Page 697 of 740
7-71
7
Manutenzione
Luce fendinebbia
1. Accendere le luci fendinebbia anteriori con conducente (75 kg) a bordo.
2. La linea di demarcazione deve venire proiettata nel campo di tolleranza (zona ombreggiata).
Upper limit
Horizontal line of fog lamp bulb center Vertical line of the left fog lamp bulb center
Vertical line of the right fog lamp bulb center
OTM078071L
Page 698 of 740
7-72
Manutenzione
Sostituzione lampadine degli
indicatori di direzione laterali
Se la lampadina della luce non
funziona, noi consigliamo di far
controllare il veicolo da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Sostituzione lampadina
gruppo ottico posteriore■Tipo A
(1) Luce di coda/Stop
(2) Luce di coda
(3) Indicatore di direzione
(4) Luce di retromarcia
(5) Luce retronebbia (se in dotazione)
■Tipo B
(1) Luce di coda
(2) Luce stop
(3) Indicatore di direzione
(4) Luce di retromarcia
(5) Luce retronebbia (se in dotazione)
OTM078010OTM078004L
■Tipo A (Standard)
OTM078050L
■Tipo B (LED)
Page 699 of 740

7-73
7
ManutenzioneLuce stop/di coda (Tipo A)
1. Spegnere il motore.
2. Aprire il portellone.
3. Allentare le viti di ritenuta gruppoluce con un cacciavite a croce.
4. Rimuovere il gruppo ottico posteriore dalla carrozzeria del
veicolo.
5. Rimuovere il portalampada dal gruppo ruotando il portalampada
in senso antiorario finché le
linguette del portalampada non si
allineano con gli incavi del gruppo. 6. Rimuovere la lampadina dal
portalampada premendola e
ruotandola in senso antiorario
finché le linguette della lampadina
non si allineano con gli incavi del
portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.
7. Installare una lampadina nuova inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
8. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
9. Reinstallare il gruppo luce sulla carrozzeria del veicolo.
Luce di coda (Tipo A)
1. Spegnere il motore.
2. Aprire il portellone.
3. Rimuovere il coperchio di servizio usando un cacciavite a lama.
4. Rimuovere il portalampada dal gruppo ruotando il portalampada
in senso antiorario finché le
linguette del portalampada non si
allineano con gli incavi del gruppo.
OTM078008OTM078052OTM078009
Page 700 of 740

7-74
Manutenzione
5. Rimuovere la lampadina dal portalampada premendola e
ruotandola in senso antiorario
finché le linguette della lampadina
non si allineano con gli incavi del
portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.
6. Installare una lampadina nuova inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
7. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario. 8. Reinstallare il gruppo luce sulla
carrozzeria del veicolo.
Luce di coda/Stop (Tipo B)
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Indicatore di direzione/Luce di
retromarcia/Luce retronebbia
Se queste luci non funzionano, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Terza luce stop
Se la terza luce stop non funziona, noi
consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
OTM078007
OTM078011
Page 701 of 740
7-75
7
Manutenzione
Sostituzione lampadina luce
targa
1. Usando un cacciavite a lama, fareleva delicatamente sul coperchio
del trasparente dall'alloggiamento
luce.
2. Rimuovere la lampadina estraendola dritta.
3. Installare una lampadina nuova.
4. Reinstallare procedendo in ordine inverso.
Sostituzione lampadina luce interna
OTM078012
OTM078013
■Luce leggimappa (tipo a LED)
OTM078014
■Luce abitacolo (tipo a LED)
Luce leggimappa/Luce abitacolo (tipo a LED)
Se la luce (1) non funziona, noi consigliamo di far controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Page 702 of 740
7-76
Manutenzione1. Usando un cacciavite a lama, fareleva delicatamente sul trasparente
dall'alloggiamento luce interna.
2. Rimuovere la lampadina estraendola dritta.
3. Inserire una lampadina nuova nel portalampada.
4. Allineare le linguette del trasparente con le tacche dell'alloggiamento
luce interna e agganciare il
trasparente in posizione.
Fare attenzione a non danneg-
giare coperchio, linguetta e
alloggiamento in plastica.
NOTA
Luce leggimappa, luce abitacolo, luce specchietto di cortesia e luce vano bagagli
■ Luce cassetto portaoggetti
OTM078018OTM078015
■Luce leggimappa
OTM078016
■Luce abitacolo
OOS077046
■Luce specchietto di cortesia
OTM078017
■Luce vano bagagli
Page 703 of 740

7-77
7
Manutenzione
CURA DELL'ASPETTO
Cura degli esterni
Precauzioni generali per gliesterni
In caso di impiego di detergenti o
prodotti di lucidatura chimici è
fondamentale attenersi alle istruzioni
riportate sull'etichetta del prodotto.
Leggere tutte le indicazioni di
attenzione e avvertenza riportate
sull'etichetta.
Manutenzione superfici verniciate
Lavaggio
Per salvaguardare le superfici
verniciate del veicolo da ruggine e
deterioramento, lavarle accurata-
mente e frequentemente almeno una
volta al mese con acqua tiepida o
fredda.
In caso di impiego del veicolo fuori
strada, lavarlo dopo la guida fuori
strada. Prestare particolare
attenzione alla rimozione di sale,
sporcizia, fango e altri materiali
estranei. Accertarsi che i fori di
drenaggio sui bordi inferiori delle
porte e dei pannelli incernierati siano
esenti da ostruzioni e puliti. Insetti, catrame, resina di alberi,
escrementi di uccelli, inquinamento
industriale e depositi simili possono
danneggiare le superfici verniciate
del veicolo se non vengono
immediatamente rimossi.
Anche l'immediato lavaggio con
acqua pura potrebbe non garantire la
completa rimozione di tutti questi
depositi.
È possibile usare un sapone neutro,
adatto per superfici verniciate.
Al termine del lavaggio, sciacquare
accuratamente il veicolo con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare
asciugare il sapone sulla superficie
verniciata.
• Non usare sapone aggressivo,
detergenti chimici o acqua
bollente e non lavare il veicolo alla
luce diretta dei raggi solari oppure
quando la carrozzeria è calda.
• Prestare attenzione durante il lavaggio dei finestrini laterali del
veicolo.
In particolare se ad alta
pressione, l'acqua potrebbe
penetrare e bagnare gli interni.
• Per prevenire danni alle parti di plastica e alle luci, non usare
solventi chimici o detergenti
aggressivi per il lavaggio.
NOTA
Freni bagnati
Dopo il lavaggio del veicolo,
provare i freni guidando lenta -
mente per verificarne la piena
efficienza. Se le prestazioni dei
freni risultano inadeguate, farli
asciugare azionandoli lenta-
mente mentre si procede a
bassa velocità.
ATTENZIONE
Page 704 of 740

7-78
Manutenzione
Lavaggio ad alta pressione
• Quando si eseguono lavaggi adalta pressione, sincerarsi di
mantenere una distanza sufficiente
dal veicolo.
Una distanza insufficiente o una
pressione eccessiva potrebbero
comportare danni ai componenti o
la penetrazione d'acqua.
• Non indirizzare l'alta pressione direttamente su telecamera,
sensori e zone circostanti. L'alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento di tali
dispositivi.
• Non portare la capocchia dell'ugello troppo vicino alle
coperture (in plastica o in gomma)
o ai connettori, tali componenti
potrebbero danneggiarsi a causa
dell'alta pressione dell'acqua. • l lavaggio del vano motore con un
getto di acqua ad alta pressione
può essere causa di anomalie ai
circuiti elettrici situati nel vano
motore.
• Impedire eventuali contatti di acqua o altro liquido con i
componenti elettrici/elettro-nici
all'interno del veicolo in quanto
potrebbero danneg-giarli.
Ceratura
Una mano di buona cera costituisce
una barriera tra vernice e
contaminanti. Mantenendo il veicolo
coperto con una mano di buona cera
si contribuisce a proteggerlo.
Applicare la cera al veicolo quando
non c'è più acqua sulla vernice.
Lavare e asciugare sempre il veicolo
prima di applicare la cera. Usare una
cera liquida o in pasta di buona
qualità e seguire le istruzioni del
costruttore. Applicare la cera su tutti
i rivestimenti metallici per proteggerli
e mantenerne la lucentezza.
La rimozione di olio, catrame e
materiali similari con uno
smacchiatore solitamente determina
l'asportazione della cera dalla
finitura. Avere cura di riapplicare la
cera su queste aree anche se il resto
del veicolo non ne necessita.
NOTA
OTM058003