721-3. Assistenza in caso di emergenza
1-3.Assistenza in caso di emergenza
*: Funziona sotto la copertura eCall. Il nome
del sistema può essere diverso a seconda
del paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
Altoparlante
*: Questo pulsante è destinato alla comuni-
cazione con l’operatore del centro di
emergenza.
Altri pulsanti SOS disponibili in altri
sistemi di un veicolo a motore non sono
correlati al dispositivo e non sono previsti
per la comunicazione con l’operatore del
centro di emergenza.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se si aprono alcuni airbag, il sistema è
progettato per chiamare automatica-
mente il centro PSAP.* L’operatore che
risponde riceve la posizione del veicolo,
l’ora dell’incidente e il VIN del veicolo
ecc., e tenta di parlare con gli occupanti
per valutare la situazione. Se gli occu-
panti non sono in grado di comunicare,
l'operatore tratta automaticamente la
chiamata come un'emergenza e con-
tatta il centro servizi di emergenza più
vicino (112 ecc.) per descrivere la situa-
zione e richiede l'invi o di soccorsi sul
luogo.
*: In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. ( P.73)
■Chiamate di emergenza manuali
In caso di emergenza, tenere premuto il
pulsante “SOS” per più di 1 secondo e
quindi rilasciarlo.* L'operatore che
risponde determinerà la posizione del
veicolo, valuterà la situazione e invierà
l'assistenza necessaria richiesta.
eCall*
eCall è un servizio telematico che
si serve di dati Global Navigation
Satellite System (GNSS) e della
tecnologia cellulare incorporata
per consentire le seguenti chia-
mate di emergenza: Chiamate di
emergenza automatiche (Notifica
automatica di collisione) e chia-
mate di emergenza manuali (pre-
mendo il pulsante “SOS”). Il
servizio è obbligatorio in base alle
norme dell'Unione Europea.
Componenti del sistema
A
C
D
Servizi di notifica di emergenza
255
4
4-6. Utilizzo di altri sistemi di guida
Guida●Il regolatore della velocità di crociera tradi-
zionale consente di mantenere costante la
velocità del veicolo senza tenere il piede sul pedale acceleratore ed è operativo
quando la velocità del veicolo è di almeno
30 km/h.
●Assicurarsi che il sist ema regolatore della
velocità di crociera tradizionale sia disatti- vato quando non è in uso per evitare di
impostarlo inavvertitamente.
●Quando la spia di avvertimento del sistema
GPF lampeggia o si illumina, il regolatore
della velocità di crociera tradizionale non può essere usato.
●Quando la spia di avvertimento basso livello carburante è illuminata, il regolatore
della velocità di crociera tradizionale
potrebbe non essere disponibile per l’uso.
1 Dopo l'avviamento del motore, pre-
mere l'interruttore “ON-OFF”
sull'interruttore regolatore della
velocità di crociera.
L’indicatore (bianco) del regolatore della
velocità di crociera tradizionale sul display
Regolatore della velocità di
crociera tradizionale (vei-
coli senza EyeSight)
Il regolatore della velocità di cro-
ciera tradizionale è un sistema di
supporto alla guida con lo scopo
di offrire una maggiore comodità
di guida sulle autostrade, sulle
superstrade e sulle strade statali.
Può essere utilizzato per viaggiare
a una velocità costante mante-
nendo la velocità del veicolo impo-
stata dal guidatore. Si ricordi che
non si devono superare i limiti di
velocità segnalati.
AVVISO
●Non utilizzare il regolatore della velocità di crociera tradizionale in nessuna delle
seguenti condizioni. In queste condi-
zioni il guidatore potrebbe perdere il controllo del veicolo.
• Nel traffico intenso
• Su strade con curve strette
• Su strade tortuose
• Su strade sdrucciolevoli, ad esempio ricoperte di pioggia, ghiaccio o neve
• Su discese ripide
• La velocità del veicolo potrebbe risultare superiore a quella impostata quando si
percorre una discesa ripida.
• Durante il traino in emergenza
●Quando si utilizza il regolatore della velocità di crociera tradizionale, impo-
stare sempre la velocità in modo appro-
priato in base al limite di velocità, alle condizioni della strada e ad altre condi-
zioni.
Per impostare il regolatore
della velocità di crociera tradi-
zionale
3707-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
■Quando la batteria viene rimossa o è scarica
Le informazioni memorizzate nell'ECU ven-
gono cancellate. Quando la batteria è ormai
esaurita, fare ispezionare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Quando si rimuovo no i terminali della
batteria
Quando si rimuovono i terminali della batte-
ria, le informazioni memorizzate nell'ECU vengono cancellate. Prima di rimuovere i ter-
minali della batteria, contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Caricamento della batteria
L'elettricità accumulata nella batteria si con-
suma gradualmente anche quando il veicolo
non è in uso, per motivi naturali e per l'effetto di determinati dispositivi elettrici. Se il veicolo
non viene utilizzato a lungo, la batteria
potrebbe scaricarsi e il motore potrebbe non essere in grado di avviarsi. (La batteria si
ricarica automaticamente durante la guida).
■Quando si effettua la ricarica o la sosti-
tuzione della batteria
●In alcuni casi, potrebbe non essere possi-
bile sbloccare le porte mediante il sistema di apertura/avviamento intelligente quando
la batteria è scarica. Utilizzare il radioco-
mando a distanza o la chiave meccanica per bloccare o sbloccare le porte.
●Il motore potrebbe non avviarsi al primo tentativo dopo aver ricaricato la batteria,
tuttavia, a partire dal secondo tentativo si
avvierà normalmente. Ciò non implica un malfunzionamento.
●La modalità dell'interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la batte-
ria viene ricollegata, il sistema ritornerà
alla modalità in cui era prima che la batte- ria si scaricasse. Prima di scollegare la
batteria, portare l'interruttore motore in
posizione off. Se non si è sicuri della modalità dell'inter-
ruttore motore prima che la batteria si sca-
ricasse, prestare particolare attenzione quando si ricollega la batteria.
AVVISO
■Quando si rimuov ono i terminali
della batteria
Rimuovere sempre per primo il terminale
negativo (-). Se il terminale positivo (+) entra in contatto con parti metalliche
nell'area circostante quando viene
rimosso, possono prodursi scintille in grado di generare un incendio, oltre a
scosse elettriche e lesi oni gravi o mortali.
■Per evitare incendi o esplosioni della batteria
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare che il gas infiammabile che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria prenda fuoco accidentalmente:
●Controllare che ciascun cavo ponte sia
collegato al terminale corretto e non toc- chi inavvertitamente parti diverse dal
terminale in questione.
●Evitare che i morsetti + e - dei cavi ponte entrino in contatto tra di loro.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi o
accendisigari, né esporre la batteria a fiamme libere.
■Precauzioni relative alle batterie
La batteria contiene elettrolito acido, vele-
noso e corrosivo, mentre altre sue parti
contengono piombo e relativi composti. Quando si maneggia la batteria, adottare
le seguenti precauzioni:
●Quando si lavora con la batteria, indos- sare sempre occhiali protettivi e proce-
dere con cautela per evitare che i liquidi
della batteria (acidi) vengano a contatto con pelle, vestiti o la carrozzeria del vei-
colo.
●Non chinarsi sulla batteria.
●Nel caso in cui il liquido della batteria
entri in contatto con la pelle o con gli
occhi, lavare immediatamente la zona interessata con acqua e consultare un
medico. Porre una spugna bagnata o un
panno inumidito sopra l'area interessata in attesa di ricevere un trattamento
medico.