Page 25 of 323

Sistema degli airbag
Airbag per le ginocchia Fig. 15
Sul lato del conducente: posizione
dell'airbag per le ginocchia. Fig. 16
Sul lato del conducente: raggio d'azio-
ne dell'airbag per le ginocchia. L'airbag per le ginocchia si trova sul lato del
conducente, nella zona inferiore del cruscot-
to
››› fig. 15 . La presenza degli airbag è se-
gn al
ata dalla scritta “AIRBAG”. La zona segnata in rosso
››› fig. 16 A resta
coperta dall'airbag per le ginocchia quando
scoppia (campo d'azione). Per questo moti-
vo, non collocare mai o fissare oggetti in que-
ste zone. ATTENZIONE
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazio-
ne di secondo e ad altissima velocità.
● L'airbag per le ginocchia scoppia davanti
alle ginocchia del conducente. Mantenere
sempre libero il campo d'azione degli airbag
per le ginocchia.
● Non fissare oggetti sulla copertura né sul
campo d'azione degli airbag per le ginocchia.
● Regolare il sedile del conducente in modo
tale che ci siano come minimo 10 cm (4 polli-
ci) di spazio tra le ginocchia e la posizione
dell'airbag per le ginocchia. Se, a causa della
propria costituzione fisica, non è possibile
soddisfare questi requisiti, contattare un'offi-
cina specializzata. Airbag laterali
Fig. 17
Sul lato del sedile anteriore: posizione
dell'airbag laterale. Fig. 18
Campo d'azione degli airbag laterali
anteriori e posteriori. Con 5 e 7 posti. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del
cuscino esterno dello schienale del sedile del
conducente e in quello del passegge-
ro
››› fig. 17 . A seconda dell'allestimento del
model lo
, i sedili esterni della seconda fila di »
23
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 26 of 323

Sicurezza
sedili possono disporre di airbag laterali, po-
sti tra gli schienali dei sedili e la zona di ac-
cesso. La posizione degli airbag è segnalata
dalla scritta “AIRBAG”. La zona marcata in
rosso (linea tratteggiata) ››› fig. 18 delimita il
c ampo d'az
ione degli airbag laterali.
In caso di collisione laterale, gli airbag latera-
li scoppiano sul lato del veicolo colpito e in
questo modo riducono il rischio di subire le-
sioni da parte dei passeggeri seduti su quel
lato. ATTENZIONE
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazio-
ne di secondo e ad altissima velocità. ●
Mantenere sempre libero il campo d'azione
degli airbag laterali.
● Tra le persone che si trovano sui sedili an-
teriori come sui posti posteriori esterni e l'a-
rea interessata dall'apertura degli airbag non
devono trovarsi altre persone, animali od og-
getti di sorta.
● Appendere solo indumenti leggeri sui ganci
del veicolo. Non lasciare oggetti pesanti o af-
filati nelle tasche.
● Non montare pezzi accessori nelle porte.
● Utilizzare solo fodere per i sedili omologate
per il veicolo. In caso contrario, l'airbag late-
rale potrebbe scoppiare nel caso in cui si atti-
vi. ATTENZIONE
Un uso non adeguato del sedile del condu-
cente e del passeggero può interferire sul
funzionamento corretto degli airbag laterali e
causare lesioni gravi.
● Non smontare mai i sedili anteriori del vei-
colo o modificarne alcun componente.
● Se si esercitano forze eccessive sui lati de-
gli schienali, gli airbag laterali potrebbero
non scoppiare in modo corretto, non scoppia-
re affatto o farlo in modo inaspettato.
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag laterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata. Airbag per la testa
Fig. 19
Sul lato sinistro del veicolo: posizione e campo d'azione dell'airbag
della testa. 24
Page 27 of 323

Sistema degli airbag
Fig. 20
Airbag per la testa gonfiati. Un airbag per la testa si trova sul lato del
conducente e uno sul lato del passeggero,
sopra le porte
››› fig. 19 . La presenza degli
airb ag è se
gnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso ››› fig. 19 resta co-
pert
a dall'airbag per la testa quando scoppia
(campo d'azione). Per questo motivo, non
collocare mai o fissare oggetti in queste zo-
ne.
In caso di collisione laterale, scoppierà l'air-
bag per la testa del lato colpito. L'airbag co-
pre i finestrini e i montanti.
In caso di collisione laterale, gli airbag per la
testa dei sedili anteriori e dei sedili posteriori
esterni svolgono un'importante azione pro-
tettiva per la parte del corpo rivolta verso il
lato in cui avviene l'urto. ATTENZIONE
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazio-
ne di secondo e ad altissima velocità.
● Mantenere sempre libero il campo d'azione
degli airbag per la testa.
● Non fissare oggetti sulla copertura né sul
campo d'azione degli airbag per la testa.
● Tra le persone che si trovano sui sedili an-
teriori come sui posti posteriori esterni e l'a-
rea interessata dall'apertura degli airbag non
devono trovarsi altre persone, animali od og-
getti di sorta.
● Appendere solo indumenti leggeri sui ganci
del veicolo. Non lasciare oggetti pesanti o af-
filati nelle tasche.
● Non montare pezzi accessori nelle porte.
● Non collocare tendine sui finestrini che non
siano espressamente omologati per l'uso nel
veicolo.
● Girare i parasoli verso i finestrini solo se
non c'è alcun oggetto, ad esempio, penne o
telecomandi per garage, inseriti nel parasole. Disattivazione degli airbag
Spia di controllo Fig. 21
Spia di controllo sul cruscotto per la
disattivazione dell'airbag frontale del passeg-
gero.
Si accende sul quadro strumenti
Anomalia sul
sistema degli
airbag e sui
tensori delle
cinture.Rivolgersi immediatamente a un'offici-
na specializzata per una verifica del si-
stema.
Si accende sul cruscotto
Anomalia nel
sistema degli
airbag.Rivolgersi immediatamente a un'offici-
na specializzata per una verifica del si-
stema.
»
25
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 28 of 323

Sicurezza
Si accende sul cruscotto
Airbag fronta-
le lato pas-
seggero di-
sattivato.Verificare se l'airbag deve rimanere di-
sattivato Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Se, con l'airbag frontale del passeggero di-
sattivato, la spia
non
r e
sta accesa oppure è accesa insieme alla
spia di controllo del quadro strumenti, po-
trebbe esistere un'anomalia nel sistema air-
bag ››› .
ATTENZIONE
In caso di guasto del sistema degli airbag,
l'airbag potrebbe scattare con difficoltà, non
scattare affatto o anche scattare in modo ina-
spettato, il che potrebbe provocare lesioni
gravi o mortali.
● Far controllare subito il sistema degli air-
bag in una officina specializzata.
● Non montare mai un seggiolino per bambi-
ni sul sedile del passeggero o togliere il seg-
giolino montato! In caso di incidente, infatti,
l'airbag frontale del passeggero può aprirsi
anche quando il sistema airbag è difettoso. ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e
alle descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo. Disattivazione e attivazione manuale
dell'airbag frontale del passeggero
mediante interruttore a chiave
Fig. 22
Nel cassetto portaoggetti, lato pas-
seggero: interruttore a chiave per attivare e
disattivare l'airbag frontale del passeggero. L'airbag frontale del passeggero dovrà esse-
re disattivato quando sul sedile viene posi-
zionato un seggiolino per bambini di spalle
al senso di marcia.
Disattivazione dell'airbag frontale del
passeggero
● Disinserire l'accensione. ●
Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
passeggero.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
››› pagina 56 .
● Intr odurr
e l'ingegno della chiave nella fes-
sura dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 22. L'ingegno
deve entr
are fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Successivamente, girare delicatamente la
chiave per passare alla posizione
OFF. Se si
avverte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno della
chiave fino in fondo.
● Chiudere il cassetto portaoggetti del lato
passeggero.
● La spia del cruscotto
resterà accesa con l'accensione inserita
››› pagina 25.
Riattiv
azione dell'airbag frontale del
passeggero anteriore
● Disinserire l'accensione.
● Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
passeggero.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 22. L'ingegno
deve entr
are fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
26
Page 29 of 323

Trasporto sicuro dei bambini
● Successivamente, girare delicatamente la
chiave per passare alla posizione ON
. Se si
avv
erte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno della
chiave fino in fondo.
● Chiudere il cassetto portaoggetti del lato
passeggero.
● Controllare se con l'accensione inserita la
spia
nel quadro stru-
menti non si accende ››› pagina 25.
Come riconoscere se l'airbag frontale del
passeggero è disattivo
La disattivazione dell'airbag frontale del pas-
seggero
viene indicata solo mediante l'illu-
minazione permanente della spia
nel cruscotto ( permanente-
mente accesa di colore giallo) ››› pagina 25,
Spia di controllo.
Se la s
pia di controllo
sulla console centrale non rimane accesa o si
acc
ende in concomitanza con la spia di con-
trollo sul quadro strumenti, non è possibi-
le montare un sistema di ritenuta dei seggio-
lini sul sedile del passeggero per motivi di si-
curezza. In caso di incidente, infatti, l'airbag
frontale del passeggero potrebbe aprirsi. ATTENZIONE
L'airbag frontale del passeggero deve essere
disattivato solo in casi speciali. ●
Disattivare e attivare l'airbag frontale del
passeggero a quadro acceso per evitare danni
al sistema degli airbag.
● Se la posizione dell'interruttore a chiave
non è quella giusta, la responsabilità per le
conseguenze dell'apertura o della mancata
apertura degli airbag del passeggero è da at-
tribuire al conducente.
● Disattivare l'airbag frontale del passeggero
solo quando, in casi eccezionali, si debba fis-
sare un seggiolino per bambini.
● Collegare di nuovo l'airbag frontale del pas-
seggero quando non si usa più il seggiolino
per bambini sul sedile del passeggero.
● Non dimenticare mai la chiave nell'interrut-
tore di disattivazione dell'airbag, poiché po-
trebbe danneggiarsi o attivare o disattivare
l'airbag durante la guida. Trasporto sicuro dei bambini
Sicurezza infantile Introduzione al tema Per trasportare neonati e bambini in un sedi-
le per bambini o in un altro sistema di ritenu-
ta dei seggiolini posto sul sedile del passeg-
gero, leggere prima completamente le infor-
mazioni relative al sistema degli airbag.
Queste informazioni sono molto importanti
per la sicurezza del conducente e di tutti i
passeggeri, in particolare, di neonati e bam-
bini.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per
bambini del programma di accessori di SEAT.
Questi seggiolini per bambini sono stati di-
segnati e provati per essere utilizzati su vei-
coli SEAT. Presso il Service Center è possibile
acquistare seggiolini con diversi tipi di siste-
mi di fissaggio.
Utilizzare sistemi di ritenuta dei seggiolini
con base o piede d'appoggio
Alcuni sistemi di ritenuta dei seggiolini si fis-
sano al sedile mediante una base o un piede
d'appoggio. Per alcuni allestimenti, può es-
sere obbligatorio un accessorio aggiuntivo
(ad esempio, un elemento per il vano del pa-
vimento) per montare il sistema di ritenuta
»
27
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 30 of 323

Sicurezza
dei seggiolini correttamente e in modo
sicuro. ATTENZIONE
I bambini non assicurati, o non correttamente
allacciati al seggiolino, possono subire lesio-
ni gravi o mortali durante la marcia.
● Non porre mai sul sedile del passeggero un
seggiolino di spalle al senso di marcia se
l'airbag frontale del passeggero è attivato.
● I bambini fino ai 12 anni devono occupare
sempre i posti posteriori.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un sistema di ritenuta omologato e adeguato
alle dimensioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura
di sicurezza ai bambini e fare in modo che as-
sumano una posizione corretta.
● Porre lo schienale in posizione verticale
quando sul sedile si utilizza un seggiolino.
● Non lasciare che la testa del bambino o
un'altra parte del corpo si trovino nel campo
d'azione degli airbag laterali.
● Prestare attenzione che la disposizione del
nastro della cintura sia corretta.
● Non portare mai bambini o neonati seduti
in grembo o in braccio.
● Trasportare solo un bambino per seggioli-
no.
● Se si utilizza un seggiolino per bambini con
base o piede, assicurarsi sempre di installare tale base o piede correttamente e in modo si-
curo.
●
Se il veicolo è dotato di un vano portaog-
getti nel vano piedi situato davanti all'ultima
fila di sedili, tale vano portaoggetti non potrà
essere utilizzato nel modo previsto: dovrà es-
sere riempito con un accessorio speciale af-
finché la base o il piedistallo siano appoggia-
ti correttamente sul vano portaoggetti chiuso
e il seggiolino per bambini rimanga fissato
saldamente. Se durante l'uso di un seggiolino
per bambini con base o piedistallo non si as-
sicura correttamente il vano, in caso di inci-
dente potrebbe rompersi e il bambino potreb-
be subire lesioni gravi.
● Leggere attentamente le istruzioni d'uso
del produttore del seggiolino. ATTENZIONE
In caso di frenata o manovra brusca e di inci-
dente, un seggiolino per bambini vuoto e non
allacciato potrebbe essere proiettato nell'abi-
tacolo e causare lesioni.
● Se non si utilizza il seggiolino durante la
marcia, fissarlo sempre in modo sicuro o con-
servarlo nel bagagliaio. Avvertenza
Dopo un incidente, sostituire il seggiolino
perché potrebbe aver subito danni non visibi-
li. Indicazioni importanti sull'airbag
frontale del passeggero
Fig. 23
Aletta parasole lato passeggero: ade-
sivo dell'airbag. Fig. 24
Nella parte posteriore della porta del
passeggero: adesivo relativo all'airbag. Nell'aletta parasole del passeggero e/o nella
parte posteriore della porta del passeggero è
presente un adesivo con informazioni impor-
tanti sull'airbag del passeggero. Seguire le
indicazioni di sicurezza dei capitoli seguenti:
28
Page 31 of 323

Trasporto sicuro dei bambini
● Seggiolini per bambini e airbag del pas-
seggero ››› pagina 31, Uso del seggiolino
sul sedile del passeggero .
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
passeggero ››› in Introduzione al tema a
pagina 18 .
● Og
getti tra il passeggero e il suo airbag
››› in Airbag frontali a pagina 22.
Informazioni generali sul trasporto di
bambini nel veicolo La normativa e le disposizioni legali hanno
sempre priorità sulle descrizioni di questo
manuale di istruzioni. Esistono diverse nor-
me e disposizioni per l'uso di seggiolini e re-
lative possibilità di fissaggio (
››› tab. a
pagina 29 ). In alcuni paesi, ad esempio,
potr e
bbe essere proibito l'uso di seggiolini in
determinati posti del veicolo.
Le leggi fisiche, gli effetti sul veicolo in caso
di collisione o di altro tipo di incidente si ri-
percuotono anche sui bambini ›››
pagina 14.
Tuttavia, a differenza degli adulti e dei giova-
ni, i muscoli e le ossa dei bambini non sono
completamente sviluppati. In caso di inciden-
te, i bambini corrono maggiori rischi che gli
adulti di subire lesioni gravi.
Dato che il corpo dei bambini non è ancora
completamente sviluppato, si devono utiliz-
zare sistemi di ritenuta adatti alle loro dimen- sioni, peso e costituzione. In molti Paesi so-
no in vigore leggi che indicano l'uso di siste-
mi omologati di seggiolini per il trasporto di
neonati e bambini.
Utilizzare solo seggiolini per bambini adatti
al veicolo, autorizzati e omologati. In caso di
dubbio, rivolgersi sempre a un Service Center
o a un'officina specializzata.
Norme relative ai seggiolini per bambini
specifiche per ogni Paese (selezione)
NormaAltre informazioni
ECE-R 44
a)assistenza tecnica
a)
ECE-R: Regolamento Economic Commission for Europe.
Classificazione dei seggiolini secondo la
ECE-R 44
Catego-
ria dipesoPeso del
bambinoMontaggio di un seggio- lino per bambini
Gruppo 0fino a 10kgDi spalle alla direzione di
marcia. Nei sedili posteriori, opzionalmente con sistema ISOFIX.
Gruppo0+fino a 13 kg
Gruppo 1da 9 a 18 kgNel senso di marcia. Nei se-
dili posteriori, opzionalmen- te con sistema ISOFIX.
Catego-
ria dipesoPeso del
bambinoMontaggio di un seggio- lino per bambini
Gruppo 2da 15 a 25kg
Nel senso di marcia. Sui se-dili posteriori esterni o sul
posto centrale della seconda fila di sedili, così come sututti quelli della terza fila.
Opzionalmente con sistema ISOFIX.
Gruppo 3da 22 a 36kgNel senso di marcia. Non tutti i bambini entrano nel seggiolino
per il proprio gruppo di peso. Ugualmente
non tutti i seggiolini sono adatti al veicolo.
Per questo motivo, verificare sempre se il
bambino entra nel seggiolino e se il seggioli-
no può essere fissato in modo sicuro al vei-
colo.
I sedili posteriori sono adeguati per seggioli-
ni con
sistema ISOFIX appositamente proget-
t ati per que
sto tipo di veicolo a norma ECE-R
44.
I seggiolini omologati secondo la norma ECE-
R 44 hanno il relativo marchio di omologazio-
ne sulla seduta. Il marchio è una E maiuscola
racchiusa in un cerchio con sotto il numero di
identificazione. »
29
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 32 of 323

Sicurezza
ATTENZIONE
In generale, il sedile posteriore è il posto più
sicuro per i bambini correttamente allacciati
in caso di incidente. ●
Un seggiolino adatto, ben montato e utiliz-
zato in uno dei sedili posteriori offre la massi-
ma protezione possibile per i neonati e i bam-
bini piccoli nella maggioranza degli incidenti. Avvertenza
Per montare in modo regolare e sicuro il si-
stema di ritenuta dei seggiolini con base o
piede d'appoggio, è possibile che siano ne-
cessari altri accessori. Rivolgersi ad un Servi-
ce Center o a un'officina specializzata. Diversi sistemi di fissaggio
Fig. 25
Nei sedili posteriori: diverse possibilità di fissaggio del
seggiolino per bambini. Fissare sempre i seggiolini in modo corretto e
sicuro nel veicolo in accordo alle istruzioni di
montaggio del produttore del seggiolino.
Il seggiolino montato deve restare ben ap-
poggiato sul sedile del veicolo e non deve
muoversi o oscillare più di 2,5 cm (un polli-
ce).
I seggiolini predisposti per il fissaggio con
cintura Top Tether devono essere sorretti an-
che con la cintura di fissaggioTop Tether al
veicolo
››› pagina 34 . Fissare la cintura di
fi s
saggio solo negli anelli previsti e identifi-
cati come Top Tether. Non tutti i ganci posso-
no essere usati con il sistema Top Tether.
Tendere sempre la cintura di fissaggio Top
Tether in modo che il seggiolino sia ben fis-
sato al sedile corrispondente del veicolo. Sistemi di fissaggio specifici per ogni paese
Europa: anelli di fissaggio ISOFIX e cintu-
ra di fissaggio superiore ››› pagina 33 e
››› pagina 34.
Cint
ura di sicurezza a tre punti e cintura
di fissaggio superiore ››› pagina 33.
I sistemi comprendono il fissaggio del siste-
ma di ritenuta per seggiolini con una cintura A B
30