Viaggiare sicuri
Sicurezza
Viaggiare sicuri La sicurezza è sempre la cosa più
importante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
mazioni, consigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri.
ATTENZIONE
● Il presente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre trovarsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli di guida
Introduzione al tema A seconda dell'utilizzo del veicolo, potrebbe
essere conveniente proteggere il gruppo mo- topropulsore dal basso. Un protettore del
fondo può ridurre il rischio di danneggiare la
parte inferiore del veicolo e il carter dell'olio
quando, ad esempio, si sale su un marciapie-
de, si circola su strade bianche, piste non
asfaltate, ecc. SEAT raccomanda di eseguire il
montaggio in un Service Center.
ATTENZIONE
Guidare sotto gli effetti di alcol, droghe, me-
dicinali e narcotici può causare gravi incidenti
che possono costare anche la vita.
● L'alcol, le droghe, i medicinali e i narcotici
possono alterare considerevolmente la perce-
zione, il tempo di reazione e la sicurezza du-
rante la guida, il che potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo. Prima di partire
Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
geri, prima di partire si consiglia di osservare
quanto segue:
–
Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione siano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano
una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ›››
pagina 102. –
Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbiano i poggiatesta in posizione di
utilizzo ››› pagina 94 .
– Inv
itare i passeggeri a regolare i propri pog-
giatesta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini adeguati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pagina 27.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricordare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili ››› pagi-
na 6.
– Indos
sare sempre e correttamente la cintu-
ra di sicurezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture ››› pagi-
na 14.
Fatt
ori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
la propria sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
»
5
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Indicatore di funzionamento del sistema
Start-Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pagina 164. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del punto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4 °C (+39 °F), anche in assenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi mai dell'indicatore della tempe-
ratura esterna! Avvertenza
● Esistono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli verranno mostrati più volte per alcuni secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato.
Bussola*
Fig. 35
Zone magnetiche. Nei veicoli con sistema di navigazione mon-
tato in fabbrica, non è necessario tarare la
bussola. L'opzione bussola scompare.
La bussola dei veicoli senza sistema di navi-
gazione montato in fabbrica, viene tarata in
modo permanente e automatico. Se in un se-
condo momento vengono installati sul veico-
lo accessori elettronici o metallici (telefono
cellulare, televisore), la bussola dovrà essere
tarata di nuovo manualmente.
Regolazione della zona magnetica ● Accendere il quadro. ●
Selezionare il menu Regolazioni e successi-
vamente l'opzione Bussola e Zona.
● Selezionare la zona magnetica corrispon-
dente alla situazione del veicolo ››› fig. 35 .
● Re
golare e confermare la zona magnetica
(1-15).
Tar
atura della bussola
Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in
una delle zone magnetiche valide e disporre
di spazio sufficiente per poter tracciare una
circonferenza con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e successi-
vamente l'opzione Bussola e Taratura.
● Confermare il messaggio Descrivere una cir-
conferenza completa per tarare la bussola con OK e successivamente tracciare una circonfe-
renza completa a 10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il pun-
to cardinale corrispondente, la taratura è con-
clusa.
Indicazione degli intervalli di Service L'indicazione del service appare sul display
del quadro strumenti
›››
fig. 34 4 .
SEAT distingue tra Service con cambio dell'o-
lio mot or
e (servizio di manutenzione) e Servi-
ce
senza cambio dell'olio motore (servizio di
44
Strumentazione
ispezione). L'indicatore degli intervalli di ser-
vice informa solo delle date di service che
comprendono il cambio dell'olio motore. Le
date dei service restanti (ad esempio, il suc-
cessivo servizio di ispezione o cambio del li-
quido dei freni) sono indicate nell'adesivo
posto sul montante della porta o nel Pro-
gramma di manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già prefis-
s ati.
Nei
veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono determinati singolarmente. Il progresso
tecnico ha permesso di ridurre notevolmente
gli interventi di manutenzione. Con LongLife
Service, SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire il Service di Manu-
tenzione solo quando è effettivamente ne-
cessario. Per determinare l'intervallo del Ser-
vice di Manutenzione (max. 2 anni), si consi-
derano le condizioni di utilizzo del veicolo,
oltre allo stile di guida individuale. Il preavvi-
so di Service compare per la prima volta 20
giorni prima della data calcolata per il Servi-
ce corrispondente. I chilometri restanti indi-
cati si arrotondano sempre a 100 km e il tem-
po a giorni completi. Il messaggio di Service
corrente non può essere consultato fino a
500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allora
compariranno solo righe nell'indicatore. Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
quando si accende il quadro viene visualizza-
to un promemoria di service.
In veicoli senza messaggi di testo
, s
ul display
del quadro strumenti viene visualizzata una
chiave inglese
e un'indicazione in km. Il
numero di c
hilometri indicato è quello massi-
mo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la mo-
dalità di visualizzazione. Sul display appare
allora l'immagine di un orologio insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancan-
ti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , su
l display
del quadro strumenti viene visualizzato Ser-
vice in --- km o --- giorni.
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sent
e un
segnale acustico quando si collega l'accen-
sione e per alcuni secondi lampeggia sul di-
splay la chiave inglese . In veicoli con mes-
sa
ggi di testo , sul display del quadro stru-
menti viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di service
A quadro acceso, il motore fermo e il veicolo
arrestato, è possibile consultare la notifica di
serv
ice corrente: ●
Premere il tasto nel quadro strumenti
varie volte fino a che viene visualizzato il sim-
bolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezionare il menu
R
e
golazioni.
● Selezionare nel sottomenu Service l'opzio-
ne Info.
Una
volta sorpassata la data del service vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni. Nei
vei-
coli con messaggi di testo il display visualiz-
za:
Service da --- km o --- giorni.
Azzerare l'indicatore di intervalli Service
Se il service non è stato eseguito presso un
centro di assistenza, è possibile reinizializza-
re l'indicatore nel modo seguente:
Nei veicoli con messaggi di testo:
Selezionare il menu Regolazioni.
Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reiniziare
(Reset).
Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Disinserire l'accensione.
Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.
Inserire di nuovo l'accensione.» 45
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
ComandoNei veicoli senza messaggi di testo:
Rilasciare il tasto
0.0 / SET e per i successivi 20 secondi,
premere il tasto . Non azzerare l'indicatore tra due intervalli,
d
at
o che in caso contrario le indicazioni vi-
sualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si az-
zera l'indicatore di intervalli di Service, si at-
tiva il “service in funzione del tempo o del
chilometraggio”. L'intervallo di service non si
calcola in modo personalizzato ›››
fascico-
lo Programma di manutenzione. Avvertenza
● Il messaggio di service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK .
● Nei veicoli con service di lunga durata la cui
batteria è rimasta scollegata per un lungo pe-
riodo di tempo, non è possibile calcolare la
data del prossimo service. Per questo le indi-
cazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione. Spie di controllo
Spie di controllo e avvertimento Le spie di controllo e di avvertimento indica-
no avvisi
››› , anomalie
››› o funzioni de-
terminate. Alcune spie di controllo e di avver-
timento si accendono quando si accende il
quadro e si devono spegnere quando il mo-
tore si avvia e restare spente durante la mar-
cia.
A seconda del modello vengono visualizzati
sul display del quadro strumenti messaggi di
testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di
azioni ›››
pagina 41, Strumentazione .
A sec ond
a dell'allestimento del veicolo è
possibile che venga visualizzato un simbolo
sul display del quadro strumenti al posto del-
l'accensione di una spia.
Contestualmente all'accensione di determi-
nate spie di controllo e di avvertimento suo-
na anche un segnale acustico.
Simboli rossi
Sim- boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettroni-
co è attivo, il livello del liquido dei
freni è troppo basso o il sistema di
freni presenta qualche anomalia.
››› pagi-
na 144
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffred-
damento del motore.››› pagi-
na 235
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa.››› pagi-
na 232
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo
è aperta o non è ben chiusa.››› pagi-
na 66
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o
non è ben chiuso.››› pagi-
na 68
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pagi-
na 138
Non è possibile avviare di nuovo il
motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.›››
pagi-
na 225
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pagi-
na 14
Premere il pedale del freno.
Cam-
bia-
re
››› pa-
gi-
na 150
Frena-
re ››› pa-
gi-
na 144 46
ComandoSim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pagi-
na 182 Simboli blu
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.
›››
pagi-
na 77
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Altre spie di controllo
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Immobilizer elettronico attivo.›››
pagi-
na 140
Indicatore degli intervalli di
Service.›››
pagi-
na 44
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F).›››
pagi-
na 43 ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono trascurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accertarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e lasciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona pericolosa che può causare gravi lesioni
››› pagina 228. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
testo vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Sistema di informazione SEAT
Introduzione al tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
le diverse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
48
Comando
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita
Utilizzo dei menu nel quadro
strumenti Fig. 36
Leva dell'impianto tergicristalli tasti
per l'utilizzo dei menù del quadro strumenti. Fig. 37
Volante multifunzione: tasti per l'uti-
lizzo dei menù del quadro strumenti. Visualizzazione del menu principale
● Accendere il quadro.
● Se viene visualizzato un messaggio o il pit-
togramma del veicolo, premere il tasto OK (
››› fig. 36 A oppure
››› fig. 37 ).
● Se
si usa la leva dell'impianto tergicristalli:
compare l'elenco del menu principale.
● Se si usa il volante multifunzione: non com-
pare l'elenco del menu principale. Per spo-
starsi tra le diverse opzioni del menu princi-
pale, premere i tasti con le frecce o
più
volte ››› pagina 51 .
Sel ez
ione di un sottomenu
● Premere il tasto doppio ››› fig. 36 B verso
l'alto o verso il basso, oppure, sul volante
multifunzione, i tasti con le frecce o
, fi-
no a contrassegnare l'opzione del menu desi-
derata. ●
L'opzione selezionata sarà visualizzata fra
due righe orizzontali. Inoltre a destra compa-
rirà un triangolo
.
● P
er selezionare il sottomenu, premere il ta-
sto OK .
Effettuare regolazioni a seconda del menu ● Con il tasto basculante sulla leva dell'im-
pianto tergicristalli o con i tasti delle frecce
sul volante multifunzione, è possibile esegui-
re le modifiche desiderate. Mantenendo pre-
muti i tasti i valori si succedono più veloce-
mente (avanzamento rapido avanti e indie-
tro)
● Selezionare o confermare la selezione con
il tasto OK .
Ritorno al menu principale.
● Tramite il menu: dentro il menu, seleziona-
r e l'op
zione Indietro per uscire dal sottome-
nu.
● Se si usa la leva dell'impianto tergicristalli:
tener premuto il tasto basculante.
● Se si usa il volante multifunzione: premere
il tasto .
50
StrumentazioneMenu
Configu-
razioneFunzione
Pneuma-
tici da ne-
veRegolazione degli avvisi visivi e acustici
sulla velocità. Utilizzare questa funzione so-
lo quando il veicolo monta pneumatici da
neve, che sono concepiti per far raggiunge-
re al veicolo la sua velocità massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del di-
splay e del sistema di navigazione.
Unità di
misuraRegolazione delle unità di misura per la
temperatura, il consumo e la distanza.
Seconda
velocitàAccensione e spegnimento del secondo in-
dicatore di velocità.
Auto-HoldRegolazione se la funzione Auto-Hold deve
essere sempre attiva.
ServiceConsultare le notifiche di service o azzerare
l'indicatore di intervalli di service.
Imposta-
zione di
fabbricaAlcune funzioni del menu Configurazione ri-
torneranno al loro valore predefinito di fab-
brica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu princi-
pale. SottomenuComfort
Menu
ComfortFunzione
Chiusura
centra-
lizz.
››› pagi-
na 59
Blocco aut. (Auto Lock): blocco automatico
di tutte le porte e del portellone posteriore
quando si raggiunge una velocità di circa
15 km/h (10 mph). Per sbloccare il veicolo
quando è fermo occorre premere il tasto
della chiusura centralizzata, azionare la ma-
niglia della porta o estrarre la chiave dal
blocchetto di avviamento se la funzione Sblocco aut. è attivata.
Sblocco aut. (Auto Lock): sblocco di tutte le
porte e del portellone posteriore quando si
estrae la chiave dal blocchetto di avviamen-
to.
Sblocco pta. : quando si sblocca il veicolo
con la chiave, si sbloccano le seguenti por-
te a seconda dell'impostazione:
– Tutte: si sbloccano tutte le porte.
– Una porta: quando si sblocca il veicolo con la chiave, si sblocca solo la porta del
conducente. Premendo il tasto
un'altra
volta si sbloccano tutte le porte e il portello-
ne posteriore.
– Lato veicolo : si sbloccano le porte del lato
conducente.
Sui veicoli con il sistema Keyless Access
››› pagina 59, azionando la maniglia corri-
spondente, si sbloccano le porte del lato
del veicolo dove si trova la chiave.
Menu
ComfortFunzione
Gestione
dei fine-
strini
Regolazione degli alzacristalli: consente di
aprire o chiudere tutti i finestrini quando si
sblocca o si blocca il veicolo, rispettivamen-
te. La funzione di apertura si può attivare
solo nella porta del conducente ››› pagi-
na 73.
Inclina-
zione del-
lo spec-
chietto
retroviso-
reInclina verso il basso lo specchietto retrovi-
sore del passeggero quando si ingrana la
retromarcia. Consente di visualizzare, ad
esempio, il bordo del marciapiede ››› pagi-
na 89.
Regol.
specchiSe si seleziona la regolazione sincronizzata,
quando si regola lo specchietto retrovisore
del conducente si regola anche quello del
passeggero.
Imposta-
zione di
fabbricaAlcune funzioni del sottomenu Comfort ritor-
neranno al loro valore predefinito di fabbri-
ca.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu Configu-
razione. 53
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smettere la propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati
dell'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizz az
ione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In generale, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria guasti del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria dei
guasti del veicolo. La memoria dei guasti in-
dica le anomalie e le deviazioni rispetto ai
valori teorici delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio.La memoria dei guasti deve essere consulta-
ta e ripristinata esclusivamente presso un'of-
ficina specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare nel
veicolo senza collegamento
all'antenna esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
radio, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
204