Page 145 of 323

Guida Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
6.
Se il motore non si av-
via, interrompere il ten- tativo e ripeterlo dopo circa 1 minuto.
Se il motore non si av-
via, interrompere il ten- tativo e ripeterlo dopocirca 1 minuto. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emer-
genza ››› pagina 141.
7.Disinserire il freno di stazionamento elettronico
quando si parte ››› pagina 144. ATTENZIONE
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo
con il motore acceso. Il veicolo potrebbe muo-
versi improvvisamente, in particolare se c'è
una marcia o un rapporto di marce inserito, e
provocare un incidente e lesioni gravi. ATTENZIONE
Uno spray per avviamento a motore freddo
potrebbe esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamen-
to a motore freddo. ATTENZIONE
● Se si prova ad avviare il motore durante la
guida o si mette in marcia immediatamente
dopo averlo spento, si potrebbe danneggiare
il motore o il motorino di avviamento. ●
A motore freddo, evitare regimi elevati, non
accelerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore.
● Non spingere né trainare per avviare il mo-
tore. Il carburante incombusto può danneg-
giare il catalizzatore. Per il rispetto dell'ambiente
Non riscaldare il motore al minimo; iniziare la
marcia direttamente se le condizioni di visibi-
lità lo consentono. In questo modo il motore
raggiunge prima la temperatura d'esercizio
ottimale, riducendo tra l'altro le emissioni di
sostanze nocive. Avvertenza
● Ad esempio, se la batteria della chiave è
molto usata o scarica non sarà possibile av-
viare il motore con il pulsante di avvio. In
questo caso togliere il pulsante di accensione
dal blocchetto e inserire la chiave.
● Durante l'avviamento del motore vengono
disattivati temporaneamente i principali di-
spositivi elettrici.
● Dopo l'avvio con motore freddo, per ragioni
tecniche, possono verificarsi forti vibrazioni
per alcuni momenti. Ciò è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione.
● A temperature inferiori a +5 °C (+41 °F) può
prodursi un po' di fumo dal veicolo quando il
riscaldamento aggiuntivo è collegato. Spegnimento del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
1.Spegnere il veicolo completamente ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino all'ese-
cuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico, porta-re la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico ››› pa-
gina 144.
5.
Portare la chiave del
veicolo nel blocchetto
di avviamento in posi-
zione ››› fig. 125 0
.
Premere brevemente il
pulsante di avviamento
››› fig. 126. Se il motore
non si spegne, effettua-
re una disattivazione di
emergenza ››› pagi-
na 142.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, innesta- re la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Non fermare mai il motore con il veicolo in
movimento. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo e provocare un incidente con gravi
conseguenze.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i pretensionatori non sono attivi. » 143
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 146 of 323

Comando
●
Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore acceso. Per fermarlo, premere il pedale
del freno con maggior forza.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non funziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Se si toglie la chiave lo sterzo può bloccarsi
rendendo impossibile guidare il veicolo. ATTENZIONE
Guidare con il motore a un regime elevato di
giri per molto tempo potrebbe surriscaldare il
motore quando si spegne. Per evitare di dan-
neggiare il motore, lasciarlo funzionare per
circa due minuti in folle prima di spegnerlo. Avvertenza
● Nei veicoli con cambio automatico, la chia-
ve può essere tolta solo quando la leva selet-
trice è in posizione P.
● Dopo aver fermato il motore è possibile che
la ventola nel vano motore continui a funzio-
nare alcuni minuti anche a quadro spento o
chiave tolta. La ventola del radiatore si spe-
gne automaticamente. Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il
motore si metta in marcia con una chiave non
autorizzata e che quindi si possa muovere il
veicolo. La chiave del veicolo dispone di un chip inte-
grato che disattiva automaticamente l'immo-
bilizer quando viene introdotta la chiave nel
blocchetto di avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, la chiave del veicolo deve
trovarsi al di fuori della vettura
››› pagina 61.
Perciò il motore può essere avviato con una
chiave originale SEAT adeguatamente codifi-
cata. È possibile acquistare le chiavi codifica-
te nei Service Center ››› pagina 56.
Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul
display del quadro strumenti compare il mes-
saggio SAFE o Immobilizer attivo. In questo
caso non è possibile mettere in moto. Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito
solo con l'utilizzo di chiavi originali SEAT. Frenare e parcheggiare
Introduzione al tema I
sistemi di assistenza alla frenata sono il si-
s t
ema antiblocco (ABS), l'assistente alla fre-
nata (BAS), il blocco elettronico del differen-
ziale (EDS), controllo elettronico della trazio- ne (ASR) e il controllo elettronico della stabi-
lità (ESC). ATTENZIONE
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con
anomalie all'impianto dei freni può causare
un incidente con gravi conseguenze.
● Se si accende il , da solo o in combinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno e sostituire quelle usurate. ATTENZIONE
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe
provocare lesioni gravi.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi
e rendere impossibile girare il volante o con-
trollare il veicolo.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
nessun componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Quando si ferma il veicolo o si parcheggia
si deve azionare sempre il freno di staziona-
mento elettronico.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
Potrebbero disattivare il freno di staziona-
mento elettronico, azionare la leva selettrice 144
Page 147 of 323

Guida
o la leva del cambio e mettere in movimento il
veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente
con conseguenze gravi.
●
Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. Il motore potrebbe met-
tersi in marcia e potrebbero attivarsi compo-
nenti elettrici come gli alzacristalli, il che po-
trebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e malat-
tie, e persino la morte, specialmente in caso
di bambini piccoli. ATTENZIONE
● Prestare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su terreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Spie di avvertimento e controlloSi accen-
dePossibile causaSoluzione
(rosso)
Accanto alla spia
di controllo sul
tasto: freno di sta-
zionamento elet-
tronico collegato.››› pagina 146
Anomalia all'im-
pianto dei freni. Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di
personale specializ-
zato! ››› pagina 149.
Livello del liquido
dei freni insuffi-
ciente. Non proseguire!
Verificare il livello
del liquido dei freni
››› pagina 240.
Accanto alla spia
di controllo del-
l'ABS
: ABS gua-
sto.
Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Il
veicolo può frenare
senza ABS.
(rosso)Pedale del freno
non premuto!Premere a fondo il
pedale del freno.
(giallo)Pastiglie del freno
anteriori usurate.
Rivolgersi immedia-
tamente a un'offici-
na specializzata.
Controllare tutte le
pastiglie del freno e
sostituirle se neces-
sario.
Si accen-
dePossibile causaSoluzione
(giallo)
ESC disattivato dal
sistema.Accendere e spegne-
re l'accensione. Se
necessario, percorre-
re un breve tragitto.
Anomalia dell'ESC.Rivolgersi a un'offici-
na specializzata.
Accanto alla spia
di controllo del-
l'ABS
: anoma-
lia nell'ABS.
Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Il
veicolo può frenare
senza ABS.
La batteria è stata
ricollegata.››› pagina 242
(giallo)ASR disattivato
manualmente.
Attivare ASR
››› pagi-
na 164. l'ASR si atti-
va automaticamente
quando si collega e
scollega l'accensio-
ne.
(giallo)
Insieme alla spia
di controllo de-
l'ESC
: anomalia
nell'ABS.Rivolgersi a un'offici-
na specializzata. Il
veicolo può frenare
senza ABS.
Accanto alla spia
di avvertimento o : ABS guasto.» 145
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 148 of 323

ComandoSi accen-
dePossibile causaSoluzione
(giallo)
Accanto alla spia
di avvertimento lampeggiando:
anomalia nel freno
di stazionamento
elettronico.Rivolgersi a un'offici-
na specializzata.
(verde)Pedale del freno
non premuto.
Premere il pedale
del freno per selezio-
nare un rapporto.
Premere il pedale
del freno per scolle-
gare il freno di sta-
zionamento elettro-
nico
››› pagina 146.
Lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
(rosso)
Anomalia nel freno
di stazionamento
elettronico. Può il-
luminarsi la spia
di controllo
o
lampeggiare la
spia di controllo
sul tasto in
contemporanea.
Rivolgersi a un'offici-
na specializzata,
perché è possibile
che non si possa
parcheggiare in sicu-
rezza.
(giallo)ESC o ASR in rego-
lazione.
Togliere il piede dal
pedale dell'accelera-
tore. Adeguare la
guida alle condizioni
della strada. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. ATTENZIONE
Circolare con i freni in cattivo stato può pro-
vocare un incidente con gravi conseguenze.
● Se la spia dell'impianto frenante non do-
vesse spegnersi o se dovesse accendersi
quando il veicolo è in movimento, significa
che il livello del liquido dei freni nel serbatoio
è troppo basso o che è stata rilevata un'ano-
malia nell'impianto frenante. Fermarsi imme-
diatamente e rivolgersi a personale specializ-
zato ››› pagina 240, Controllo del livello del li-
quido dei freni.
● L'ac c
ensione contemporanea della spia del-
l'ABS e della spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In queste condizioni le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmen-
te. Se si bloccano le ruote posteriori si po-
trebbe perdere il controllo del veicolo! Se
possibile, ridurre la velocità e guidare con
moderazione fino all'officina specializzata
più vicina per far controllare l'impianto dei freni. Evitare frenate brusche e manovre im-
provvise durante il tragitto.
●
Se non si spegne la spia dell'ABS o se si
accende durante il tragitto, l'ABS non funzio-
na correttamente. Il veicolo può essere ferma-
to solo usando i freni normali (senza ABS). La
protezione offerta dall'ABS non è disponibile.
Rivolgersi a un'officina specializzata il prima
possibile.
● Se si accende il , da solo o in combinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno o sostituire quelle usurate. Freno di stazionamento elettronico
Fig. 128
Dettaglio della console centrale: in-
terruttore del freno di stazionamento elettro-
nico. 146
Page 149 of 323

Guida
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento può essere sempre
inserito a veicolo fermo, anche a quadro
spento. Quando ci si allontana dal veicolo o
si parcheggia si deve azionare sempre il fre-
no di stazionamento.
● Tirare il tasto fino a che si accende la
spia di controllo
.
● Il fr
eno di stazionamento è inserito quando
si illumina la spia di controllo nel quadro
s
trumenti ››› pagina 145.
Disinserire il freno di stazionamento
elettronico
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto . Premere contempora-
neamente con forza il pedale del freno o pre-
mere leggermente il pedale dell'acceleratore
a motore acceso.
● Le spie di controllo sul tasto e nel
quadro strumenti si spengono.
Disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettronico all'avvio
Il freno di stazionamento elettronico si disin-
serisce automaticamente quando si inizia la
marcia se la porta del conducente è chiusa e
il conducente ha la cintura di sicurezza allac-
ciata. Inoltre, nei veicoli con cambio manua-
le , occorrerà premere a fondo il pedale della
friz ione prim
a di partire affinché il sistema ri- conosca che deve disinserire il freno di sta-
zionamento.
Funzione freno di emergenza
Utilizzare la funzione di freno di emergenza
solo se non è possibile fermare il veicolo con
il pedale del freno
››› !
● Mantenere il tasto tirato per frenare il
veicolo con forza
. Contemporaneamente si
avv
erte un segnale acustico.
● Per interrompere la frenata rilasciare il ta-
sto o premere sull'acceleratore. ATTENZIONE
Usare il freno di stazionamento elettronico in
modo indebito può provocare un incidente
con gravi conseguenze.
● Non utilizzare mai il freno di stazionamento
per frenare il veicolo, eccetto nei casi di emer-
genza. Lo spazio di frenata è molto più lungo
perché in questo caso vengono frenate solo le
ruote dell'asse posteriore. Utilizzare sempre
il freno a pedale.
● Non accelerare mai dal vano motore con il
motore acceso e a una velocità o marcia inse-
rita. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il
freno di stazionamento elettronico inserito. Avvertenza
● Per le vetture con cambio manuale: rila-
sciando il pedale della frizione e accelerando
contemporaneamente si disinserisce automa- ticamente il freno di stazionamento elettroni-
co.
● Se la batteria del veicolo è scarica non sarà
possibile disinserire il freno di stazionamento
elettronico. Utilizzare l'aiuto all'avvio ››› pagi-
na 270.
● Inser
endo o disinserendo il freno di stazio-
namento elettronico si possono sentire dei
rumori.
● Se il freno di stazionamento elettronico non
viene utilizzato per un periodo di tempo pro-
lungato, il sistema eseguirà occasionalmente
delle verifiche automatiche e udibili a veicolo
spento. Parcheggio
Osservare le disposizioni di legge quando si
ferma o parcheggia il veicolo.
Parcheggiare il veicolo
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato.
●
Parcheggiare il veicolo in una posizione si-
cura adeguata ››› .
● Premere il pedale del freno e tenerlo pre-
muto fino a quando il veicolo non si è ferma-
to.
● Attivare il freno di stazionamento elettroni-
co ››› pagina 146.
»
147Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 150 of 323

Comando
● Con il cambio automatico, posizionare la
leva selettrice nella posizione P.
● Spegnere il motore e alzare il piede dal pe-
dale del freno.
● Estrarre la chiave dal blocchetto di accen-
sione.
● Girare leggermente il volante per bloccare
lo sterzo.
● In caso di cambio manuale, inserire la 1ª
marcia su una superficie pianeggiante e in
salita oppure la retromarcia in discesa, e rila-
sciare il pedale della frizione.
● Assicurarsi che tutti i passeggeri scendano
dal veicolo, specialmente i bambini.
● Quando si abbandona il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
● Chiudere il veicolo.
Su salite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante
in modo che, se il veicolo parcheggiato si
muove, possa spostarsi solo fino ad appog-
giarsi al bordo.
● Sulle discese, girare le ruote anteriori in
modo che rimangano contro il bordo.
● Sulle salite, girare le ruote anteriori in mo-
do che puntino verso il centro della strada. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co raggiungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
nessun componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc). ATTENZIONE
● Prestare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su terreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Informazioni sui freni
Per i primi 200/300 km (100/200 miglia),
le
p a
stiglie dei freni nuove non hanno ancora
raggiunto la capacità massima di frenatura,
dovendo prima “assestarsi” ››› . Tale ridu-zione dell'effetto frenante si può compensare
esercitando una maggiore pressione sul pe-
dale del freno.
Durante il rodaggio, lo spazio
di frenata in caso di frenata completa o di
emergenza è maggiore rispetto a quando le
pastiglie sono assestate. Durante il rodaggio,
evitare le frenate a fondo e le situazioni che
richiedono una grande sollecitazione dei fre-
ni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L' usura delle pastiglie del freno
dipende in
gr an mi
sura dall'uso del veicolo e dallo stile
di guida. Se si utilizza il veicolo frequente-
mente nel traffico urbano o in tragitti brevi, o
si guida in modo sportivo, rivolgersi a un'offi-
cina specializzata per far controllare lo spes-
sore delle pastiglie del freno con maggior fre-
quenza rispetto a quanto previsto dal Pro-
gramma di manutenzione.
Quando si guida con i freni bagnati, come
p. e
s. quando si attraversa una pozza, in ca-
so di forti piogge o dopo il lavaggio del vei-
colo, l'efficacia dei dischi dei freni si riduce a
causa dell'umidità o del gelo invernale: A
una velocità superiore, i freni devono “asciu-
garsi” il più rapidamente possibile, frenando
dolcemente più volte. Assicurarsi di non met-
tere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .
Uno strato di sale sui dischi e sulle pastiglie
del fr
eno riduce l'efficacia dei freni, prolun-
gando lo spazio di frenata. Se si guida per
molto tempo senza frenare su strade su cui è
stato sparso del sale, frenare con cautela
148
Page 151 of 323

Guida
varie volte per eliminare lo strato di sale dai
freni ››› .
Se il veicolo resta parcheggiato per molto
tempo, si usa poco o i freni non vengono
molto sollecitati, si favorisce la formazione di
corrosione nei dischi e l'accumulo di sporci-
z i
a sulle pastiglie. Quando i freni vengono
sollecitati poco, o in presenza di ruggine su-
perficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi e
pastiglie frenando in modo brusco più volte a
velocità sostenuta. Assicurarsi di non mette-
re in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .
Guasti all'impianto dei freni
Se al momento di frenare si nota che il veico-
lo non reagisce nel modo abituale (lo spazio
di frenata aumenta repentinamente), è possi-
bile che l'impianto dei freni sia guasto. Si ac-
cende la spia e viene visualizzato un mes-
saggio testuale. Recarsi presso un'officina
specializzata e far riparare il guasto. Procede-
re a velocità ridotta, tenendo conto del fatto
che gli spazi di frenata sono più lunghi e la
pressione da esercitare sul pedale dei freni è
maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il
conducente esercita sul pedale dei freni ed è
attivo solo a motore acceso. Se il servofreno non funziona o si deve trai-
nare il veicolo, premere il pedale del freno
con maggior forza, posto che lo spazio di fre-
nata si prolunga
››› .
ATTENZIONE
Le pastiglie dei freni nuove non frenano ini-
zialmente con efficienza ottimale.
● Per i primi 320 km (200 miglia), le pastiglie
dei freni nuove non hanno ancora raggiunto
la capacità massima di frenatura, dovendo
prima “assestarsi”. È possibile aumentare
l'efficienza di frenata premendo il pedale del
freno con maggior forza.
● Per ridurre il rischio di perdere il controllo
del veicolo o di provocare un incidente con
conseguenze gravi, guidare con la massima
cautela quando le pastiglie dei freni sono
nuove.
● Durante il rodaggio delle pastiglie dei freni,
rispettare sempre la distanza di sicurezza da-
gli altri veicoli e non provocare situazioni che
richiedano di sollecitare i freni. ATTENZIONE
Se i freni si surriscaldano, frenano meno e lo
spazio di frenata aumenta.
● Quando si guida in discesa, i freni sono
molto sollecitati e si surriscaldano rapida-
mente.
● Ridurre la velocità o scalare una marcia pri-
ma di pendenze lunghe e pronunciate. In que- sto modo si sfrutta l'azione del freno motore
e si riduce lo sforzo dei freni.
●
Spoiler anteriori non di serie o danneggiati
possono ridurre l'afflusso di aria ai freni, cau-
sando così il surriscaldamento dei freni stes-
si. ATTENZIONE
I freni bagnati, gelati o con sale intervengono
più tardi e richiedono uno spazio di frenata
maggiore.
● Provare i freni con precauzione.
● Far asciugare sempre i freni e pulirli dal
ghiaccio e dal sale frenando varie volte dolce-
mente, sempre che le condizione meteorolo-
giche, della strada e del traffico lo consenta-
no. ATTENZIONE
Guidare senza servofreno può aumentare
considerevolmente lo spazio di frenata e pro-
vocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore spento.
● Se il servofreno non funziona o si deve trai-
nare il veicolo, premere il pedale del freno
con maggior forza, posto che lo spazio di fre-
nata si prolunga. » 149
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 152 of 323

Comando
ATTENZIONE
● Non fare mai “pattinare” i freni, premendo
leggermente il pedale se non si deve frenare
realmente. Frenare continuamente surriscal-
da i freni. Questo può ridurre considerevol-
mente la potenza di frenata, aumentare lo
spazio di frenata o anche rompere completa-
mente l'impianto dei freni.
● Ridurre la velocità o scalare una marcia pri-
ma di pendenze lunghe e pronunciate. In que-
sto modo si sfrutta l'azione del freno motore
e si riduce lo sforzo dei freni. In caso contra-
rio, i freni potrebbero riscaldarsi e non funzio-
nare. Utilizzare i freni solo quando serve ri-
durre la marcia o per fermarsi. Avvertenza
Quando si fanno controllare le pastiglie ante-
riori del freno, far revisionare anche le pasti-
glie posteriori. Lo spessore delle pastiglie del
freno deve essere verificato visualmente con
regolarità, osservandolo attraverso le apertu-
re sui cerchi o da sotto il veicolo. Se necessa-
rio, smontare le ruote per controllarle a fon-
do. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Servi-
ce Center. Cambio della marcia
Introduzione al tema Quando s'ingrana la retromarcia con
l'accensione inserita accade quanto segue:
● si accendono le luci della retromarcia,
● Quando si circola in retromarcia, il climatiz-
zatore passa automaticamente alla modalità
di ricircolo dell'aria.
● Il tergilunotto si attiva se è in funzione il
tergicristallo.
● Si collegano il sistema di controllo per il
parcheggio, il sistema ottico di parcheggio e
la telecamera del sistema di assistenza della
retromarcia. ATTENZIONE
Accelerare rapidamente può provocare una
perdita di trazione e far derapare il veicolo,
specialmente se il fondo è scivoloso. Questo
potrebbe provocare la perdita di controllo sul
veicolo, provocando un incidente e danni con-
siderevoli.
● Utilizzare il kick-down o accelerazione rapi-
da solo se le condizioni di visibilità, climati-
che, della sede stradale e del traffico lo con-
sentono. ATTENZIONE
Non lasciare mai il freno “sfregare” per molto
tempo, né premere il pedale del freno spesso e in modo prolungato. Frenare continuamente
surriscalda i freni. Questo può ridurre consi-
derevolmente la potenza di frenata, aumenta-
re lo spazio di frenata o anche rompere com-
pletamente l'impianto dei freni.
Spie di controllo e avvertimentoSi ac-
cendePossibile cau-
saSoluzione
(rosso)Pedale del freno
non premuto!Premere a fondo il pe-
dale del freno.
(ver-
de)Pedale del freno
non premuto.
Per selezionare una
gamma di marce, pre-
mere il pedale del fre-
no.
Vedere anche "Freno
di stazionamento
elettronico" ››› pagi-
na 144
Lampeg-
giaPossibile cau-
saSoluzione
(ver-
de)
Il tasto di blocco
sulla leva selettri-
ce non si è inseri-
to. Il veicolo non
si mette in movi-
mento.
Inserire il blocco della
leva selettrice ››› pagi-
na 152. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
150