Indice
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
La sicurezza è sempre la cosa più importante! 5
Consigli di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Posizione corretta degli occupanti del veicolo . 6
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Perché le cinture di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . 10
Regolazione corretta delle cinture di sicurezza 14
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Vista generale dell'airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Disattivazione degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . . 27
Sicurezza infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Seggiolino integrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Sistema di informazione SEAT . . . . . . . . . . . . . . 48
Modulo a tre tasti sul tetto. . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Mazzo di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Chiusura centralizzata e sistema di chiusura . . 59
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Porte scorrevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Tettuccio panoramico scorrevole* . . . . . . . . . . . 75 Per vedere ed essere visti
. . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Sistemi tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . . 85
Specchietto retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Regolare i sedili e i poggiatesta . . . . . . . . . . . . 92
Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . . . . 102
Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Portapacchi sul tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Posacenere e accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . 124
Prese elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Riscaldamento autonomo* (riscaldamento
aggiuntivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Avviare e fermare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Cambio della marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 155
Sistema di gestione del motore e impianto di
depurazione dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . 159
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Guado di strade inondate . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 162
Sistemi di frenata e stabilizzazione . . . . . . . . . 162
Sistemi di assistenza all'avvio . . . . . . . . . . . . . 164
Sistema di controllo per il parcheggio* . . . . . . 167
Assistente di manovra per parcheggio* (Park
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Assistente alla retromarcia* (Rear Assist) . . . . 175
Cruise control* (Regolatore di velocità - GRA) . 179 Assistente di mantenimento corsia (Lane
Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Riconoscimento dei segnali stradali
(Sign Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Rilevatore stanchezza conducente (si
raccomanda fermarsi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Sistemi di controllo dei pneumatici . . . . . . . . . 187
Dispositivo di traino
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Accessori, ricambi e modifiche . . . . . . . . . . . . . 200
Cura e pulizia dell'esterno del veicolo . . . . . . . 206
Conservazione e pulizia dell'abitacolo . . . . . . . 212
Informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 219
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue) . . . . . . 225
Preparativi per lavorare nel vano motore . . . . . 228
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . 235
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Controllare e rabboccare il livello del serbatoio
del tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
In caso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Attrezzi di bordo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Sostituzione della ruota* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 267
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Avviamento a traino e traino . . . . . . . . . . . . . . . 272
3
ComandoNei veicoli senza messaggi di testo:
Rilasciare il tasto
0.0 / SET e per i successivi 20 secondi,
premere il tasto . Non azzerare l'indicatore tra due intervalli,
d
at
o che in caso contrario le indicazioni vi-
sualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si az-
zera l'indicatore di intervalli di Service, si at-
tiva il “service in funzione del tempo o del
chilometraggio”. L'intervallo di service non si
calcola in modo personalizzato ›››
fascico-
lo Programma di manutenzione. Avvertenza
● Il messaggio di service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK .
● Nei veicoli con service di lunga durata la cui
batteria è rimasta scollegata per un lungo pe-
riodo di tempo, non è possibile calcolare la
data del prossimo service. Per questo le indi-
cazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione. Spie di controllo
Spie di controllo e avvertimento Le spie di controllo e di avvertimento indica-
no avvisi
››› , anomalie
››› o funzioni de-
terminate. Alcune spie di controllo e di avver-
timento si accendono quando si accende il
quadro e si devono spegnere quando il mo-
tore si avvia e restare spente durante la mar-
cia.
A seconda del modello vengono visualizzati
sul display del quadro strumenti messaggi di
testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di
azioni ›››
pagina 41, Strumentazione .
A sec ond
a dell'allestimento del veicolo è
possibile che venga visualizzato un simbolo
sul display del quadro strumenti al posto del-
l'accensione di una spia.
Contestualmente all'accensione di determi-
nate spie di controllo e di avvertimento suo-
na anche un segnale acustico.
Simboli rossi
Sim- boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettroni-
co è attivo, il livello del liquido dei
freni è troppo basso o il sistema di
freni presenta qualche anomalia.
››› pagi-
na 144
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffred-
damento del motore.››› pagi-
na 235
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa.››› pagi-
na 232
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo
è aperta o non è ben chiusa.››› pagi-
na 66
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o
non è ben chiuso.››› pagi-
na 68
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pagi-
na 138
Non è possibile avviare di nuovo il
motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.›››
pagi-
na 225
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pagi-
na 14
Premere il pedale del freno.
Cam-
bia-
re
››› pa-
gi-
na 150
Frena-
re ››› pa-
gi-
na 144 46
StrumentazioneSim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Generatore guasto.›››
pagi-
na 242 Simboli gialli
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Pastiglie del freno anteriori usura-
te.
›››
pagi-
na 144
si accende: ESC guasto o disatti-
vato.
lampeggia ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Anomalia nel freno di staziona-
mento elettronico.›››
pagi-
na 144
Fanale retronebbia acceso.›››
pagi-
na 77
si accende: Luce di marcia com-
pletamente o parzialmente gua-
sta.›››
pagi-
na 283
lampeggia Guasto nel sistema
della luce di curva.››› pagi-
na 77
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Anomalia al catalizzatore.
›››
pagi-
na 159
si accende: preaccensione del mo-
tore diesel.
lampeggia Anomalia nel sistema
di gestione del motore.
Anomalia nel sistema di gestione
del motore.
Filtro antiparticolato diesel ostrui-
to.
Anomalia allo sterzo.›››
pagi-
na 138
Pressione dei pneumatici troppo
bassa.›››
pagi-
na 246
Anomalia nell'indicatore di pres-
sione dei pneumatici.››› pagi-
na 187
Il livello del liquido per lavare i lu-
notti è troppo basso.›››
pagi-
na 85
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pagi-
na 219
lampeggia impianto olio motore
guasto.
›››
pagi-
na 232
si accende: livello olio motore in-
sufficiente.
Anomalia sul sistema degli airbag
e sui tensori delle cinture.›››
pagi-
na 21
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
L'airbag frontale del passeggero è
scollegato (
).
››› pagi-
na 21
Rimettere "AdBlue" o c'è un'ano-
malia nel sistema "AdBlue".›››
pagi-
na 225
Il serbatoio della benzina non è
chiuso correttamente.›››
pagi-
na 219
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pagi-
na 182 Simboli verdi
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pagi-
na 77
Luci di emergenza accese.››› pagi-
na 258
Premere il pedale del freno.
Cam-
bia-
re
››› pa-
gi-
na 150
Frena-
re ››› pa-
gi-
na 144
Regolatore di velocità attivo.›››
pagi-
na 179» 47
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
ComandoSim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pagi-
na 182 Simboli blu
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.
›››
pagi-
na 77
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Altre spie di controllo
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Immobilizer elettronico attivo.›››
pagi-
na 140
Indicatore degli intervalli di
Service.›››
pagi-
na 44
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F).›››
pagi-
na 43 ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono trascurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accertarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e lasciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona pericolosa che può causare gravi lesioni
››› pagina 228. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
testo vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Sistema di informazione SEAT
Introduzione al tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
le diverse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
48
Strumentazionefig. 38Funzione
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per rice-
vere assistenza dalla rete di concessionari
SEAT in caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore SEAT Media System 2.2
dotato di comando vocale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti
e
del modulo a tre tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni
offre infor-
mazioni sul marchio SEAT e sui servizi ag-
giuntivi selezionati relativi al traffico e agli
spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so stradale.
Chiamata di assistenza
Il tasto
Servizio di soccorso stradale per-
mette di ricevere assistenza immediata in ca-
so di guasto.chiamatachiamata A tale scopo,
la rete di concessionari SEAT e le relative uni-
tà mobili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
Una chiamata effettuata mediante i tasti e
ha priorità su una chiamata normale. Ciò
s ignific
a che, se si premono i tasti o du-
r
ante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale. Avvertenza
Se, durante una conversazione con il servizio
informazioni, si preme il tasto , viene inter-
r ott
a la comunicazione e viene stabilito il col-
legamento con il servizio di soccorso stradale
e viceversa. Avvertenza
È possibile effettuare chiamate al servizio in-
formazioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re-
te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
essere disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando
vocale
Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
t a
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lungo).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE:
premere il tasto sul modulo a tre
tasti . »1)
In funzione del Paese.
55
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Cura e manutenzione
Se il veicolo è dotato di un dispositivo viva-
voce adeguato, consente di rispettare la legi-
slazione di molti Paesi in cui l'uso del telefo-
no cellulare all'interno del veicolo è consenti-
to soltanto tramite un dispositivo vivavoce.
Il dispositivo vivavoce installato in fabbrica è
progettato per essere utilizzato con telefoni
cellulari convenzionali o con telefoni dotati di
tecnologia Bluetooth. Il telefono cellulare de-
ve essere posizionato in un supporto per te-
lefoni adeguato. Il supporto deve rimanere
sempre correttamente fissato alla piastra ba-
se. Solo così il telefono cellulare sarà corret-
tamente fissato al cruscotto, sempre a porta-
ta di mano del conducente e collegato all'an-
tenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'an-
tenna integrata nel veicolo oppure a un'an-
tenna esterna collegata allo stesso, si ridur-
ranno le radiazioni elettromagnetiche emes-
se, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà
inoltre una migliore qualità della connessio-
ne.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno
del veicolo senza dispositivo vivavoce, il tele-
fono non sarà fissato correttamente e non sa-
rà collegato all'antenna esterna. Inoltre non
si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrom-
persi improvvisamente e la qualità della con-
nessione potrebbe essere inferiore. Utilizzare il telefono cellulare all'interno del
veicolo soltanto se è collegato a un dispositi-
vo vivavoce con antenna esterna. ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato
correttamente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
manovre brusche, frenate improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devo-
no essere fissati correttamente fuori dal rag-
gio di azione degli airbag, oppure devono es-
sere custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un ra-
diotelefono non collegato all'antenna esterna
potrebbe determinare il superamento del li-
vello massimo di radiazioni elettromagneti-
che consentite all'interno del veicolo. Questo
fenomeno può verificarsi anche se l'antenna
esterna non è installata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'an-
tenna del telefono cellulare a una distanza di
almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellu-
lare può alterare il corretto funzionamento di
quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono
cellulare nel taschino, in corrispondenza del
pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellu-
lare qualora si avverta un'interferenza. Punti di appoggio per il sollevamento
del veicolo
Fig. 156
Punti di appoggio anteriori per il sol-
levamento del veicolo tramite ponte elevatore
o cric. Fig. 157
Punti di appoggio posteriori per il
sollevamento del veicolo tramite ponte eleva-
tore o cric. Per sollevare il veicolo devono essere utiliz-
zati esclusivamente i punti indicati nelle figu-
re
››› fig. 156 e
›
›› fig. 157. Se il veicolo non
»
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Controlli e rabbocchi periodici
consumi e le emissioni di CO 2 di un veicolo
non dipendono solo dall'utilizzo effettivo del
carburante. Dipendono anche dallo stile di
guida e da altri fattori non tecnici.
Calcolo del consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni sono
stati determinati in base all'attuale edizione
delle normative 715/2007/CE o
80/1268/CEE in vigore e sono validi per un
veicolo privo di carico. I dati non si riferisco-
no a un veicolo specifico. Per misurare il con-
sumo di carburante vengono effettuati due
cicli di misurazione su un banco di prova a
rulli. Le condizioni di prova sono le seguenti:Ciclo urba-
noLa misurazione per il ciclo urbano inizia
con una partenza a motore freddo. In se-
guito si simula la guida in città a velocità
comprese tra 0 e 50 km/h (31 mph).
Ciclo ex-
traurbano
Nella simulazione del ciclo extraurbano il
veicolo viene fatto accelerare e rallentare
ripetutamente in tutte le marce, per simu-
lare un utilizzo reale. La velocità varia du-
rante la misurazione tra 0 e 120 km/h
(75 mph).
Ciclo mi-
sto
Il calcolo dei consumi medi per il ciclo mi-
sto si esegue considerando circa il 37%
dei valori calcolati per il ciclo urbano e cir-
ca il 63% di quelli relativi al ciclo extraur-
bano.
Emissioni
di CO 2 nel
ciclo mi-
stoPer determinare i valori delle emissioni di
biossido di carbonio si raccolgono i gas di
scarico durante i due cicli (urbano ed ex-
traurbano). In seguito questi gas vengono
analizzati per ottenere, tra gli altri, i valori
delle emissioni di CO 2. Avvertenza
● Il peso a vuoto può variare in funzione del-
l'allestimento. Ciò può avere come effetto un
leggero aumento dei consumi e delle emissio-
ni di CO 2.
● In situazioni reali si possono registrare
consumi diversi rispetto a quelli calcolati in
base alla normativa 715/2007/CE o
80/1268/CEE. Riduzione catalitica selettiva*
(AdBlue)
Introduzione al tema Il livello di riempimento di AdBlue deve esse-
re verificato in occasione degli interventi pre-
visti.
ATTENZIONE
Se il livello di riempimento di AdBlue è trop-
po basso, dopo aver spento il quadro potreb-
be non essere possibile avviare nuovamente
il veicolo. Non sarà possibile farlo neppure eseguendo un avviamento d'emergenza o ri-
correndo al sistema di avviamento assistito.
●
Rifornire il serbatoio di AdBlue, al massi-
mo, quando mancano circa 1.000 km (600 mi-
glia).
● Evitare di esaurire il serbatoio di AdBlue. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a con-
tatto con la pelle, gli occhi o gli organi respi-
ratori può causare ferite.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga a contatto
con gli occhi o con la pelle lavare con abbon-
dante acqua per almeno 15 minuti e consulta-
re il medico.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga ingerito
sciacquare la bocca con abbondante acqua
per almeno 15 minuti. Non cercare di provo-
care il vomito se non dietro consiglio del me-
dico. Rivolgersi immediatamente a un medi-
co. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad
esempio, parti verniciate del veicolo, elemen-
ti in plastica, capi di abbigliamento e mo-
quette. Rimuovere appena possibile l'even-
tuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando
un panno bagnato e abbondante acqua fred-
da.
● Se il liquido AdBlue si è cristallizzato, eli-
minarlo utilizzando una spugna e dell'acqua
tiepida. 225
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
Spie di controllo e avvertimentoSi accen- dePossibile causaSoluzione
(rosso)
Non è più possibi-
le avviare il moto-
re. Il livello di Ad-
Blue è troppo bas-
so.Arrestare il veicolo in
un luogo adeguato e
rifornire il serbatoio
di AdBlue con la
quantità minima ne-
cessaria ››› pagi-
na 227.
(rosso)
e
Non è più possibi-
le avviare il moto-
re. Anomalia nel
sistema AdBlue.Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Far
revisionare il siste-
ma.
(giallo)La riserva di Ad-
Blue è scarsa.
Rifornire il serbatoio
di AdBlue entro i chi-
lometri (o miglia) in-
dicati
››› pagi-
na 227. SEAT racco-
manda di rivolgersi a
un'officina specializ-
zata.
(giallo)
e
Si è verificata
un'anomalia nel-
l'impianto AdBlue,
oppure si sta uti-
lizzando liquido
AdBlue non con-
forme.
Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Far
revisionare il siste-
ma. Quando si accende il quadro, si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. Informazioni su AdBlue
Nei veicoli dotati di sistema "Selective Cata-
lytic Reduction" (processo di riduzione catali-
tica selettiva degli ossidi di azoto), viene
iniettata una soluzione speciale di urea (Ad-
Blue) nell'impianto dei gas di scarico, prima
del catalizzatore speciale, per ridurre le emis-
sioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di
guida personale, dalla temperatura ambiente
e dalla temperatura di funzionamento del si-
stema.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio se-
parato che, in condizioni di guida normali,
deve essere riempito presso un concessiona-
rio ufficiale. La quantità di riempimento del
serbatoio AdBlue è di 17 litri circa.
Quando mancano circa 2.400 km, sul cru-
scotto viene visualizzato un messaggio per
indicare che è necessario provvedere al rifor-
nimento di AdBlue
›››
pagina 227 . Se tale me
s
saggio viene ignorato e non si provvede
al rifornimento, in seguito non sarà possibile
avviare il motore ››› pagina 226.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina
specializzata. Se non è possibile, introdurre
parzialmente almeno 10,0 litri di AdBlue. Uti-
lizzare solamente AdBlue espressamente
omologato da SEAT.
L'accensione contemporanea delle spie e
indica c
he si è verificata una anomalia.
SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina
specializzata più vicina.
Il marchio AdBlue ®
è di proprietà dell'Asso-
ciazione tedesca dell'industria automobilisti-
ca ("Verband der Automobilindustrie e. V.",
VDA) ed è un marchio registrato negli Stati
Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in
altri Paesi.
226