ComandoSim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pagi-
na 182 Simboli blu
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.
›››
pagi-
na 77
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Altre spie di controllo
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Immobilizer elettronico attivo.›››
pagi-
na 140
Indicatore degli intervalli di
Service.›››
pagi-
na 44
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F).›››
pagi-
na 43 ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono trascurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accertarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e lasciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona pericolosa che può causare gravi lesioni
››› pagina 228. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
testo vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Sistema di informazione SEAT
Introduzione al tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
le diverse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
48
Comando
Spie di controlloSi ac-
cendePossibile causaSoluzione
Luce di marcia com-
pletamente o par-
zialmente guasta.
Sostituire la lampa-
dina corrispondente
››› pagina 283.
Se tutte le lampadi-
ne sono in buone
condizioni, in caso
di necessità rivol-
gersi a un'officina
specializzata.
Luce di curva gua-
sta.››› pagina 80.
Fanale retronebbia
acceso.
›››
pagina 79. Fari fendinebbia ac-
cesi.
Indicatore di dire-
zione sinistro o de-
stro.
In caso di guasto a
un indicatore di di-
rezione del veicolo
o del rimorchio, la
spia di controllo
lampeggia a veloci-
tà doppia.
In caso di necessi-
tà, verificare l'illu-
minazione del vei-
colo e del rimor-
chio.
Abbaglianti accesi
o lampeggio attivo.›››
pagina 79.
Si ac-
cendePossibile causaSoluzione
Regolazione degli
abbaglianti (Light
Assist) inserita.›››
pagina 80.
Lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
Guasto nel sistema
della luce di curva.Rivolgersi a un'offi-
cina specializzata
››› pagina 80. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. Accensione e spegnimento delle luci
Fig. 60
Accanto al volante: raffigurazione di
alcune varianti dell'interruttore delle luci. Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni legali di
ciascun Paese.
Nei veicoli provvisti di
dispositivo di traino di
serie: se il rimorchio è collegato elettrica-
mente e dispone di fanale retronebbia, que-
st'ultimo si spegne automaticamente sul vei-
colo.
Portare l'interruttore delle luci nella posizio-
ne desiderata ››› fig. 60 :
Quando il qua-
dro strumenti è
spentoQuando il quadro
strumenti è acceso
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci spente o luci diur-
ne accese.
78
Per vedere ed essere visti
Le luci di curva statiche possono essere inte-
grate nei fari fendinebbia oppure nei fari an-
teriori, in base all'allestimento. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conducenti non vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determina l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai con la sola luce
diurna se la strada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. La luce diurna
non è abbastanza potente per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● La luce diurna non determina l'accensione
dei fari posteriori. Un veicolo con i fari poste-
riori spenti rischia di non essere visto dagli
altri conducenti in caso di oscurità, pioggia o
condizioni di scarsa visibilità. Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La regolazione degli abbaglianti determina
l'accensione e lo spegnimento automatico di
questa luce in funzione delle condizioni am-
bientali e del traffico, così come della veloci- tà entro i limiti del sistema
››› . La funzione
è controllata da un sensore alloggiato nella
parte interna del parabrezza, sullo specchiet-
to retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti
accende gli abbaglianti a partire da una velo-
cità di circa 60 km/h (37 mph) in funzione
dei veicoli provenienti dalla direzione oppo-
sta o di quelli che precedono, delle condizio-
ni ambientali e del traffico, e li spegne quan-
do la velocità è inferiore a circa 30 km (18
mph).
Accensione e spegnimento Azione
Accen-
sione:– Con il quadro acceso, portare l'interruttore
delle luci nella posizione e collocare la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti nella posizione abbaglianti ››› pagi-
na 79. Quando la regolazione degli abba-
glianti (anche quella automatica) è attiva,
sul display del quadro strumenti si accende
la spia
.
Spegni-
mento:– Spegnere l'accensione.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci por-
tandolo in posizione diversa da
››› pagi-
na 78.
– OPPURE: collocare la leva degli indicatori
di direzione e degli abbaglianti nella posi-
zione di lampeggio o degli abbaglianti ››› pa-
gina 79. Con le seguenti condizioni è possibile che la
regolazione degli abbaglianti non spengano
gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
●
Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli particolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, cicli-
sti ecc. con illuminazione scarsa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pen-
denza e se i veicoli che circolano in direzione
opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta
e con separazioni centrali, quando il condu-
cente può vedere con facilità sopra di esse,
per esempio il conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione
elettrica è interrotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In presenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dal-
l'impatto di una pietra nella zona dell'obietti-
vo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo
specchio retrovisore interno è appannata,
sporca, ghiacciata o coperta da adesivi. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione
degli abbaglianti (anche quella automatica) » 81
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza