Page 201 of 323

Dispositivo di traino
adeguate. Per collegare il rimorchio utilizzare
soltanto connettori adeguati.
●
Per l'installazione successiva di un disposi-
tivo di traino sul veicolo, rivolgersi a un'offici-
na specializzata. ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è adeguato o
non è montato correttamente, il rimorchio
può sganciarsi dal veicolo. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi. Avvertenza
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
da SEAT per il tipo di veicolo corrispondente. Carichi rimorchiabili massimi
consentiti
Le indicazioni riportate nei documenti ufficia-
li del veicolo sono sempre prevalenti. Tutti i
dati tecnici forniti in questi documenti si rife-
riscono al modello base. Il tipo di motore con
cui è equipaggiato il veicolo è indicato sulla
targhetta dati del Programma di manutenzio-
ne e sui documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli possono differire da quelli
effettivi in base all'allestimento o alla versio-
ne. ATTENZIONE
Superando il carico rimorchiabile massimo in-
dicato, si possono provocare incidenti con
conseguenze gravi.
● Non superare mai il carico rimorchiabile in-
dicato. ATTENZIONE
Superando il carico rimorchiabile massimo in-
dicato, si possono causare danni al veicolo.
● Non superare mai il carico rimorchiabile in-
dicato. Peso totale ammesso del treno
Le indicazioni riportate nei documenti ufficia-
li del veicolo sono sempre prevalenti. Tutti i
dati tecnici forniti in questi documenti si rife-
riscono al modello base. Il tipo di motore con
cui è equipaggiato il veicolo è indicato sulla
targhetta dati del Programma di manutenzio-
ne e sui documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli possono differire da quelli
effettivi in base all'allestimento o alla versio-
ne.
I pesi del treno indicate sono validi solamen-
te per altitudini fino a 1.000 metri sul livello
del mare. Il peso massimo del treno veico-
lo/rimorchio deve essere ridotto di circa il10% ogni 1.000 metri di altitudine o frazione
degli stessi. ATTENZIONE
Se il treno veicolo/rimorchio supera il peso
massimo indicato, si possono provocare inci-
denti con conseguenze gravi.
● Non superare mai il peso indicato per il tre-
no. ATTENZIONE
Se si supera il peso massimo indicato per il
treno, è possibile che il veicolo riporti danni
considerevoli.
● Non superare mai il peso indicato per il tre-
no. 199Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 202 of 323

Consigli
Consigli
Cura e manutenzione
Accessori, ricambi e modifiche Introduzione al tema ATTENZIONE
I ricambi e gli accessori inadeguati, così come
gli interventi, le modifiche e le riparazioni ef-
fettuate in modo non corretto, possono cau-
sare danni al veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● SEAT consiglia vivamente di usare esclusi-
vamente accessori omologati da SEAT e ri-
cambi originali SEAT ®
. La loro affidabilità, si-
curezza e idoneità sono state testate da SEAT.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officina specializzata. Queste officine di-
spongono dell'attrezzatura adeguata e di in-
formazioni aggiornate per tali riparazioni, che
vengono eseguite da personale qualificato.
● Montare sul veicolo esclusivamente i com-
ponenti la cui versione e le cui caratteristiche
corrispondano a quelle dell'allestimento di
fabbrica.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telefoni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag. ●
Impiegare esclusivamente cerchi e pneuma-
tici omologati da SEAT per il proprio modello
di veicolo. Accessori e ricambi
SEAT consiglia di informarsi presso un centro
di assistenza prima di acquistare accessori e
parti di ricambio o componenti funzionali. Ad
esempio, se si desidera montare accessori o
sostituire dei componenti dopo l'acquisto del
veicolo. Presso i Service Center sono disponi-
bili informazioni in merito alle disposizioni
legali oltre ai consigli del produttore per
quanto riguarda gli accessori, le parti di ri-
cambio e altri elementi.
SEAT consiglia di usare esclusivamente ac-
cessori SEAT
omologati e ricambi originali
S EA
T ®
. La loro affidabilità, sicurezza e ido-
neità sono state testate da SEAT. I Service
Center eseguiranno inoltre il montaggio in
modo qualificato.
Nonostante il costante monitoraggio del mer-
cato la SEAT non è in grado di garantire l'affi-
dabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti
non approvati dalla SEAT eventualmente uti-
lizzati, neppure nei casi in cui sia stato effet-
tuato un collaudo da parte di un istituto di
certificazione di prodotti tecnici legalmente
riconosciuto o sia stata concessa un'autoriz-
zazione da parte di un ente pubblico. Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento aventi influenza diretta sul controllo
del
veicolo da parte del conducente devono
recare una
e (marchio di omologazione del-
l'Unione Europea) ed essere approvati dalla
casa. Tra questi strumenti ricordiamo, ad
esempio, i dispositivi di regolazione della ve-
locità o gli ammortizzatori a controllo elettro-
nico.
Altri
dispositivi elettrici collegati in aggiunta,
non aventi influenza diretta sul controllo del
veicolo, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). Tra questi strumenti elet-
trici ricordiamo, ad esempio, i frigoriferi por-
tatili, i computer o i ventilatori. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche effettuate da
personale non qualificato possono influenza-
re il comportamento degli airbag e provocare
anomalie di funzionamento o incidenti con
conseguenze letali.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telefoni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag.
● Gli oggetti posizionati sulle coperture degli
airbag, oppure all'interno del loro raggio di
azione, possono provocare ferite gravi o letali
nel caso in cui gli airbag si attivino. 200
Page 203 of 323

Cura e manutenzione
Liquidi e componenti Tutti i liquidi e i materiali necessari per il
funzionamento di un veicolo
, come per es. il
liquido di raffreddamento e l'olio motore, ma
anche le candele e le batterie, sono sottopo-
sti ad un continuo processo di perfeziona-
mento. Per questo motivo, tali liquidi e com-
ponenti devono essere sostituiti presso
un'officina specializzata. Il personale dei Ser-
vice Center è sempre informato su qualsiasi
modifica. ATTENZIONE
L'utilizzo di liquidi o di componenti funzionali
inadeguati e la loro manipolazione non cor-
retta possono provocare incidenti, ferite gra-
vi, ustioni e intossicazioni.
● Per questo si devono conservare esclusiva-
mente nel recipiente originale ben chiuso.
● Non conservare mai liquidi funzionali in ba-
rattoli vuoti per alimenti, bottiglie o altri con-
tenitori per evitare che qualcuno possa berli.
● Conservare tutti i liquidi funzionali lontano
dalla portata dei bambini.
● Leggere e osservare sempre le informazioni
e le avvertenze riportate sulle confezioni dei
liquidi funzionali.
● Quando si utilizzano prodotti che rilasciano
vapori nocivi, lavorare sempre all'esterno o in
ambienti ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), olio motore, acetone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. Sussiste il pericolo di
incendio e di esplosione.
ATTENZIONE
● Utilizzare soltanto liquidi funzionali ade-
guati. Durante le operazioni di rabbocco, fare
attenzione a non scambiare i liquidi, poiché
in caso contrario si rischia di danneggiare se-
riamente il motore.
● Se si montano accessori o altri componenti
davanti alle prese d'aria, la capacità refrige-
rante del liquido di raffreddamento si riduce.
Se il motore viene sottoposto a sforzi intensi
con temperature esterne elevate, potrebbe
surriscaldarsi. Per il rispetto dell'ambiente
La fuoriuscita di liquidi funzionali può inqui-
nare l'ambiente. Raccogliere in recipienti
adatti i liquidi funzionali eventualmente ver-
sati e rivolgersi a un professionista affinché
vengano smaltiti nel rispetto dell'ambiente. Riparazioni e modifiche tecniche
Quando si effettuano riparazioni e modifiche
tecniche, è necessario rispettare le direttive
di SEAT!
››› Le modifiche ai componenti elettrici o alla lo-
ro programmazione possono causare anoma-
lie di funzionamento. Poiché i componentielettrici sono interconnessi tra loro, è possi-
bile che tali anomalie causino problemi di
funzionamento anche in altri impianti non di-
rettamente interessati. Questo può influire in
modo rilevante sull'affidabilità del veicolo,
incrementare l'usura dei componenti e deter-
minare il ritiro della carta di circolazione del
veicolo.
I Service Center non si assumono alcuna re-
sponsabilità per i danni derivanti da modifi-
che tecniche o riparazioni eseguite in modo
inappropriato.
I Service Center non si assumono alcuna re-
sponsabilità per i danni derivanti da modifi-
che tecniche o riparazioni eseguite in modo
inappropriato. Inoltre, la garanzia SEAT non
copre questi casi.
Per la realizzazione di riparazioni e modifiche
tecniche, SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center, in cui vengono utilizzati
ri-
cambi originali SEAT ®
.
Veicoli con accessori e apparecchiature
supplementari
I produttori di apparecchiature supplementari
garantiscono il rispetto delle leggi e delle
normative vigenti in materia di ambiente e, in
particolare, delle Direttive 2000/53/CE e
2003/11/CE. La prima regolamenta la gestio-
ne dei veicoli al termine della loro vita utile,
mentre la seconda si riferisce alle disposizio-
ni che limitano la commercializzazione e »
201Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 204 of 323

Consigli
l'utilizzo di determinate sostanze e prodotti
pericolosi.
Il titolare del veicolo deve conservare la do-
cumentazione relativa all'installazione delle
apparecchiature supplementari e, in caso di
rottamazione del veicolo, è tenuto a presen-
tarla in occasione della consegna al centro
demolizioni. In questo modo si garantisce
che i veicoli dotati di tali apparecchiature sia-
no sottoposti a riciclaggio nel rispetto del-
l'ambiente. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corretto possono provocare danni e
problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia dei servomeccanismi.
Ciò potrebbe causare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
esclusivamente a officine specializzate. Riparazioni e anomalie al sistema
degli airbag
Quando si effettuano riparazioni e modifiche
tecniche, è necessario rispettare le direttive
di SEAT!
››› Le modifiche e le riparazioni del paraurti an-
teriore, delle porte, dei sedili anteriori, così
come le riparazioni del tetto o della carrozze-
ria, devono essere eseguite esclusivamente presso un'officina specializzata. In queste
parti del veicolo possono essere presenti
componenti e sensori del sistema degli air-
bag.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli
airbag oppure se si smontano o montano dei
componenti per eseguire riparazioni di altre
parti, è possibile danneggiare alcuni compo-
nenti del sistema. Come conseguenza può
accadere che in caso di incidente gli airbag
non funzionino correttamente o non si attivi-
no affatto.
Per non compromettere l'efficienza degli air-
bag e per evitare che i componenti smontati
possano provocare ferite o inquinare l'am-
biente, è necessario rispettare le normative.
Queste norme sono ben note al personale
delle officine specializzate.
Eventuali modifiche alle sospensioni del vei-
colo possono alterare il funzionamento del
sistema degli airbag in caso di impatto. Se,
ad esempio, si utilizza una combinazione di
cerchi e pneumatici non omologata da SEAT o
si riduce l'altezza del veicolo, si irrigidiscono
le sospensioni, si modificano le molle, i brac-
ci telescopici, gli ammortizzatori e così via, si
rischia di alterare i valori rilevati dai sensori
degli airbag e inviati alla centralina. Ad
esempio, alcune modifiche alle sospensioni
possono incrementare i valori di forza misu-
rati dai sensori. Di conseguenza, gli airbag
possono attivarsi in occasione di impatti in
cui, normalmente, tale valore non sarebbe
stato rilevato e gli airbag non si sarebbero at-
tivati. Altre modifiche possono ridurre i valori
delle forze rilevate dai sensori, impedendo
l'attivazione degli airbag quando sarebbe ne-
cessaria.
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corretto possono provocare danni e
problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia del sistema degli air-
bag. Ciò potrebbe causare incidenti con con-
seguenze gravi o letali.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
esclusivamente a officine specializzate.
● I moduli degli airbag non possono essere
riparati: devono essere sostituiti.
● Non montare mai sul veicolo componenti
dell'airbag usati o precedentemente montati
su altri veicoli. ATTENZIONE
Determinate modifiche alle sospensioni del
veicolo, compreso l'utilizzo di combinazioni
non omologate di cerchi e pneumatici, posso-
no influire sul funzionamento degli airbag e
aumentare il rischio di ferite gravi o letali in
caso di incidente.
● Non montare mai componenti delle sospen-
sioni le cui caratteristiche non coincidano
esattamente con le caratteristiche delle parti
originali del veicolo. 202
Page 205 of 323

Cura e manutenzione
●
Non utilizzare in nessun caso combinazioni
di cerchi e pneumatici non omologate da
SEAT. Montaggio successivo di radiotelefoni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno
del veicolo è necessaria un'antenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature
elettriche o elettroniche sul veicolo è condi-
zionato dall'omologazione delle stesse per il
veicolo. In certi casi può determinare il ritiro
della carta di circolazione.
SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul
veicolo alle seguenti condizioni:
● L'antenna esterna deve essere installata da
un professionista.
● La potenza massima di trasmissione non
deve superare i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio
si ottiene solo mediante un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con po-
tenza di trasmissione superiore ai 10 watt, ri-
volgersi a un'officina specializzata, il cui per-
sonale conosce le possibilità tecniche di in-
stallazione. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un Service Center. Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle
indicazioni e alle istruzioni per la manipola-
zione di radiotelefoni. ATTENZIONE
Se il radiotelefono è libero o non è fissato
correttamente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
frenate brusche, manovre improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i radiotelefoni devono
essere fissati correttamente, fuori dal raggio
di azione degli airbag, oppure devono essere
custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato al-
l'antenna esterna potrebbe determinare il su-
peramento del livello massimo di radiazioni
elettromagnetiche consentite all'interno del
veicolo. Questo fenomeno può verificarsi an-
che se l'antenna esterna non è installata cor-
rettamente.
● Utilizzare il radiotelefono all'interno del
veicolo soltanto se è collegato a un'antenna
esterna installata correttamente. Informazioni memorizzate nelle
centraline
Il veicolo è dotato di una serie di centraline
elettroniche le cui funzioni comprendono lagestione del motore e del cambio di velocità.
Le centraline controllano inoltre il corretto
funzionamento del sistema dei gas di scarico
e degli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline
elettroniche analizzano costantemente i dati
del veicolo durante la marcia. In caso di ano-
malie o deviazioni rispetto ai valori teorici, i
dati vengono semplicemente memorizzati. In
generale, le anomalie vengono segnalate tra-
mite le spie di controllo installate nel quadro
strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati so-
no possibili solo attraverso apparecchiature
specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle
officine specializzate è in grado di rilevare le
anomalie e di correggerle. Tra i dati memoriz-
zati vi possono essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di veloci-
tà
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza della frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centraline integrate non registrano in al-
cun caso le conversazioni che avvengono al-
l'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chia-
mata di emergenza tramite telefono cellulare »
203Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 206 of 323

Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smettere la propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati
dell'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizz az
ione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In generale, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria guasti del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria dei
guasti del veicolo. La memoria dei guasti in-
dica le anomalie e le deviazioni rispetto ai
valori teorici delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio.La memoria dei guasti deve essere consulta-
ta e ripristinata esclusivamente presso un'of-
ficina specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare nel
veicolo senza collegamento
all'antenna esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
radio, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
204
Page 207 of 323

Cura e manutenzione
Se il veicolo è dotato di un dispositivo viva-
voce adeguato, consente di rispettare la legi-
slazione di molti Paesi in cui l'uso del telefo-
no cellulare all'interno del veicolo è consenti-
to soltanto tramite un dispositivo vivavoce.
Il dispositivo vivavoce installato in fabbrica è
progettato per essere utilizzato con telefoni
cellulari convenzionali o con telefoni dotati di
tecnologia Bluetooth. Il telefono cellulare de-
ve essere posizionato in un supporto per te-
lefoni adeguato. Il supporto deve rimanere
sempre correttamente fissato alla piastra ba-
se. Solo così il telefono cellulare sarà corret-
tamente fissato al cruscotto, sempre a porta-
ta di mano del conducente e collegato all'an-
tenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'an-
tenna integrata nel veicolo oppure a un'an-
tenna esterna collegata allo stesso, si ridur-
ranno le radiazioni elettromagnetiche emes-
se, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà
inoltre una migliore qualità della connessio-
ne.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno
del veicolo senza dispositivo vivavoce, il tele-
fono non sarà fissato correttamente e non sa-
rà collegato all'antenna esterna. Inoltre non
si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrom-
persi improvvisamente e la qualità della con-
nessione potrebbe essere inferiore. Utilizzare il telefono cellulare all'interno del
veicolo soltanto se è collegato a un dispositi-
vo vivavoce con antenna esterna. ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato
correttamente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
manovre brusche, frenate improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devo-
no essere fissati correttamente fuori dal rag-
gio di azione degli airbag, oppure devono es-
sere custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un ra-
diotelefono non collegato all'antenna esterna
potrebbe determinare il superamento del li-
vello massimo di radiazioni elettromagneti-
che consentite all'interno del veicolo. Questo
fenomeno può verificarsi anche se l'antenna
esterna non è installata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'an-
tenna del telefono cellulare a una distanza di
almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellu-
lare può alterare il corretto funzionamento di
quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono
cellulare nel taschino, in corrispondenza del
pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellu-
lare qualora si avverta un'interferenza. Punti di appoggio per il sollevamento
del veicolo
Fig. 156
Punti di appoggio anteriori per il sol-
levamento del veicolo tramite ponte elevatore
o cric. Fig. 157
Punti di appoggio posteriori per il
sollevamento del veicolo tramite ponte eleva-
tore o cric. Per sollevare il veicolo devono essere utiliz-
zati esclusivamente i punti indicati nelle figu-
re
››› fig. 156 e
›
›› fig. 157. Se il veicolo non
»
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 208 of 323

Consigli
viene sollevato dai punti indicati, potrebbe
subire danni ››› e provocare lesioni gravi
››› .
Non sollevare il veicolo utilizzando ponti sol-
levatori con rivestimento contenente liquido.
Il sollevamento di un veicolo tramite ponte o
cric richiede una serie di precauzioni. Non
sollevare mai il veicolo con un ponte o un cric
se non si dispone della formazione, delle co-
noscenze e dell'esperienza necessarie per
farlo in sicurezza.
Informazioni per il sollevamento del veicolo
tramite cric ››› pagina 265. ATTENZIONE
Se il ponte o il cric non vengono utilizzati cor-
rettamente, durante il sollevamento del vei-
colo potrebbero verificarsi incidenti e ferite
gravi.
● Prima di sollevare il veicolo, seguire le
istruzioni del produttore del ponte o del cric,
oltre alle eventuali disposizioni legali.
● Durante il sollevamento, o al termine dello
stesso, nessuno deve trovarsi all'interno del
veicolo.
● Sollevare il veicolo utilizzando esclusiva-
mente i punti indicati nelle figure ››› fig. 156 e
› ›
› fig. 157. Se il veicolo non viene sollevato
dai p
unti indicati, potrebbe cadere dal ponte
durante lo smontaggio di componenti come il
motore o il cambio. ●
I punti di appoggio del veicolo devono ri-
manere quanto più possibile centrati e oriz-
zontali sulle piastre di appoggio del ponte.
● Non avviare mai il motore con il veicolo sol-
levato. A causa delle vibrazioni del motore, il
veicolo potrebbe cadere dal ponte.
● Se si deve lavorare sotto il veicolo solleva-
to, fissarlo con cavalletti adeguati che abbia-
no una capacità di carico sufficiente.
● Non salire mai sul ponte elevatore.
● Assicurarsi sempre che il peso del veicolo
non sia superiore alla capacità di carico del
ponte elevatore. ATTENZIONE
● Non sollevare in alcun caso il veicolo dalla
coppa dell'olio, dal cambio di velocità, dal-
l'asse posteriore o dall'asse anteriore.
● Per evitare di danneggiare il sottoscocca
del veicolo durante il sollevamento, utilizzare
sempre un supporto intermedio in gomma.
Assicurarsi che i bracci del ponte elevatore
possano muoversi liberamente.
● I bracci non devono entrare in contatto con
i predellini laterali, né con altre parti del vei-
colo. Cura e pulizia dell'esterno del
veicolo
Introduzione al tema Il lavaggio e la manutenzione regolari del vei-
colo contribuiscono a conservarne il valore
.
Un a c
ura adeguata può costituire uno dei re-
quisiti necessari per far valere i diritti di ga-
ranzia in caso di eventuali danni da corrosio-
ne o di difetti della vernice.
In tutti i Service Center sono disponibili pro-
dotti per la cura del veicolo. ATTENZIONE
I prodotti per la cura del veicolo possono es-
sere tossici e pericolosi. Se i prodotti per la
cura del veicolo sono inadeguati o vengono
utilizzati in modo non corretto possono pro-
vocare incidenti, lesioni gravi, ustioni e intos-
sicazioni.
● I prodotti devono essere conservati esclusi-
vamente nel recipiente originale ben chiuso.
● Osservare le indicazioni della casa produt-
trice.
● Non conservare mai i prodotti per la cura
del veicolo in barattoli vuoti per alimenti, bot-
tiglie o altri contenitori per evitare di confon-
derli.
● Conservare tutti i prodotti per la cura del
veicolo fuori dalla portata dei bambini. 206