Page 577 of 740

5-212
Al volante
Precauzioni contro il bloccaggio
del freno di stazionamento
In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questa
condizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel
caso in cui i freni siano bagnati.
Quando esiste il rischio che il freno
di stazionamento possa congelare,
applicarlo temporaneamente con la
leva cambio in P (Parcheggio).
Inoltre, bloccare a priori le ruote
posteriori in modo che il veicolo non
possa rotolare. Quindi rilasciare il
freno di stazionamento.
Impedire l'accumulo di ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi inferiormente ai
parafanghi e ostacolare lo sterzo.
Quando si guida in condizioni invernali
severe ove ciò potrebbe verificarsi, si
deve controllare periodicamente il
sottoscocca del veicolo per assicurarsi
che il movimento delle ruote anteriori
e dei componenti dello sterzo non sia
ostruito. Trasporto di dispositivi di
emergenza
A seconda delle condizioni
atmosferiche, si deve tenere a bordo
un equipaggiamento di emergenza
appropriato. Questi dispositivi
potrebbero comprendere catene da
neve, cinghie o catene di traino,
lampeggiatori, segnali luminosi
d'emergenza, sabbia, pala, cavi
volanti, raschietto per cristalli, guanti,
teloni impermeabili, tute, coperte,
ecc.
Non mettere oggetti o materiali nel
vano motore
Mettendo oggetti o materiali nel vano
motore si può causare un guasto al
motore o una combustione in quanto
questi potrebbero impedire il
raffreddamento del motore. Questo
tipo di danno non verrà coperto dalla
garanzia del costruttore.
Page 578 of 740

5-213
Al volante
5
Se si ha intenzione di usare il veicolo
per un traino, consultare prima le
normative di legge locali. Poiché le
leggi variano, le prescrizioni per il
traino di rimorchi, vetture o gli altri
tipi di veicoli o attrezzature possono
variare. Consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per ottenere ulteriori
dettagli prima di effettuare un traino.
Ricordarsi che guidare con un
rimorchio è diverso dal guidare il solo
veicolo. Trainare un rimorchio ha
effetti su manovrabilità, durabilità e
consumo di combustibile. Trainare un
rimorchio in modo efficace e sicuro
richiede equipaggiamenti adatti ed
un loro corretto uso. I danni al veicolo
causati da un improprio traino di un
rimorchio non sono coperti dalla
garanzia del costruttore del veicolo.
Questa sezione contiene importanti
consigli per il traino e le relative
norme di sicurezza ampiamente
testati. Molti di essi sono importanti
per la sicurezza propria e dei
passeggeri. Leggere con attenzione
questa sezione prima di trainare un
rimorchio.Informazioni
• Il carico massimo sull'assaleposteriore tecnicamente ammesso
non può essere superato in misura
superiore al 15% ed il peso massimo
in ordine di marcia del veicolo
tecnicamente ammesso non può
essere superato in misura superiore
al 10% o a 100 kg, a seconda di
quale dei due valori è quello minore.
In questo caso non si devono
superare i 100 km/h se il veicolo è di
classe M1 o gli 80 km/h se il veicolo
è di classe N1.
• Quando un veicolo di classe M1 traina un rimorchio, il carico
supplementare applicato sul
dispositivo di attacco del rimorchio
può determinare il superamento
dell'indice di carico massimo degli
pneumatici, ma non in misura
superiore al 15%. In questo caso
non si devono superare i 100 km/h e
la pressione di gonfiamento degli
pneumatici deve essere aumentata
di almeno 0,2 bar.
i
TRAINO DI RIMORCHI
Adottare le seguenti precau -
zioni:
•Se non si usano equipaggia -
menti adatti e/o si guida in
modo improprio, si può perdere
il controllo del veicolo quando
si traina un rimorchio. Per
esempio, se il rimorchio è
troppo pesante la capacità di
frenata potrebbe risultare
ridotta. Sia voi che i vostri
passeggeri potreste riportare
lesioni serie o fatali. Trainare un
rimorchio solo dopo aver
seguito tutti i passi riportati in
questa sezione.
•Prima di effettuare il traino,
accertare che il peso totale
del rimorchio, il peso
complessivo (GCW), il peso
lordo del veicolo (GVW), il
peso massimo autorizzato
sugli assi (GAW) e il carico sul
timone rientrino nei limiti.
•Quando si traina un
rimorchio, assicurarsi che il
sistema ISG sia disattivato.
ATTENZIONE
Page 579 of 740

5-214
Al volante
Se si decide di trainare un
rimorchio?
Sono qui elencati alcuni elementi
importanti in caso di traino:
• Considerare l'uso di un controlloanti ondeggiamento. Si può
chiedere a un venditore di ganci di
traino in merito al controllo anti
ondeggiamento.
• Evitare il traino nei primi 2.000 km del veicolo per consentire un
adeguato rodaggio del motore.
L'inosservanza di questa
indicazione può essere causa di
gravi danni al motore o al cambio.
• Per il traino di un rimorchio, si consiglia di consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per maggiori informa-
zioni sulle prescrizioni aggiuntive
quali ad esempio un kit di traino,
ecc.
• Guidare sempre il veicolo a velocità moderata (inferiore a 100
km/h) o entro il limite di velocità
imposto. • Sulle salite lunghe, non superare la
velocità di 70 km/h o, se fosse
minore, la velocità limite con
rimorchio.
• Osservare scrupolosamente i limiti di peso e di carico riportati nelle
pagine seguenti.
Peso del rimorchio
Cos'è il peso massimo di sicurezza
di un rimorchio? Non deve mai
superare il peso massimo ammesso
per un rimorchio dotato di freni. Ma
anche in tal caso può risultare troppo
pesante. Dipende da come si
prevede di usare il rimorchio. Per
esempio, velocità, altitudine,
pendenza della strada, temperatura
esterna e frequenza di uso del
veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del
rimorchio può anche dipendere da
eventuali dispositivi speciali presenti
sul veicolo.
OLMB053047
Carico sul rimorchio Peso totale del
rimorchio
Page 580 of 740

5-215
Al volante
5
Carico sul rimorchio
Il carico sul timone di qualsiasi
rimorchio è un peso importante da
valutare dato che influisce sul peso
lordo totale (GVW) del veicolo. Il
peso del timone del rimorchio non
deve superare il 10% del peso
complessivo del rimorchio a pieno
carico e deve comunque rimanere
entro i limiti del massimo carico sull
timore del rimorchio consentito.
Dopo aver caricato il rimorchio,
pesare separatamente il rimorchio e
quindi il timone, per verificare se i
pesi sono appropriati.Se ciò non fosse, si può ovviare
semplicemente distribuendo diversa-
mente il carico all'interno del
rimorchio.
Informazioni
Con l'aumentare dell'altitudine, le
prestazioni del motore diminuiscono.
A partire da 1.000 m sopra il livello
del mare e quindi ogni 1.000 m
occorre ridurre del 10% il peso del
veicolo/rimorchio (peso rimorchio +
peso lordo del veicolo).
i
Adottare le seguenti precau
-
zioni:
•Non caricare mai sul
rimorchio un peso maggiore
sulla parte posteriore rispetto
a quella anteriore. Sulla parte
anteriore deve essere caricato
circa il 60% del carico totale
del rimorchio; mentre il
restante 40% deve essere
caricato su quella posteriore.
•Non superare mai i limiti
massimi di peso del rimorchio
o del dispositivo di traino del
rimorchio.
Un carico improprio può dare
origine a danni al veicolo e/o a
ferite alle persone. Controllare
i pesi ed il carico presso una
stazione di peso pubblica.
ATTENZIONE
OLMB053048
Peso massimo
autorizzato sugli assiPeso lordo del veicolo
Page 581 of 740
5-216
Al volante
Peso e distanza di riferimento per il traino di un rimorchio
M/T: Cambio manuale
A/T: Cambio automatico
ParticolareMotore benzina
(2,4L GDI)
Motore benzina (2,4L MPI)Motore diesel(2,0L, 2,2L)
A/T
M/TA/TM/TA/T
Peso lordo del veicolo kg
Senza sistema
frenante750750750750 750
Con sistema
frenante20002000200025002000
Carico statico verticale massimo ammesso sul
dispositivo di aggancio kg100
Distanza raccomandata fra asse ruote posteriori
e punto di aggancio mm1.165
Page 582 of 740

5-217
Al volante
5
Attrezzatura per traino di
rimorchio
Ganci di traino
Informazioni
I fori di montaggio per i ganci di
traino sono ubicati su entrambi i lati
del sottoscocca dietro le ruote
posteriori.È importante disporre di un gancio di
traino adatto. Il vento trasversale,
l'incrocio con autotreni, e i fondi
sconnessi sono solo alcuni dei motivi
per cui è necessario avere un gancio
di traino adatto. Ecco alcune norme
da seguire:
• Si devono praticare dei fori sulla
carrozzeria del veicolo per
installare il gancio di traino? In
caso affermativo, sincerarsi di
sigillare poi i fori quando si toglie il
gancio il traino. In caso contrario, il
letale monossido di carbonio (CO),
ma anche acqua e sporco
potrebbero penetrare nell'abita-
colo.
• Il paraurti del veicolo non è adatto per il gancio di traino. Non
attaccarvi ganci a noleggio o altri
ganci del tipo a paraurti. Usare
solo un gancio fissato al telaio che
non debba essere attaccato al
paraurti.
• Un gancio di traino HYUNDAI accessorio è disponibile presso
ogni concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Catene di sicurezza
Si devono sempre installare catene
che colleghino veicolo e rimorchio.
Le istruzioni sulle catene di
sicurezza possono essere fornite dal
produttore del gancio di traino o da
quello del rimorchio. Seguire le
raccomandazioni del produttore nel
collegamento delle catene di
sicurezza. Lasciare sempre un lasco
sufficiente a permettere di far
sterzare il rimorchio. E evitare
sempre che le catene di sicurezza
finiscano sul terreno.
i
OTM058150L
Page 583 of 740

5-218
Al volante
Freni del rimorchio
Se il rimorchio è dotato di impianto
frenante, accertarsi che risponda
alle norme vigenti nel paese e che
sia correttamente installato e
funzioni adeguatamente.
Se il peso del rimorchio supera il
peso massimo consentito per un
rimorchio senza freni a pieno carico,
il rimorchio deve avere i freni e questi
devono essere adeguati. Avere cura
di leggere e seguire le istruzioni
relative ai freni del rimorchio in modo
da poterli installare, regolare e
manutenere in modo appropriato.
Avere cura di non modificare il
sistema frenante del veicolo.
Guida con un rimorchio
Trainare un rimorchio richiede una
certa esperienza. Prima di affrontare
la normale viabilità è necessario
familiarizzare con il rimorchio.
Acquisire confidenza con le
sensazioni in fatto di
maneggevolezza e frenata che sono
associate al maggior peso dovuto al
rimorchio. E tenere sempre presente
che il veicolo che si sta guidando ora
è più lungo e dalla risposta non più
così pronta come quando è da solo.
Prima di partire, controllare gancio di
traino e base del rimorchio, catene di
sicurezza, connettore elettrico
(connettori elettrici), luci, pneumatici
e freni.
Durante il viaggio, sincerarsi
occasionalmente che il carico sia
sicuro, e che luci e freni del rimorchio
siano sempre funzionanti.
Distanza
Mantenere una distanza almeno
doppia dal veicolo che precede
rispetto a quando si marcia senza
rimorchio. Ciò può aiutare ad evitare
situazioni in cui è necessario frenare
o sterzare bruscamente.
Sorpasso
Quando si traina un rimorchio è
necessario un maggior spazio per
effettuare un sorpasso. E, dato che il
veicolo è ora più lungo nel suo
insieme, è necessario rimanere più a
lungo in corsia di sorpasso prima di
poter rientrare nella normale corsia
di marcia.
Non usare un rimorchio dotato di
freni propri a meno di essere
assolutamente sicuri di aver
correttamente predisposto il
sistema frenante. Questi
interventi devono essere eseguiti
esclusivamente da personale
qualificato. Per questo lavoro,
rivolgersi ad una officina
competente nei rimorchi.
ATTENZIONE
Page 584 of 740

5-219
Al volante
5
Retromarcia
Afferrare il volante in basso con una
mano. Quindi, spostare il rimorchio
verso sinistra, semplicemente
spostando la mano verso sinistra.
Per spostare il rimorchio verso
destra, spostare la mano verso
destra. Arretrare sempre lentamente
e, se possibile, con l'aiuto di
qualcuno che vi dia indicazioni.
Svolte
Quando si svolta con un rimorchio,
farlo con un raggio più ampio del
normale. Così facendo il rimorchio
non andrà ad urtare contro
banchine, marciapiedi, segnali
stradali, alberi o altri oggetti. Evitare
manovre brusche o improvvise.
Segnalare con largo anticipo.
Indicatori di direzione
Quando si traina un rimorchio, il
veicolo deve essere dotato di diversi
indicatori di direzione e di un
cablaggio supplementare. Le frecce
verdi sul quadro strumenti
lampeggeranno quando si segnala
una svolta o un cambio di corsia. Se
correttamente collegati, lampeg-
geranno anche gli indicatori sul
rimorchio per allertare gli altri veicoli
dell'intenzione di svoltare, cambiare
corsia o fermarsi.
Quando si traina un rimorchio, le
frecce verdi sul quadro strumenti
lampeggeranno anche in caso di
bruciatura di una lampadina del
rimorchio. Quindi in tal caso è
possibile che i veicoli che seguono di
fatto non vedano l'indicazione di
svolta. Pertanto è importante
controllare occasionalmente che le
lampadine del rimorchio siano
efficienti. Si devono controllare le luci
anche ogni volta che si scollega e poi
si ricollega il cablaggio. Non collegare il sistema luci
del rimorchio al sistema luci
del veicolo direttamente. Usare
un cablaggio elettrico per
rimorchio approvato. La
mancata osservanza di questa
indicazione potrebbe causare
danni al sistema elettrico del
veicolo e/o lesioni alle persone.
Chiedere assistenza ad un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.ATTENZIONE