Comando
– Funzionamento Start-Stop . . . .164
– Sistema di controllo per il par-
cheggio (ParkPilot)
. . . . . . . . . . 167
– As s
istente di manovra per par-
cheggio (Park Assist) . . . . . . . . .170
– Sis
tema di controllo della pressio-
ne dei pneumatici . . . . . . . .187
– Apertura del portellone posteriore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
– Apertura e chiusura delle porte
scorrevoli elettriche . . . . . . . . .66
Leva con serratura per aprire il cas-
setto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Posizione nel cruscotto dove si tro-
va l'airbag frontale del passeggero 21
Interruttore a chiave nel cassetto
portaoggetti per la disattivazione
dell'airbag frontale per il passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
19 20
21 Spia di disattivazione dell'airbag
frontale del passeggero
. . . . . . . . . . .21
Leva per:
– Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . 150
– Cambio automatico . . . . . . . . . . . . .150
Presa a 12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Interruttore dell' Auto Hold
-
. . .164
Interruttore del freno di staziona-
mento elettronico . . . . . . . . . . . . . .144
Pulsante di avviamento (sistema di
chiusura e avviamento senza chiave
Keyless Access)
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . .140
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Leva per la regolazione del pianto-
ne sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Coperchio della scatola dei fusibili 281
22 23
24
25
26
27
28
29
30
31 Leva per:
–
Regolatore di velocità (GRA) –
– – /--/-- . . 179
Leva di sblocco del cofano . . . . . . . .228
Tasti per:
– Alzacristalli elettrico . . . . . . . . .73
– Sicur
a per bambini . . . . . . . . . . .66 Avvertenza
● Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illu-
strazione sono presenti solo su determinate
versioni o costituiscono degli optional.
● Sulle versioni con la guida a destra, la di-
sposizione dei comandi è leggermente diver-
sa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti
comandi sono uguali nelle due versioni. 32
33
34
40
Comando
ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente con conseguente rischio di lesioni. ●
Non toccare i comandi del quadro strumenti
durante la guida. ATTENZIONE
Per non danneggiare il motore, l'ago del con-
tagiri deve restare nella zona rossa solo per
un breve periodo di tempo. Per il rispetto dell'ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore
si riducono il consumo di carburante e i rumo-
ri. Indicazioni sul display
Nel cruscotto
››› fig. 34 4 possono essere vi-
sualizzate informazioni diverse, in funzione
della dotazione del veicolo:
● Testi di avvertenza e informazioni.
● Chilometraggio.
● Ora.
● Temperatura esterna.
● Bussola.
● Posizioni della leva selettrice ››› pagi-
na 150 . ●
Mar cia consigliata (cambio manuale)
››› pa-
gina 150.
● Indicat
ore multifunzione (MFA) e menu per
diverse opzioni di regolazione ››› pagi-
na 48.
● Indicat
ore degli intervalli di Service. ››› pa-
gina 44.
● Seconda indicazione di velocità (menu Con-
figurazione) ››› pagina 48.
● Indicat
ore di stato per il funzionamento
Start-Stop ››› pagina 44
. Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la mar-
cia viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie nel fun-
zionamento sono visualizzate sul display tra-
mite simboli rossi e gialli e messaggi sul di-
splay del quadro strumenti (
››› pagina 46)
e, in determinati casi, mediante segnali acu-
stici. La rappresentazione varia in funzione
della versione del quadro strumenti.
Tipo di messaggioColori dei simboliSpiegazione
Avvertimento con priorità 1.rosso
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte, combinato con segnali acustici. Fermarsi! Pericolo ››› in Spie di controllo e avvertimento a pagina 48!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia e correggerla. Se necessario, richiedere l'assistenza di personale
specializzato. 42
Comando
Indicatore di funzionamento del sistema
Start-Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pagina 164. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del punto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4 °C (+39 °F), anche in assenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi mai dell'indicatore della tempe-
ratura esterna! Avvertenza
● Esistono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli verranno mostrati più volte per alcuni secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato.
Bussola*
Fig. 35
Zone magnetiche. Nei veicoli con sistema di navigazione mon-
tato in fabbrica, non è necessario tarare la
bussola. L'opzione bussola scompare.
La bussola dei veicoli senza sistema di navi-
gazione montato in fabbrica, viene tarata in
modo permanente e automatico. Se in un se-
condo momento vengono installati sul veico-
lo accessori elettronici o metallici (telefono
cellulare, televisore), la bussola dovrà essere
tarata di nuovo manualmente.
Regolazione della zona magnetica ● Accendere il quadro. ●
Selezionare il menu Regolazioni e successi-
vamente l'opzione Bussola e Zona.
● Selezionare la zona magnetica corrispon-
dente alla situazione del veicolo ››› fig. 35 .
● Re
golare e confermare la zona magnetica
(1-15).
Tar
atura della bussola
Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in
una delle zone magnetiche valide e disporre
di spazio sufficiente per poter tracciare una
circonferenza con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e successi-
vamente l'opzione Bussola e Taratura.
● Confermare il messaggio Descrivere una cir-
conferenza completa per tarare la bussola con OK e successivamente tracciare una circonfe-
renza completa a 10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il pun-
to cardinale corrispondente, la taratura è con-
clusa.
Indicazione degli intervalli di Service L'indicazione del service appare sul display
del quadro strumenti
›››
fig. 34 4 .
SEAT distingue tra Service con cambio dell'o-
lio mot or
e (servizio di manutenzione) e Servi-
ce
senza cambio dell'olio motore (servizio di
44
Guida
È possibile risparmiare fino al 25% di carbu-
rante a seconda dello stile personale di gui-
da e utilizzando alcuni semplici trucchi.
Innesto delle marce anticipato
Indicazioni generali: la marcia più lunga è
sempre quella più economica. Orientativa-
mente per la maggior parte dei veicoli: a una
velocità di 30 km/h (19 mph) guidare in ter-
za, a 40 km/h (25 mph) in quarta e a 50
km/h (31 mph) in quinta.
Inoltre, “saltare” marcia aumentando la mar-
cia fa risparmiare carburante, se le condizioni
del traffico e di guida lo consentono.
Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la
prima marcia solo per iniziare la marcia e
passare rapidamente alla seconda. Evitare il
kick-down nei veicoli con cambio automatico.
I veicoli con indicazione della marcia aiutano
a guidare in modo economico indicando il
momento ottimale per cambiare la marcia.
Lasciare girare il motore
Se si toglie il piede dall'acceleratore, si inter-
rompe l'alimentazione del carburante e di ri-
duce il consumo.
Lasciar andare il veicolo senza accelerare
quando ci si avvicina, ad esempio, a un se-
maforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo
lento o il percorso è troppo lungo si consiglia
di premere il pedale della frizione per scolle- gare la trasmissione. Il motore girerà al mini-
mo.
Nelle situazioni che presuppongono di resta-
re fermi molto tempo, fermare attivamente il
motore; ad esempio prima di un passaggio a
livello. Nei veicoli con funzionamento Start-
Stop attivo, il motore si scollega automatica-
mente in caso di fermata del veicolo.
Guida preventiva e “deflusso” con il traffico
Frenare e accelerare frequentemente aumen-
ta considerevolmente il consumo di carbu-
rante. Se si guida in modo preventivo e man-
tenendo la distanza di sicurezza dal veicolo
precedente, è possibile compensare le varia-
zioni di velocità semplicemente togliendo il
piede dall'acceleratore. Non sarà quindi im-
prescindibile frenare e accelerare continua-
mente.
Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità:
quanto più si guida in modo uniforme tanto
minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace
farlo a una velocità costante e moderata che
accelerare e frenare continuamente. Come re-
gola generale, si arriva a destinazione nello
stesso tempo guidando con costanza.
Il regolatore di velocità facilita uno stile di
guida costante.
Utilizzo moderato dei dispositivi addizionali
È importante viaggiare comodamente ma
conviene utilizzare i sistemi di comfort in mo-
do ecologico.
Alcuni dispositivi collegati comportano un
aumento del consumo di carburante. Esempi:
● Impianto di raffreddamento dell'aria condi-
zionata: se l'aria condizionata deve creare
una differenza di temperatura considerevole,
necessita di molta energia prodotta dal mo-
tore. Perciò si raccomanda di non tenere una
differenza di temperatura nel veicolo troppo
elevata rispetto alla temperatura esterna. Può
essere utile ventilare il veicolo prima di ini-
ziare la marcia e guidare per un breve tratto
con i finestrini aperti. Poi accendere l'aria
condizionata con i finestrini chiusi. Mantene-
re chiusi i finestrini quando si guida a veloci-
tà elevata. I finestrini aperti aumentano il
consumo di carburante.
● Scollegare il riscaldamento dei sedili quan-
do hanno raggiunto la temperatura desidera-
ta.
● Scollegare il lunotto termico e il riscalda-
mento del parabrezza quando i finestrini so-
no disappannati e senza ghiaccio.
● Non lasciare acceso il riscaldamento auto-
nomo se il veicolo è in movimento ›››
pagi-
na 134. »
157Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando Cambio manualeCambio automatico
3.Se si cambia al minimo.Se si posiziona la leva
selettrice in folle (N).
4.Se il motore si spegne o
scende di giri.Se si spegne il motore.
5.Se si preme la frizione e
si accelera contempora-
neamenteSe si accelera.
6. Non appena una delle
ruote entra in un mini-
mo contatto con il fon-
do (ad esempio, quan-
do si incrociano gli as-
si).
ATTENZIONE
La tecnologia intelligente Auto Hold è condi-
zionata dai limiti delle leggi fisiche. La mag-
gior comodità offerta dall'Auto Hold non deve
mai indurre a correre dei rischi.
● Non lasciare mail veicolo con il motore in
marcia e la funzione Auto Hold inserita.
● L'Auto Hold non sempre riesce a immobiliz-
zare completamente il veicolo in salite o di-
scese (ad esempio se il fondo è scivoloso o
gelato). ATTENZIONE
Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, di-
sinserire sempre la funzione Auto Hold, dato
che potrebbe essere danneggiata dall'inseri- mento automatico del freno di stazionamento
elettronico.
Modalità Start-Stop*
Fig. 136
Dettaglio della console centrale: ta-
sto per la modalità Start-Stop Con il sistema Start/Stop attivo, il motore si
spegne automaticamente quando il veicolo si
ferma. Il motore riparte automaticamente
quando è necessario.
La funzione si attiva automaticamente ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Sul display del quadro strumenti compare
l'informazione sullo stato attuale.
Veicoli con cambio manuale
● Quando il veicolo è fermo, togliere la mar-
cia e rilasciare il pedale della frizione. Il mo-
tore si spegne. ●
Per avviare di nuovo il motore, premere la
frizione.
Veicoli con cambio automatico
● A veicolo fermo, premere il freno o mante-
nerlo premuto. Il motore si spegne.
● Per avviare di nuovo il motore, alzare il pie-
de dal pedale del freno.
● Con la leva selettrice in posizione P, il mo-
tore non si avvia fino a che non si ingrana
una gamma di marce o si preme l'accelerato-
re.
Condizioni importanti per il disinserimento
automatico del motore
● La cintura di sicurezza del conducente deve
essere allacciata.
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il dispositivo di rimorchio montato di fab-
brica non è collegato elettricamente a un ri-
morchio.
● E' stata raggiunta una temperatura minima
del motore.
● Il volante non deve essere girato oltre i
270°.
● Il veicolo è stato mosso dall'ultima sosta.
● Nei veicoli con Climatronic: la temperatura
nell'abitacolo è compresa nella gamma di
temperatura preimpostata.
166
Sistemi di assistenza per il conducente
● Non è stata impostata nessuna temperatu-
ra molto elevata o molto bassa.
● Non è stata inserita la funzione di sbrina-
mento dell'aria condizionata.
● Nei veicoli con Climatronic: la ventola non è
stata impostata manualmente a grande velo-
cità.
● Il livello di carica della batteria del veicolo
è insufficiente.
● La temperatura della batteria del veicolo
non è troppo bassa o troppo alta.
● Il veicolo non si trova in una pendenza o
profilo accentuato.
● Le ruote anteriori non sono molto sterzate.
● Il parabrezza termico è disinserito.
● La retromarcia non è inserita
● Non è attivo l'assistente di manovra per
parcheggio (Park Assist).
Condizioni per partire di nuovo
automaticamente
Il motore può partire automaticamente se si
verificano le seguenti condizioni:
● Se l'abitacolo si scalda o si raffredda ecces-
sivamente.
● Se il veicolo si muove.
● Se scende la tensione della batteria del vei-
colo. Condizioni che rendono necessario
l'avviamento con la chiave
Il motore deve essere avviato manualmente
se si verificano le seguenti condizioni:
●
Se il conducente si slaccia la cintura di si-
curezza.
● Se si apre la porta del conducente.
● Se si apre il cofano.
● Per le vetture con cambio manuale: se è
stata inserita una marcia.
Inserimento e disinserimento manuale della
modalità Start-Stop
● Premere il tasto nella console centrale
››› fig. 136 .
● Quando l a mod
alità Start-Stop è disattiva-
ta, si accende la spia del tasto.
Se il veicolo è in modalità Stop quando si di-
sinserisce manualmente, il motore si avvia
immediatamente. ATTENZIONE
A motore spento non funzionano il servofreno
né il servosterzo.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore spento. ATTENZIONE
Se si utilizza la modalità Start-Stop per un
periodo prolungato a una temperatura ester-
na molto elevata, si potrebbe danneggiare la
batteria del veicolo. Avvertenza
● In alcuni casi potrebbe essere necessario
riavviare il veicolo manualmente con la chia-
ve. Seguire il messaggio corrispondente che
compare sul display del quadro strumenti.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si ve-
rifica lo Stop, tuttavia l'angolo di sterzata del
volante non ha alcun effetto sull'avvio del vei-
colo. Sistema di controllo per il
parcheggio*
Introduzione al tema Il sistema di controllo per il parcheggio facili-
ta le manovre di parcheggio. Se il veicolo si
avvicina a un ostacolo da davanti o da dietro,
si sente un segnale acustico intermittente
più acuto o più grave in base alla distanza.
La frequenza del segnale acustico diventa
sempre più breve mano a mano che la di-
stanza dall'ostacolo si riduce. Se si avvicina
troppo all'ostacolo il segnale acustico diven-
ta continuo.
»
167
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Dispositivo di traino
Guida con rimorchio Introduzione al tema Rispettare le disposizioni legali di ciascun
Paese in merito alla guida con rimorchio e al-
l'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato progettato soprattutto per il
trasporto di persone e bagagli; tuttavia, se
adeguatamente allestito, può essere utilizza-
to per trainare un rimorchio. Questo carico
aggiuntivo influenza la vita utile, il consumo
di carburante e le prestazioni del veicolo; in
determinate situazioni può inoltre accorciare
gli intervalli di Service.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
In caso di temperature molto basse, montare
pneumatici da neve sul veicolo
e
sul rimor-
c hio
.
Carico statico verticale
Il carico statico verticale massimo
ammesso
per il timone del rimorchio sulla testa sferica
del dispositivo di traino non deve superare i
100 kg (220 libbre). Veic
oli con sistema Start-Stop
Se si dispone di un dispositivo di traino mon-
tato in fabbrica o installato successivamente
da SEAT, la funzione Start-Stop viene disatti-
vata automaticamente quando si aggancia
un rimorchio. Nel caso di dispositivi di traino
non
installati da SEAT è necessario disattiva-
re manualmente la modalità Start-Stop, pre-
mendo il tasto situato sul cruscotto, prima
di
mettersi in marcia con il rimorchio; la modali-
tà Start-Stop deve rimanere disattivata du-
rante tutto il tragitto ››› .
ATTENZIONE
Non trasportare mai persone nel rimorchio: si
potrebbe mettere a rischio la loro vita e viola-
re la legge. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
può provocare incidenti e lesioni.
● Utilizzare solo un dispositivo di traino in
perfetto stato e installato correttamente.
● Non modificare né riparare il dispositivo di
traino.
● Quando non si utilizza il rimorchio, posizio-
nare il gancio a sfera verso l'interno per ridur-
re il rischio di lesioni in caso di tamponamen-
to, oltre che nei confronti di pedoni e ciclisti
durante le manovre di parcheggio.
● Non installare mai un dispositivo di traino
“che distribuisca il peso” o “che livelli il cari- co”. Il veicolo non è progettato per questi tipi
di gancio. Il gancio potrebbe rompersi e il ri-
morchio potrebbe staccarsi dal veicolo.
ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di ogget-
ti pesanti o di grande volume possono influi-
re sulla dinamica del veicolo provocando un
incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, uti-
lizzando corde o cinghie di sostegno adegua-
te e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni della visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribal-
tarsi più facilmente rispetto a quelli con bari-
centro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvi-
se.
● In caso di sorpasso adottare la massima
cautela.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediata-
mente la velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non supera-
re la velocità di 80 km/h (50 mph) (o 100
km/h [62 mph] in casi eccezionali). Questa
precauzione deve essere adottata anche nei
Paesi in cui è consentito circolare a velocità
superiori. Rispettare i limiti di velocità previ-
sti per veicoli con rimorchio e senza rimorchio
in ciascun Paese. 190
Dispositivo di traino
●
Non cercare mai di “raddrizzare” il treno
veicolo/rimorchio accelerando. ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il disposi-
tivo di traino non è stato installato da SEAT,
disattivare sempre la funzione Start-Stop ma-
nualmente. In caso contrario può verificarsi
un'anomalia nell'impianto frenante, che po-
trebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un di-
spositivo di traino non installato da SEAT, di-
sinserire manualmente la funzione Start-
Stop. Avvertenza
● Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pagina 64. In caso contrario, il sensore di
inc lin
azione potrebbe attivare l'allarme per
errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000
km o 600 miglia) non utilizzare un rimorchio
››› pagina 200.
● SEA
T consiglia di ripiegare verso l'interno
la sfera del dispositivo di traino quando non
si utilizza il rimorchio. In caso di tampona-
mento, se il gancio a sfera è montato si pos-
sono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli
richiedono un dispositivo di traino. Per que- sto motivo il gancio a sfera deve essere sem-
pre presente all'interno del veicolo.
Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato
in
fabbrica è provvisto di tutto il necessario per
l a guid
a con rimorchio, dal punto di vista tec-
nico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
per il peso complessivo consentito del rimor-
chio da trasportare. Il dispositivo di traino
deve essere adeguato al veicolo e al rimor-
chio; deve inoltre rimanere saldamente fissa-
to al telaio del veicolo. Utilizzare soltanto di-
spositivi di traino provvisti di gancio a sfera
smontabile. Consultare e seguire sempre le
indicazioni fornite dal produttore del disposi-
tivo di traino. Non installare mai un dispositi-
vo di traino “che distribuisca il peso” o “che
livelli il carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i
suoi ancoraggi sul paraurti. Il dispositivo di
traino non deve influire sul funzionamento
del paraurti. Non modificare il sistema di sca-
rico nell'impianto frenante. Verificare con re-
golarità che il dispositivo di traino sia instal-
lato saldamente. Impianto di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta un elevato
carico di lavoro per il motore e per l'impianto
di raffreddamento. L'impianto di raffredda-
mento deve contenere una quantità sufficien-
te di refrigerante e deve poter sopportare il
carico consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impian-
to frenante, si dovranno rispettare le relative
disposizioni legali in vigore. L'impianto fre-
nante del rimorchio non deve mai essere col-
legato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utiliz-
zare sempre un cavo
››› pagina 194.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispet-
tare le seguenti norme ››› pagina 194.
Non c o
llegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente all'impianto elettrico del
veicolo. In caso di dubbi relativi ai collega-
menti elettrici del rimorchio, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center.
Specchietti retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tra-
mite gli specchietti retrovisori esterni montati »
191
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza