Page 257 of 323

Ruote e pneumaticiIscrizione relativa al tipo di pneumatico (esempio)Significato
91 VIndice della capacità di carico
››› pagina 256 e sigla della velocità ››› pagina 256.
XLPneumatici rinforzati (“Reinforced”).
M+S o M/SIdentificazione degli pneumatici adatti per la stagione invernale (pneumatici per fango e neve) ››› pagina 256.
SSR o DSST, Eufonia, RFT, ROF, RSC, ZP,
Conti-SealIdentificazioni specifiche del produttore per pneumatici utilizzabili come ruote d'emergenza.
RADIAL TUBELESSPneumatico radiale senza camera d'aria.
E4 ...Identificazione ai sensi delle disposizioni internazionali (E) con il numero del Paese di autorizzazione del prodotto. Di
seguito è indicato il numero dell'autorizzazione, composto da diversi caratteri.
DOT BT RA TY5 1709Numero di identificazione dello pneumatico (TIN a)
, eventualmente solo sul lato interno della ruota) e data di produzio-
ne:
DOTLo pneumatico è conforme ai requisiti legali previsti dal ministero statunitense dei trasporti (Depart-
ment of Transportation), incaricato delle norme di sicurezza degli pneumatici.
BTCodice del luogo di produzione.
RAInformazioni relative al produttore e alle dimensioni dello pneumatico.
TY5Caratteristiche dello pneumatico indicate dal produttore.
1709Data di produzione: settimana 17 dell'anno 2009.
TWIIdentifica la posizione dell'indicatore di usura (Tread Wear Indicator) ››› pagina 252.
MAX LOAD 615 KG (1356 LBS)Indicazione di carico per gli USA, che indica il carico massimo consentito per pneumatico.
MAX INFLATION 350 KPA (51 PSI)Limite per gli USA, che indica la pressione di gonfiaggio massima consentita.
SIDEWALL 1 PLY RAYONInformazioni relative ai componenti della carcassa dei pneumatici:
1 strato di rayon (seta artificiale).
TREAD 4 PLIES
1 RAYON + 2 STEEL + 1 NYLONInformazioni sui componenti del battistrada:
Nell'esempio sono presenti 4 strati sotto il battistrada: 1 strato di rayon (seta artificiale), 2 strati di armatura metallica e
1 strato di nylon.
» 255
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 258 of 323

ConsigliIscrizione relativa al tipo di pneumatico (esempio)Significato
Informazioni per il consumatore sui valori comparativi degli pneumatici base previsti (procedure di prova normalizzate)
:
TREADWEAR 280Vita utile dello pneumatico, riferita a una prova standard specifica degli Stati Uniti.
TRACTION AACapacità di frenata dello pneumatico su fondo bagnato (AA, A, B o C).
TEMPERATURE AResistenza dello pneumatico alla temperatura, a velocità di prova superiori (A, B o C).
Eventuali altri caratteri sono indici specifici del produttore dello pneumatico, oppure indici specifici nazionali.
a)
Le sigle TIN si riferiscono al numero di serie dello pneumatico.
Pneumatici soggetti a rotolamento
unidirezionale
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidi-
rezionale sono progettati per ruotare solo in
un senso. I pneumatici, che devono essere
montati secondo un senso di rotolamento de-
terminato, recano sul loro fianco delle frecce.
È indispensabile rispettare il senso di rota-
zione obbligatorio indicato. In tal modo è ga-
rantito il comportamento ottimale degli
pneumatici per quanto riguarda aquapla-
ning, rumorosità e usura.
Capacità di carico delle ruote
L'indice di capacità di carico indica il carico
massimo, espresso in chilogrammi, al quale
può essere sottoposta una ruota (capacità di
carico).
615 kg (1.356 libbre)
650 kg (1.433 libbre)
91
93 690 kg (1.521 libbre)
730 kg (1.609 libbre)
775 kg (1.709 libbre)
Sigle di velocità
La sigla di velocità indica la velocità massima
consentita per gli pneumatici. max. 150 km/h (93 mph)
max. 160 km/h (99 mph)
max. 170 km/h (106 mph)
max. 180 km/h (112 mph)
max. 190 km/h (118 mph)
max. 200 km/h (124 mph)
max. 210 km/h (130 mph)
max. 240 km/h (149 mph)
oltre 240 km/h (149 mph)
max. 270 km/h (168 mph)
max. 300 km/h (186 mph)
95
97
99
P
Q
R
S
T
U
H
V
Z
W
Y Alcuni produttori utilizzano le sigle “ZR” per
gli pneumatici aventi una velocità massima
consentita superiore a 240 km/h (149 mph).
Manutenzione invernale Pneumatici da neve* Il comportamento su strada del veicolo in
condizioni climatiche invernali migliora note-
volmente con l'impiego di pneumatici da ne-
ve. Quelli estivi non garantiscono la stessa
tenuta su ghiaccio e neve a causa delle carat-
teristiche costruttive (larghezza, miscela, di-
segno del battistrada). Quelli da neve miglio-
rano anche il comportamento del veicolo in
frenata, riducendo lo spazio di frenata in con-
dizioni invernali. A temperature inferiori ai
7 °C (+45 °F) SEAT consiglia di montare pneu-
matici invernali.
256
Page 259 of 323

Ruote e pneumatici
Gli pneumatici da neve perdono gran parte
delle loro caratteristiche se lo spessore del
b atti
strada si riduce sotto i 4 mm (1/16 di
pollice). Un altro fattore che determina una ri-
duzione delle caratteristiche degli pneumati-
ci da neve è l'
invecchiamento, indipendente-
mente dallo spessore del battistrada dello
pneumatico.
Per utilizzare gli pneumatici da neve è
necessario considerare i seguenti elementi:
● Rispettare le disposizioni di legge di cia-
scun Paese.
● Gli pneumatici da neve devono essere
montati su tutte e quattro le ruote.
● Utilizzarli solo in caso di condizioni meteo-
rologiche invernali.
● Utilizzare esclusivamente pneumatici da
neve di dimensioni approvate per il veicolo.
● Utilizzare soltanto pneumatici da neve ra-
diali dello stesso tipo, delle stesse dimensio-
ni (circonferenza di rotolamento) e con lo
stesso disegno.
● Adeguare la velocità in funzione dell'indi-
cazione (lettera riportata sullo pneumatico)
››› .
Riduzione della velocità
Gli pneumatici invernali riportano una lettera
incisa che indica il limite di velocità ››› pagi-
na 256 . In det
ermin
ate versioni del veicolo, nel menu
MFA (indicatore multifunzione) del quadro
strumenti è possibile configurare un avverti-
mento relativo alla velocità ››› pagina 48.
Se si utilizzano pneumatici da neve contrad- dis
tinti dalla lettera V , il limite di velocità e la
pressione del gonfiaggio dipendono dal tipo
di motore del veicolo. Per informazioni relati-
ve alla velocità massima consentita e alla
pressione di gonfiaggio necessaria, rivolgersi
sempre a un Service Center.
Trazione integrale*
Grazie alla trazione integrale, il veicolo offre
una buona trazione con gli pneumatici di se-
rie anche d'inverno. In inverno, tuttavia, SEAT
raccomanda di montare sempre pneumatici
da neve o per tutte le stagioni su tutte le ruo-
te, per migliorare il comportamento del vei-
colo, soprattutto in frenata.
Se si utilizzano catene da neve, attenersi alle
indicaz
ioni e alle avvertenze ››› pagina 257. ATTENZIONE
Gli pneumatici da neve offrono maggior sicu-
rezza nella stagione fredda, tuttavia non si
devono correre rischi inutili.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni della visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. ●
Non superare mai la velocità e il carico
massimo consentiti per gli pneumatici da ne-
ve in uso. Per il rispetto dell'ambiente
Dopo l'inverno, al momento opportuno, mon-
tare nuovamente pneumatici estivi. Se la tem-
peratura è superiore a +7 °C (+45 °F), gli
pneumatici estivi consentono un comporta-
mento dinamico migliore. Il rumore causato
dal rotolamento, l'usura e il consumo di car-
burante saranno inferiori. Avvertenza
● Sui i veicoli dotati di sistema di controllo
degli pneumatici, dopo la sostituzione di una
ruota è necessario “riprogrammare” il siste-
ma ››› pagina 189.
● Per inf
ormazioni sulle dimensioni consenti-
te per gli pneumatici da neve, rivolgersi a un
Service Center. Catene da neve
Se si utilizzano catene, rispettare la legisla-
zione locale in merito alle stesse e non supe-
rare la velocità massima consentita.
In condizioni invernali, le catene da neve mi-
gliorano non solo la trazione, ma anche il
comportamento del veicolo in frenata.
»
257
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 260 of 323

Consigli
Le catene da neve devono essere montate
esclusivamente sulle ruote anteriori , anche
nei v
eicoli dotati di trazione integrale, e sol-
tanto con le seguenti combinazioni di pneu-
matici e cerchi:
Dimensioni dello
pneumatico:Cerchio
205/60 R166 1/2 J x 16 ET 33 Per informazioni sulle dimensioni dei cerchi,
degli pneumatici e delle catene, si raccoman-
da di rivolgersi a un Service Center.
Se possibile, utilizzare sempre catene con
anelli sottili, che non sporgano per oltre 15
mm (37/64 di pollice), compresa la chiusura
della catena.
Prima di montare le catene è necessario ri-
muovere eventuali coprimozzi e altri elementi
decorativi
››› . In questo caso coprire i bullo-
ni della ruota con i cappucci, per motivi di si-
curezza. Sono disponibili presso i Service
Center. ATTENZIONE
L'utilizzo di catene non idonee o il montaggio
non corretto delle stesse possono provocare
incidenti e danni gravi.
● Utilizzare sempre catene da neve idonee.
● Attenersi alle istruzioni per il montaggio
fornite dal produttore delle catene. ●
Se si circola con catene da neve, non supe-
rare mai la velocità massima consentita. ATTENZIONE
● Prima di percorrere strade sgombre dalla
neve si devono togliere le catene. In caso con-
trario, peggiorerebbero il comportamento del
veicolo, danneggerebbero gli pneumatici e si
deteriorerebbero rapidamente.
● Se sono a contatto diretto con il cerchio,
possono danneggiarlo o graffiarlo. SEAT rac-
comanda di utilizzare sempre catene da neve
rivestite. Avvertenza
Esistono catene da neve di dimensioni diver-
se, per ciascun tipo di veicolo. In casi di emergenza
In caso di emergenza Cassetta di pronto soccorso, triangolo
catarifrangente, giubbino riflettente
ed estintori* Fig. 178
Nel portellone posteriore: Supporto
per il triangolo catarifrangente. Giubbino riflettente
Alcuni veicoli sono forniti di uno scomparto
nella porta del conducente per conservare un
giubbino riflettente
››› pagina 38.
Triangolo catarifrangente
Con il portellone del baule aperto, girare la
serratura di 90° ››› fig. 178 . Aprire il supporto
v er
so il basso ed estrarre il triangolo catari-
frangente.
258
Page 261 of 323

In casi di emergenza
Cassetta di pronto soccorso
Nel portaoggetti posteriore sinistro del baga-
gliaio è disponibile una cassetta di pronto
soccorso
›
›› pagina 117.
La cassetta di pronto soccorso deve essere
conforme alle norme legali vigenti. Controlla-
re la data di scadenza dei prodotti contenuti
al suo interno.
Estintore antincendio
Sotto il sedile del passeggero è disponibile
un
estintore.
L'es
tintore deve essere conforme alle norme
legali vigenti e pronto all'uso; deve essere
sottoposto a controllo periodico. Controllare
il sigillo di certificazione dell'estintore. ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo
e non fissati potrebbero muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Fissare saldamente gli estintori, il giubbino
riflettente, la cassetta di pronto soccorso e il
triangolo catarifrangente ai rispettivi suppor-
ti. Proteggersi e mettere al sicuro il
veicolo
Fig. 179
Al centro del cruscotto: pulsante del
lampeggio d'emergenza. Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispet-
tare le disposizioni legali. In diversi Paesi, ad
esempio, è obbligatorio accendere le luci
d'emergenza e indossare un giubbino riflet-
tente
››› pagina 258 .
Se i l
veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi, è possibile segnalare un
cambio di direzione o di corsia azionando la
leva degli indicatori di direzione. Il lampeg-
gio di emergenza, in questo caso, viene inter-
rotto brevemente.
Per la propria sicurezza e per quella dei pro-
pri accompagnatori, adottare le seguenti pre-
cauzioni nell'ordine indicato: Parcheggiare il veicolo a distanza di si-
curezza dal traffico e su un fondo ade-
guato
››› .
Accendere il lampeggio di emergenza
premendo il tasto
››› fig. 179 .
Attiv ar
e il freno di stazionamento elet-
tronico ››› pagina 144
.
Posizionare la leva selettrice nella posi-
zione intermedia o in posizione
P ››› pa-
gina 150.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave
di accensione ››› pagina 140
.
Fare in modo che tutti i passeggeri ab-
bandonino il veicolo e si mettano al si-
curo, ad esempio dietro il guard-rail.
Quando si abbandona il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
Posizionare il triangolo catarifrangente
per indicare la posizione del veicolo agli
altri utenti della strada.
Lasciare che il motore si raffreddi e, se
necessario, chiedere assistenza a perso-
nale specializzato.
Esempi di situazioni in cui è necessario
accendere il lampeggio di emergenza: ● Se i veicoli che ci precedono riducono la ve-
locità improvvisamente, o quando ci si sta
avvicinando a una coda, per avvisare i veicoli
che ci seguono.
● In caso di emergenza. »
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
259
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 262 of 323

Consigli
● In caso di guasto del veicolo.
● Durante il traino del veicolo.
Rispettare sempre le leggi specifiche di cia-
scun paese riguardanti l'uso delle luci d'e-
mergenza.
Se il lampeggio di emergenza non funziona,
segnalare in un altro modo la presenza del
proprio veicolo agli altri utenti della strada,
nel rispetto delle norme vigenti in materia. ATTENZIONE
Un veicolo che presenta guasti nel traffico co-
stituisce un alto rischio di incidente per sé e
per gli altri utenti della strada.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza. Parcheg-
giare sempre a una distanza sicura dal traffi-
co della strada per bloccare tutte le porte in
caso di emergenza. Accendere le luci di emer-
genza per avvisare gli altri utenti della stra-
da.
● Se si bloccano tutte le porte, non si devono
lasciare mai bambini o persone invalide da
sole all'interno del veicolo. Gli occupanti re-
stano chiusi all'interno del veicolo in caso di
emergenza. Le persone chiuse all'interno del
veicolo possono essere esposte a temperatu-
re molto alte o molto basse. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co raggiungono temperature molto alte. Que- sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
●
Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
componente dell'impianto di scarico possa
entrare in contatto con materiali facilmente
infiammabili (ad esempio con erba secca o
carburante). Avvertenza
● La batteria del veicolo si scarica se le luci di
emergenza restano accese troppo a lungo
(anche con il quadro spento).
● Su alcuni veicoli, le luci del freno lampeg-
giano quando si frena bruscamente ad una
velocità di 80 km/h (50 mph) per avvertire i
veicoli che seguono. Se si continua a frenare,
quando si raggiunge una velocità inferiore ai
10 km/h (6 mph) circa si accendono automa-
ticamente i lampeggianti d'emergenza. Le lu-
ci dei freni rimangono accese. Accelerando, il
lampeggio di emergenza si spegne automati-
camente. Attrezzi di bordo*
Introduzione al tema In caso di guasto è necessario mettere al si-
curo il veicolo rispettando le disposizioni le-
gali vigenti in ciascun Paese. ATTENZIONE
Un attrezzo presente all'interno dell'abitaco-
lo e non fissato potrebbe muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Accertarsi che gli attrezzi siano ben fissati
all'interno del bagagliaio. ATTENZIONE
Attrezzi di bordo non adeguati o danneggiati
possono causare lesioni e incidenti.
● Non lavorare mai con attrezzi non idonei o
danneggiati. Posizione
Fig. 180
Nel bagagliaio, osservando dall'in-
terno del veicolo: gli attrezzi di bordo si trova-
no in un vano ubicato nella zona del blocca-
porta. 260
Page 263 of 323

In casi di emergenza
In funzione della versione del modello, gli at-
trezzi di bordo del veicolo possono trovarsi
nel bagagliaio, in un vano ubicato nella zona
del bloccaporta ››› fig. 180 . Allentare le cin-
ghie di s ic
urezza ed estrarre gli attrezzi di
bordo. Nei veicoli equipaggiati con pneuma-
tici da neve di serie sono disponibili ulteriori
attrezzi in una cassetta per gli attrezzi che si
trova nel bagagliaio. Avvertenza
Dopo l'uso, riportare il cric alla posizione ini-
ziale utilizzando la manovella, per riporlo in
modo sicuro. Componenti
Fig. 181
Componenti del set degli attrezzi di
bordo. Il set degli attrezzi di bordo è diverso in fun-
zione dell'allestimento del veicolo. Di seguito
viene descritto l'equipaggiamento completo.
Elementi del set di attrezzi del veicolo
››› fig. 181
Adattatore per il bullone antifurto. SEAT
consiglia di tenere sempre nel veicolo l'a-
dattatore per i bulloni delle ruote, insie-
me agli attrezzi di bordo. Sulla parte an-
teriore dell'adattatore è inciso il codice
dei bulloni delle ruote. Se l'adattatore
viene smarrito, è possibile ottenerne un
altro indicando tale codice. Prendere no-
ta del codice dei bulloni delle ruote e cu-
stodirlo in un luogo diverso dal veicolo.
Occhiello di traino avvitabile.
Chiave per le ruote.
Manovella del cric. È necessario piegare
la manovella prima di riposizionarla nella
cassetta degli attrezzi.
Cric. Prima di riporre il cric nella cassetta
degli attrezzi è necessario piegare com-
pletamente la pinza.
Cacciavite con chiave esagonale nell'im-
pugnatura, per svitare o avvitare le viti
della ruota dopo averle allentate. La pun-
ta del cacciavite è intercambiabile. Il cac-
ciavite si trova sotto la chiave per le ruo-
te.
1
2
3
4
5
6 Staffa per rimuovere i coprimozzi dalle
ruote, i copricerchi integrali o i cappucci
dei bulloni della ruota.
Avvertenza
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
tenzione. Se necessario, va ingrassato con
grasso universale. Cunei pieghevoli*
Fig. 182
Aprire i cunei pieghevoli. I cunei pieghevoli fanno parte degli attrezzi
di bordo
››› fig. 181 .
Mont ar
e i cunei pieghevoli
● Sollevare la piastra di appoggio ››› fig. 182
1 .
● Introdurre le due “linguette” della piastra
di fissaggio nei fori allungati della piastra di
appoggio 2 .
»
7
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 264 of 323

Consigli
Utilizzo corretto
I cunei pieghevoli servono per bloccare la
ruota diagonalmente opposta a quella da so-
stituire.
I cunei devono essere posizionati diretta-
mente davanti e dietro la ruota e devono es-
sere utilizzati solo su fondo compatto. ATTENZIONE
Se i cunei pieghevoli vengono montati o uti-
lizzati in modo inadeguato, si possono verifi-
care incidenti e gravi lesioni.
● Non utilizzare mai cunei danneggiati.
● Non utilizzare mai cunei per immobilizzare
il veicolo in salita. Sostituzione della ruota*
Introduzione al tema Il veicolo è dotato di pneumatici antiforatura.
La sostituzione delle ruote viene eseguita
esclusivamente per sostituire gli pneumatici
estivi con quelli invernali. Vedere
›››
pagi-
na 252
Il veicolo comprende solo gli attrezzi neces-
sari ad effettuare il cambio delle ruote se è
dotato di fabbrica di pneumatici invernali. In
caso contrario, sarà necessario rivolgersi a un'officina specializzata per richiedere l'effet-
tuazione della sostituzione delle ruote.
Sostituire le ruote da soli solo quando il vei-
colo è fermo in un luogo sicuro e soltanto se
si ha dimestichezza con le operazioni neces-
sarie e si dispone degli attrezzi adeguati! In
caso contrario, richiedere l'assistenza di per-
sonale specializzato.
ATTENZIONE
La sostituzione di una ruota può comportare
pericoli, soprattutto se viene eseguita sulla
banchina. Per ridurre al minimo i rischi, si
tengano presenti le seguenti avvertenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza. Fermarlo a
una distanza sicura dal traffico per cambiare
la ruota.
● Quando si sostituisce la ruota, tutti i pas-
seggeri e specialmente i bambini dovranno
essere tenuti a distanza sicura dall'area di la-
voro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare
gli altri utenti della strada.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
Se necessario, appoggiare il cric su una base
ampia e robusta.
● Se si sostituiscono le ruote da soli è neces-
sario conoscere bene le operazioni da esegui-
re. In caso contrario, richiedere l'assistenza
di personale specializzato. ●
Ogni volta che si cambia uno pneumatico,
utilizzare unicamente strumenti adeguati e
non danneggiati.
● Fermare sempre il motore, attivare il freno
di stazionamento elettronico e mettere la leva
selettrice in posizione P -oppure la leva del
cambio manuale con una marcia inserita, per
ridurre il rischio che il veicolo si sposti invo-
lontariamente.
● Dopo aver sostituito una ruota, verificare
immediatamente la coppia di serraggio delle
viti della ruota con una chiave dinamometrica
affidabile. ATTENZIONE
Se i coprimozzi sono inadeguati o non sono
montati correttamente, possono verificarsi in-
cidenti e danni gravi.
● I coprimozzi montati in modo non corretto
possono staccarsi durante la marcia e costi-
tuire un pericolo per gli altri utenti della stra-
da.
● Non utilizzare coprimozzi danneggiati.
● Assicurarsi sempre che la ventilazione e il
raffreddamento dei freni non si interrompa o
sia limitato. Questo vale anche se si colloca-
no coperchi sul retro. Se non entra aria suffi-
ciente, lo spazio di frenata può risultare sen-
sibilmente maggiore. ATTENZIONE
Smontare e rimontare i coprimozzi con caute-
la per evitare di danneggiare il veicolo. 262