Page 249 of 323

Ruote e pneumatici
●
Per ridurre il rischio di perdere il controllo
del veicolo o di provocare un incidente con
conseguenze gravi, non allentare mai le giun-
zioni dei cerchi con anello avvitato.
● Non utilizzare cerchi o pneumatici usati di
cui non si conosce l'uso che hanno avuto pre-
cedentemente. Anche se non presentano dan-
ni visibile a occhio nudo, le ruote e gli pneu-
matici potrebbero essere danneggiati.
● Gli pneumatici vecchi, anche se non sono
mai stati utilizzati, possono perdere aria du-
rante l'uso o esplodere improvvisamente pro-
vocando incidenti e danni gravi. Se gli pneu-
matici sono più vecchi di sei anni, utilizzarli
esclusivamente in caso di emergenza e gui-
dando con estrema cautela. Avvertenza
● Per motivi tecnici normalmente non è pos-
sibile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-
si, questo vale anche per cerchi dello stesso
modello. Attenersi alla documentazione del
veicolo ed eventualmente chiedere informa-
zioni presso un Service Center. Utilizzo degli pneumatici e dei cerchi
Fig. 174
Schema per la sostituzione delle ruo-
te. Gli pneumatici, pur essendo i componenti del
veicolo sottoposti agli sforzi maggiori, ven-
gono spesso sottovalutati. Sono molto im-
portanti, poiché le loro superfici di appoggio
ridotte costituiscono l'unico punto di contat-
to tra il veicolo e la carreggiata.
La durata degli pneumatici dipende dalla
pressione di gonfiaggio, dallo stile di guida,
dal trattamento cui sono sottoposti e dal
montaggio corretto.
I pneumatici e i cerchi rappresentano dei
componenti costruttivi importanti. Gli pneu-
matici e i cerchi omologati da SEAT sono pro-
gettati appositamente per un determinato
modello di veicolo, di conseguenza contribui-
scono in modo rilevante a garantire una buo-
na tenuta di strada e buone caratteristiche di
marcia.Evitare danni agli pneumatici e ricerchi
● Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo
con la massima cautela e possibilmente con
le ruote perpendicolari rispetto all'ostacolo.
● Controllare regolarmente che gli pneumati-
ci non siano danneggiati (fori, tagli, crepe o
rigonfiamenti).
● Rimuovere gli oggetti estranei eventual-
mente presenti sulla parte esterna del batti-
strada dello pneumatico che non hanno rag-
giunto l'interno di quest'ultimo ››› pagi-
na 253 .
● Al
lo stesso tempo, attenersi alle avvertenze
del sistema di controllo degli pneumatici.
● Sostituire immediatamente gli pneumatici
deteriorati o consumati ››› pagina 252.
● Verificare regolarmente se gli pneumatici
presentano danni invisibili ››› pagina 252.
● Non super
are mai la velocità e il carico
massimo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso ››› pagina 254
.
● Evitare inoltre che sostanze aggressive, co-
me ad es. grasso, olio, carburante o liquido
dei freni, entrino in contatto con gli pneuma-
tici ››› .
● Sostituire immediatamente i cappucci delle
valvole eventualmente perduti. »
247
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 250 of 323

Consigli
Senso di rotolamento dei pneumatici
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidi-
rezionale sono progettati per ruotare in un'u-
nica direzione. Sui fianchi degli pneumatici
soggetti a rotolamento unidirezionale sono
riportate delle frecce ››› pagina 254 . È indi-
s pen
sabile rispettare il senso di rotazione
previsto. Solo in questo modo si garantisce il
comportamento ottimale dei pneumatici per
quanto riguarda aquaplaning, aderenza, ru-
morosità e usura.
Se lo pneumatico è stato montato in senso
opposto, è indispensabile guidare con mag-
giore cautela poiché non viene utilizzato cor-
rettamente. Prestare particolare attenzione
se il fondo è bagnato. Sostituire lo pneumati-
co appena possibile, oppure montarlo nel
senso corretto.
Scambio delle ruote
Affinché i pneumatici si usurino uniforme-
mente, è consigliabile una rotazione periodi-
ca delle ruote secondo lo schema indicato
››› fig. 174. In questo modo i pneumatici
avranno al
l'incirca la stessa durata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina
specializzata per l'inversione delle ruote.
Pneumatici più vecchi di sei anni
Gli pneumatici invecchiano a causa di pro-
cessi fisici e chimici; questo può influenzare
il loro funzionamento. Gli pneumatici conser- vati a lungo e non utilizzati si induriscono e
diventano fragili più in fretta rispetto a quelli
utilizzati costantemente.
SEAT raccomanda di sostituire gli pneumatici
più vecchi di sei anni con altri nuovi. Questa
precauzione deve essere adottata anche nel
caso di pneumatici che esteriormente ap-
paiono in perfette condizioni e il cui battistra-
da non ha raggiunto il valore minimo fissato
per legge
››› .
È possibile verificare l'età dello pneumatico
facendo riferimento alla data di produzione,
indicata come parte del numero di identifica-
zione dello pneumatico (TIN) ››› pagina 254 .
C on
servazione degli pneumatici
Prima di smontare gli pneumatici è opportu-
no contrassegnarli affinché sia più semplice
rimontarli nella posizione corretta (sinistra,
destra, anteriore, posteriore). Conservare le
ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco
e asciutto, possibilmente al buio. Non
collo-
care in posizione verticale gli pneumatici
completi di cerchio.
Proteggere dallo sporco gli pneumatici privi
di cerchi riponendoli in borse adeguate e ap-
poggiando il battistrada sul pavimento. ATTENZIONE
Le sostanze e i liquidi corrosivi possono cau-
sare danni visibili e invisibili agli pneumatici,
con il conseguente rischio di esplosione. ●
Evitare sempre il contatto tra gli pneumatici
e prodotti chimici come olio, grasso, carbu-
rante, liquido dei freni o altre sostanze corro-
sive. ATTENZIONE
Gli pneumatici vecchi, anche se non sono mai
stati utilizzati, possono perdere aria durante
l'uso o esplodere improvvisamente provocan-
do incidenti e danni gravi.
● Se gli pneumatici sono più vecchi di sei an-
ni, utilizzarli esclusivamente in caso di emer-
genza e guidando con estrema cautela. Per il rispetto dell'ambiente
Lo smaltimento degli pneumatici usati deve
essere eseguito da un professionista e nel ri-
spetto delle norme vigenti. Cerchi
I cerchi e i relativi bulloni sono realizzati per
essere usati insieme. Ogni volta che si monta
un altro tipo di cerchi si devono quindi usare
i bulloni corrispondenti, della lunghezza ade-
guata e con la forma corretta della calotta. Da
ciò dipendono il corretto fissaggio delle ruote
e il funzionamento dell'impianto frenante
››› pagina 262.
Per motivi tecnici normalmente non è possi-
bile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni casi,
248
Page 251 of 323

Ruote e pneumatici
questo vale anche per cerchi dello stesso mo-
dello.
Gli pneumatici e i cerchi omologati da SEAT
sono progettati appositamente per un deter-
minato modello di veicolo, di conseguenza
contribuiscono in modo rilevante a garantire
una migliore tenuta di strada e caratteristiche
dinamiche e sicure.
Nota per il mercato Italia: Occorre rivolgersi a
un Centro di Assistenza SEAT per sapere se è
possibile montare cerchi o pneumatici di di-
mensioni diverse rispetto a quelli montati ori-
ginariamente da SEAT, oltre alle combinazio-
ni permesse tra l'asse anteriore (asse 1) e
l'asse posteriore (asse 2).
Viti delle ruote
Le viti delle ruote devono sempre essere ser-
rate alla coppia corretta ››› pagina 262.
Cerchi con anello avvitato
I cerchi con anello avvitato sono composti da
diversi componenti. Tali componenti sono
uniti tra loro per mezzo di viti speciali, se-
guendo un particolare procedimento. In que-
sto modo si garantisce il buon funzionamen-
to, la tenuta ermetica, la sicurezza e la cen-
tratura della ruota. Per questo motivo, i cerchi
deteriorati devono essere sostituiti e devono
essere riparati esclusivamente presso un'offi-
cina specializzata. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Service Center ››› .Cerchi con coprimozzi avvitati
I cerchi possono essere dotati di coprimozzi
sostituibili fissati al cerchio per mezzo di bul-
loni autobloccanti. Per la sostituzione dei co-
primozzi deteriorati affidarsi esclusivamente
a un'officina specializzata. SEAT raccomanda
di rivolgersi a un Service Center
››› .
ATTENZIONE
L'utilizzo di cerchi non idonei o deteriorati
può ridurre la sicurezza durante la guida e
provocare incidenti con gravi conseguenze.
● Utilizzare esclusivamente cerchi omologati
per il veicolo.
● Verificare regolarmente se i cerchi sono
danneggiati e, in tal caso, sostituirli. ATTENZIONE
Se le giunzioni dei cerchi con anello avvitato
sono allentate oppure serrate in modo non
corretto, si possono verificare incidenti con
conseguenze gravi.
● Non allentare in alcun caso le giunzioni dei
cerchi con anello avvitato.
● Per tutti gli interventi relativi ai cerchi con
anello avvitato, rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center. Sostituzione dei cerchi e pneumatici
nuovi
Pneumatici nuovi
● Se gli pneumatici sono nuovi, durante i pri-
mi 500 km (310 miglia) è necessario guidare
con molta precauzione, poiché gli pneumati-
ci devono essere sottoposti a rodaggio. Gli
pneumatici non rodati hanno caratteristiche
di aderenza ››› e frenata
››› peggiori.
● Su tutte e quattro le ruote devono essere
montati pneumatici radiali dello stesso tipo,
della stessa misura (circonferenza di rotola-
mento) e con lo stesso tipo di battistrada.
● Lo spessore del battistrada dei pneumatici
nuovi può variare a seconda della marca e
del modello a causa delle differenti caratteri-
stiche costruttive e di conformazione.
Sostituzione degli pneumatici
● Se possibile, non sostituire una sola ruota
dello stesso asse, ma entrambe (entrambe le
ruote dell'asse anteriore o entrambe le ruote
dell'asse posteriore) ››› .
● Sostituire gli pneumatici vecchi esclusiva-
mente con pneumatici omologati da SEAT per
quel determinato modello di veicolo, rispet-
tando le dimensioni, il diametro, la capacità
di carico e la velocità massima consentita.
● In caso di sostituzione degli pneumatici,
assicurarsi che quelli nuovi siano dotati di un »
249Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 252 of 323

Consigli
sistema di marcia di emergenza (Conti-
Seal/Run flat). In caso contrario, si consiglia
di trasportare sul veicolo un kit per la ripara-
zione degli pneumatici.
● Non utilizzare mai pneumatici di dimensio-
ni superiori a quelle omologate da SEAT. Se
le dimensioni sono superiori, gli pneumatici
potrebbero deteriorarsi toccando o colpendo
la carrozzeria o altri componenti. ATTENZIONE
Gli pneumatici nuovi devono essere rodati,
perché all'inizio non offrono la massima ade-
renza alla strada né la massima capacità di
frenata.
● Per evitare incidenti e danni gravi, guidare
con particolare cautela per i primi 600 km
(370 miglia). ATTENZIONE
Gli pneumatici devono lasciare lo spazio libe-
ro necessario, previsto in fase di progettazio-
ne del veicolo. Se lo spazio non è sufficiente
le ruote possono entrare a contatto con ele-
menti del treno di rotolamento, della carroz-
zeria e dei condotti dei freni; in questo modo
l'impianto frenante potrebbe subire danni e il
battistrada potrebbe staccarsi, con il rischio
di esplosione dello pneumatico.
● Le dimensioni reali non devono superare
quelle degli pneumatici prodotti e omologati
da SEAT; non devono inoltre entrare in contat-
to con alcun componente del veicolo. Avvertenza
● Anche se le dimensioni indicate sono iden-
tiche, le dimensioni reali dei diversi tipi di
pneumatico possono variare rispetto a quelle
nominali, oppure il battistrada potrebbe es-
sere molto diverso.
● Gli pneumatici omologati da SEAT garanti-
scono che le dimensioni reali si adattino al
proprio veicolo. Per altri modelli di pneumati-
ci, il rivenditore dovrà fornire un certificazio-
ne del produttore in cui si specifica che quel
tipo di pneumatico è adeguato al proprio vei-
colo. Custodire con cura tale certificato all'in-
terno del veicolo. Pressione di gonfiaggio degli
pneumatici
Fig. 175
Posizione della targhetta che indica
la pressione di gonfiaggio degli pneumatici. Il valore della pressione di gonfiaggio corret-
ta per gli pneumatici montati in fabbrica è ri-
portato in un adesivo ed è valido per reumati-
ci estivi e invernali. L'adesivo
››› fig. 175
può
250
Page 253 of 323

Ruote e pneumatici
trovarsi sul montante della porta del condu-
cente, oppure nella parte interna dello spor-
tellino del serbatoio del carburante.
Una pressione di gonfiaggio troppo alta o
troppo bassa riduce notevolmente la durata
degli pneumatici e influenza negativamente
il comportamento su strada del veicolo ››› .
È importante che la pressione degli pneuma-
tici sia corretta, soprattutto se si circola a ve-
loc ità el
evate. Se la pressione non è corretta,
lo pneumatico o usurarsi eccessivamente ar-
rivando addirittura a esplodere.
Per questo motivo è necessario controllare la
pressione almeno una volta al mese e prima
di lunghi viaggi.
In generale, la pressione indicata si riferisce
a uno pneumatico freddo. Quando lo pneu-
matic
o è caldo, la pressione aumenta.
Per questo motivo non bisogna mai sgonfiare
uno pneumatico caldo per regolarne la pres-
sione. In questo caso la pressione sarebbe
tale da poter causare un'esplosione improv-
visa.
Controllo della pressione dei gonfiaggio
degli pneumatici
Controllare la pressione degli pneumatici sol-
tanto se nelle tre ore precedenti non sono
stati percorsi molti chilometri (miglia) e a
bassa velocità. ●
Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneumatici sono freddi.
Controllare sempre tutte le ruote. Nelle zone
più fredde, la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici deve essere controllata più spes-
so, ma solo se il veicolo è rimasto fermo. Per
il controllo della pressione, utilizzare sempre
uno strumento correttamente funzionante.
● Prima di trasportare carichi pesanti, regola-
re la pressione di gonfiaggio.
● Dopo aver regolato la pressione, posiziona-
re i cappucci delle valvole e, se presente, se-
guire le informazioni e le indicazioni per la
regolazione del sistema di controllo degli
pneumatici ››› pagina 187. ATTENZIONE
Se la pressione è troppo alta o troppo bassa,
lo pneumatico potrebbe perdere aria o esplo-
dere improvvisamente durante la marcia. Ciò
potrebbe causare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo
bassa, questi potrebbero surriscaldarsi ec-
cessivamente provocando il distacco del bat-
tistrada e arrivando addirittura a esplodere.
● Se si circola ad alta velocità e/o con il vei-
colo eccessivamente carico, gli pneumatici
potrebbero deteriorarsi rapidamente a causa
del surriscaldamento, con il rischio di esplo-
sione e di distacco del battistrada che provo-
cherebbero la perdita di controllo del veicolo. ●
Una pressione eccessiva o insufficiente ri-
duce la vita utile dello pneumatico, peggio-
rando inoltre il comportamento dinamico del
veicolo.
● Verificare regolarmente la pressione degli
pneumatici, in ogni caso almeno una volta al
mese e prima di lunghi viaggi.
● Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio
di tutti gli pneumatici sia adeguata al carico
del veicolo.
● Non ridurre mai l'eccesso di pressione
quando gli pneumatici sono caldi. ATTENZIONE
● Assicurarsi di non inclinare il manometro
mentre lo si posiziona sulla valvola. La valvo-
la dello pneumatico potrebbe subire danni.
● Se le valvole degli pneumatici non sono
protette correttamente con il relativo cappuc-
cio, o se questo non è avvitato correttamente,
potrebbero deteriorarsi. Assicurarsi che i cap-
pucci siano identici a quelli di serie e siano
correttamente avvitati. Per il rispetto dell'ambiente
Se la pressione degli pneumatici è insuffi-
ciente, il consumo di carburante aumenta. Avvertenza
Durante il controllo delle pressioni di gon-
fiaggio, prestare attenzione alle particolarità » 251
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 254 of 323

Consigli
del sistema di controllo degli pneumatici
››› pagina 187. Spessore del battistrada e indicatori
di usura
Fig. 176
Spessore del battistrada dello pneu-
matico: indicatori di usura. Spessore del battistrada
In situazioni particolari di guida lo spessore
del battistrada dovrà essere maggiore, inol-
tre quello degli pneumatici dell'asse anterio-
re dovrà essere approssimativamente uguale
a quello degli pneumatici posteriori. Questa
avvertenza è particolarmente importante
quando si circola in inverno, a basse tempe-
rature e quando il fondo stradale è bagnato
››› .
Quando lo spessore del battistrada, misurato
dal fondo delle scanalature accanto agli indi-
catori di usura, è di 1,6 mm (1/16 di pollice) lo pneumatico ha raggiunto il limite di usura
consentito dalla legge. Rispettare le disposi-
zioni di legge di ciascun Paese.
Gli
pneumatici da neve
perdono buona parte
del
le loro caratteristiche quando lo spessore
del battistrada raggiunge i 4 mm (5/32 di
pollice).
A causa delle caratteristiche costruttive e del-
la struttura del battistrada, lo spessore di
quest'ultimo, negli pneumatici nuovi, può va-
riare in funzione del disegno e del produtto-
re.
Indicatori di usura dello pneumatico
Alle base del battistrada di uno pneumatico
originale si trovano degli indicatori di usura
››› fig. 176 alti 1,6 mm (1/16 di pollice), di-
spo
sti trasversalmente rispetto alla direzione
di marcia. Gli indicatori sono distribuiti, a di-
stanze uguali, lungo tutta la superficie dello
pneumatico. Lungo i fianchi dello pneumati-
co sono presenti dei contrassegni (ad esem-
pio, le lettere “TWI” o altri simboli) che indi-
cano la posizione degli indicatori di usura.
Gli indicatori di usura servono a stabilire il
grado di usura degli pneumatici. Essi devono
essere sostituiti prima che il battistrada sia
consumato a tal punto da essere alla stessa
altezza dell'indicatore. ATTENZIONE
Gli pneumatici usurati costituiscono un ri-
schio per la sicurezza e possono determinare
la perdita di controllo del veicolo, con gravi
conseguenze.
● Gli pneumatici devono essere sostituiti pri-
ma che gli indicatori di usura siano alla stes-
sa altezza del disegno.
● L'aderenza degli pneumatici misurati è mol-
to ridotta, soprattutto quando il fondo strada-
le è bagnato; si rischia quindi che il veicolo
“perda aderenza” (aquaplaning).
● Gli pneumatici usurati riducono la capacità
di controllo del veicolo, sia in situazioni di
marcia normali sia in condizioni difficili, al-
lungano lo spazio di frenata e aumentano il
rischio di slittamento. Danni agli pneumatici
Spesso, i danni a carico di cerchi e pneumati-
ci non sono visibili a occhio nudo. Se il veico-
lo
vibra
in modo insolito o tende a tirare da
u
n lato, gli pneumatici potrebbero essere
danneggiati ››› .
● Se si sospetta che una ruota sia danneg-
giata, ridurre immediatamente la velocità.
● Verificare se gli pneumatici o i cerchi pre-
sentano danni.
● Se gli pneumatici sono danneggiati, fer-
marsi e rivolgersi a personale specializzato.
252
Page 255 of 323

Ruote e pneumatici
● Se non vi sono danni visibili, guidare lenta-
mente e con cautela fino all'officina specia-
lizzata più vicina per far esaminare il veicolo.
Oggetti estranei inseriti nello pneumatico
● Non rimuovere gli oggetti estranei se han-
no raggiunto l'interno dello pneumatico per-
forandolo!
● Se il veicolo è dotato di kit per la riparazio-
ne degli pneumatici, sigillare la ruota dan-
neggiata come indicato nel paragrafo ››› pa-
gina 267 . Per la riparazione o la sostituzione
riv o
lgersi ad un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
Il materiale di riempimento presente nella
parte interna del battistrada avvolge l'ogget-
to estraneo inserito e sigilla provvisoriamen-
te lo pneumatico.
Usura degli pneumatici
L'usura degli pneumatici dipende da diversi
fattori, tra i quali: ●
Stile di guida.
● Equilibratura delle ruote.
● Regolazioni del treno di rotolamento.
Stile di guida: guidare ad alta velocità in cur-
va, e ac
celerare e frenare bruscamente, de-
termina un'usura più rapida degli pneumati-
ci. Se con uno stile di guida normale gli
pneumatici si usurano eccessivamente, rivol-
gersi a un'officina specializzata per far verifi-
care la regolazione del treno di rotolamento.
Eccentricità delle ruote
: le ruote di un veicolo
nuovo sono già equilibrate. Tuttavia, diverse
circostanze durante l'utilizzo del veicolo pro-
ducono squilibri (eccentricità) che si manife-
stano sotto forma di vibrazioni sul volante.
L'eccentricità comporta usura dello sterzo e
delle sospensioni. Per questo motivo, se si
verifica, è necessario equilibrare nuovamente
le ruote. Dopo il montaggio di una ruota nuo-
va, è necessario equilibrarla.
Regolazione del treno di rotolamento : un tre-
no di rotolamento non correttamente regola- to aumenta l'usura degli pneumatici e influi-
sce sulla sicurezza durante la guida. Se gli
pneumatici si usurano eccessivamente, rivol-
gersi a un'officina specializzata per far esa-
minare l'allineamento delle ruote. ATTENZIONE
Se il veicolo vibra in modo inconsueto o tende
a tirare da un lato durante la marcia, gli pneu-
matici potrebbero essere danneggiati.
● In questo caso, ridurre immediatamente la
velocità e fermarsi rispettando il codice della
strada.
● Verificare se gli pneumatici o i cerchi pre-
sentano danni.
● Non guidare mai con i cerchi o gli pneuma-
tici danneggiati. Richiedere immediatamente
l'assistenza di personale specializzato.
● Se non vi sono danni visibili, guidare lenta-
mente e con cautela fino all'officina specializ-
zata più vicina per far esaminare il veicolo. 253
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 256 of 323
Consigli
Iscrizione relativa al tipo di pneumatico Fig. 177
Iscrizione universale sugli pneumati-
ci. Disposizione delle tele
Diametro del cerchio in pollici
Codice di carico e velocità
Codice identificativo DOT
Pneumatico per fango e neve
Composizione delle tele e materiale usa-
to
Carico massimo consentito
Codici di treadwear, trazione e tempera-
tura
Pressione massima
Tipologia pneumatico
Larghezza in millimetri
Rapporto altezza/larghezza
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12Iscrizione relativa al tipo di pneumatico (esempio)Significato
Marca, logoProduttore
Nome del prodottoNome commerciale dello pneumatico, assegnato dal produttore.
P215 / 55 R 16Indicazione delle dimensioni:
PIdentificazione per autovetture.
215Larghezza dello pneumatico tra i due fianchi, in millimetri.
55Rapporto tra altezza e larghezza in %.
RTipo di pneumatico (la sigla indica "radiale").
16Diametro del cerchio in pollici.
254