Page 217 of 323

Cura e manutenzione
●
Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapo-
re, poiché il vapore incrosta lo sporco e lo fis-
sa ulteriormente nei tessuti.
● I dispositivi di pulizia ad alta pressione e
gli spray a freddo possono danneggiare la
tappezzeria. ATTENZIONE
● Utilizzare spazzole soltanto per pulire la
moquette e i tappetini. L'uso della spazzola
può rovinare la maggior parte dei tessuti.
● I detergenti in pasta o le soluzioni a base di
saponi per indumenti delicati applicati con un
panno umido o una spugna, quando si secca-
no, possono formare sul tessuto un alone do-
vuto alle sostanze tensioattive presenti. In
generale è molto difficile, se non impossibile,
rimuovere questo alone. ATTENZIONE
● Nell'Alcantara ®
non deve mai penetrare ac-
qua.
● Le tappezzerie in Alcantara ®
non devono
essere trattate con detergenti per il cuoio,
solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-
pe, smacchiatori o prodotti analoghi.
● Non utilizzare mai spazzole per la pulizia a
umido, poiché si potrebbe danneggiare la su-
perficie del materiale. Pulizia e cura della tappezzeria in
pelle naturale
In caso di dubbi sulla pulizia e cura della tap-
pezzeria in pelle del veicolo, rivolgersi presso
un'impresa di pulizie professionale.
Cura e trattamento
Non avendo alcuno strato protettivo addizio-
nale, la nappa naturale è delicata.
● Utilizzare periodicamente e sempre, dopo
la pulizia della pelle, un prodotto ammorbi-
dente con protezione solare e ad azione im-
pregnante. Questi prodotti nutrono la pelle,
ne aumentano la morbidezza e la capacità
traspirante, riconferendole umidità. Allo stes-
so tempo formano una pellicola protettiva.
● Pulire la pelle ogni 2 o 3 mesi ed eliminare
le macchie non appena si formano.
● Ogni 6 mesi le parti in pelle devono essere
trattate con un prodotto protettivo idoneo.
● Usare la minima quantità necessaria di de-
tergenti e prodotti per la cura e applicarli
sempre con un panno di cotone o lana asciut-
to e che non rilasci pelucchi. Non applicare i
prodotti di pulizia e cura direttamente sulla
pelle.
● Anche le macchie d'inchiostro, rossetto,
crema per scarpe ecc. devono essere rimosse
al più presto. ●
Preservare il colore della pelle. Se necessa-
rio, rendere uniforme il colore mediante una
speciale crema colorata per pelle.
● Successivamente lucidare con un panno
morbido.
Pulizia e cura
Per la pulizia generale, SEAT consiglia di uti-
lizzare un panno di cotone o di lana legger-
mente umido.
In generale, occorre evitare che la pelle si im-
pregni in qualsiasi punto e che penetri acqua
attraverso le cuciture.
Prima di pulire la tappezzeria in pelle, occor-
r e t
enere presente le seguenti avvertenze
››› pagina 214, Pulizia della tappezzeria delle
sedute riscaldabili, dei sedili elettrici regola-
bili o contenenti componenti dell'airbag. ATTENZIONE
● La pelle non deve mai essere trattata con
solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-
pe, smacchiatori o prodotti analoghi.
● Se la macchia rimane a lungo senza essere
pulita e penetra nella pelle, non è più possi-
bile rimuoverla.
● In caso di versamento di liquidi, asciugare
immediatamente con uno straccio assorbente
affinché il liquido non penetri nella pelle e
nelle cuciture. » 215
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 218 of 323

Consigli
●
Se si lascia per un certo tempo il veicolo al-
l'aria aperta è necessario proteggere le parti
in pelle dai raggi solari diretti per evitare che
sbiadiscano. Avvertenza
Normali sono invece quelle lievi alterazioni
del colore prodotte dall'uso regolare. Pulizia della tappezzeria in pelle
sintetica
Prima di pulire la tappezzeria in pelle sinteti-
ca, occorre tenere presente le seguenti avver-
tenze
››› pagina 214, Pulizia della tappezze-
ria delle sedute riscaldabili, dei sedili elettri-
ci regolabili o contenenti componenti del-
l'airbag .
P er l
a pulizia della tappezzeria in pelle sinte-
tica utilizzare soltanto acqua e detergenti
neutri. ATTENZIONE
La pelle sintetica non deve mai essere tratta-
ta con solventi, cera per pavimenti, lucido per
scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.
Questi prodotti induriscono il materiale e
possono provocarne la rottura. Pulizia dei vani portaoggetti, del
portabevande e del posacenere
Pulizia dei vani portaoggetti e del
portabevande
Alcuni vani portaoggetti e portabevande so-
no dotati di un tappetino in gomma estraibi-
le.
● Per pulire i componenti utilizzare un panno
pulito, privo di pelucchi e bagnato con ac-
qua.
● Se ciò non fosse sufficiente, usare un pro-
dotto senza solventi specifico per la pulizia e
l
a cura delle parti in plastica.
Pulizia del posacenere
● Estrarre il posacenere e svuotarlo.
● Pulire con una spugnetta.
Per la pulizia del posacenere è possibile uti-
lizzare uno stuzzicadenti o un oggetto simile,
che consenta di rimuovere i residui di cenere.
Cura e pulizia delle parti in plastica,
delle decorazioni in legno e del
cruscotto ●
Per pulire i componenti utilizzare un panno
pulito, privo di pelucchi e bagnato con ac-
qua. ●
Pulire le parti in plastica (all'interno e all'e-
sterno del veicolo) e il cruscotto con un pro-
dotto senza solventi
specifico per la pulizia e
l
a cura delle parti in plastica omologato da
SEAT ››› .
● Trattare le decorazioni in legno con una so-
luz ione delic
ata di sapone. ATTENZIONE
I prodotti contenenti solvente rendono poro-
se le superfici dei moduli degli airbag. In ca-
so di incidente con apertura dell'airbag, la
rottura di parti in plastica può causare lesioni
gravi.
● Non pulire mai la plancia o la superficie dei
moduli degli airbag con detergenti contenenti
solvente. Pulizia delle cinture di sicurezza
Se la cintura è molto sporca, l'avvolgitore au-
tomatico potrebbe non funzionare corretta-
mente impedendo il corretto funzionamento
della cintura di sicurezza.
Non smontare mai le cinture di sicurezza per
pulirle.
● Rimuovere lo sporco più grossolano utiliz-
zando una spazzola morbida ››› .
● Estrarre completamente la cintura di sicu-
rezza e lasciarla srotolata.
216
Page 219 of 323

Cura e manutenzione
● Lavare le cinture di sicurezza con una solu-
zione delicata
di acqua e sapone.
● Att
endere che si asciughino completamen-
te.
● Avvolgere la cintura di sicurezza soltanto
quando è perfettamente asciutta. ATTENZIONE
Controllare regolarmente lo stato di tutte le
cinture di sicurezza. Se il tessuto o altre parti
della cintura sono danneggiate, rivolgersi im-
mediatamente a un'officina specializzata af-
finché vengano smontate e sostituite. Le cin-
ture di sicurezza danneggiate costituiscono
un serio pericolo e possono provocare lesioni
gravi o letali.
● Le cinture di sicurezza e i loro componenti
non devono essere mai puliti con prodotti chi-
mici e non devono entrare in contatto con li-
quidi corrosivi, solventi e oggetti appuntiti. In
caso contrario, la resistenza del tessuto di cui
è costituita la cintura si riduce.
● Prima di avvolgerle, le cinture devono esse-
re completamente asciutte, altrimenti l'umi-
dità potrebbe danneggiare l'avvolgitore auto-
matico influendo sul suo funzionamento.
● Evitare che liquidi o corpi estranei entrino
negli elementi di chiusura. Potrebbero com-
promettere il funzionamento delle cinture di
sicurezza.
● Non si deve mai provare a riparare, modifi-
care o smontare le cinture di sicurezza da sé. ●
Rivolgersi immediatamente a un centro Ser-
vice SEAT affinché le cinture di sicurezza ven-
gano sostituite con altre omologate per il vei-
colo in questione. Dopo un incidente bisogna
far sostituire in un'officina specializzata le
cinture di sicurezza che sono state più solle-
citate e che si sono dilatate. Può essere ne-
cessaria una sostituzione anche nel caso in
cui i danni non siano visibili esteriormente.
Inoltre vanno controllati gli ancoraggi delle
cinture. Informazioni per l'utente
Adesivi e targhette Alcuni componenti ubicati nel vano motore
sono provvisti di certificati di sicurezza, ade-
sivi e targhette su cui sono riportate informa-
zioni importanti relative al funzionamento del
veicolo. Tali informazioni si trovano, ad
esempio, sullo sportellino del serbatoio, sul
parasole del passeggero, sul montante della
porta del conducente o sul fondo del baga-
gliaio.
●
Non rimuovere in nessun caso tali certifica-
ti di sicurezza, adesivi e targhette; fare in mo-
do che siano sempre in buone condizioni e
ben leggibili.
● In caso di sostituzione di parti del veicolo
provviste di certificati di sicurezza, adesivi o
targhette, l'officina specializzata dovrà indi- care nuovamente le relative informazioni nel-
lo stesso punto.
Certificato di sicurezza
Un certificato di sicurezza posizionato sul
montante della porta informa che, in fase di
fabbricazione, sono stati rispettati tutti i cri-
teri di sicurezza e le specifiche prescritte dal-
le autorità nazionali responsabili della circo-
lazione e della sicurezza stradale. Possono
essere indicati anche il mese e l'anno di fab-
bricazione, oltre al numero di telaio.
Adesivo di sicurezza per alta tensione*
Vicino alla serratura del cofano del vano mo-
tore è presente un adesivo relativo all'alta
tensione dell'impianto elettrico del veicolo. Il
sistema di accensione del veicolo rispetta,
tra le altre, la norma canadese ICES-002.
Uso del veicolo in altri Paesi o
continenti Il veicolo viene prodotto per un determinato
Paese, nel rispetto delle disposizioni nazio-
nali di omologazione in vigore alla data di
fabbricazione.
Se il veicolo viene venduto in un altro Paese
o utilizzato in un altro Paese per un periodo
prolungato, è necessario rispettare le dispo-
sizioni legali in vigore in tale Paese.
»
217
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 220 of 323

Consigli
Potrebbe essere necessario dover montare o
smontare determinati dispositivi e disattivare
certe funzioni. Anche gli interventi di assi-
stenza potrebbero essere influenzati. Questo
si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo
per un periodo prolungato in una regione cli-
matica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di
frequenza, l'impianto radio o il sistema di na-
vigazione installati in fabbrica potrebbero
non funzionare in certi Paesi. ATTENZIONE
● SEAT non si assume alcuna responsabilità
per i danni causati dall'utilizzo di carburanti
di qualità inferiore, da interventi di assisten-
za inadeguati o dalla mancata disponibilità di
ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del
fatto che il veicolo non rispetti, in tutto o in
parte, i requisiti legali di altri Paesi o conti-
nenti. Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema
di navigazione installati in fabbrica, l'anten-
na per la radio può essere installata in diversi
punti del veicolo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore,
vicino allo sbrinatore di quest'ultimo, ●
nella parte interna dei finestrini laterali po-
steriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne installate nel lato interno del ve-
tro sono riconoscibili poiché sono costituite
da un sottile filo metallico. ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei fine-
strini possono deteriorarsi in caso di sfrega-
mento con gli oggetti trasportati o se vengo-
no trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare
adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de-
tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi. Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche
nelle vicinanze dell'antenna incorporata nel
vetro, possono generarsi interferenze nella ri-
cezione delle stazioni AM. Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corretto possono provocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia dei servomeccanismi
e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi.
●
Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officina specializzata. Recupero dei veicoli al termine della
loro vita utile e rottamazione
Recupero dei veicoli al termine della loro vita
utile
In molti Paesi europei esiste già una vasta re-
te di centri di raccolta dei veicoli usati. Dopo
aver consegnato il veicolo si riceverà un certi-
ficato di distruzione in cui si dichiara che la
rottamazione del veicolo avviene ai sensi del-
le normative vigenti e nel rispetto dell'am-
biente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a
condizione che rispetti le disposizioni legi-
slative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla
rottamazione dei veicoli al termine della loro
vita utile rivolgersi a un Service Center SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento
dei singoli componenti del sistema degli air-
bag e dei pretensionatori devono essere ef-
fettuati nel rispetto delle disposizioni vigenti
218
Page 221 of 323

Controlli e rabbocchi periodici
in materia di sicurezza. Queste norme sono
ben note al personale delle officine specializ-
zate. Controlli e rabbocchi
periodici
Rifornimento di carburante Introduzione al tema Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato
destro, nella parte posteriore del veicolo.
ATTENZIONE
Procedere al rifornimento o maneggiare il car-
burante in modo inappropriato può provocare
un'esplosione o un incendio, che a loro volta
possono causare gravi ustioni e lesioni.
● Assicurarsi sempre di chiudere corretta-
mente il tappo del serbatoio per evitare l'eva-
porazione e la fuoriuscita del carburante.
● I carburanti sono sostanze altamente
esplosive e infiammabili; possono provocare
ustioni e altre lesioni gravi.
● Se durante il rifornimento il motore è acce-
so o la pistola di erogazione non è completa-
mente inserita nel bocchettone del serbatoio,
potrebbero verificarsi fuoriuscite o spargi-
menti di carburante. Questo può provocare in-
cendi, esplosioni e ferite gravi.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rante, per motivi di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento indipen-
dente ( ››› pagina 134) e il quadro di accensio-
ne. ●
Prima di effettuare il rifornimento, spegne-
re sempre il telefono cellulare, le apparec-
chiature radio o altri dispositivi trasmittenti.
Le onde elettromagnetiche possono generare
scintille e provocare un incendio.
● Non entrare mai nel veicolo mentre si sta
effettuando il rifornimento. In casi ecceziona-
li, se è necessario entrare nel veicolo, chiude-
re la porta e toccare una superficie metallica
prima di afferrare nuovamente la pistola di
erogazione. In questo modo si eviterà di ge-
nerare scintille da scarica elettrostatica. Du-
rante il rifornimento di carburante, le scintille
possono provocare un incendio.
● Non effettuare mai il rifornimento né riem-
pire taniche in presenza di fiamme, scintille e
oggetti a combustione lenta (ad esempio si-
garette).
● Durante il rifornimento evitare le scariche
elettrostatiche e le radiazioni elettromagneti-
che.
● Rispettare le norme di sicurezza della sta-
zione di servizio.
● Non versare mai carburante sul veicolo o
nel bagagliaio. ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di
non trasportare all'interno del veicolo alcuna
tanica di riserva. Il carburante potrebbe usci-
re e incendiarsi, soprattutto in caso di inci-
dente, sia con taniche piene, sia con i residui » 219Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 222 of 323

Consigli
di una tanica vuota. Questo può provocare
esplosioni, incendi e lesioni.
●
Se, in casi eccezionali, dovesse essere ne-
cessario trasportare carburante in una tanica,
adottare le seguenti precauzioni:
–Per riempire la tanica, non posizionarla
mai all'interno del veicolo o su di esso
(ad esempio, nel bagagliaio o sul portel-
lone). Durante il riempimento si formano
delle cariche elettrostatiche che possono
infiammare i vapori del carburante.
– Collocare sempre la tanica a terra.
– Introdurre la pistola nel bocchettone del-
la tanica quanto più a fondo possibile.
– Qualora si utilizzi una tanica di metallo,
fare in modo che la pistola tocchi la tani-
ca per tutta la durata del rifornimento,
per evitare cariche elettrostatiche.
– Rispettare le norme di legge che regolano
l'uso, la conservazione e il trasporto del-
le taniche di riserva.
– Assicurarsi che la tanica sia conforme
agli standard di produzione, ad esempio
ANSI o ASTM F852-86. ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante ve-
nuto eventualmente a contatto con la vernice
del veicolo per non danneggiare il passaruo-
ta, il pneumatico e le superfici verniciate del
veicolo. ●
Fare rifornimento di benzina in un veicolo
diesel o di gasolio in un veicolo a benzina
può danneggiare gravemente il motore e l'im-
pianto del carburante. Queste avarie non so-
no coperte dalla garanzia SEAT. Se per errore
si effettua il rifornimento con il carburante
sbagliato, non avviare assolutamente il moto-
re. Il motore non deve essere avviato neppure
se la quantità di carburante errato è minima.
Farsi aiutare da personale specializzato. Se si
avvia il motore, la composizione chimica di
un carburante non corretto può danneggiare
seriamente l'impianto del carburante e il mo-
tore stesso.
● Per quanto riguarda i veicoli con motore
diesel, non si dovrà in nessun caso rifornire il
serbatoio, né guidare, con benzina, cherose-
ne, olio combustibile o qualsiasi tipo di car-
burante diverso non espressamente omologa-
to per motori diesel. Gli altri tipi di carburan-
te potrebbero causare danni molto gravi al
motore, oltre che all'impianto di alimentazio-
ne del carburante; tali danni non sono coperti
dalla garanzia SEAT. Per il rispetto dell'ambiente
I carburanti possono inquinare l'ambiente.
Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo
adeguato. Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emer-
genza per sbloccare lo sportellino del serba- toio. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato.
Spie di controllo e indicatori del
livello del carburante
Fig. 158
Nel quadro strumenti: indicatore del
livello del carburante per benzina e diesel. Si accende
Posizione
dell'indica- tore
››› fig. 158Possibile causa
››› Soluzione
Contrassegno
rosso (freccia)
Il serbatoio del
carburante è quasi
vuoto.
Si sta utilizzando
la riserva del ser-
batoio ››› pagi-
na 303.
Rifornire il serba-
toio appena pos-
sibile ›››
.220
Page 223 of 323

Controlli e rabbocchi periodici
Si accende
Il serbatoio
della benzina
non è chiuso
correttamen-
te.
Arrestare il veicolo e chiudere il tappo
del serbatoio correttamente.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Quando si accende la spia di controllo o
si spengono automaticamente il riscalda-
mento aggiuntivo e il riscaldatore aggiuntivo
che funziona a benzina.
ATTENZIONE
Se si circola con il livello del carburante trop-
po basso, il veicolo potrebbe arrestarsi in
mezzo al traffico e potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
● Se il livello del carburante è troppo basso,
l'alimentazione del motore potrebbe essere
irregolare, specialmente nelle salite e nelle
discese.
● Se il motore “si affoga” o si spegne per
mancanza di carburante, o perché questo arri-
va in modo irregolare, tutti i sistemi di assi-
stenza alla guida e alla frenata non funziona-
no.
● Per non rischiare di fermarsi per mancanza
di carburante, quando rimane solo 1/4 del serbatoio è opportuno effettuare il riforni-
mento.
ATTENZIONE
● Prestare sempre attenzione alle spie accese
e alle descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo.
● Non consumare mai completamente il car-
burante. Se l'alimentazione di carburante è ir-
regolare, la combustione può risultare imper-
fetta e il carburante incombusto può raggiun-
gere l'impianto di scarico. Se questo avviene,
il filtro del catalizzatore o il filtro antipartico-
lato diesel possono subire danni. Avvertenza
La freccia situata accanto al simbolo del di-
stributore di benzina nel quadro strumenti
››› fig. 158 indica il lato del veicolo su cui si
tr o
va lo sportellino del serbatoio. Rifornimento di benzina o gasolio
Fig. 159
Sportellino del serbatoio del carbu-
rante aperto e utilizzato come supporto per il
tappo. Prima
di procedere al rifornimento, è neces-
s ario s
pegnere il motore, il quadro, il telefo-
no cellulare e il riscaldamento indipendente,
che dovranno rimanere spenti durante le
operazioni di rifornimento.
Apertura del serbatoio del carburante
● Lo sportellino del serbatoio si trova nella
parte posteriore destra del veicolo.
● Premere sulla zona posteriore dello sportel-
lino del serbatoio per aprirlo.
● Estrarre il tappo del serbatoio svitandolo in
senso antiorario e introdurlo nell'apertura
apposita nella cerniera dello sportellino del
serbatoio ››› fig. 159
.
»
221
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 224 of 323

Consigli
Rifornimento di carburante
Nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio del carburante è presente un adesivo
in cui è indicato il tipo di carburante adegua-
to per il veicolo ››› pagina 222 .
● La prim a int
erruzione del flusso di carbu-
rante nella pistola di erogazione, usata cor-
rettamente, segnala che il serbatoio è pieno
››› .
● Non continuare a introdurre carburante do-
po l'interruzione del flusso. In caso contrario
si occuperà il volume previsto all'interno del
serbatoio per la dilatazione e il carburante
potrebbe fuoriuscire, anche a causa del ri-
scaldamento.
Chiusura del serbatoio del carburante
● Riavvitare il tappo al bocchettone del ser-
batoio finché non si sente uno scatto.
● Chiudere lo sportellino premendolo fino al-
lo scatto. Lo sportellino del serbatoio, quan-
do è chiuso, non deve sporgere rispetto alla
carrozzeria. ATTENZIONE
Quando la pistola di erogazione interrompe il
flusso di carburante, non continuare a riempi-
re. Il serbatoio del carburante potrebbe riem-
pirsi eccessivamente. Di conseguenza, il car-
burante potrebbe uscire con forza e sparger-
si. Questo può provocare incendi, esplosioni
e ferite gravi. ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante ve-
nuto eventualmente a contatto con la vernice
del veicolo per non danneggiare il passaruo-
ta, il pneumatico e le superfici verniciate del
veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Il carburante può inquinare l'ambiente. Carburante
Introduzione al tema Nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio è presente un adesivo originale di fab-
brica che riporta informazioni relative al tipo
di carburante da utilizzare per il veicolo.
ATTENZIONE
La manipolazione inappropriata del carburan-
te potrebbe causare un'esplosione, un incen-
dio o lesioni gravi.
● Il carburante è altamente esplosivo e facil-
mente infiammabile.
● Rispettare le norme di sicurezza in vigore e
le norme locali relative alla manipolazione di
carburanti. Tipi di carburante
Il tipo di carburante con cui rifornire il serba-
toio dipende dal tipo di motore del veicolo.
Nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio è presente un adesivo originale di fab-
brica che riporta informazioni relative al tipo
di carburante da utilizzare per il veicolo.
SEAT consiglia di utilizzare sempre carburan-
te senza zolfo o con quantità di zolfo ridotte,
per limitare i consumi e prevenire danni al
motore.
Possibili
tipi di car- buranteDenominazioni al- ternativeAltre infor-mazioni
91 a)
ottaniBenzina normale,
normale senza piom-
bo
››› pagina 22395 a)
ottaniBenzina super, Pre-
mium, senza piombo
da 95
98 a)
ottaniBenzina super plus,
senza piombo da 98
Diesel ››› pagina 223
a)
ROZ = NOR (numero di ottano)
222