggiun-
gere la temperatura dell’olio specificata.
2. Fissare il tester tascabile con la sonda di
temperatura “1” al bullone di scarico
dell’olio.3. Installare:
• Contagiri del motore
NOTA
Pinzare il cavo di alta tensione “1” della bobina
di accensione nel rilevatore “a” del contagiri
digitale.
4. Misurare:
• Regime del minimo
Non conforme alle specifiche Regolare.
5. Regolare:
• Regime del minimo
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare la manopola starter/vite del minimo
“1” in direzione “a” o “b” per eseguire la rego-
lazione. Bullone di controllo pressione
olio
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
T R..
Temperatura olio
55–65 °C (131–149 °F)
Contagiri del motore
90890-06760
YU-39951-B
Regime del minimo
1900–2100 giri/min
1
1 1
a a
Page 107 of 384

MOTORE
3-21
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM1088REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
NOTA
• Questo paragrafo è rivolto a coloro che pos-
siedono già conoscenze e competenze di
base relative alla manutenzione di motocicli
Yamaha (p.es. concessionari Yamaha, tecni-
ci della manutenzione, ecc.). Alle persone con
scarse conoscenze e competenze in materia
di manutenzione si consiglia di non eseguire
alcun intervento di ispezione, regolazione,
smontaggio o rimontaggio facendo esclusiva-
mente riferimento al presente manuale. Ciò
potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
• Assicurarsi che il gioco valvole venga control-
lato o regolato a motore freddo (a temperatu-
ra ambiente).
• Mentre il gioco valvole viene controllato o
regolato assicurarsi che il pistone sia po-
sizionato sul punto morto superiore (PMS).
1. Togliere:
•Sella
• Fianchetto (sinistro/destro)
• Presa d’aria (sinistra/destra)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
• Serbatoio del carburante
Fare riferimento a “SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE” a pagina 7-1.
•ECU
2. Togliere:
• Candela d’accensione
• Coperchio testa cilindro
Fare riferimento a “ALBERO A CAMME” a
pagina 5-13.3. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per fasatura
“1”
• Vite di accesso all’estremità dell’albero mo-
tore “2”
• O-ring
4. Controllare:
• Gioco valvole
Non conforme alle specifiche Regolare.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Girare l’albero motore in senso antiorario
con una chiave.
b. Allineare il riferimento punto morto superiore
(PMS) “a” sul rotore con il segno di allinea-
mento “b” sul coperchio del carter.
NOTA
Controllare che la tacca di allineamento “c” sul
pignone dell’albero a camme e quella “d” sul pi-
gnone dell’albero a camme di aspirazione sia-
no allineate con il bordo della testa del cilindro. Direzione “a” Regime del minimo Di-
minuisce.
Direzione “b” Regime del minimo Aumen-
ta.
1 b
a
Gioco valvole (a freddo)
Aspirazion
0.12–0.19 mm (0.0047–0.0075 in)
Scarico
0.17–0.24 mm (0.0067–0.0094 in)
1
2
b
a
Page 108 of 384

MOTORE
3-22
c. Misurare il gioco valvole “e” con uno spessi-
metro “1”.
NOTA
Annotare il valore misurato se il gioco non è
quello corretto.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Regolare:
• Gioco valvole
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Togliere l’albero a camme (di aspirazione e
di scarico).
Fare riferimento a “ALBERO A CAMME” a
pagina 5-13.
b. Togliere l’alzavalvola “2” e lo spessore di
regolazione “3” con un apposito lappatore
“1”.
NOTA
• Inserire un panno nello spazio della catena di
distribuzione per evitare che gli spessori di
regolazione cadano all’interno del carter.• Identificare molto attentamente la posizione di
ogni alzavalvola e di ogni spessore di rego-
lazione per poter reinstallare tutto nella po-
sizione originaria.
c. Controllare il numero sullo spessore di rego-
lazione installato originariamente.
NOTA
• Il numero dello spessore di regolazione “a” è
indicato sulla parte superiore dello spessore
di regolazione.
• Per il numero sullo spessore di regolazione
installato originariamente, convertire l’ultima
cifra del numero dello spessore di regolazione
in base alla tabella seguente.
dc
ee
1
Lappatore valvole
90890-04101
Lappatore valvole
YM-A8998
1
32
Page 109 of 384

MOTORE
3-23
d. Selezionare uno spessore di regolazione
con un gioco valvole corretto dalla tabella di
selezione degli spessori di regolazione.
NOTA
• Esistono 25 tipi di spessori di regolazione,
che variano da 1.20 mm (0.0472 in) a 2.40
mm (0.0945 in), in incrementi di 0.05 mm
(0.0020 in).
• Il campo in cui si verifica l’intersezione fra il
numero dello spessore di regolazione installa-
to originariamente e il gioco valvole indica il
numero dello spessore di regolazione da sos-
tituire.
Esempio:
Numero spessore = 148
Valore arrotondato = 150
e. Installare i nuovi spessori di regolazione “4”
e gli alzavalvole “5”.
ECA@
ATTENZIONE
Non attorcigliare gli spessori di regolazione
e gli alzavalvole con forza durante l’instal-
lazione.
NOTA
• Applicare l’olio motore sugli alzavalvole.
• Applicare olio al disolfuro di molibdeno sulle
estremità dello stelo valvola.
• Controllare che gli alzavalvola si muovano
agevolmente quando vengono fatti ruotare
con le dita.
• Assicurarsi che gli alzavalvole e gli spessori di
regolazione siano installati in posizione.
• Assicurarsi che gli spessori di regolazione
siano installati con i numeri rivolti verso l’alto.f. Installare l’albero a camme (di aspirazione e
di scarico).
Fare riferimento a “ALBERO A CAMME” a
pagina 5-13.
g. Misurare nuovamente il gioco delle valvole.
h. Se il gioco delle valvole continua a non rien-
trare nelle specifiche, ripetere la regolazione
del gioco delle valvole fino a rientrare nelle
specifiche.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Ultima cifra del nu-
mero dello spes-
sore.Valore arrotondato
0, 1 o 2 0
4, 5 o 6 5
8 o 9 10
4 5
Page 110 of 384

MOTORE
3-24
ASPIRAZIONE
SCARICO
120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235 240
0.02
0.06 0.00 0.01
120 125 130 135 140 145 150 155160165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225
0.07
0.11120 125 130 135 140 145 150 155 160 165170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235
0.12
0.19
0.20
0.24125130135140145150155160165170175180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.25 0.29130135140145150155160165170175180185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.30 0.34 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.35 0.39 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.40 0.44 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.45 0.49 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.50 0.54 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.55 0.59 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.60 0.64 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.65 0.69 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.70 0.74 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.75 0.79 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.80 0.84 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.85 0.89 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.90 0.94 195 200 205 210 215 220 225 230 235240
0.95 0.99 200 205 210 215 220 225 230 235240
1.00 1.04 205 210 215 220 225 230 235240
1.05 1.09 210 215 220 225 230 235240
1.10 1.14 215 220 225 230 235240
1.15 1.19 220 225 230 235240
1.20 1.24 225 230 235240
1.25 1.29 230 235240
1.30 1.34 235240
1.35 1.39 240
MISURATOGIOCONUMERO SPESSORE INSTALLATO
GIOCO STANDARD
0.27
0.19
0.12
120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235 240
0.00
0.01 120 125 130 135 140 145150155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220
0.02
0.06120 125 130 135 140 145 150 155160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225
0.07
0.11120 125 130 135 140 145 150 155 160165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230
0.12 0.16120125130135140145150155160165170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235
0.17
0.24
0.25 0.29 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.30 0.34130135140145150155160165170175180185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.35 0.39 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.40 0.44 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.45 0.49 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.50 0.54 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.55 0.59 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.60 0.64 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.65 0.69 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.70 0.74 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.75 0.79 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.80 0.84 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.85 0.89 185 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.90 0.94 190 195 200 205 210 215 220 225230235240
0.95 0.99 195 200 205 210 215 220 225230235240
1.00 1.04 200 205 210 215 220 225230235240
1.05 1.09 205 210 215 220 225230235240
1.10 1.14 210 215 220 225230235240
1.15 1.19 215 220 225230235240
1.20 1.24 220 225230235240
1.25 1.29 225230235240
1.30 1.34 230235240
1.35 1.39 235240
1.40 1.44 240
NUMERO SPESSORE INSTALLATOGIOCO
MISURATO
GIOCO STANDARD
0.32
0.24 0.17
Page 111 of 384

TELAIO
3-25
HAS1SM1089
TELAIO
HAS1SM1090SPURGO DELL’IMPIANTO FRENIEWA13100
AVVERTENZA
Spurgare l’impianto freni nei seguenti casi:
• Il circuito è stato smontato.
• Un tubo del freno viene allentato, scollega-
to o sostituito.
• Il livello liquido dei freni è molto basso.
• Il funzionamento del freno è difettoso.
1. Togliere:
• Coperchio pompa del freno
• Diaframma serbatoio
• Galleggiante serbatoio (freno anteriore)
• Protezione (freno posteriore)
NOTA
• Attenzione a non versare il liquido dei freni e
a non far traboccare il liquido dal serbatoio.
• Prima di azionare il freno accertarsi che vi sia
liquido a sufficienza. Ignorando tale precauzi-
one si permetterebbe la penetrazione di aria
nel circuito dei freni, prolungando in maniera
considerevole la procedura di spurgo.
• Se lo spurgo risulta difficoltoso, potrebbe es-
sere necessario lasciar depositare il liquido
dei freni per alcune ore. Ripetere la procedura
di spurgo quando le bollicine nel tubo sono
scomparse.
2. Spurgare l’impianto freni.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rabboccare il serbatoio con il liquido dei fre-
ni consigliato fino al livello corretto.
b. Installare il diaframma serbatoio.
c. Collegare saldamente il flessibile in plastica
“1” alla vite di spurgo “2” e collocare alla sua
estremità un recipiente.d. Azionare lentamente il freno diverse volte.
e. Tirare completamente la leva del freno o
premere completamente il pedale del freno
e tenerlo in questa posizione.
f. Allentare la vite di spurgo.
NOTA
L’allentamento della vite di spurgo causa il
rilascio della pressione nella pinza del freno e
provoca il contatto fra la leva del freno e la ma-
nopola dell’acceleratore oppure l’estensione
completa del pedale del freno.
g. Serrare la vite di spurgo e rilasciare la leva
del freno o il pedale del freno.
h. Ripetere i punti da (d) a (g) fino alla scom-
parsa delle bolle d’aria dal liquido dei freni
nel flessibile di plastica.
NOTA
Durante la procedura continuare ad aggiunge-
re liquido dei freni al serbatoio.
ECA
ATTENZIONE
Il liquido dei freni può danneggiare le super-
fici verniciate o gli elementi in plastica. Rip-
ulire sempre immediatamente dal liquido
versato.
i. Serrare la vite di spurgo.
j. Versare liquido dei freni nel serbatoio fino al
livello specificato.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-31.
EWA13110
AVVERTENZA
Dopo lo spurgo controllare il funzionamen-
to dei freni.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM1091
1 2
A
A. Anteriore
B. Posteriore
Vite di spurgo
6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
2
1B
T R..
Page 112 of 384

TELAIO
3-26
CONTROLLO DEL TUBO FLESSIBILE DEL
FRENO
1. Controllare:
• Tubo freno “1”
Incrinature/danni/usura Sostituire.
2. Controllare:
• Fascetta serratubo del freno
Collegamento allentato Stringere il bul-
lone del morsetto.
3. Collocare il veicolo in posizione perpendico-
lare al terreno e azionare varie volte il freno
anteriore e posteriore.
4. Controllare:
• Tubi del freno
Perdite di liquido dei freni Sostituire il tubo
flessibile dell’impianto dei freni danneggiato.
Fare riferimento a “FRENO ANTERIORE” a
pagina 4-14.
Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
a pagina 4-24.
HAS1SM1092REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE
1. Controllare:
• Posizione leva del freno “a”2. Togliere:
• Rivestimento leva del freno
3. Regolare:
• Posizione leva del freno
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Allentare il controdado “1”.
b. Girare il bullone di regolazione “2” in direzi-
one “a” oppure “b” fino ad ottenere la po-
sizione specificata per la leva del freno.
c. Serrare il controdado.
EWA13050
AVVERTENZA
Una sensazione di morbidezza o cedevolez-
za nella leva del freno può indicare la pre-
senza d’aria nel circuito dei freni. Prima
della guida spurgare l’impianto freni. La
presenza di aria nel circuito dei freno riduce
le prestazioni in frenata.
ECA13490
ATTENZIONE
Dopo la regolazione della posizione della
leva del freno, accertarsi che non vi sia in-
collamento dei freni.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
A. Anteriore
B. Posteriore
Posizione leva del freno
95 mm (3.74 poll)
Punto di regolazione
86–105 mm (3.39–4.13 in)
1
1
Direzione “a”
La posizione della leva del freno aumen-
ta.
Direzione “b”
La posizione della leva del freno di-
minuisce.
Controdado
5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)
a
b
T R..