Strumentazione
Comando
Strumentazione Quadro generale Levetta di apertura della porta
. . . .66
Tasto per la chiusura e l'apertura
centralizzata del veicolo . . . . .59
Manopola di regolazione degli
specchietti retrovisori esterni . . . . .89
– Regolazione degli specchietti re-
trovisori esterni
– Riscaldamento degli specchietti
retrovisori esterni
– Ripiegamento degli specchietti
retrovisori esterni
Regolatore di intensità luminosa
del quadro strumenti e dei coman-
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Regolazione profondità fari . . . . .77
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . 77
– Luce spenta --
– Sistema di gestione automatizza-
ta delle luci anabbaglianti--
– Luci di posizione/anabbaglianti
– Fari antinebbia
1 2
3
4
5
6 Comandi ubicati sul volante multi-
funzionale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
– Regolazione del volume della ra-
dio, delle indicazioni del sistema
di navigazione o di una conversa-
zione telefonica
–
– Soppressione del suono della ra-
dio o attivazione dei comandi vo-
cali
– Attivare il menu principale del te-
lefono o accettare una telefonata
– Pulsanti di gestione del sistema
di informazione SEAT , , OK,
Leva per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
– Abbaglianti
– Lampeggio fari
– Indicatori di direzione
– Luci di parcheggio
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 41
– Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
– Spie di controllo e avvertimento .46
Avvisatore acustico (funziona solo a
quadro acceso)/Airbag frontale del
conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Leva del tergi-lavacristalli . . . . . . . . .85
– Tergicristalli anteriori –
– Tergicristalli a intermittenza
7
8
9
10
11 –
“Tergitura ad escursione singola”
x
– Ter
gicristalli anteriori
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia dei parabrezza
– Tergicristallo posteriore
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il si-
stema di informazioni SEAT - ,
/ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
R
egolatore per il riscaldamento del
sedile sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Sistema di radio o navigazione
(montato in fabbrica) ››› fascico-
lo Radio
o ››› fascicolo Sistema di
navigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Interruttore di accensione e spegni-
mento del lampeggio d'emergenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Interruttori per:
– Aria condizionata elettrica ma-
nuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
– Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Regolatore per il riscaldamento del
sedile destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Tasto per: – Controllo elettronico della trazio-
ne (ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
»
12 13
14
15
16
17
18
39
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
ComandoSim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pagi-
na 182 Simboli blu
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.
›››
pagi-
na 77
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Altre spie di controllo
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Immobilizer elettronico attivo.›››
pagi-
na 140
Indicatore degli intervalli di
Service.›››
pagi-
na 44
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F).›››
pagi-
na 43 ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono trascurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accertarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e lasciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona pericolosa che può causare gravi lesioni
››› pagina 228. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
testo vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Sistema di informazione SEAT
Introduzione al tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
le diverse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
48
Strumentazione
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Per visualizzare i menu, confer-
mare l'avvertimento con il tasto OK .
Riassunto della struttura dei menu ■
Indicatore multifunzione (MFA) ››› pagi-
na 51
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio › › ›
fascicolo Radio oppure ›››
fascico-
lo Sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ›››
fascicolo Siste-
ma di navigazione
■ Telefono ››
›
fascicolo Radio oppure ›››
fasci-
colo Sistema di navigazione
■ Riscaldamento stazionario ›››
pagina 134
■ Attivazione
■ Programma On / Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno ■
Orologio
■ Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modo di funzionamento
■ Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ››› pagina 51
■ Configurazione ››› p
agina 52
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ››› pagina 53
■ Chiusura centralizzata (chiusura centra-
lizz.)
■ Blocco automatico (Blocco aut.) On /
Off
■ Sblocco automatico (Sblocco aut.)
On / Off ■
Sblocco delle porte (Sblocco pta.: Tut-
te, Una porta, Lato veicolo, Individua-
le)
■ Indietro
■ Finestrini a comando elettrico
■ Off
■ Tutti
■ Conducente
■ Indietro
■ Inclinazione degli specchietti retroviso-
ri (Inclin. retrov.) On / Off
■ Regolazione degli specchietti retroviso-
ri (Regol. retrov.)
■ Singolo
■ Sincronizzato
■ Indietro
■ Impostazioni di fabbrica (Impostazioni
fabbrica)
■ Indietro
■ Luci & visibilità ››› pagina 54
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfort
On / Off
■ Regolazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua »
49
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Strumentazione
Menu principaleMenuFunzioneVedere
MFAInformazioni e possibili confi-
gurazioni dell'indicatore mul-
tifunzione (MFA).››› pagi-
na 51
Audio
Indicazione dell'emittente, se
è accesa la radio.
Indicazione del CD in uso, in
modalità CD.
››› fascico-
lo Radio oppure
››› fascico-
lo Sistema di naviga- zione
Naviga-
zione
Informazioni del sistema di
navigazione:
con la navigazione a destina-
zione attiva, sono visualizzate
le frecce di cambio di direzio-
ne e una barra di avvicina-
mento. La rappresentazione è
simile ai simboli rappresentati
nel sistema di navigazione.
Se la navigazione a destina-
zione è disattivata, vengono
visualizzati la direzione di
marcia (bussola) e il nome
della via in cui si sta circolan-
do.
››› fascico-
lo Sistema di naviga- zione
TelefonoInformazioni e opzioni di con-
figurazione della predisposi-
zione per telefono cellulare
››› fascico-
lo Radio oppure
››› fascico-
lo Sistema di naviga- zione
MenuFunzioneVedere
Riscalda-
mento
staziona-
rio
Informazioni e configurazioni
possibili del riscaldamento
stazionario:
attivazione o disattivazione il
riscaldamento stazionario. Se-
lezionare la durata e la moda-
lità di funzionamento.
››› pagi-
na 134
Stato del
veicolo
Testi correnti di avvertimento
o di informazione.
Questa opzione compare solo
quando sono disponibili alcu-
ni di questi testi. Sul display è
visualizzato il numero di mes-
saggi disponibili. Esempio
1/1 o 2/2.
››› pagi-
na 41
Configu-
razione
Diverse opzioni di regolazio-
ne, ad esempio, i menu Com-
fort, Luce & Visibilità, così co-
me l'ora, l'indicazione della
velocità con pneumatici da
neve, la lingua, le unità di mi-
sura, o “Indicatore off”.
››› pagi-
na 52 Menu MFA (indicatore multifunzione)
L'indicatore multifunzione (MFA) presenta
due memorie automatiche: 1 - Memoria par-
ziale
e
2 - Memoria complessiva. La memoria
sel
ezionata appare nella zona superiore de-
stra del display.
Con il quadro acceso e visualizzando la memo-
ria 1 o 2, premere brevemente il tasto OK per
passare da una memoria all'altra.
1
Memo-
ria par-
ziale
(per un
solo
percor-
so).La memoria registra i valori del tragitto
percorso e del consumo da quando si ac-
cende a quando si spegne il quadro.
Se si interrompe il tragitto per più di due
ore, la memoria si cancella automatica-
mente. Se si prosegue la marcia meno di
due ore dopo aver spento il quadro, i
nuovi dati saranno aggiunti a quelli già
memorizzati.
2
Memo-
ria tota-
le (per
tutti i
tragitti).
Nella memoria vengono registrati i valori
corrispondenti a un determinato numero
di percorsi parziali, fino a un massimo di
19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 minuti,
oppure 1.999,9 km (miglia) o 9.999 km
(miglia), in base al modello del quadro
degli strumenti. Al raggiungimento di
una di queste due quota, la memoria si
cancella automaticamente e ritorna a
contare a partire da 0. Indicazioni possibili
MenuFunzione
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) trascor-
si da quando viene collegata l'accen-
sione.
Consumo mo-
mentaneo di
carburanteL'indicazione del consumo momenta-
neo è contata durante la guida, in
l/100 km (o miglia per gallone, m.p.g);
con il motore in marcia e il veicolo fer-
mo, in l/h (o galloni per ora).
»
51
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Apertura e chiusura
del veicolo non funziona se priva di micro-
chip o con microchip non codificato. Questo
vale anche per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-
ve possono essere richieste a un Service Cen-
ter, un'officina specializzata o ai centri di as-
sistenza chiavi autorizzati qualificati per
creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere
sincronizzate prima dell'uso ››› pagina 58. ATTENZIONE
L'uso non appropriato o incontrollato delle
chiavi può causare lesioni gravi e incidenti.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. I bambini o altre perso-
ne non autorizzate potrebbero bloccare le
porte e il portellone posteriore, avviare il mo-
tore o accendere il quadro, attivando in tal
moto qualche componente elettrico come ad
esempio gli alzacristalli elettrici.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e infer-
mità o causare la morte specialmente in caso
di bambini piccoli.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo- vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante.
ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti elettronici. Proteggerle da danni, colpi e
umidità. Avvertenza
● Premere il pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può essere influenzato dalla sovrapposizione
di emittenti poste nei pressi del veicolo che
funzionano nello stesso margine di frequenze
(ad es. radioemittenti, telefoni cellulari).
● La portata può ridursi se fra la chiave ed il
veicolo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria comincia ad es-
sere scarica. Spia di controllo nella chiave del
veicolo
Fig. 41
Spia di controllo nella chiave del vei-
colo. Quando si preme brevemente il pulsante sul-
la chiave del veicolo, la spia di controllo
(freccia) lampeggia
››› fig. 41 una volta breve-
ment e.
Se si preme un pulsante in modo pro-
lungato, la spia lampeggerà varie volte (ad
esempio nell'apertura di comfort).
Quando la spia di controllo non si accende
premendo il pulsante, cambiare le batterie
della chiave ››› pagina 58.
57
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Trasporto e attrezzatura pratica
● Premere verso l'interno il pulsante dell'ac-
cendisigari, con il quadro acceso ››› fig. 117.
● Attendere che scatti ritornando nella posi-
zione originaria.
● Estrarre l'accendisigari e avvicinare la bobi-
na incandescente alla sigaretta ››› .
● Riporre l'accendisigari sul suo supporto. ATTENZIONE
Un uso inappropriato dell'accendisigari può
causare un incendio o scottature o altre lesio-
ni gravi.
● Utilizzare l'accendisigari solo per accende-
re sigarette o simili.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
veglianza. L'accendisigari si può utilizzare a
quadro acceso. Avvertenza
L'accendisigari può essere utilizzato anche
come presa di corrente da 12 V ››› pagi-
na 125. Prese elettriche
Introduzione al tema Nelle prese di corrente del veicolo è possibile
collegare dispositivi elettrici. I dispositivi collegati devono essere in perfet-
to stato e non presentare anomalie. ATTENZIONE
Un uso inadeguato delle prese elettriche e
dei dispositivi elettrici può provocare gravi le-
sioni oppure un incendio.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
veglianza. A quadro acceso, si possono utiliz-
zare le prese di corrente e i dispositivi ad es-
se collegati.
● Se un dispositivo elettrico collegato si scal-
da troppo, spegnerlo immediatamente e stac-
carlo dalla presa. ATTENZIONE
● Per evitare danni all'impianto elettrico, non
collegare alle prese di corrente da 12 V acces-
sori che forniscono corrente quali ad esempio
pannelli solari o caricabatterie per caricare la
batteria del telefono.
● Utilizzare esclusivamente accessori con
compatibilità elettromagnetica omologata se-
condo le normative vigenti.
● Per evitare danni dovuti a sbalzi di tensio-
ne, spegnere tutti i dispositivi collegati alle
prese da 12 V prima di accendere o spegnere
il quadro e di avviare il motore.
● Non collegare mai alla presa da 12 V un di-
spositivo il cui consumo sia superiore alla po-
tenza indicata in Watt. Se si eccede l'assorbi-
mento massimo di potenza, potrebbe dan-
neggiarsi l'impianto elettrico del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Non lasciare il motore accesso a veicolo fer-
mo. Avvertenza
● A motore spento, se il quadro e gli accesso-
ri sono accesi la batteria del veicolo si scari-
cherà.
● I dispositivi non schermati possono provo-
care interferenze alla radio e all'elettronica
del veicolo.
● Se in prossimità dell'antenna integrata nel
lunotto vengono tenuti apparecchi elettrici in
funzione, è possibile che la ricezione nella
banda di frequenza AM risulti disturbata. 125Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Climatizzazione
Climatizzatore Introduzione al tema Visualizzazione delle informazioni del
Climatronic
Sul display della radio o del navigatore mon-
tato di serie sono visualizzate brevemente le
informazioni sul Climatronic.
Le unità di misura della temperatura possono
essere visualizzate sulla radio o sul navigato-
re montato di serie e, a seconda dell'allesti-
mento del veicolo, esser regolate nel menu
Configurazione nel quadro strumenti. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
menta il rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghiaccio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento rapido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità. ●
Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente il climatizzatore e il lunotto termico
per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per un periodo di tempo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è necessaria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dita di concentrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molto tempo, né utilizzare la modalità ricirco-
lo per un periodo prolungato, dato che in que-
sto modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Se si ritiene che il climatizzatore possa es-
sere guasto, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione all'impianto di clima-
tizzazione richiedono particolari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. SEAT raccoman-
da di rivolgersi a un Service Center.
● Nei veicoli con climatizzatore non si deve
fumare quando è attivo il ricircolo dell'aria. Il
fumo aspirato può depositarsi nel vaporizza-
tore dell'impianto di raffreddamento o nella
cartuccia ai carboni attivi del filtro per la pol-
vere e il polline producendo un odore sgrade-
vole permanente. Avvertenza
● Con il climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato il raffreddamento
(compressore). Premere il tasto A/C . La spia
integrata nel tasto si accende.
● Se la temperatura e l'umidità dell'aria
esterna sono molto elevate, è possibile che
dall'evaporatore goccioli dell'acqua di con-
densa e che questa formi una piccola pozza
sotto la vettura, questo è normale non signifi-
ca che ci sia una perdita.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
stemi di riscaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie. 128
Comando
Con Climatronic
● Premere il tasto AUTO .
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
tilazione situate sul cruscotto ››› pagina 132.
Climatronic: modificare l'unità della
temperatura nel display della radio o nel
sistema di navigazione installati con le
configurazioni iniziali
La commutazione dell'indicazione della tem-
peratura da gradi Celsius a Farenheit sul di-
splay della radio del sistema di navigazione
si effettua mediante il menu del quadro stru-
menti ››› pagina 52 . L'impi
ant o di raffreddamento non si accende
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C
(+38 °F), circa.
● Il compressore del climatizzatore si è tem-
poraneamente scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In questo caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata. Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una tempera-
tura esterna elevata, l'acqua di condensa del
v
aporizzatore dell'impianto di raffreddamen-
to può gocciolare creando una piccola chiaz-
za d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fe-
nomeno normale. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà residua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. Bocchette di ventilazione
Fig. 123
Bocchette di ventilazione sul cruscotto.132