Page 57 of 323

Strumentazionefig. 38Funzione
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per rice-
vere assistenza dalla rete di concessionari
SEAT in caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore SEAT Media System 2.2
dotato di comando vocale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti
e
del modulo a tre tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni
offre infor-
mazioni sul marchio SEAT e sui servizi ag-
giuntivi selezionati relativi al traffico e agli
spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so stradale.
Chiamata di assistenza
Il tasto
Servizio di soccorso stradale per-
mette di ricevere assistenza immediata in ca-
so di guasto.chiamatachiamata A tale scopo,
la rete di concessionari SEAT e le relative uni-
tà mobili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
Una chiamata effettuata mediante i tasti e
ha priorità su una chiamata normale. Ciò
s ignific
a che, se si premono i tasti o du-
r
ante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale. Avvertenza
Se, durante una conversazione con il servizio
informazioni, si preme il tasto , viene inter-
r ott
a la comunicazione e viene stabilito il col-
legamento con il servizio di soccorso stradale
e viceversa. Avvertenza
È possibile effettuare chiamate al servizio in-
formazioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re-
te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
essere disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando
vocale
Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
t a
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lungo).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul volante multifunzio-
nale.
● OPPURE:
premere il tasto sul modulo a tre
tasti . »1)
In funzione del Paese.
55
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 58 of 323

Comando
Interrompere le indicazioni
● Durante le indicazioni, premere il tasto
sul volante multifunzionale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
t a
sti .
● Subito dopo sarà possibile impartire l'ordi-
ne. Apertura e chiusura
Mazzo di chiavi del veicolo Chiave del veicolo Fig. 39
Chiavi del veicolo. Fig. 40
Chiave per veicoli con porte scorrevoli
elettriche. Chiavi del veicolo
Con la chiave del veicolo
››› fig. 39
o ›››
fig. 40
s
i può bloccare o sbloccare il veicolo a di-
stanza.
La trasmittente a batterie è incorporata nella
chiave del veicolo. Il ricevitore invece è nell'a-
bitacolo della vettura. La portata della chiave
del veicolo con le batterie nuove è di vari me-
tri nei pressi del veicolo.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuova-
mente ››› pagina 58 o sostituirne la batteria
››
› pagina 58.
È pos
sibile utilizzare varie chiavi del veicolo.
Aprire e inserire l'ingegno della chiave
Premendo il pulsante A , l'ingegno della
chiave si sblocca e si estrae.
Per reinserirlo
, premere il pulsante A e allo
stesso tempo spingere l'ingegno della chiave
finché si incastra.
Chiave di scorta
Per ottenere una chiave di riserva o altre
chiavi del veicolo è necessario avere il nume-
ro di telaio del veicolo.
Ogni chiave nuova deve contenere un micro-
chip ed essere codificata con i dati dell'im-
mobilizer elettronico del veicolo. La chiave
56
Page 59 of 323

Apertura e chiusura
del veicolo non funziona se priva di micro-
chip o con microchip non codificato. Questo
vale anche per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-
ve possono essere richieste a un Service Cen-
ter, un'officina specializzata o ai centri di as-
sistenza chiavi autorizzati qualificati per
creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere
sincronizzate prima dell'uso ››› pagina 58. ATTENZIONE
L'uso non appropriato o incontrollato delle
chiavi può causare lesioni gravi e incidenti.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. I bambini o altre perso-
ne non autorizzate potrebbero bloccare le
porte e il portellone posteriore, avviare il mo-
tore o accendere il quadro, attivando in tal
moto qualche componente elettrico come ad
esempio gli alzacristalli elettrici.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e infer-
mità o causare la morte specialmente in caso
di bambini piccoli.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo- vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante.
ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti elettronici. Proteggerle da danni, colpi e
umidità. Avvertenza
● Premere il pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può essere influenzato dalla sovrapposizione
di emittenti poste nei pressi del veicolo che
funzionano nello stesso margine di frequenze
(ad es. radioemittenti, telefoni cellulari).
● La portata può ridursi se fra la chiave ed il
veicolo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria comincia ad es-
sere scarica. Spia di controllo nella chiave del
veicolo
Fig. 41
Spia di controllo nella chiave del vei-
colo. Quando si preme brevemente il pulsante sul-
la chiave del veicolo, la spia di controllo
(freccia) lampeggia
››› fig. 41 una volta breve-
ment e.
Se si preme un pulsante in modo pro-
lungato, la spia lampeggerà varie volte (ad
esempio nell'apertura di comfort).
Quando la spia di controllo non si accende
premendo il pulsante, cambiare le batterie
della chiave ››› pagina 58.
57
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 60 of 323

Comando
Sostituzione della batteria Fig. 42
Chiave del veicolo: copertura del vano
della batteria. Fig. 43
Chiave del veicolo: togliere la batteria. SEAT consiglia di far sostituire le batterie
presso un'officina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coper-
chio
››› fig. 42 . P
er c ambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo atten-
zione alla polarità ››› .
Sostituire la batteria
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
››› pagina 56 .
● Toglier
e il coperchio della parte posteriore
della chiave del veicolo ››› fig. 42 nel senso
dell
a freccia ››› .
● Estrarre la batteria dal vano con un oggetto
fino adatto ››› fig. 43 .
● Po
sizionare la batteria nuova nel vano, pre-
mendola come indicato ››› fig. 43
, in senso
contrario alla freccia ››› .
● Posizionare il coperchio della chiave del
veicolo, premendolo come indicato ››› fig. 42 ,
nel sen
so contrario alla freccia, fino a che si
incastra. ATTENZIONE
● Se la batteria non viene sostituita corretta-
mente, la chiave del veicolo potrebbe subire
danni.
● L'uso di batterie non adatte può danneggia-
re la chiave del veicolo. Sostituire sempre la
batteria scarica con un'altra di uguale voltag-
gio, dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria della chiave del veicolo può con-
tenere perclorato. Seguire le disposizioni di
legge per lo smaltimento. Sincronizzare la chiave del veicolo
Se si preme frequentemente il pulsante
fuori dal raggio di azione, è possibile che
non si riesca più a bloccare o sbloccare il vei-
colo con la chiave. In questo caso la chiave
del veicolo deve essere sincronizzata di nuo-
vo come indicato di seguito:
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
››› pagina 56 .
● Toglier
e il cappuccio della maniglia della
porta del conducente ›››
pagina 276.
● Premere il pulsante della chiave del vei-
colo stando accanto al veicolo.
● Aprire il veicolo entro un minuto con l'inge-
gno della chiave.
● Accendere il quadro con la chiave. La sin-
cronizzazione è terminata.
● Rimontare il cappuccio.
58
Page 61 of 323

Apertura e chiusura
Chiusura centralizzata e
sistema di chiusura Introduzione al tema La chiusura centralizzata funziona corretta-
mente quando tutte le porte e il portellone
posteriore sono completamente chiusi. Se la
porta del conducente è aperta, il veicolo
non
si blocca usando la chiave.
Se il veicolo è dotato di sistema di chiusura e
avviamento senza chiave Keyless Access, si
potrà bloccare solo con il quadro spento e la
porta del conducente chiusa.
Se un veicolo sbloccato resta parcheggiato
per molto tempo (ad es, nel proprio garage),
la batteria potrebbe scaricarsi e di conse-
guenza il motore potrebbe non avviarsi. ATTENZIONE
L'uso improprio della chiusura centralizzata
può causare lesioni gravi.
● La chiusura centralizzata blocca tutte le
porte. Un veicolo bloccato dall'interno può
impedire che persone non autorizzate aprano
le porte dall'esterno e accendano il veicolo.
Tuttavia, in caso di emergenza o di incidente,
le porte bloccate rendono difficile l'accesso
all'interno del veicolo per aiutare gli occupan-
ti.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo. Il pulsante di chiusura centralizzata permette
di bloccare tutte le porte dall'interno. Gli oc-
cupanti restano chiusi all'interno del veicolo.
Le persone chiuse all'interno del veicolo pos-
sono essere esposte a temperature molto alte
o molto basse.
●
A seconda del periodo dell'anno, in un vei-
colo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li.
● Non lasciare mai persone in un veicolo
bloccato. In caso di emergenza, queste perso-
ne potrebbero non essere in condizione di la-
sciare il veicolo da sole o di ricevere aiuto. Descrizione della chiusura
centralizzata
La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
● Dall'esterno con la chiave.
● Dall'esterno con il sistema Keyless Access
››› pagina 61 ,
● Dal l'int
erno, con il pulsante di chiusura
centralizzata ››› pagina 61.
Dal sott
omenu Comfort del menu Configura-
zione, o in una officina specializzata è possi- bile collegare o scollegare funzioni speciali
della chiusura centralizzata
››› pagina 48.
In caso di guasto della chiave del veicolo o
della chiusura centralizzata, le porte e il por-
tellone posteriore possono essere bloccate e
sbloccate manualmente.
Blocco automatico (Auto Lock)
In tal caso, il veicolo si blocca automatica-
mente quando si circola a una velocità supe-
riore a circa 15 km/h (10 mph) ››› pagina 48.
Quando il veicolo è bloccato, si accende la
spia di controllo di colore giallo del tasto
della chiusura centralizzata ››› fig. 45.
Sbloc
co automatico (Auto Unlock)
Quando si estrae la chiave dal blocchetto
d'avviamento, il veicolo sblocca in modo au-
tomatico, se del caso, tutte le porte e il por-
tellone posteriore ››› pagina 48
.
Bloccare il veicolo dopo lo scoppio degli
airbag
Se scoppiano gli airbag a causa di un inci-
dente, il veicolo si sblocca completamente. A
seconda dell'entità dei danni, è possibile
bloccare il veicolo dopo l'incidente nel modo
seguente: »
59
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 62 of 323

ComandoFunzioneAzione
Bloccare il vei-
colo con il tasto
della chiusura
centralizzata:– Spegnere il quadro.
– Aprire una volta una porta del vei-
colo e richiuderla.
– Premere il tasto della chiusura
centralizzata
.
Bloccare il vei-
colo con la chia-
ve del veicolo
:– Spegnere il quadro.
OPPURE: estrarre la chiave dal bloc-
chetto d'avviamento.
– Aprire una volta una porta del vei-
colo.
– Bloccare il veicolo con la chiave. Avvertenza
Se si premono più volte e uno dopo l'altro i
tasti della chiave del veicolo ››› fig. 44 o uno
dei t a
sti della chiusura centralizzata
››› fig. 45, la chiusura centralizzata si scollega
per brev
e tempo per proteggere dal sovracca-
rico. Il veicolo resterà quindi sbloccato per
circa 30 secondi. Se in questo periodo di tem-
po non si apre nessuna porta né il portellone
posteriore, successivamente il veicolo si bloc-
cherà in modo automatico. Bloccare e sbloccare il veicolo
dall'esterno
Fig. 44
Pulsanti nella chiave del veicolo.
FunzioneGestione con i pulsanti
della chiave del veicolo.
Sblocco del veicolo.Premere il tasto . Mante-
nerlo premuto per l'apertura
comfort.
Chiudere il veicolo.Premere il tasto . Mantener-
lo premuto per la chiusura
comfort.
Sblocco del portellone
posteriore.Premere il tasto .
Aprire la porta scorre-
vole elettrica.››› pagina 66. Attenzione:
a seconda della funzione pro-
gr amm
ata per la chiusura centralizzata nel
sottomenu
Comfort, è possibile dover preme-
re due volte il pulsante
››› pagina 48 per
sbloccare tutte le porte e il portellone.
La chiave del veicolo blocca e sblocca il vei-
colo solo se si trova a pochi metri dal veicolo
e le batterie hanno potenza sufficiente.
Quando il veicolo si blocca lampeggiano tut-
te gli indicatori di direzione.
Se la porta del conducente è aperta, il veico-
lo non si blocca usando la chiave. Se si
sblocca il veicolo e non si apre nessuna porta
né il portellone posteriore, dopo alcuni se-
condi il veicolo si bloccherà di nuovo auto-
maticamente. In questo modo si evita di di-
menticare la vettura aperta.
Apertura e chiusura comfort
● Vedere "Alzacristalli elettrici: funzio-
ni" ››› pagina 73 .
● Veder
e "Tettuccio scorrevole panoramico:
funzionamento" ››› pagina 75
.
60
Page 63 of 323

Apertura e chiusura
Bloccare e sbloccare il veicolo
dall'interno Fig. 45
Sulla porta del conducente: pulsante
della chiusura centralizzata.Premere il pulsante ››› fig. 45:
Sblocco del veicolo.
Chiusura del veicolo.
Il pulsante della chiusura centralizzata fun-
ziona anche se il quadro strumenti è spento.
Il pulsante della chiusura centralizzata non
funziona solo se il sistema di sicurezza "Sa-
fe" è attivo
››› pagina 63 .
Se s i c
hiude il veicolo con il pulsante della
chiusura centralizzata, tenere presente quan-
to segue:
● Non
attivare il sistema di sicurezza "Safe"
››› pagina 63. ●
Non attivare l'allarme antifurto.
● L
e porte e il portellone posteriore non pos-
sono essere aperti dall'esterno, ad esempio,
in ca
so di fermata a un semaforo.
● Le porte possono essere aperte e sbloccate
dall'interno tirando la leva di apertura. Se ne-
cessario, si deve tirare la maniglia interna di
apertura della porta due volte.
● Non si può attivare il bloccaggio della porta
del conducente quando questa è aperta. In
questo modo si evita che il veicolo si chiuda
con il conducente fuori e la chiave dentro.
Sbloccare e bloccare il veicolo con
Keyless Access Fig. 46
Sistema di chiusura e avviamento sen-
za chiave Keyless Access: zone vicine. Fig. 47
Sistema di chiusura e avviamento sen-
za chiave Keyless Access: superficie sensibile A di sblocco sulla parte interna della mani-
glia della porta e superficie sensibile B di
blocco sulla parte esterna della maniglia. Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, è sufficiente tenere una chiave valida in
una zona vicina
››› fig. 46 al veicolo e toccare
u n
a delle superfici sensibili delle maniglie
delle porte ››› fig. 47
.
Informazioni generali
In presenza di una chiave valida in una delle
zone prossime ››› fig. 46
, il sistema di chiusu-
ra e avviamento senza chiave Keyless Access
conferisce a tale chiave diritti di accesso non
appena si tocca una delle superfici sensibili
delle maniglie delle porte o si aziona il pul-
sante sul portellone posteriore. In seguito, »
61
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 64 of 323

Comando
sono possibili le seguenti funzioni senza do-
ver usare attivamente la chiave del veicolo:
● Keyless-Entry: sblocco del veicolo mediante
le maniglie delle quattro porte o il pulsante
situato sul portellone posteriore.
● Keyless-Go: messa in moto del motore e
guida. Affinché ciò sia possibile, deve esserci
una chiave valida all'interno del veicolo e de-
ve essere premuto il pulsante di avviamento
››› pagina 140 .
● Keyl
ess-Exit: blocco del veicolo mediante
una delle quattro maniglie.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
z
ione; il blocco, con uno solo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone posteriore, il veicolo
tornerà a bloccarsi dopo alcuni secondi.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Afferrare la maniglia. Facendolo si tocca la
superficie sensibile ››› fig. 47 A (freccia) del-
la maniglia e si sblocca il veicolo.
● Aprire la porta. Sui veicoli senza sistema di sicurezza
"Safe": chiudere e bloccare le porte
(Keyless-Exit)
●
Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volta
l
a superficie sensibile
B (freccia) della maniglia della porta. La
porta della maniglia azionata dovrà essere
chiusa.
Sui veicoli con sistema di sicurezza "Safe":
chiudere e bloccare le porte (Keyless-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volta
l
a superficie sensibile
B (freccia) della maniglia della porta. Il vei-
colo si blocca con il sistema di sicurezza "Sa-
fe" ››› pagina 63 . La porta della maniglia
az ion
ata dovrà essere chiusa.
● Toccare
due volte la superficie sensibile
B (freccia) della maniglia della porta per
bloccare il veicolo senza il sistema di sicurez-
za "Safe" ››› pagina 63 .
Sb loc
care e bloccare il portellone posteriore
Quando il veicolo è bloccato, il portellone po-
steriore si sblocca automaticamente durante
l'apertura se nella sua zona prossima
››› fig. 46
si trova una chiave del veicolo vali-
da. Aprire o chiudere il portellone posteriore in
modo normale
›
›› pagina 68.
Dopo la chiusura, il portellone posteriore si
blocca automaticamente. Nei seguenti casi il
portellone posteriore
non si blocca automati-
camente dopo la chiusura:
● Se tutto il veicolo è sbloccato.
● Se la chiave utilizzata l'ultima volta si trova
all'interno del veicolo. Tutti gli indicatori di
direzione del veicolo lampeggiano quattro
volte. Se non si apre nessuna porta né il por-
tel
lone posteriore, il veicolo tornerà a bloc-
carsi dopo alcuni secondi.
Bloccare il veicolo con una seconda chiave
Se è presente una chiave del veicolo all'inter-
no di esso e si blocca il veicolo da fuori con
una seconda chiave, la chiave che si trova al-
l'interno del veicolo resta bloccata ai fini del-
l'avviamento del motore ››› pagina 140. Per
abilitare l'avviamento del motore è necessa-
rio premere il tasto della chiave che si tro-
va all'interno del veicolo ››› fig. 44 .
Di s
attivazione automatica dei sensori
Se non si sblocca né si blocca il veicolo per
un lungo periodo di tempo, il sensore di
prossimità della porta del passeggero si di-
sattiva automaticamente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva troppo
spesso il sensore esterno della maniglia di
62