Page 137 of 323

ClimatizzazioneCollegare il riscaldamento autonomo:
ONManualmente, con il telecomando.›››
pagi-
na 135
Automaticamente, all'ora di collega-
mento programmato e attivo.››› pagi-
na 136
Scollegare il riscaldamento autono-
mo:
Manualmente, con il tasto di attiva-
zione immediata del climatizzatore.›››
pagi-
na 129
OFFManualmente, con il telecomando.››› pagi-
na 135
Automaticamente, una volta trascor-
so il tempo programmato.››› pagi-
na 136
Automaticamente, quando si illumi-
na la spia (riserva di carburante).››› pagi-
na 219
Automaticamente, quando il livello
della batteria scende a un livello
molto basso.››› pagi-
na 242 Particolarità
Dopo averlo scollegato, il riscaldamento au-
tonomo continua a funzionare per un po' di
tempo per terminare di bruciare il carburante
rimanente nel riscaldamento autonomo. Inol-
tre i gas di scarico sono condotti fuori dal si-
stema. Telecomando
Fig. 124
Riscaldamento autonomo: teleco-
mando.
fig. 124Significato
ONCollegare il riscaldamento autonomo.
OFFScollegare il riscaldamento autonomo.
AAntenna.
BSpia. Se si preme per sbaglio qualche pulsante del
telecomando, il riscaldamento autonomo po-
trebbe accendersi accidentalmente. Potrebbe
succedere anche se si trova fuori del raggio
d'azione o se la spia lampeggia.
Spia del telecomando
La spia del telecomando offre all'utente infor-
mazioni varie solo premendo un pulsante:
Spia della batteria
fig. 124
BSignificato
Si illumina in verde
per due secondi.Si è collegato il riscaldamento
autonomo con il tasto ON.
Si illumina in rosso
per due secondi.Si è scollegato il riscaldamento
autonomo con il tasto ON.
Lampeggia lentamen-
te in verde per due
secondi.Non è stato rilevato il segnale
di collegamentoa)
.
Lampeggia rapida-
mente in verde per
due secondi.
Il riscaldamento autonomo è
bloccato.
Cause possibili: il serbatoio del
carburante è quasi vuoto, la
tensione della batteria è molto
bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia in rosso
per due secondi.Non è stato rilevato il segnale
di scollegamento a)
.
Si illumina in arancio
per due secondi, poi
in verde o in rosso.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Tuttavia è stato
rilevato il segnale di collega-
mento o di scollegamento, ri-
spettivamente.
Si illumina in arancio
per due secondi, poi
lampeggia in verde o
in rosso.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Il segnale di col-
legamento o di scollegamento,
rispettivamente, non è stato ri-
levato.
» 135
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 138 of 323

ComandoSpia della batteria
fig. 124
BSignificato
Lampeggia circa cin-
que secondi in aran-
cione.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Il segnale di col-
legamento o di scollegamento,
rispettivamente, non è stato ri-
levato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio
d'azione, il segnale inviato dal ricettore del veicolo. In questo
caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indipenden-
temente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o
scollegato. Avvicinarsi al veicolo e premere nuovamente il pul-
sante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia ›››
fig. 124 B del telecoman-
do non si illumina premendo il pulsante, la
batteria del telecomando deve essere sosti-
tuita a breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del
telecomando, sotto il coperchio. Girare la fes-
sura verso sinistra con un oggetto piatto e
non affilato (ad esempio, con una moneta).
Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo atten-
zione alla polarità ››› .
Portata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vet-
tura. La portata del telecomando con batterie
nuove è di alcune centinaia di metri dal vei-
colo. Esso può ridursi, anche in misura consi-
derevole, se fra la chiave e il veicolo si inter- pongono degli ostacoli, quando le condizioni
meteorologiche sono avverse oppure quando
la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il tele-
comando verticale con l'antenna
››› fig. 124
A rivolta verso l'alto. Durante l'operazione,
non coprire l'antenna con le dita o con il pal-
mo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere
uno spazio minimo
di 2 metri. ATTENZIONE
● Il telecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Evitare che si bagni o
riceva colpi forti, e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può
danneggiare il telecomando. Sostituire sem-
pre la batteria scarica con un'altra di uguale
voltaggio, dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le pile scariche nel rispetto del-
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perclorato. Seguire le disposizioni di legge
per lo smaltimento. Programmazione del riscaldamento
autonomo
È possibile programmare il riscaldamento o
ventilazione dell'abitacolo per un periodo di
tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu
Ri s
caldamento autonomo - giorno della setti-
mana che il giorno sia impostato corretta- mente ››› .
Attivare il menu Riscaldamento autonomo nel
quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sotto-
menu Riscaldamento autonomo
e premere il
tasto OK sulla leva dell'impianto tergicristal-
li.
● OPPURE: premere i tasti delle frecce o
del volante multifunzione più volte fino a che
compare il menu
Riscaldamento autonomo
.
136
Page 139 of 323

ClimatizzazioneOpzioni
del menuDescrizione
Attivazione
Disattivazio-
ne
Impostare come e quando attivare auto-
maticamente il riscaldamento autono-
mo. Selezionare un temporizzatore:
– Il temporizzatore compare contrasse-
gnato da un
.
- È possibile selezionare solo un tempo-
rizzatore. Se è stato selezionato un tem-
porizzatore, sul display compare Pro-
gramm. ON. Se non è stato selezionato
alcun temporizzatore, sul display del
quadro strumenti viene visualizzato Pro-
gramm. OFF.
– Per modificare il temporizzatore già
programmato o per selezionare un altro
temporizzatore scegliere l'opzione Disat-
tivazione .
Temporizza-
tore 1
Temporizza-
tore 2
Temporizza-
tore 3Impostare tre temporizzatori diversi
(hh.mm) che si potranno selezionare
successivamente nell'opzione Attivazio-
ne. Per attivare il riscaldamento autono-
mo solo un determinato giorno della set-
timana, selezionare il giorno della setti-
mana oltre all'ora di attivazione.
DurataIl tempo di funzionamento può variare
da 10 a 60 minuti e può essere imposta-
to a intervalli di 5 minuti.
Modo di fun-
zionamentoImpostare se si deve riscaldare o ventila-
re l'abitacolo quando si collega il riscal-
damento autonomo.
GiornoImpostare il giorno della settimana cor-
rente.
Opzioni
del menuDescrizione
Impostazio-
ne di fabbri-
caVengono ripristinati i valori predefiniti di
fabbrica delle funzioni di questo menu.
IndietroSi torna al menu principale. Verificare la programmazione
Se si è attivato il
temporizzatore dopo aver
acceso il quadro, la spia del tasto di attiva-
zione immediata rimane accesa per 10 se-
condi. ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento auto-
nomo in modo che si attivi e funzioni in luo-
ghi chiusi o senza ventilazione. I gas del ri-
scaldamento indipendente contengono, tra
gli altri, monossido di carbonio, un gas tossi-
co, incolore e inodore. Se inalato, il monossi-
do di carbonio può causare svenimento o
morte per asfissia. Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento auto-
nomo, posto sotto il veicolo, non deve resta-
re bloccato né otturato da neve, fango o altri
oggetti. I gas di scarico devono uscire senza
alcun tipo di impedimento. I gas emessi dal
riscaldamento autonomo vengono espulsi daun tubo di scarico situato nella parte inferiore
del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda
della temperatura ambiente l'aria calda si di-
rige prima verso il parabrezza e poi verso il
resto dell'abitacolo attraverso le bocchette di
ventilazione. Se le bocchette sono orientate
ad esempio verso i finestrini è possibile in-
fluire nel modo di distribuzione dell'aria.
A seconda della temperatura esterna, la tem-
peratura con cui il riscaldamento autonomo
riscalda l'abitacolo può essere un po' supe-
riore se, prima di collegare il riscaldamento,
il regolatore di temperatura del riscaldamen-
to o del climatizzatore è impostato al massi-
mo.
A seconda del motore, i veicoli con riscalda-
mento autonomo possono avere una secon-
da batteria nel bagagliaio con il compito di
fornire corrente al riscaldamento autonomo.
In quali casi non si attiva il riscaldamento
autonomo?
● Il riscaldamento autonomo necessità di
tanta corrente quanta i fari anabbaglianti. Se
il livello della batteria è molto basso, il riscal-
damento autonomo si spegne automatica-
mente o non si attiverà. In questo modo si
evitano problemi al porre in marcia il motore.
● Il riscaldamento si attiva ogni volta per una
volta sola. Occorre pertanto attivare di nuovo »
137Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 140 of 323

Comando
il temporizzatore ogni volta che lo si vuole
utilizzare. Avvertenza
● Durante il funzionamento del riscaldamento
autonomo si sentiranno rumori.
● Quando l'umidità dell'aria è elevata e la
temperatura esterna bassa, è possibile che il
sistema di riscaldamento evapori acqua con-
densata proveniente dal riscaldamento auto-
nomo. In questo caso è possibile che esca va-
pore da fondo del veicolo. Non è un guasto
del veicolo!
● Se il riscaldamento aggiuntivo funziona più
volte per un periodo di tempo prolungato, la
batteria del veicolo può scaricarsi. Per ricari-
care la batteria, guidare il veicolo per un tra-
gitto lungo. Come regola generale, guidare
tanto tempo quanto quello in cui il riscalda-
mento è stato in funzione. Guida
Sterzo Introduzione al tema Il servosterzo non è idraulico, ma elettromec-
canico. Il vantaggio di tale servosterzo è che
consente di eliminare i manicotti idraulici,
l'olio idraulico, la pompa, il filtro e altri com-
ponenti. Il sistema elettromeccanico fa ri-
sparmiare carburante. Mentre un sistema
idraulico deve sempre avere la pressione del-
l'olio nel sistema, il servosterzo elettromec-
canico richiede solo l'energia necessaria a gi-
rare il volante.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità, della coppia dello sterzo
e dell'angolo di sterzata delle ruote. Lo sterzo
elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, sarà necessa-
rio utilizzare maggior forza per girare il volan-
te e sarà più difficile guidare il veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acce-
so.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a
motore spento. ●
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante. Spie di avvertimento e controlloSi accen-
dePossibile cau-
saSoluzione
(rosso)
Sterzo elettro-
meccanico gua-
sto.Rivolgersi il prima
possibile a un'officina
specializzata per far
controllare lo sterzo.
(giallo)
Funzionamento
ridotto dello ster-
zo elettromecca-
nico.
Rivolgersi il prima
possibile a un'officina
specializzata per far
controllare lo sterzo.
Se, dopo aver riavvia-
to il motore e percor-
so un breve tratto, la
spia di avvertimento
gialla non si accende
non sarà necessario
rivolgersi a un'officina
specializzata.
La batteria del
veicolo era scol-
legata e si è col-
legata di nuovo.Percorrere una breve
distanza a circa
15-20 km/h
(9-12 mph).
138
Page 141 of 323

GuidaLampeg-
giaPossibile cau-
saSoluzione
(rosso)
Anomalia nel
bloccasterzo elet-
tronico. ¡Non proseguire!
Richiedere l'aiuto di
personale specializ-
zato.
(giallo)
Piantone dello
sterzo girato.Girare leggermente il
volante avanti e indie-
tro.
Piantone dello
sterzo non sbloc-
cato o bloccato.
Estrarre la chiave di
accensione e ricolle-
gare l'accensione. Fa-
re attenzione ai mes-
saggi sul display del
quadro strumenti.
Non proseguire la
guida se il piantone
dello sterzo continua
ad essere bloccato
dopo aver collegato
l'accensione. Farsi
aiutare da personale
specializzato.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. Informazioni relative allo sterzo
Blocco elettronico del piantone dello sterzo
Veicoli con Keyless Access: il piantone dello
sterzo si blocca quando si apre la porta del
conducente con il quadro spento. A tal fine, il
veicolo deve essere fermo e, in tal caso, la le-
va selettrice deve essere in posizione P.
Se si apre prima la porta del conducente e
poi si scollega l'accensione, il blocchetto
elettronico del piantone dello sterzo si attiva
tramite la chiave di accensione o il sensore
integrato nella maniglia della porta.
Blocco meccanico dello sterzo
Per ostacolare un eventuale furto del veicolo,
si consiglia di bloccare lo sterzo prima di
uscire dal veicolo.
Bloccare lo sterzoSbloccare lo sterzo
Parcheggiare il veicolo
››› pagina 144.Ruotare un po' il volante
per scaricare il blocco del-
lo sterzo.
Togliere la chiave di ac-
censione.Inserire la chiave di accen-
sione.
Ruotare un po' il volante fi-
no a sentire il blocco dello
sterzo.Mantenere il volante in
questa posizione e colle-
gare l'accensione. Sterzo elettromeccanico
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità, della coppia dello sterzo
e dell'angolo di sterzata delle ruote. Lo sterzo
elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
Si consideri che, quando il servosterzo non
funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
Assistente alla controsterzata
L'assistente alla controsterzata aiuta il con-
ducente in situazioni critiche. Forze di sterza-
ta aggiuntive assistono il conducente quan-
do controsterza.
ATTENZIONE
L'assistente alla controsterzata, insieme al-
l'ESC, aiuta il conducente nella guida del vei-
colo in situazioni critiche. In qualsiasi caso è
il conducente che deve guidare il veicolo.
L'assistente alla controsterzata non guida il
veicolo. 139
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 142 of 323

Comando
Avviare e fermare il motore Introduzione al tema Indicazione dell'immobilizer
Se si utilizza una chiave non valida o in caso
di guasto del sistema sul quadro strumenti
compare
o Immobilizer attivo. Non è pos-
s
ibile avviare il motore.
Spingere o trainare
Per ragioni tecniche, non spingere o trainare
i
l veicolo. Eseguire invece l'avviamento di
emergenza con i cavi. ATTENZIONE
Spegnere il motore durante la guida rende
difficile arrestare il veicolo; di conseguenza si
potrebbe perdere il controllo del veicolo, pro-
vocando un incidente con gravi conseguenze.
● I sistemi di servosterzo e servofreno, i si-
stema degli airbag e le cinture di sicurezza
così come determinati dispositivi di sicurezza
sono attivi solo se il motore è in marcia.
● Spegnere il motore solo a veicolo fermo. ATTENZIONE
Con il motore in marcia, o quando lo si mette
in funzione, si potrebbe verificare il rischio di
subire lesioni gravi.
● Non si deve mai mettere in moto il motore,
né tenerlo acceso in ambienti chiusi o poco ventilati. I gas di scarico del motore conten-
gono anche monossido di carbonio, un gas
tossico incolore e inodore. Se inalato, il mo-
nossido di carbonio può causare svenimento
o morte per asfissia.
●
Non si deve mai lasciare incustodito il vei-
colo con il motore acceso. Il veicolo potrebbe
muoversi improvvisamente o potrebbe verifi-
carsi qualche altro fatto inaspettato che po-
trebbe provocare danni e lesioni gravi.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamen-
to a motore freddo. Gli spray per avviamento
a freddo potrebbero causare esplosioni o un
improvviso aumento del regime del motore. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co raggiungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
nessun componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Non applicare mai ulteriori prodotti di pro-
tezione del sottoscocca o anticorrosivi sui ca-
talizzatori, sui tubi di scarico, sugli scudi ter-
mici o sul filtro antiparticolato diesel. Blocchetto d'avviamento
Fig. 125
Posizioni della chiave del veicolo.
Chiavi ››› fig. 125
Senza chiave nel blocchetto di avviamento: po-
trebbe essere attivato il bloccasterzo.
0Quadro spento, tutti i dispositivi elettrici scollega-
ti. È possibile togliere la chiave.
1Accensione inserita. Preriscaldamento del motore
diesel. È possibile sbloccare il bloccasterzo.
2Avviare il motore. Rilasciare la chiave quando il
motore si avvia. Quando si rilascia la chiave, que-
sta torna in posizione 1
. Chiave non autorizzata per il veicolo
Se si inserisce una chiave non autorizzata per
il veicolo nel blocchetto di avviamento, è
possibile toglierla nel modo seguente:
140
Page 143 of 323

Guida
● Cambio automatico: in questa modalità
non è possibile estrarre la chiave dal bloc-
chetto di accensione. Premere e rilasciare il
tasto di blocco della leva selettrice. È possibi-
le togliere la chiave.
● Cambio manuale: estrarre la chiave del vei-
c o
lo dal blocchetto di accensione. ATTENZIONE
Utilizzare la chiave del veicolo in modo inap-
propriato o senza cautela potrebbe causare
lesioni gravi.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. In caso contrario, il mo-
tore potrebbe mettersi in marcia e potrebbero
attivarsi componenti elettrici come gli alza-
cristalli, il che potrebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e infer-
mità o causare la morte specialmente in caso
di bambini piccoli.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante. Avvertenza
● Se la chiave resta nel blocchetto di avvia-
mento a motore spento per un periodo di
tempo prolungato, la batteria del veicolo si
scarica.
● Sui veicoli con cambio automatico, la chia-
ve può essere estratta dal blocchetto di avvia-
mento solo se la leva selettrice è in posizione
P. In tal caso, premere e rilasciare il tasto di
blocco della leva selettrice. Pulsante di avviamento
Fig. 126
Sulla console centrale: pulsante di
avviamento del sistema di chiusura e avvia-
mento senza chiave Keyless Access. Nei vei-
coli con volante a destra, la disposizione è
simmetrica. Fig. 127
Avviamento di emergenza su veicoli
con KESSY. Il pulsante di avviamento può essere usato
solo se è presente una chiave valida nel vei-
colo.
Aprendo la porta del conducente
quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo ››› pagina 138 .
A c
cendere e spegnere il quadro
● Premere brevemente una volta il pulsante
di avviamento ››› fig. 126 senza premere né il
pedal
e del freno né quello della frizio-
ne ››› .
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa. »
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 144 of 323

Comando
Ciò può essere il caso se, ad esempio, la bat-
teria della chiave del veicolo è molto o com-
pletamente rovinata:
● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
viamento, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino al piantone dello sterzo ››› fig. 127 .
● Il qua
dro si accende e, in tal caso, il motore
si avvia automaticamente.
Scollegamento di emergenza
Se il motore non si arresta dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avvio due volte entro
1 secondo o premerlo una volta per più di 2
secondi ››› .
● Il motore si spegne automaticamente.
Funzione per rimettere in moto il motore
Se una volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento involontario del veicolo
può provocare lesioni fisiche anche gravi.
● Quando si preme il pulsante di avviamento,
non premere né pedale del freno né quello
del l
a frizione, poiché altrimenti il motore si
metterà in moto immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
negligente o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sciare mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad es. gli alzacristalli). Avvertenza
Sui veicoli con motore diesel e sistema
Keyless Access, il motore può tardare ad ac-
cendersi se deve essere preriscaldato. Avvio del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
1.Premere il freno e mantenerlo premuto fino all'e- secuzione del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a fondo
la frizione e mantenerla premuta fino all'accensio- ne del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la leva se-lettrice in posizione P o N.
3.
Solo per i veicoli conmotore diesel: per il
preriscaldamento, por- tare la chiave nel bloc-
chetto di avviamento in posizione
››› fig. 125 1
. Sul qua-
dro strumenti si accen- de la spia
.
4.
Portare la chiave del
veicolo nel blocchetto
di avviamento in posi- zione ››› fig. 125 2
senza premere l'accele-
ratore.
Premere il pulsante di
avviamento ››› fig. 126
senza premere l'accele- ratore. Affinché il moto- re si avvii, deve essere
presente una chiave va- lida nel veicolo.
5.
Quando il motore si av-via, rilasciare la chiave
nel blocchetto di avvia- mento.Quando il motore si av-via, rilasciare il pulsan- te di avviamento.142