Page 305 of 594

303
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
●Quando il motore è nuovo, ad esempio subito dopo l'acquisto del veicolo o dopo la
sostituzione del motore
●Se viene utilizzato un olio di bassa qualità
o con viscosità inadeguata
●Durante la guida ad alti regimi del motore,
in presenza di un carico pesante o durante
la guida con accelerazioni o decelerazioni frequenti
●Quando si lascia il motore al minimo a
lungo oppure quando si guida di frequente nel traffico intenso
Il livello di refrigerante è adeguato se è
compreso tra le tacche “FULL” e “LOW”
del serbatoio, a motore freddo.
■Serbatoio del refrigerante motore
Tappo del serbatoio
Tacca “FULL”
Tacca “LOW”
Se il livello si trova sulla tacca “LOW” o al di
sotto, rabboccare il refrigerante fino a rag-
giungere la tacca “FULL”. ( P.371)
■Scelta del refrigerante
Utilizzare solo “TOYOTA Genuine 50/50
Pre-mixed Super Long Life Coolant BLUE” «Refrigerante pre-miscelato di durata
extra-lunga BLUE originale Toyota 50/50» o
un refrigerante simile di alta qualità a base di glicole etilenico non contenente silicati,
ammine, nitriti e borati con tecnologia acida
organica ibrida a lunga durata.
“TOYOTA Genuine 50/50 Pre-mixed Super
AVVISO
■Olio motore esausto
●L'olio motore esausto contiene agenti
inquinanti potenzialmente pericolosi che potrebbero causare disturbi cutanei
come infiammazioni e cancro della
pelle, pertanto occorre fare attenzione ed evitare un contatto prolungato e ripe-
tuto. Per rimuovere l'olio motore esau-
sto dalla pelle, lavare a fondo con acqua e sapone.
●Smaltire l'olio esausto e i filtri soltanto in
modo sicuro e corretto. Non smaltire
l'olio esausto e i filtri usati nei rifiuti domestici, nelle fognature o nel suolo.
Chiamare un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato, stazione di servizio o
negozio di ricambi auto per informazioni relative al riciclaggio o lo smaltimento.
●Non lasciare l'olio motore esausto alla
portata dei bambini.
NOTA
■Per evitare gravi danni al motore
Controllare regolarmente il livello dell'olio.
■Quando si sostituisce l'olio motore
●Prestare attenzione a non versare olio
motore sui componenti del veicolo.
●Evitare di aggiungere una quantità
eccessiva di olio, in caso contrario il
motore potrebbe danneggiarsi.
●Controllare il livello dell'olio sull'astina
ogni volta che si effettua il rifornimento
del veicolo.
●Accertarsi che il tappo del bocchettone
di riempimento olio motore sia corretta-
mente serrato.
Controllo del refrigerante
A
C
Page 306 of 594

3046-3. Manutenzione “fai da te”
Long Life Coolant BLUE” «Refrigerante pre-miscelato di durata extra-lunga BLUE ori-
ginale Toyota 50/50» è una miscela conte-
nente il 50% di refrigerante e il 50% di acqua deionizzata. (Temperatura minima: -35°C)
Per ulteriori informazioni sul refrigerante
motore, contattare un qualsiasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
■Se il livello di refrigerante si riduce sen-
sibilmente poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente il radiatore, i tubi
flessibili, i tappi del serbatoio refrigerante motore, il rubinetto di scarico e la pompa
dell'acqua.
Se non si riesce a trovare la perdita, il proprio
concessionario Toyota sarà in grado di pro- vare il tappo e di verificare eventuali perdite
nel sistema di raffreddamento.
Controllare il radiatore e il condensa-
tore e rimuovere eventuali oggetti
estranei.
Se una delle due parti sopra elencate
risulta molto sporca oppure non si è
certi della sua condizione, fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
Controllare la batteria come segue.
■Esterno della batteria
Verificare che i terminali della batteria
non siano corrosi e che non vi siano
connessioni allentate, incrinature o ter-
minali liberi.
Morsetto di fissaggio
Te r m i n a l i
■Controllo del liquido della batteria
Controllare che il li vello sia compreso
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non rimuovere il tappo del serbatoio refri- gerante motore. ( P.373)
Il sistema di raffreddamento potrebbe
essere sotto pressione e, togliendo il
tappo, potrebbero fuoriuscire schizzi di
refrigerante ad alta temperatura che potrebbero causare lesioni gravi, ad esem-
pio ustioni.
NOTA
■Quando si rabboc ca il refrigerante
Il refrigerante non è né acqua naturale, né soltanto un antigelo. Per garantire una cor-
retta lubrificazione, una protezione anticor-
rosiva e un adeguato raffreddamento, è necessario utilizzare la corretta miscela di
acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere
l'etichetta dell'antigel o o del refrigerante.
■Se si versa accidentalmente del refri-
gerante
Accertarsi di asporta rlo con acqua al fine
di prevenire danni ai componenti o alla
vernice.
Controllo del radiatore e del
condensatore
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore in quanto potrebbero raggiungere tempe-
rature elevate e provocare lesioni gravi, ad
esempio ustioni.
Batteria
A
Page 307 of 594

305
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
tra le tacche “UPPER LEVEL” e
“LOWER LEVEL”.
Tacca “UPPER LEVEL”
Tacca “LOWER LEVEL”
Se il livello del liquido è pari o inferiore alla
tacca “LOWER LEVEL”, aggiungere acqua
distillata.
■Rabbocco di acqua distillata
1 Rimuovere il tappo di sfiato.
2 aggiungere acqua distillata.
Se la tacca “UPPER LEVEL” non è visibile, controllare il live llo del liquido guardando
direttamente nella cella.
3 Rimontare il tappo di sfiato e chiu-
dere bene.
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas
idrogeno che è infiammabile ed esplosivo.
Quindi osservare le seguenti precauzioni prima della ricarica:
●Se si effettua la ricarica con la batteria
installata sul veicolo, accertarsi di aver scollegato il cavo di massa.
●Verificare che l'interruttore di alimentazione del caricabatteria sia in posizione off
quando si collegano e scollegano i cavi del
caricabatteria alla batteria.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat- teria
Il motore potrebbe non avviarsi. Svolgere la
procedura riportata di seguito per inizializzare
il sistema.
1 Portare la leva del cambio in posizione P
(cambio automatico) o premere il pedale freno con la leva del cambio in posizione
N (cambio manuale).
2 Aprire e chiudere una delle porte.
3 Riavviare il motore.
●Lo sbloccaggio delle porte mediante il
sistema di apertura/avviamento intelligente
potrebbe non essere possibile immediata- mente dopo il ricollegamento della batteria.
In tal caso, utilizzare il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica per bloc- care/sbloccare le porte.
●Avviare il motore con l'interruttore motore su ACC. Il motore non può avviarsi se
l'interruttore motore è in posizione off. Tut-
tavia, a partire dal secondo tentativo il motore si attiverà normalmente.
●La modalità dell'interruttore motore viene registrata dal veicolo. Se la batteria è stata
scollegata e ricollegata, il veicolo riporterà
la modalità dell'interruttore motore nello stato in cui era prima dello scollegamento
della batteria. Accertarsi di spegnere il
motore prima di scollegare la batteria. Pre- stare particolare attenzione quando si ricol-
lega la batteria se non si sa in quale
modalità si trovasse l'interruttore motore prima dello scollegamento della batteria.
Se il motore non si avvia nemmeno dopo
svariati tentativi, contattare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
A
Page 308 of 594

3066-3. Manutenzione “fai da te”
Se il livello del liquido lavacristalli si
trova su “LOW”, aggiungere liquido
lavacristalli.
■Utilizzo dell'indicatore
Il livello del liquido la vacristalli può essere
controllato osservando la posizione del livello sui fori coperti dal liquido nell'indicatore. Se il
livello scende al di sotto del secondo foro a
partire dal fondo (posizione “LOW”), rabboc-
AVVISO
■Sostanze chimiche presenti nella bat-
teria
Le batterie contengono acido solforico
velenoso e corrosivo e potrebbero pro- durre gas idrogeno infiammabile ed esplo-
sivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o
mortali, adottare le seguenti precauzioni quando si lavora sulla batteria o nelle sue
vicinanze:
●Non provocare scintille toccando i termi- nali della batte ria con utensili.
●Non fumare né accendere fiammiferi
nelle vicinanze della batteria.
●Evitare il contatto con occhi, pelle e
vestiti.
●Non inalare o ingerire l'elettrolito.
●Indossare occhiali protettivi quando si
lavora in prossimità della batteria.
●Tenere i bambini lontano dalla batteria.
■Dove ricaricare la batteria in modo
sicuro
Caricare sempre la batteria all'aperto. Non
caricare la batteria in un garage o in una
stanza chiusa dove non vi sia una ventila- zione sufficiente.
■Misure di emergenza concernenti
l'elettrolito
●Se l'elettrolito entra in contatto con gli occhi
Lavare gli occhi con acqua pulita per
almeno 15 minuti e consultare immediata-
mente un medico. Se possibile, continuare ad applicare acqua con una spugna o un
panno mentre ci si reca nella struttura
medica più vicina.
●Se l'elettrolito entra in contatto con la
pelle
Lavare a fondo l'area interessata. Se si
avverte dolore o bruciore, consultare immediatamente un medico.
●Se l'elettrolito entra in contatto con i
vestiti
Vi è la possibilità che venga assorbito
dagli abiti e arrivi alla pelle. Togliere imme- diatamente i vestiti ed eventualmente
seguire la procedura descritta sopra.
●Se l'elettrolito viene ingerito accidental- mente
Bere una grande quantità di acqua o latte.
Farsi visitare immediatamente da un
medico.
NOTA
■Quando si ricarica la batteria
Non ricaricare mai la batteria mentre il
motore è in funzione. Controllare inoltre che tutti gli accessori siano disattivati.
■Quando si aggiunge acqua distillata
Evitare di riempire eccessivamente. Se
l'acqua trabocca durante la ricarica della batteria, potrebbe causare corrosione.
Rabbocco del liquido lavacri-
stalli
Page 309 of 594

307
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
care il liquido lavacristalli.
Livello liquido corrente
Verificare se gli indicatori di usura dei
battistrada sono visibili sugli pneuma-
tici. Verificare inoltre se gli pneumatici
dimostrano usura non uniforme, ad
esempio usura eccessiva su un lato del
battistrada.
Se la ruota di scorta non viene inclusa
nella rotazione, controllare le sue con-
dizioni e la pressione di gonfiaggio.
Nuovo battistrada
Battistrada usurato
Indicatore di usura del battistrada
La posizione degli indicatori di usura dei bat-
AVVISO
■Quando si rabbocca il liquido lavacri-
stalli
Non rabboccare il liquido lavacristalli quando il motore è caldo o in funzione, in
quanto il liquido contiene alcol che
potrebbe infiammarsi se versato sul motore, ecc.
NOTA
■Non utilizzare liquidi diversi dal
liquido lavacristalli
Non usare acqua saponata o l'antigelo del
motore al posto del liquido lavacristalli.
Così facendo è possibile provocare stria- ture sulle superfici verniciate del veicolo,
oltre che danneggiare la pompa, il che può
comportare problemi di mancato spruzza- mento del liquido lavacristalli.
■Diluizione del liquido lavacristalli
Diluire il liquido la vacristalli con acqua,
secondo necessità.
Fare riferimento alle temperature di conge- lamento elencate sull'etichetta del flacone
di liquido lavacristalli.
A
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
in base ai programmi di manuten-
zione e al livello di usura del batti-
strada.
Controllo degli pneumatici
A
C
Page 310 of 594

3086-3. Manutenzione “fai da te”
tistrada è mostrata da un contrassegno
“TWI” o “ ”, ecc., stampato sul fianco di
ciascuno pneumatico.
Sostituire gli pneumatici se gli indicatori di
usura dei battistrada sono visibili su uno
pneumatico.
■Quando sostituire gli pneumatici del veicolo
La sostituzione degli pneumatici va eseguita
se:
●Gli indicatori di usura dei battistrada sono
visibili su uno pneumatico.
●Uno pneumatico presenta danni come
tagli, spaccature, incrinature abbastanza
profonde da esporre la tela e rigonfiamenti che indicano un danno interno
●Uno pneumatico si sgonfia ripetutamente o non può essere adeguatamente riparato a
causa della grandezza o della posizione di
un taglio o di un altro tipo di danneggia- mento
In caso di dubbi, cons ultare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente quali- ficato e attrezzato.
■Durata degli pneumatici
Ogni pneumatico con più di 6 anni di vita
deve essere controllato da un tecnico qualifi-
cato anche se non è mai stato usato o è stato usato raramente o non presenta evidenze di
danni.
■Pneumatici ribassati
Generalmente, gli pneum atici ribassati si
consumano più rapidamente e la loro ade- renza è ridotta su strade innevate e/o ghiac-
ciate, se paragonati agli pneumatici standard.
Utilizzare pneumatici o catene da neve su strade innevate e/o ghiacciate e guidare con
attenzione ad una velocità consona alle con-
dizioni stradali e atmosferiche.
■Se il battistrada degli pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
Gli pneumatici da neve non sono più effi-
cienti.
AVVISO
■Quando si ispezionano o si sostitui-
scono gli pneumatici
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare incidenti. La mancata osservanza potrebbe provo-
care danni ai componenti della catena di
trasmissione e compromettere le caratteri- stiche di manovrabilità causando un inci-
dente con conseguenti lesioni gravi o
mortali.
●Assicurarsi di installare 4 pneumatici
della grandezza specificata, e che tutti e
4 gli pneumatici siano della stessa gran- dezza, produttore, marca e abbiano lo
stesso battistrada.
●Non utilizzare pneumatici di dimensioni diverse da quelle raccomandate da
To y o t a .
●Usare solo pneumatici radiali.
●Non montare insiem e pneumatici estivi,
all-season e da neve.
●Non utilizzare pneumatici che sono stati usati su un altro veicolo.
Non utilizzare gli pneumatici se non si
conosce in che modo sono stati utilizzati
in precedenza.
NOTA
■Pneumatici ribassati
Gli pneumatici ribassati possono provo-
care danni maggiori ai cerchi rispetto agli
pneumatici standard in fase d'impatto con il fondo stradale. Occorre pertanto pre-
stare attenzione a quanto segue:
●Controllare che la pressione di gonfiag- gio degli pneumatici sia corretta. Se la
pressione degli pneumatici è insuffi-
ciente, questi potrebbero subire danni ancora più gravi.
●Evitare buche, pavimentazioni irregolari,
cordoli e altri tipi di pericoli della strada.
La mancata osservanza potrebbe cau- sare gravi danni agli pneumatici e ai
cerchi.
Page 311 of 594

309
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Ruotare gli pneumatici nell'ordine
mostrato.
Anteriore
Per ottenere un'usura uniforme degli pneu-
matici e aumentarne la durata, Toyota racco-
manda di eseguire la rotazione degli
pneumatici con la stessa frequenza
dell'ispezione degli pneumatici.
Questo veicolo è dotato di un sistema
di controllo pressione pneumatici che si
avvale di valvole e trasmettitori di con-
trollo della pressione degli pneumatici
per rilevare una bassa pressione di
gonfiaggio degli pneumatici, prima
dell'insorgere di problemi seri.
La pressione degli pneumatici rile-
vata dal sistema di controllo pres-
sione pneumatici può essere
visualizzata sul display multifun-
zione.
Se la pressione degli pneumatici
scende al di sotto di un livello prede-
terminato, il guidatore viene avvertito
dalla visualizzazione di una scher-
mata e da una spia di avvertimento.
( P.351)
■Controlli di routine della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici
Il sistema di controllo pressione pneumatici
non sostituisce i controlli di routine della pres- sione di gonfiaggio degli pneumatici. Accer-
tarsi di verificare la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici durante i normali controlli quotidiani del veicolo.
NOTA
■Se la pressione di gonfiaggio di ogni
pneumatico si abbassa durante la
guida
Non proseguire la guida, per evitare di danneggiare gli pneumatici e/o i cerchi.
■Guida su strade sconnesse
Prestare particolare attenzione durante la
guida su strade con fondo sdrucciolevole o buche.
Tali condizioni potrebbero causare perdita
di pressione di gonf iaggio degli pneuma- tici, riducendone così la capacità ammor-
tizzante. Inoltre, la guida su strade
sconnesse potrebbe causare danni non solo agli pneumatici, ma anche ai cerchi e
alla carrozzeria del veicolo.
Rotazione degli pneumatici
Sistema di controllo pressione
pneumatici
A
Page 312 of 594

3106-3. Manutenzione “fai da te”
■Pressione di gonfiaggio degli pneuma- tici
●Potrebbe trascorrere qualche minuto prima che venga visualizzata la pressione di gon-
fiaggio degli pneumatici dopo che l'interrut-
tore motore è stato portato su ON. Potrebbe occorrere qualche minuto anche
per visualizzare la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici dopo che è stata regolata.
●La pressione di gonfiaggio degli pneuma-
tici cambia in base alla temperatura. I
valori visualizzati potrebbero differire anche dai valori misurati utilizzando un
manometro per pneumatici.
■Situazioni in cui il sistema di controllo
pressione pneumatici potrebbe non funzionare correttamente
●Nei seguenti casi, il sistema di controllo pressione pneumatici potrebbe non funzio-
nare correttamente.
• Se sono montate ruote non originali To y o t a .
• Uno pneumatico è stato sostituito con uno
pneumatico non originale OE (Attrezzatura originale).
• Uno pneumatico è stato sostituito con uno
pneumatico che non è delle dimensioni specificate.
• Le catene da neve, ecc. sono montate.
• È presente in dotazione uno pneumatico autoportante con supporto ausiliario.
• Se è installato un rivestimento atermico
oscurante dei finestrini che influenza i segnali delle onde radio.
• Se sul veicolo è presente molta neve o
ghiaccio, in particolare intorno alle ruote o ai relativi alloggiamenti.
• Se la pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici è molto più alta del livello specifi- cato.
• Se si utilizzano pneumatici non dotati delle
valvole e dei trasmettito ri di controllo pres- sione pneumatici.
• Se il codice ID delle valvole e dei trasmetti-
tori di controllo pressione pneumatici non è registrato nel computer di controllo pres-
sione pneumatici.
●Le prestazioni potrebbero essere influen-
zate nelle seguenti situazioni.
• Quando si viaggia in pros simità di trasmet- titori televisivi, centrali elettriche, stazioni di
servizio, stazioni r adio, maxischermi, aero- porti o altre infrastrutture che generano
forti onde radio o rumorosità elettrica
• In presenza di radio portatili, telefoni cellu- lari, telefoni cordless o altro dispositivo di
comunicazione wireless
Se le informazioni di posizione degli pneuma-
tici non sono visualizzate correttamente a causa delle condizioni delle onde radio, la
visualizzazione può essere corretta durante
la guida al variare de lle condizioni delle onde
radio.
●Quando il veicolo è parcheggiato, il tempo
impiegato dall'avvertimento per attivarsi o disattivarsi potrebbe allungarsi.
●Se la pressione di gonfiaggio degli pneu- matici diminuisce r apidamente, ad esem-
pio quando uno pneumatico scoppia,
l'avvertimento potrebbe non funzionare.
■Prestazioni di avvertimento del sistema di controllo pressione pneumatici
L'avvertimento del sistem a di controllo pres-
sione pneumatici varierà in base alle condi-
zioni di guida. Per questo motivo, il sistema potrebbe dare un avvertimento anche se la
pressione degli pneumatici non raggiunge un
livello abbastanza basso, o se la pressione è superiore rispetto alla pressione che è stata
regolata quando il sistema è stato inizializ-
zato.
Quando si sostituiscono gli pneumatici
o le ruote, si devono installare anche le
valvole e i trasmettitori di controllo della
pressione degli pneumatici.
Quando si installano valvole e trasmet-
titori di controllo della pressione pneu-
matici nuovi, si devono registrare i
nuovi codici ID nel computer di con-
trollo pressione pneumatici e si deve
inizializzare il relativo sistema di con-
trollo. Far registrare i codici ID delle val-
vole e dei trasmettitori di controllo
Installazione delle valvole e dei
trasmettitori di controllo della
pressione degli pneumatici