Page 81 of 384

PERCORSO DEI CAVI
2-40
1. Cablaggio primario
2. Radiatore
3. Cavo sensore posizione farfalla
4. Connettore giunto
5. Cavo sensore temperatura aria di aspirazione
6. Cavo sensore pressione aria di aspirazione
7. Telaio
8. Flessibile del carburante
9. Cavo alta tensione
10. Cappuccio della candela
11. Coperchio testa cilindro
12. Cablaggio secondario
13. Connettore iniettore
14. Cavo iniettore
15. Corpo farfallato
16. Corpo del filtro dell’aria
17. ECU
18. Connettore cablaggio secondario
A. Fissare il cablaggio primario con il morsetto in
plastica e inserire la sporgenza del morsetto in
plastica nel foro della lamiera del radiatore.
B. Inserire la sporgenza del cablaggio principale nel
foro del telaio.
C. Al cablaggio secondario
D. Passare il cavo di alta tensione sopra al tubo del-
la benzina.
E. ±10°
F. Installare il cappuccio candela rivolto verso la
parte destra del veicolo.
G. Riportare in posizione il cappuccio candela, non
lasciando alcuno spazio fra di esso e il coperchio
della testa del cilindro.
H. Passare il cavo iniettore sulla parte superiore del
veicolo oltre al tubo della benzina.
I. Inserire l’accoppiatore del cablaggio secondario
nella costolatura della scatola filtro aria.
J. Far passare il cablaggio secondario fra l’ECU e la
cassa filtro.
Page 82 of 384
Page 83 of 384
PERCORSO DEI CAVI
2-42
1. Pompa freno
2. Supporto del tubo flessibile del freno
3. Tubi del freno
A. Nell’installare il tubo flessibile del freno piegare la
porzione di tubo come indicato e portarla in con-
tatto con la sporgenza sulla pinza del freno.
B. Far passare il tubo flessibile del freno nei relativi
supporti.
C. Se il tubo flessibile del freno interferisce con l’am-
mortizzatore posteriore, correggerne la rotazi-
one.
D. Nell’installare il tubo flessibile del freno piegare la
porzione di tubo come indicato e portarla in con-
tatto con la sporgenza sulla pompa del freno.
Page 84 of 384
Page 85 of 384

3
REGOLAZIONI E CONTROLLI PERIODICI
INTERVALLI DI MANUTENZIONE.................................................................. 3-1
INTERVALLI DI MANUTENZIONE............................................................. 3-1
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA MESSA IN
FUNZIONE....................................................................................................... 3-9
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI........................................... 3-9
MOTORE........................................................................................................ 3-11
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO REFRIGERANTE............................... 3-11
CONTROLLO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO .................................. 3-11
CAMBIO LIQUIDO REFRIGERANTE ...................................................... 3-11
CONTROLLO DEL COPERCHIO RADIATORE ...................................... 3-12
CONTROLLO DELLA PRESSIONE DI APERTURA COPERCHIO
RADIATORE............................................................................................ 3-12
CONTROLLO DELLE PERDITE DEL SISTEMA DI CIRCOLAZIONE
DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ............................................................. 3-13
REGISTRAZIONE DELLA POSIZIONE DELLA LEVA FRIZIONE ........... 3-13
REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLA LEVA DELLA FRIZIONE .............. 3-14
REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLA MANOPOLA
DELL’ACCELERATORE ......................................................................... 3-14
LUBRIFICAZIONE DEL CAVO DELL’ACCELERATORE ........................ 3-15
PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE........................................................... 3-15
CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CORPO FARFALLATO ...................... 3-16
CONTROLLO DEI TUBI DI SFIATO ........................................................ 3-17
CONTROLLO DELL’IMPIANTO DI SCARICO ......................................... 3-17
CONTROLLO DEL CIRCUITO DEL CARBURANTE ............................... 3-17
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ................................................. 3-18
CAMBIO OLIO MOTORE ......................................................................... 3-18
REGOLAZIONE REGIME DEL MINIMO .................................................. 3-20
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE ......................................................... 3-21
TELAIO........................................................................................................... 3-25
SPURGO DELL’IMPIANTO FRENI .......................................................... 3-25
CONTROLLO DEL TUBO FLESSIBILE DEL FRENO ............................. 3-26
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE ............................................ 3-26
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE ......................................... 3-27
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEL FRENO ANTERIORE................ 3-27
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEL FRENO POSTERIORE ............. 3-29
CONTROLLO DEL DISPOSITIVO ISOLATORE PASTIGLIA DEL
FRENO POSTERIORE ........................................................................... 3-30
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI ................................................ 3-31
REGOLAZIONE TENSIONE DELLA CATENA ........................................ 3-31
CONTROLLO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE .......................... 3-32
CONTROLLO DELLA GUIDA PROTEZIONE FORCELLA
ANTERIORE............................................................................................ 3-32
PULIZIA DEL PARAOLIO E DELLA GUARNIZIONE PARAPOLVERE
FORCELLA ANTERIORE ........................................................................ 3-33
PERDITA D’ARIA DALLA FORCELLA ANTERIORE ............................... 3-33
Page 86 of 384

REGOLAZIONE DELLE FORCELLE ANTERIORI................................... 3-33
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DEL FORCELLONE ................. 3-34
CONTROLLO DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE ........................... 3-34
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE/MOLLA
POSTERIORE ......................................................................................... 3-35
CONTROLLO DEI PNEUMATICI ............................................................. 3-37
CONTROLLO E SERRAGGIO RAGGI .................................................... 3-37
CONTROLLO RUOTE.............................................................................. 3-38
CONTROLLO DEI CUSCINETTI DELLE RUOTE.................................... 3-38
CONTROLLO E REGOLAZIONE TESTA DI STERZO ............................ 3-38
LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE ............................................................. 3-39
LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE............................................................. 3-39
IMPIANTO ELETTRICO................................................................................. 3-40
CONTROLLO CANDELE ......................................................................... 3-40
CONTROLLO ANTICIPO ACCENSIONE ................................................ 3-41
Page 87 of 384

INTERVALLI DI MANUTENZIONE
3-1
HAS1SM1065
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
HAS1SM1066INTERVALLI DI MANUTENZIONEECA@
ATTENZIONE
• Dopo un rodaggio o prima di ogni gara controllare sempre i punti illustrati in “PUNTI DI CON-
TROLLO SERRAGGIO” per le coppie di serraggio e riprenderli. (“PUNTI DI CONTROLLO
SERRAGGIO” a pagina 1-26.)
• Il controllo periodico è indispensabile per garantire le massime prestazioni della macchina.
La durata dei componenti varia notevolmente in base alle condizioni ambientali in cui viene
utilizzata la macchina (ad esempio pioggia, sporco ecc.). Pertanto, è necessario eseguire un
controllo preliminare facendo riferimento all’elenco riportato di seguito.
ELEMENTODopo
il ro-
dag-
gioAd
ogni
com-
petizi
one
(circa
2.5
ore)Ogni
tre
com-
petizi
oni
(circa
7.5
ore)Ogni
cinqu
e
com-
petizi
oni
(circa
12.5
ore)Se
neces
sarioOsservazioni
VALVOLA
Controllare il gioco
delle valvoleIl motore deve essere freddo.
Controllare Controllare che le sedi e le fac-
ce della valvole non siano usu-
rate.
Sostituire
MOLLA DELLA VAL-
VOLA
Controllare Controllare la lunghezza libera
e l’inclinazione.
Sostituire
ALZAVALVOLA
Controllare Controllare graffi e usura.
Sostituire
ALBERO A CAMME Controllare la superficie
dell’albero a camme.
Controllare Controllare il sistema di de-
compressione.
Sostituire
RUOTA DENTATA
ALBERO A CAMME
Controllare Controllare l’usura e eventuali
danni sui denti dell’ingranag-
gio.
Sostituire
Page 88 of 384

INTERVALLI DI MANUTENZIONE
3-2
PISTONE
Controllare Controllare le incrinature.
Pulire Controllare la presenza di de-
positi carboniosi ed eliminarli.
Sostituire Sostituire in gruppo il pistone,
lo spinotto, la molletta dello
spinotto e il segmento.
FASCIA ELASTICA
DEL PISTONE
Controllare Controllare la luce fra le es-
tremità del segmento.
Sostituire Sostituire in gruppo il pistone,
lo spinotto, la molletta dello
spinotto e il segmento.
SPINOTTO
Controllare
Sostituire Sostituire in gruppo il pistone,
lo spinotto, la molletta dello
spinotto e il segmento.
Testa cilindro Controllare che i passaggi del
liquido refrigerante non siano
corrosi.
Controllare la presenza di de-
positi carboniosi ed eliminarli.
Controllare e puli-
reControllare che non vi siano
pieghe e sostituire la
guarnizione.
CILINDRO
Controllare e puli-
reControllare la presenza di
tacche.
Sostituire Controllare l’usura.
OLIO MOTORE
Controllare Controllare la quantità dell’olio
motore.
Sostituire
ELEMENTO FILTRO
OLIO
SostituireELEMENTODopo
il ro-
dag-
gioAd
ogni
com-
petizi
one
(circa
2.5
ore)Ogni
tre
com-
petizi
oni
(circa
7.5
ore)Ogni
cinqu
e
com-
petizi
oni
(circa
12.5
ore)Se
neces
sarioOsservazioni