Page 705 of 740

7-79
7
Manutenzione
• La rimozione di polvere e sporcodalla carrozzeria con uno
straccio asciutto determina la
formazione di righe sulla
carrozzeria.
• Non usare pagliette in acciaio, detergenti abrasivi, o detergenti
aggressivi ad alto contenuto di
agenti alcalini o caustici su parti
in alluminio cromate e
anodizzate. Potrebbero risultarne
danni al rivestimento protettivo
oppure lo scolorimento o il
deterioramento della vernice.
Riparazione di danni allesuperfici verniciate
Rigature profonde o incisioni
provocate dalla proiezioni di
sassolini scheggiature sulle superfici
verniciate devono essere pronta -
mente riparate. Il metallo esposto
tende ad ossidarsi rapidamente
dando luogo a maggiori costi di
riparazione. Se il veicolo è danneggiato e
necessita di interventi di
riparazione o sostituzione di
componenti metallici, accertarsi
che in carrozzeria vengano
applicati materiali anticorrosione
ai componenti da riparare o
sostituire.
Manutenzione delle parti in
metallo lucido
• Per rimuovere catrame e insetti,
servirsi di uno smacchiatore, e non
di raschietti o oggetti acuminati.
• Per la protezione dei componenti metallici luminosi dai componenti
in metallo lucido, applicare un
rivestimento di cera o un prodotto
per la protezione delle parti
cromate e lucidare accuratamente.
• Durante il periodo invernale o sulle zone costiere, proteggere le parti
metalliche lucide con un maggiore
strato di cera o sostanze protettive.
Se necessario, applicare sui
componenti interessati della
vaselina non corrosiva o un altro
composto protettivo.
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per la
rimozione di ghiaccio, neve e polvere
possono raccogliersi sul sotto -
scocca. La mancata rimozione di
questi materiali potrebbe deter-
minare l'ossidazione precoce dei
componenti del sottoscocca quali,
tubazioni del carburante, telaio,
pianale e impianto di scarico, anche
se questi sono stati trattati con
protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il fondo -
scocca e i passaruota con acqua
tiepida o fredda una volta al mese,
dopo la guida fuori strada e al termine
del periodo invernale. Prestare
particolare attenzione a queste aree
perchè l'individuazione di fango e
sporco è talvolta difficoltosa. Limitarsi
a bagnare la sporcizia proveniente dal
fondo stradale, senza rimuoverla,
risulterebbe ancora più dannoso. I
bordi inferiori di porte, pannelli
incernierati, ed elementi del telaio
prevedono opportuni fori di drenaggio
che devono rimanere sempre
sgombri; l'eventuale deposito d'acqua
in queste superfici può causarne
l'ossidazione.
NOTANOTA
Page 706 of 740

7-80
Manutenzione
Manutenzione dei cerchi inalluminio
Le ruote in alluminio sono rivestite
con finitura protettiva trasparente.
• Non usare detergenti abrasivi,
composti lucidanti, solventi o
spazzole metalliche sulle ruote in
alluminio.
• Pulire i cerchi una volta raffreddati.
• Usare solo sapone o detergente neutro, e sciacquare abbondante -
mente con acqua. Pulire anche i
cerchi dopo la guida su strade
sulle quali è stato cosparso del
sale.
• Non lavare le ruote con spazzole di autolavaggi ad alta velocità.
• Non usare detergenti contenenti acidi o detergenti alcalini.
Protezione dalla corrosione
Protezione del veicolo dalla
corrosione
L'uso dei metodi di progettazione e
costruzione più avanzati per
combattere la corrosione, ci
consente di produrre vetture di
altissimo livello qualitativo. Tuttavia,
questo è solo l'inizio. Per garantire la
resistenza alla corrosione che il
veicolo è in grado di offrire, è
necessaria anche la collaborazione
e l'assistenza del proprietario.
Cause comuni di corrosione
Le cause più comuni di corrosione
dei veicoli sono:
• Sale, sporcizia e umidità del fondostradale lasciati accumulare sotto
la vettura.
• Asportazione dei rivestimenti protettivi da parte di pietre, ghiaia,
abrasioni o rigature superficiali e
ammaccature che lasciano il
metallo non protetto esposto alla
corrosione.
NOTA
Dopo il lavaggio del veicolo,
provare i freni guidando
lentamente per verificarne la
piena efficienza. Se le
prestazioni dei freni risultano
inadeguate, farli asciugare
azionandoli lentamente mentre
si procede a bassa velocità.
ATTENZIONE
Page 707 of 740

7-81
7
Manutenzione
Aree soggette ad elevata corrosione
Se si vive in zone in cui la vettura è
regolarmente esposta a materiali
corrosivi, la protezione dalla
corrosione è particolarmente
importante. Alcune tra le cause più
comuni di corrosione precoce sono il
sale cosparso sulle strade, i prodotti
chimici contro la polvere, l'aria del
mare e l'inquinamento industriale.
L'umidità favorisce la corrosione
L'umidità genera le condizioni nelle
quali la corrosione si manifesta più
facilmente. Ad esempio, la corrosione
viene accelerata dall'elevata umidità,
soprattutto con temperature
leggermente al di sopra dello zero. I
queste condizioni, il materiale
corrosivo viene mantenuto a contatto
delle superfici della vettura
dall'umidità che evapora lentamente.
Il fango è particolarmente corrosivo
perchè si asciuga lentamente e
trattiene l'umidità a contatto con il
veicolo. Nonostante il fango sia
all'apparenza asciutto, può ancora
conservare l'umidità e favorire la
corrosione.Anche le alte temperature possono
accelerare la corrosione di compo
-
nenti che non sono adeguatamente
ventilati e nei quali l'umidità non può
essere dispersa. Per tutti questi
motivi, è particolarmente importante
tenere la vettura libera da fango o
accumulo di altri materiali. Questo
vale non solo per le superfici visibili,
ma in particolare per il sottoscocca
della vettura.In questo modo si evita la
corrosione
È possibile prevenire la corrosione
osservando le seguenti indicazioni:
Pulire regolarmente la vettura
Il metodo più efficace per prevenire
la corrosione è mantenere la vettura
pulita rimuovendo i materiali
corrosivi. Prestare particolare atten-
zione al sottoscocca della vettura. • Se si risiede in un'area
caratterizzata da un'elevata
presenza di sostanze corrosive,
ossia dove le strade vengono
frequentemente cosparse di sale,
in prossimità del mare, o in
presenza di forte inquinamento
industriale, piogge acide, ecc.-,
occorre adottare precauzioni
aggiuntive per evitare la corrosione.
Durante l'inverno, lavare il
sottoscocca del veicolo almeno
una volta al mese e accertarsi di
pulire accuratamente il sottoscocca
al termine dell'inverno.
• In occasione della pulizia del sottoscocca, prestare particolare
attenzione ai componenti sotto i
parafanghi e alle altre zone non in
vista. Effettuare un lavoro
accurato; limitarsi ad inumidire il
fango accumulato anziché
rimuoverlo, finisce con l'accelerare
la corrosione invece di prevenirla. Il
lavaggio con acqua e vapore ad
alta pressione è particolarmente
efficace per la rimozione del fango
e dei materiali corrosivi accumulati.
Page 708 of 740

7-82
Manutenzione
• Alla pulizia dei pannelli inferiori delle porte, dei pannelli incernierati
e degli elementi del telaio,
accertarsi che i fori di drenaggio
non siano ostruiti in modo che
l'umidità possa fuoriuscire e non
rimanga intrappolata all'interno
accelerando la corrosione.
Accertarsi che il garage sia sempreasciutto
Non parcheggiare la vettura in un
garage umido e scarsamente
ventilato. Questa condizione crea
un ambiente che favorisce la
corrosione. Questo avviene ad
esempio se si lava la vettura
all'interno del garage oppure se la si
porta all'interno del garage quando è
ancora coperta di neve, ghiaccio o
fango. Anche un garage riscaldato
può favorire la corrosione a meno
che lo stesso non sia adeguata-
mente ventilato per disperdere la
corrosione.
Mantenere la vernice e i rivestimentiin buone condizioni
Eventuali rigature o scheggiature
della vernice devono essere coperte
con opportuni ritocchi di vernice non
appena possibile per evitare la
possibile corrosione. Se traspare il
metallo nudo, è consigliabile
ricorrere ad una carrozzeria
qualificata.
Escrementi di uccelli: Tali escrementi
sono altamente corrosivi e possono
danneggiare le superfici verniciate
nell'arco di poche ore. Eliminare gli
escrementi degli uccelli non appena
possibile.
Non trascurare gli interni
L'umidità può accumularsi sotto i
tappetini e la moquette dando luogo
a corrosione. Controllare periodi -
camente sotto i tappetini per
accertarsi che non siano bagnati.
Prestare particolare attenzione in
caso di trasporto di fertilizzanti,
materiali detergenti o sostanze
chimica sulla vettura. Questi materiali devono essere
trasportati soltanto in appositi
contenitori ed eventuali tracce di
materiale versato o perdite, devono
essere rimosse, lavate con acqua
pulita e accuratamente asciugate.
Cura degli interni
Precauzioni generali per gli interni
Impedire che le parti dell'interno
vengano contaminate dal contatto
con profumi, oli cosmetici, creme
solari, saponi detergenti e
deodoranti onde evitare il rischio che
possano subire danni o scolorirsi.
Nel caso le parti dell'interno vengano
contaminate da questi prodotti pulirle
immediatamente.
Per le corrette modalità di pulitura dei
componenti in vinile, vedere le
seguenti istruzioni.
Impedire eventuali contatti di
acqua o altro liquido con i
componenti elettrici/elettronici
all'interno del veicolo in quanto
potrebbero danneggiarli.
NOTA
Page 709 of 740

7-83
7
Manutenzione
Per pulire materiali in pelle
(volante, sedili ecc.), usare
detergenti neutri o soluzioni a
basso contenuto di alcool. Se si
usano soluzioni ad alto contenuto
di alcool o detergenti acidi/
alcalini, si può sbiadire il colore
della pelle o provocare strappi.
Pulizia della tappezzeria e deirivestimenti interni
Componenti in vinile
(se in dotazione)
Eliminare polvere e sporco dai com-
ponenti in vinile con una scopetta o
un aspirapolvere. Pulire le superfici
in vinile con un apposito detergente.
Componenti in tessuto
(se in dotazione)
Eliminare polvere e sporco dai
componenti in tessuto con una
scopetta o un aspirapolvere. Pulire
con una soluzione di sapone neutro
specifica per tappezzeria o tappeti.
Eliminare immediatamente le nuove
macchie con smacchiatore per
tessuti. Se le macchie non vengono
prontamente rimosse, il tessuto
potrebbe macchiarsi e scolorirsi.
Inoltre, in caso di inadeguata
manutenzione del materiale anche le
proprietà ignifughe degli stessi
potrebbero risultare compromesse.
L'uso di detergenti e procedure
non raccomandate può pregiudi -
care l'aspetto del tessuto e le sue
caratteristiche ignifughe.
Pelle (se in dotazione)
• Caratteristiche dei sedili in pelle
- La pelle è ricavata dalla cuteanimale e viene sottoposta ad un
processo speciale per renderla
utilizzabile. Trattandosi di una
sostanza naturale, ciascuna
parte differisce per spessore o
densità.
Potrebbero apparire grinze che
sono una conseguenza naturale
dei fenomeni di allungamento e
contrazione dovuti alla
temperatura e all'umidità.
- Il sedile è fatto di tessuto elastico in modo da migliorare il comfort.
- Le parti a contatto con il corpo sono curve e l'area di supporto
laterale è alta per fornire comfort
di guida e stabilità.
- Potrebbero apparire grinze causate dal normale utilizzo. Non
è un difetto del prodotto.
NOTA
NOTA
Page 710 of 740

7-84
Manutenzione• Cura dei sedili in pelle- Aspirare i sedile periodicamenteper rimuovere polvere o sabbia.
Eviterà abrasioni o danni e
manterrà la qualità della pelle.
- Pulire il rivestimento del sedile in pelle naturale spesso con un
panno asciutto e morbido.
- L'uso di una protezione appropriata per la pelle può
prevenire abrasioni al
rivestimento e contribuire a
mantenere il colore. Avere cura di
leggere le istruzioni e consultare
uno specialista quando si usano
trattamenti o agenti di protezione
della pelle.
- La pelle di colore chiaro (beige, crema) si sporca facilmente e le
macchie si notano di più. Pulire i
sedili di frequente.
- Evitare di strofinare con stracci bagnati. Potrebbe causare crepe
nella superficie. • Pulizia dei sedili in pelle
- Rimuovere all'istante tutte lecontaminazioni. Fare riferimento
alle seguenti istruzioni per la
rimozione di ogni contaminante.
- Prodotti cosmetici (protezione solare, fondotinta, ecc.)
Applicare crema detergente a un
panno e strofinare il punto
contaminato. Rimuovere la crema
detergente con uno straccio
umido e asciugare con uno
straccio asciutto.
- Bevande (caffè, bibite, ecc.) Applicare una piccola quantità di
detergente neutro e pulire fino a
quando le contaminazioni non
scompaiono.
- Olio Rimuovere immediatamente l'olio
con un panno assorbente e pulire
con un prodotto specifico per la
pelle naturale.
- Gomma da masticare Indurire la gomma da masticare
con del ghiaccio e rimuoverla
gradualmente.
•Grinze ed abrasioni causate
dal normale utilizzo non sono
coperte da garanzia.
•Cinture con accessori
metallici, zip o chiavi
all'interno della tasca
posteriore potrebbero
danneggiare il tessuto del
sedile.
•Fare attenzione a non bagnare
il sedile. Potrebbe cambiare
l'essenza della pelle naturale.
•Jeans o abiti che possono
decolorarsi potrebbero
contaminare la superficie del
tessuto di rivestimento sedile.
AVVERTENZA
Page 711 of 740
Pulizia del nastro della cintura atre punti
Pulire il tessuto delle cinture con una
soluzione di sapone neutro
consigliato per la pulizia di
tappezzeria o tappeti. Attenersi alle
istruzioni fornite con il sapone. Non
trattare con candeggina o
ritinteggiare il tessuto delle cinture
perchè potrebbe indebolirsi.
Pulizia delle superfici interne
dei cristalli
In caso di appannamento delle
superfici interne dei cristalli del
veicolo (ossia se presentano una
pellicola oleosa, grassa o incerata),
pulirle con detergente per vetri.
Seguire le istruzioni riportate sul
contenitore del detergente per vetri.
Non rigare o graffiare la superficie
interna del lunotto, per evitare di
danneggiare le resistenze del
lunotto termico.
NOTA
7-85
7
Manutenzione
Page 712 of 740

7-86
Manutenzione
SISTEMA DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI
Il sistema di controllo emissioni della
vettura è coperto da garanzia
illimitata scritta. Consultare le
informazioni sulla garanzia
contenute nel libretto di Garanzia e
Manutenzione del veicolo.
Il veicolo è dotato di sistema di
controllo delle emissioni conforme a
tutte le normative vigenti in materia.
Sono previsti i seguenti tre sistemi di
controllo delle emissioni:
(1) Sistema controllo emissioni
basamento
(2) Sistema controllo emissioni
vapori
(3) Sistema controllo emissioni allo scarico
Per garantire il corretto funziona-
mento dei sistemi di controllo delle
emissioni, è consigliabile far
eseguire i controlli e la manuten-
zione della vettura da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI in
conformità al programma di
manutenzione indicato nel presente
manuale.1. Sistema controllo emissioni basamento
Il sistema di controllo emissioni dal
basamento viene usato per evitare
l'inquinamento atmosferico causato
da gasi di blow-by emessi dal
basamento. Il sistema alimenta aria
fresca filtrata al basamento
attraverso il tubo flessibile di
aspirazione. All'interno del
basamento, l'aria fresca si mescola
con i gas di blow-by, che quindi
giungono al sistema di induzione
passando per la valvola PCV.
2. Sistema controllo emissionevapori
Il sistema di controllo emissione
vapori è progettato per evitare la
fuoriuscita dei vapori di carburante
nell'atmosfera.
Per il test d'ispezione e
manutenzione [Con sistema di
controllo elettronico di stabilità
(sistema ESC)]
•Per evitare accensioni
irregolari del veicolo durante
la prova al banco dinamo-
metrico, disinserire il sistema
di controllo elettronico della
stabilità (ESC) premendo
l'interruttore ESC.
•Al termine della prova al banco
dinamometrico, reinserire il
sistema ESC premendo
nuovamente il relativo
interruttore.
AVVERTENZA