Sicurezza
ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi
del conducente possono impedire l'aziona-
mento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la
perdita di controllo del veicolo, aumentando
il rischio di provocare un incidente grave.
● Assicurarsi che i pedali possano essere
azionati in qualsiasi momento, senza che al-
cun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Fissare sempre il tappetino nel vano piedi.
● Non collocare mai altri tappetini o moquet-
te sul tappetino originale di fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che po-
trebbero finire inavvertitamente nel vano pie-
di del conducente durante la guida. ATTENZIONE
I pedali devono poter sempre essere azionati
senza impedimenti. Ad esempio, in caso di
guasto al circuito dei freni, il pedale del freno
dovrà fare un percorso più lungo per fermare
il veicolo. Si dovrà quindi premere il pedale
più a fondo e con maggior forza del solito. Cinture di sicurezza
Perché le cinture di sicurezza? Introduzione al tema Controllare regolarmente lo stato di tutte le
cinture di sicurezza. Se si riscontrano danni
al tessuto, agli attacchi, all'avvolgitore o al
blocchetto di aggancio, la cintura di sicurez-
za in questione deve essere sostituita presso
un'officina specializzata
››› . L'officina spe-
cializzata deve utilizzare ricambi adeguati al
veicolo, all'allestimento e all'anno di model-
lo. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Servi-
ce Center. ATTENZIONE
Se non si allacciano le cinture di sicurezza nel
modo corretto, o se addirittura non le si in-
dossa affatto, si mette in serio pericolo la
propria vita. Proteggono efficacemente solo
se allacciate e usate correttamente.
● Le cinture di sicurezza sono il mezzo più ef-
ficace per ridurre il rischio di subire lesioni
gravi o mortali in caso di incidente. Per pro-
teggere il conducente e tutti i passeggeri, le
cinture di sicurezza devono sempre essere
correttamente allacciate quando il veicolo è
in movimento.
● Tutti i passeggeri del veicolo devono assu-
mere una posizione corretta sul sedile prima
di intraprendere un viaggio, allacciandosi cor- rettamente la cintura di sicurezza del proprio
posto e mantenendola allacciata durante la
marcia. Questo vale anche per tutti i passeg-
geri nei tragitti urbani.
●
I bambini devono viaggiare protetti da un
sistema di ritenuta adeguato per peso e altez-
za e con le cinture di sicurezza allacciate cor-
rettamente ››› pagina 27.
● Non iniz i
are la marcia fino a che tutti i pas-
seggeri si siano allacciati correttamente la
cintura di sicurezza.
● Inserire la linguetta della cintura nel bloc-
chetto di aggancio del sedile corrispondente
facendole effettuare lo scatto d'innesto. L'uso
di una chiusura della cintura che non corri-
sponde al sedile riduce la protezione e può
provocare lesioni gravi.
● Evitare che liquidi o corpi estranei entrino
negli elementi di chiusura. Potrebbero com-
promettere il funzionamento delle cinture di
sicurezza.
● Non slacciare la cintura di sicurezza duran-
te la marcia.
● Utilizzare sempre una cintura di sicurezza
per persona.
● Non portare bambini o neonati seduti sulle
ginocchia e allacciati alla stessa cintura.
● Non viaggiare con capi di abbigliamento in-
gombranti e aperti, ad esempio, cappotto so-
pra la giacca, perché ostacolano la regolazio-
ne e il funzionamento corretto della cintura di
sicurezza. 10
Strumentazione
Comando
Strumentazione Quadro generale Levetta di apertura della porta
. . . .66
Tasto per la chiusura e l'apertura
centralizzata del veicolo . . . . .59
Manopola di regolazione degli
specchietti retrovisori esterni . . . . .89
– Regolazione degli specchietti re-
trovisori esterni
– Riscaldamento degli specchietti
retrovisori esterni
– Ripiegamento degli specchietti
retrovisori esterni
Regolatore di intensità luminosa
del quadro strumenti e dei coman-
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Regolazione profondità fari . . . . .77
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . 77
– Luce spenta --
– Sistema di gestione automatizza-
ta delle luci anabbaglianti--
– Luci di posizione/anabbaglianti
– Fari antinebbia
1 2
3
4
5
6 Comandi ubicati sul volante multi-
funzionale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
– Regolazione del volume della ra-
dio, delle indicazioni del sistema
di navigazione o di una conversa-
zione telefonica
–
– Soppressione del suono della ra-
dio o attivazione dei comandi vo-
cali
– Attivare il menu principale del te-
lefono o accettare una telefonata
– Pulsanti di gestione del sistema
di informazione SEAT , , OK,
Leva per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
– Abbaglianti
– Lampeggio fari
– Indicatori di direzione
– Luci di parcheggio
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 41
– Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
– Spie di controllo e avvertimento .46
Avvisatore acustico (funziona solo a
quadro acceso)/Airbag frontale del
conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Leva del tergi-lavacristalli . . . . . . . . .85
– Tergicristalli anteriori –
– Tergicristalli a intermittenza
7
8
9
10
11 –
“Tergitura ad escursione singola”
x
– Ter
gicristalli anteriori
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia dei parabrezza
– Tergicristallo posteriore
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il si-
stema di informazioni SEAT - ,
/ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
R
egolatore per il riscaldamento del
sedile sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Sistema di radio o navigazione
(montato in fabbrica) ››› fascico-
lo Radio
o ››› fascicolo Sistema di
navigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Interruttore di accensione e spegni-
mento del lampeggio d'emergenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Interruttori per:
– Aria condizionata elettrica ma-
nuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
– Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Regolatore per il riscaldamento del
sedile destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Tasto per: – Controllo elettronico della trazio-
ne (ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
»
12 13
14
15
16
17
18
39
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
StrumentazioneTipo di messaggioColori dei simboliSpiegazione
Avvertimento con priorità 2.giallo
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte, combinato con segnali acustici.
Le anomalie in qualche funzione oppure un livello di liquidi al di sotto della norma possono causare danni al
veicolo, fino a provocare rotture
›››
in Spie di controllo e avvertimento a pagina 48!
Verificare la funzione anomala il prima possibile. Se necessario, richiedere l'assistenza di personale specializza-
to.
Testo informativo.–Informazione relativa a diversi processi del veicolo. Chilometraggio
Il
contachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip) indica il nu-
mer o di c
hilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la di-
stanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio.
Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F) assieme a tale temperatura è
visualizzato anche il simbolo “cristallo di
ghiaccio” (avviso di rischio gelo). Inizialmen-
te, questo simbolo lampeggia e poi rimane
acceso fino a che la temperatura esterna è
superiore a +6 °C (+43 °F) ››› .
A veicolo fermo, con il riscaldamento stazio-
nario acceso ( ››› pagina 134), o quando si
circola a velocità molto bassa, è possibile
che la temperatura indicata sia un po' supe-
riore rispetto alla temperatura esterna reale,
a causa del calore prodotto dal motore. Il margine di temperatura misurato va da -40
°C fino a +50 °C (da -40 °F fino a +122 °F).
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo
››› pagina 44.
Posizioni della leva selettrice
La gamma di marce inserite della leva selet-
trice è indicata sia sul lato della leva stessa
che sul display del quadro strumenti. Nelle
posizioni D e
S, cosi come con il tiptronic, an-
che la marcia corrispondente è visualizzata
sul video.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ››› pagina 150. Secondo indicatore di velocità (m.p.h. o
km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora). Selezionare, nel menu
Regolazioni l'op-
zione Seconda velocità ››
› pagina 48.
Veicoli senza indicazioni di menu nel quadro
strumenti:
● Avviare il motore.
● Premere tre volte il pulsante . L'indica-
zione del contachilometri totale lampeggia
sul display del quadro strumenti.
● Premere una volta il tasto 0.0 / SET . Al po-
sto del contachilometri totale è visualizzato
brevemente “mph” o “km/h”.
● Si attiva il secondo indicatore di velocità.
Per disattivarlo, procedere alla stesso modo.
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile. »
43
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Strumentazione
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Per visualizzare i menu, confer-
mare l'avvertimento con il tasto OK .
Riassunto della struttura dei menu ■
Indicatore multifunzione (MFA) ››› pagi-
na 51
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio › › ›
fascicolo Radio oppure ›››
fascico-
lo Sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ›››
fascicolo Siste-
ma di navigazione
■ Telefono ››
›
fascicolo Radio oppure ›››
fasci-
colo Sistema di navigazione
■ Riscaldamento stazionario ›››
pagina 134
■ Attivazione
■ Programma On / Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno ■
Orologio
■ Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modo di funzionamento
■ Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ››› pagina 51
■ Configurazione ››› p
agina 52
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ››› pagina 53
■ Chiusura centralizzata (chiusura centra-
lizz.)
■ Blocco automatico (Blocco aut.) On /
Off
■ Sblocco automatico (Sblocco aut.)
On / Off ■
Sblocco delle porte (Sblocco pta.: Tut-
te, Una porta, Lato veicolo, Individua-
le)
■ Indietro
■ Finestrini a comando elettrico
■ Off
■ Tutti
■ Conducente
■ Indietro
■ Inclinazione degli specchietti retroviso-
ri (Inclin. retrov.) On / Off
■ Regolazione degli specchietti retroviso-
ri (Regol. retrov.)
■ Singolo
■ Sincronizzato
■ Indietro
■ Impostazioni di fabbrica (Impostazioni
fabbrica)
■ Indietro
■ Luci & visibilità ››› pagina 54
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfort
On / Off
■ Regolazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua »
49
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Strumentazione
Menu principaleMenuFunzioneVedere
MFAInformazioni e possibili confi-
gurazioni dell'indicatore mul-
tifunzione (MFA).››› pagi-
na 51
Audio
Indicazione dell'emittente, se
è accesa la radio.
Indicazione del CD in uso, in
modalità CD.
››› fascico-
lo Radio oppure
››› fascico-
lo Sistema di naviga- zione
Naviga-
zione
Informazioni del sistema di
navigazione:
con la navigazione a destina-
zione attiva, sono visualizzate
le frecce di cambio di direzio-
ne e una barra di avvicina-
mento. La rappresentazione è
simile ai simboli rappresentati
nel sistema di navigazione.
Se la navigazione a destina-
zione è disattivata, vengono
visualizzati la direzione di
marcia (bussola) e il nome
della via in cui si sta circolan-
do.
››› fascico-
lo Sistema di naviga- zione
TelefonoInformazioni e opzioni di con-
figurazione della predisposi-
zione per telefono cellulare
››› fascico-
lo Radio oppure
››› fascico-
lo Sistema di naviga- zione
MenuFunzioneVedere
Riscalda-
mento
staziona-
rio
Informazioni e configurazioni
possibili del riscaldamento
stazionario:
attivazione o disattivazione il
riscaldamento stazionario. Se-
lezionare la durata e la moda-
lità di funzionamento.
››› pagi-
na 134
Stato del
veicolo
Testi correnti di avvertimento
o di informazione.
Questa opzione compare solo
quando sono disponibili alcu-
ni di questi testi. Sul display è
visualizzato il numero di mes-
saggi disponibili. Esempio
1/1 o 2/2.
››› pagi-
na 41
Configu-
razione
Diverse opzioni di regolazio-
ne, ad esempio, i menu Com-
fort, Luce & Visibilità, così co-
me l'ora, l'indicazione della
velocità con pneumatici da
neve, la lingua, le unità di mi-
sura, o “Indicatore off”.
››› pagi-
na 52 Menu MFA (indicatore multifunzione)
L'indicatore multifunzione (MFA) presenta
due memorie automatiche: 1 - Memoria par-
ziale
e
2 - Memoria complessiva. La memoria
sel
ezionata appare nella zona superiore de-
stra del display.
Con il quadro acceso e visualizzando la memo-
ria 1 o 2, premere brevemente il tasto OK per
passare da una memoria all'altra.
1
Memo-
ria par-
ziale
(per un
solo
percor-
so).La memoria registra i valori del tragitto
percorso e del consumo da quando si ac-
cende a quando si spegne il quadro.
Se si interrompe il tragitto per più di due
ore, la memoria si cancella automatica-
mente. Se si prosegue la marcia meno di
due ore dopo aver spento il quadro, i
nuovi dati saranno aggiunti a quelli già
memorizzati.
2
Memo-
ria tota-
le (per
tutti i
tragitti).
Nella memoria vengono registrati i valori
corrispondenti a un determinato numero
di percorsi parziali, fino a un massimo di
19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 minuti,
oppure 1.999,9 km (miglia) o 9.999 km
(miglia), in base al modello del quadro
degli strumenti. Al raggiungimento di
una di queste due quota, la memoria si
cancella automaticamente e ritorna a
contare a partire da 0. Indicazioni possibili
MenuFunzione
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) trascor-
si da quando viene collegata l'accen-
sione.
Consumo mo-
mentaneo di
carburanteL'indicazione del consumo momenta-
neo è contata durante la guida, in
l/100 km (o miglia per gallone, m.p.g);
con il motore in marcia e il veicolo fer-
mo, in l/h (o galloni per ora).
»
51
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
ComandoMenuFunzione
Consumo me-
dio di carbu-
rante
Dopo aver collegato l'accensione, il
consumo medio (in l/100 km o m.p.g)
viene visualizzato dopo aver percorso
circa 100 metri (328 piedi). Fino ad al-
lora, sono visualizzati dei trattini. Il va-
lore mostrato si aggiorna ogni 5 secon-
di circa.
Autonomia
Distanza approssimativa in km (o mi-
glia) che si può ancora percorrere con il
carburante che resta nel serbatoio,
sempre che si mantenga lo stesso stile
di guida. Si calcola, tra altri elementi,
considerando il consumo momentaneo
di carburante.
Chilometri
percorsiDistanza percorsa, dopo aver collegato
l'accensione, in km (o miglia).
Velocità media
La velocità media comincia ad essere
calcolata già dopo circa 100 metri (o
328 piedi) dalla partenza. Fino ad allo-
ra, sono visualizzati dei trattini. Il valo-
re mostrato si aggiorna ogni 5 secondi
circa.
Indicazione
digitale della
velocitàVelocità momentanea visualizzata in
digitale.
Indicatore di-
gitale della
temperatura
olioIndicazione digitale della temperatura
aggiornata dell'olio motore.
Segnale velo-
cità a --- Km/hSe si riduce la velocità memorizzata
(tra 30-250 km/h, o tra 18-155 mph),
vengono emessi un segnale acustico e
visivo. Cambio di modalità di visualizzazione
● Nei veicoli senza volante multifunzione: pre-
mere la leva.
● Nei veicoli con volante multifunzione: pre-
mere il tasto o
.
Memorizzazione di una velocità per l'avviso
di velocità
● Selezionare l'indicazione Avviso di velocità
a --- km/h .
● Pr
emere il tasto OK per memorizzare la ve-
locità corrente e disattivare l'avviso.
● Regolare entro i 5 secondi successivi la ve-
locità desiderata con il tasto basculante sulla
leva dell'impianto tergicristalli, o con i tasti o
del volante multifunzione. In seguito,
premere di nuovo OK o attendere alcuni se-
condi. La velocità resta memorizzata e l'avvi-
so attivato.
● Per disattivarlo , premere OK . La velocità
programmata viene cancellata.
Cancellare manualmente la memoria 1 o 2
● Selezionare la memoria che si desidera
cancellare.
● Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
OK .
Personalizzazione delle indicazioni
Nel menu delle regolazioni è possibile sele-
zionare quali delle indicazioni possibili nel- l'indicatore multifunzione si desiderano vi-
sualizzare sul display del quadro strumenti.
Inoltre è possibile modificare le unità di mi-
sura
››› pagina 52 .
M enu
Configurazione
Menu
Configu-
razioneFunzione
Dati del-
l'indicato-
re multi-
funzioneConfigurazione dei dati dell'indicatore mul-
tifunzione che si desidera visualizzare sul
display del quadro strumenti ››› pagina 51.
Bussola
Regolazione della zona magnetica e taratu-
ra della bussola. Per la taratura si devono
tenere in considerazione le indicazioni sul
display del quadro strumenti.
ComfortRegolazioni delle funzioni di comfort del
veicolo ››› pagina 53.
Luci & vi-
sibil.Configurazione dell'illuminazione del veico-
lo ››› pagina 54.
Orologio
È possibile impostare le ore e i minuti del-
l'orologio del quadro strumenti e del siste-
ma di navigazione. All'interno di questo
menu si può scegliere la modalità di indica-
zione dell'ora tra quella a 12 e quella a 24
ore. La S che compare nella parte superiore
del display indica che è stato regolato l'ora-
rio estivo. 52
Strumentazionefig. 38Funzione
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per rice-
vere assistenza dalla rete di concessionari
SEAT in caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore SEAT Media System 2.2
dotato di comando vocale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti
e
del modulo a tre tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni
offre infor-
mazioni sul marchio SEAT e sui servizi ag-
giuntivi selezionati relativi al traffico e agli
spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so stradale.
Chiamata di assistenza
Il tasto
Servizio di soccorso stradale per-
mette di ricevere assistenza immediata in ca-
so di guasto.chiamatachiamata A tale scopo,
la rete di concessionari SEAT e le relative uni-
tà mobili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
Una chiamata effettuata mediante i tasti e
ha priorità su una chiamata normale. Ciò
s ignific
a che, se si premono i tasti o du-
r
ante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale. Avvertenza
Se, durante una conversazione con il servizio
informazioni, si preme il tasto , viene inter-
r ott
a la comunicazione e viene stabilito il col-
legamento con il servizio di soccorso stradale
e viceversa. Avvertenza
È possibile effettuare chiamate al servizio in-
formazioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re-
te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
essere disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando
vocale
Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
t a
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lungo).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE:
premere il tasto sul modulo a tre
tasti . »1)
In funzione del Paese.
55
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Trasporto e attrezzatura pratica
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissar-
lo correttamente ››› .
Verifica degli ancoraggi
Una volta fissate le barre portacarico e il por-
tapacchi sul tetto, dopo un breve tragitto e a
intervalli regolari è necessario verificare gli
ancoraggi. ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul
tetto, si possono provocare incidenti e danni
al veicolo.
● Non superare mai il peso massimo autoriz-
zato per il tetto, il carico massimo autorizzato
su ognuno degli assi e il peso massimo totale
autorizzato per il veicolo.
● Non ridurre la capacità del portapacchi per
il tetto, anche se non raggiunge il carico mas-
simo consentito.
● Fissare sempre gli oggetti pesanti il più
avanti possibile e distribuire il carico in modo
uniforme. ATTENZIONE
I carichi sfusi e quelli fissati in modo non cor-
retto possono cadere dal portapacchi e cau-
sare incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre corde o cinghie di soste-
gno adeguate e non danneggiate.
● Fissare correttamente il carico. Vano portaoggetti
Introduzione al tema I vani portaoggetti devono essere utilizzati
solo per depositare oggetti leggeri o di picco-
le dimensioni.
Nel vano del bracciolo centrale anteriore si
trovano gli ingressi dei collegamenti montati
in fabbrica AUX-IN
o multimedia (MEDIA-IN).
Nel vano sinistro del bagagliaio si trova lo il
cambia CD di serie. ATTENZIONE
In caso di frenate brusche o manovre repenti-
ne, gli oggetti non legati potrebbero uscire
volando per l'abitacolo del veicolo. Questo
potrebbe causare ferite gravi agli occupanti o
provocare la perdita di controllo del veicolo.
● Non trasportare animali, né depositare og-
getti duri, pesanti o affilati dentro l'abitacolo
del veicolo in: vani portaoggetti aperti, cru-
scotto, pianale portaoggetti, vestiti o borse.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i va-
ni portaoggetti. ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi
del conducente possono impedire l'aziona-
mento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la
perdita di controllo del veicolo, aumentando
il rischio di provocare un incidente grave. ●
Assicurarsi che i pedali possano essere
azionati in qualsiasi momento, senza che al-
cun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Il tappetino per i piedi deve sempre essere
fisso.
● Non collocare mai altri tappetini o moquet-
te sul tappetino originale di fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che po-
trebbero finire inavvertitamente nel vano pie-
di del conducente durante la guida. ATTENZIONE
● I filamenti del lunotto termico potrebbero
essere danneggiati dallo sfregamento di og-
getti appoggiati sul pianale portaoggetti.
● Non conservare all'interno del veicolo og-
getti, alimenti o medicinali sensibili al calore.
Il caldo e il freddo potrebbero danneggiarli o
renderli inutilizzabili.
● Gli oggetti trasparenti alla luce lasciati
dentro il veicolo quali lenti, lenti di ingrandi-
mento o ventose trasparenti nel lunotto pos-
sono concentrare i raggi del sole e provocare
danni nel veicolo. Avvertenza
Per fare uscire l'aria viziata dal veicolo ci si
deve accertare che la fessura di sfiato che si
trova tra il lunotto termico e il pianale non sia
coperta da oggetti. 117
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza