Page 121 of 384

TELAIO
3-35
3. Controllare:
• Azione fluida del gruppo ammortizzatore
posteriore
• Azione fluida del collegamento sospensione
posteriore
Sedersi a cavallo della sella e saltellare rip-
etutamente per verificare che il gruppo am-
mortizzatore posteriore funzioni
correttamente.
Funzionamento non fluido Correggere o
sostituire.
Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE” a pagina 4-58.
HAS1SM1106REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE/MOLLA POSTERIORE
Utilizzare un supporto idoneo per sollevare da
terra la ruota posteriore.
EWA13120
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
Precarico della molla
ECA13590
ATTENZIONE
Non forzare il regolatore oltre l’intervallo di
regolazione.
1. Togliere:
• Telaio posteriore
Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE” a pagina 4-58.
2. Regolare:
• Precarico della molla
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Allentare il controdado “1”.
b. Allentare il dispositivo di regolazione “2” fino
a quando non vi è del gioco tra la molla e lo
stesso dispositivo di regolazione.
c. Misurare la lunghezza libera “a” della molla.d. Ruotare il regolatore in direzione “b” o “c”
per eseguire la regolazione.
NOTA
• Prima di procedere alla regolazione, assicu-
rarsi di eliminare tutta la sporcizia e il fango in-
torno al controdado e alla ghiera di
regolazione.
• La lunghezza della molla (installata) varia di
1.5 mm (0.06 in) per ogni rotazione del dis-
positivo di regolazione.
Direzione “b”
Il precarico della molla aumenta (la sos-
pensione è più rigida).
Direzione “c”
Il precarico della molla diminuisce (la
sospensione è più morbida).
Lunghezza installata della molla
“d”
Minimo
Posizione in cui la molla è com-
pressa di 1.5 mm (0.06 in) dalla
sua lunghezza libera.
STD
Posizione in cui la molla è com-
pressa di 10 mm (0.39 in) dalla
sua lunghezza libera.
Massimo
Posizione in cui la molla è com-
pressa di 18 mm (0.71 in) dalla
sua lunghezza libera.
c
b
Page 122 of 384

TELAIO
3-36
e. Serrare il controdado.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Installare:
• Telaio posteriore
Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE” a pagina 4-58.
Forza di smorzamento in estensione
ECA13590
ATTENZIONE
Non forzare il regolatore oltre l’intervallo di
regolazione.
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in estensione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare il regolatore “1” in direzione “a” o “b”
per eseguire la regolazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Smorzamento in alta compressioneECA13590
ATTENZIONE
Non forzare il regolatore oltre l’intervallo di
regolazione.
1. Regolare:
• Smorzamento in alta compressione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare il regolatore “1” in direzione “a” o “b”
per eseguire la regolazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Controdado
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
Direzione “a”
La forza di smorzamento in estensione
aumenta (la sospensione è più rigida).
Direzione “b”
La forza di smorzamento in estensione
diminuisce (la sospensione è più morbi-
da).
Forza di smorzamento in estensio-
ne
Massimo
Serrare con le dita.
STD
Svitarlo di 14 scatti.*
Minimo
Svitarlo di 30 scatti.*
* Con il regolatore avvitato a fondo
d
T R..
Direzione “a”
La forza di smorzamento in compressio-
ne alta aumenta (la sospensione è più
rigida).
Direzione “b”
La forza di smorzamento in compressio-
ne alta diminuisce (la sospensione è più
morbida).
Smorzamento in alta compressione
Massimo
Serrare con le dita.
STD
Svitarlo di 1 giro e 1/3.*
(USA)(CAN)
Svitarlo di 1 giro e 1/8.*
(EUR)(JPN)(AUS)(NZL)(ZAF)
Minimo
Svitarlo di due giri.*
* Con il regolatore avvitato a fondo
a
b
1
1
a b
Page 123 of 384

TELAIO
3-37
Smorzamento in bassa compressioneECA13590
ATTENZIONE
Non forzare il regolatore oltre l’intervallo di
regolazione.
1. Regolare:
• Smorzamento in bassa compressione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare il regolatore “1” in direzione “a” o “b”
per eseguire la regolazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM1107CONTROLLO DEI PNEUMATICI
1. Misurare:
• Pressione dei pneumatici
Non conforme alle specifiche Regolare.
NOTA
• Controllare il pneumatico quando e freddo.
• Se gli elementi di arresto del tallone sono len-
ti, il pneumatico scivola via dalla sua po-
sizione sul cerchio quando la pressione e
bassa.• Se si nota che la valvola del pneumatico e in-
clinata, il pneumatico e fuori posizione. Cor-
reggere la posizione del pneumatico.
HAS1SM1108CONTROLLO E SERRAGGIO RAGGI
1. Controllare:
• Raggi
Deformazioni/danni Sostituire.
Allentamento Stringere.
NOTA
Un raggio ben stretto emette una tonalità chiara
e tintinnante; un raggio allentato emette un su-
ono sordo.
2. Serrare:
• Raggi
Utilizzare una chiave tendiraggi “1” per il
serraggio. Direzione “a”
La forza di smorzamento in compressio-
ne bassa aumenta (la sospensione è più
rigida).
Direzione “b”
La forza di smorzamento in compressio-
ne bassa diminuisce (la sospensione è
più morbida).
Smorzamento in bassa compres-
sione
Massimo
Serrare con le dita.
STD
Svitarlo di 10 scatti.*
Minimo
Svitarlo di 20 scatti.*
* Con il regolatore avvitato fino in fondo
Pressione dei pneumatici
100 kPa (1.0 kgf/cm
2,15 psi)
1ba
Chiave tiraraggi (6–7)
90890-01521
YM-01521
1
Page 124 of 384

TELAIO
3-38
NOTA
• Non effettuare mezzo giro (180°) o più per un
serraggio.
• Assicurarsi di eseguire il serraggio dopo il ro-
daggio fino a quando scompare l’allentamen-
to iniziale nei nippli.
• Assicurarsi che il serraggio avvenga in fasi
successive, non contemporaneamente.
HAS1SM1109CONTROLLO RUOTE
1. Controllare:
• Ruota/e
Danni/eccentricità Sostituire.
EWA13260
AVVERTENZA
Non tentare mai di riparare la ruota.
NOTA
Dopo la sostituzione di uno pneumatico o di
una ruota, bilanciare sempre la ruota.
HAS1SM1110CONTROLLO DEI CUSCINETTI DELLE
RUOTE
1. Controllare:
• Cuscinetti ruote
“CONTROLLO DELLA RUOTA ANTE-
RIORE” a pagina 4-5e “CONTROLLO DEL-
LA RUOTA POSTERIORE” a pagina 4-10.
HAS1SM1111CONTROLLO E REGOLAZIONE TESTA DI
STERZO
1. Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota anteriore.
EWA13120
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Controllare:
• Testa di sterzo
Afferrare il fondo degli steli della forcella an-
teriore e muovere delicatamente la forcella
anteriore avanti e indietro.
Inceppamento/allentamento Regolare la
testa di sterzo.
3. Togliere:
• Manubrio
Fare riferimento a “MANUBRIO” a pagina 4-
34.
• Staffa superiore
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-
ZO” a pagina 4-53.4. Regolare:
• Testa di sterzo
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimozione della rondella “1”.
b. Dopo aver allentato la ghiera “2” con una
chiave per ghiere “3”, serrarla alla coppia
specificata.
NOTA
• Posizionare la chiave dinamometrica ad an-
golo retto rispetto alla chiave per ghiere.
• Muovere lo sterzo a sinistra e a destra un paio
di volte per verificare che si muova agevol-
mente.
c. Muovere la forcella anteriore a sinistra e a
destra alcune volte per verificare che lo ster-
zo si muova agevolmente. In caso contrario,
togliere la staffa inferiore e controllare il cus-
cinetto superiore e inferiore.
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-
ZO” a pagina 4-53. Raggi
2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
T R..
Chiave per ghiere
90890-01403
Chiave per dado flangiato dello
scarico
YU-A9472
Ghiera (coppia di serraggio inizia-
le)
38 Nm (3.8 m·kgf, 27 ft·lbf)
1
3
2
T R..
Page 125 of 384

TELAIO
3-39
d. Allentare la ghiera completamente e string-
erla secondo le specifiche con una chiave
per ghiere.
EWA13140
AVVERTENZA
Non serrare eccessivamente la ghiera oltre
alla coppia specificata. In caso contrario lo
sterzo potrebbe guastarsi.
e. Verificare l’assenza di allentamento o incep-
pamento della testa di sterzo, ruotando
completamente la forcella in entrambe le di-
rezioni. Se si avverte un inceppamento, to-
gliere la staffa inferiore e controllare il
cuscinetto superiore e inferiore.
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-
ZO” a pagina 4-53.
f. Installare la rondella “1”.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Installare:
• Staffa superiore
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-
ZO” a pagina 4-53.
• Manubrio
Fare riferimento a “MANUBRIO” a pagina 4-
34.
HAS1SM1112LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE
1. Lubrificare i punti di snodo e le parti mobili
metallo su metallo delle parti seguenti.
• Leva del freno
• Leva della frizione
HAS1SM1113
LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE
1. Lubrificare gli elementi di snodo e le parti
metalliche mobili del pedale.
Ghiera (coppia di serraggio fina-
le)
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Lubrificante raccomandato
Applicare il grasso siliconico
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
T R..
1
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Page 126 of 384

IMPIANTO ELETTRICO
3-40
HAS1SM1114
IMPIANTO ELETTRICO
HAS1SM1115CONTROLLO CANDELE
1. Togliere:
•Sella
• Presa d’aria (sinistra/destra)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
• Serbatoio carburante “1”
Fare riferimento a “SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE” a pagina 7-1.
ECA1DX1001
ATTENZIONE
Non applicare troppa forza per estrarre il tu-
bo.
NOTA
Rimuovere il serbatoio del carburante, ruotarlo
in senso orario di 180° e inserirlo nel telaio “2”
come indicato.
2. Togliere:
• Cappuccio della candela
• Candela d’accensione
Fare riferimento a “ALBERO A CAMME” a
pagina 5-13.
ECA13330
ATTENZIONE
Per non permettere che lo sporco accumu-
lato intorno alla candela cada dal foro della
candela sul cilindro, pulirlo prima di rimuo-
vere la candela.
3. Controllare:
• Tipo di candela
Tipo errato Sostituire.
4. Controllare:
• Elettrodo
Danni/usura Sostituire la candela.•Isolatore
Colore anomalo Sostituire la candela.
In condizioni normali, il colore è marrone
chiaro o medio.
5. Pulire:
• Candela d’accensione
(con pulitore per candele o spazzola metalli-
ca)
6. Misurare:
• Distanza tra gli elettrodi “a”
Non conforme alle specifiche Regolare la
distanza tra gli elettrodi.
7. Installare:
• Candela d’accensione
NOTA
Prima di installare una candela, pulire la super-
ficie della guarnizione e della candela.
8. Installare:
• Cappuccio della candela
• Serbatoio del carburante
• Presa d’aria (sinistra/destra)
•Sella
• Fianchetto (sinistro/destro)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
Produttore/modello
NGK/LMAR8G
1
1
2
Distanza elettrodi
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Candela d’accensione
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
T R..
Page 127 of 384
IMPIANTO ELETTRICO
3-41
HAS1SM1116CONTROLLO ANTICIPO ACCENSIONE
1. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per fasatura
“1”
2. Fissare:
• Stroboscopio “1”
• Contagiri digitale “2”
Al codice alta tensione “3”.
3. Regolare:
• Regime del minimo
Fare riferimento a “REGOLAZIONE RE-
GIME DEL MINIMO” a pagina 3-20.
4. Controllare:
• Anticipo minimo
Controllare se la tacca d’allineamento “a” sul
coperchio del carter sinistro si trovi o meno
entro la gamma di accensione “b” sul rotore.
Gamma di accensione errata Controllare
il rotore e il sensore di posizione dell’albero
motore.5. Installare:
• Vite di accesso al riferimento per fasatura
Stroboscopio
90890-03141
YU-03141
Contagiri del motore
90890-06760
YU-39951-B
1
2
1
3
Vite di accesso al riferimento per
fasatura
6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
a
b
T R..
Page 128 of 384