Page 73 of 323

Apertura e chiusura
Bloccare il portellone posteriore
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone posteriore, dopo 30 se-
condi il veicolo si bloccherà di nuovo auto-
maticamente. In questo modo si evita di di-
menticare la vettura aperta.
Il blocco è possibile solo se il portellone po-
steriore è ben chiuso e incastrato.
● Il portellone posteriore si blocca anche con
la chiusura centralizzata.
● Quando il portellone posteriore di un veico-
lo bloccato si sblocca con il pulsante del-
la chiave del veicolo, quando si chiude il por-
tellone si blocca di nuovo.
● Un portellone posteriore chiuso ma non
bloccato si blocca automaticamente a una
velocità di 9 km/h (7 mph). ATTENZIONE
La chiusura inappropriata o incontrollata del
portellone posteriore può causare lesioni gra-
vi.
● Non lasciare mai il veicolo senza sorve-
glianza, né lasciar giocare i bambini all'inter-
no o nei pressi del veicolo, specialmente, se il
portellone posteriore è aperto. I bambini po-
trebbero accedere al bagagliaio, chiudere il
portellone posteriore e restare chiusi dentro.
I veicoli chiusi, a seconda del periodo dell'an-
no, possono riscaldarsi o raffreddarsi in mi-
sura estrema e possono essere causa di lesio-
ni o malattie gravi, o addirittura di morte. Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel
bagagliaio quando si chiude il portellone po-
steriore. Azionare il portellone posteriore
elettricamente
Fig. 55
Tasto con il portellone posteriore aper-
to. Come aprire il portellone posteriore
● Mantenere premuto il pulsante della
chiave del veicolo alcuni secondi fino a che il
portellone posteriore si apre automaticamen-
te.
● OPPURE: mantenere premuto il tasto sulla console centrale per circa un secondo
››› fig. 52
.
● OPPURE: azionare il tasto ››
› fig. 53 (frec-
ci
a) del portellone posteriore. In caso di difficoltà o se si interpone un osta-
colo, l'apertura automatica del portellone si
interrompe.
Il portellone posteriore azionato elettrica-
mente non si può aprire quando il gancio per
il rimorchio montato di fabbrica è collegato al
rimorchio elettricamente
››› pagina 190.
Il por
tellone posteriore si può aprire manual-
mente applicando più forza.
Chiudere il portellone posteriore
● Mantenere premuto il pulsante della
chiave del veicolo per un secondo circa.
● OPPURE: mantenere premuto il tasto sulla console centrale per circa un secondo
››› fig. 52 .
● OPPURE: azionare il tasto ›
›
› fig. 53 (frec-
ci
a) del portellone posteriore.
● Premere il pulsante nel portellone po-
steriore aperto ››› fig. 55 ››› .
● Spostare il portellone posteriore manual-
mente per chiuderlo.
Il portellone posteriore si abbassa da solo fi-
no alla posizione finale e si chiude automati-
camente grazie al dispositivo di chiusura au-
siliario ››› .
In caso di difficoltà o se si interpone un osta-
colo, la chiusura automatica del portellone si
interrompe e il portellone si apre un poco. »
71
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 74 of 323

Comando
Controllare perché il portellone posteriore
non si chiude.
Tentare di chiudere di nuovo il portellone po-
steriore.
Interrompere il processo di apertura o
chiusura
Il processo di apertura o chiusura del portel-
lone posteriore può essere interrotto premen-
do uno dei tasti . Ogni volta che si preme
uno dei tasti , il portellone posteriore si
muove verso la posizione iniziale.
Si può continuare ad aprire o chiudere il por-
tellone a mano. In questo caso è necessario
applicare una forza maggiore.
Memorizzare l'angolo di apertura
Il portellone posteriore deve essere mezzo
aperto come minimo per memorizzare un an-
golo di apertura.
● Interrompere il processo di apertura nella
posizione desiderata ››› pagina 72.
● Mantenere premuto il tasto ››› fig. 55 con il
por t
ellone posteriore aperto per almeno 3 se-
condi. L'angolo di apertura sarà memorizza-
to.
La memorizzazione è confermata dal lampeg-
gio di emergenza e da un segnale acustico. Per aprire di nuovo completamente il portel-
lone posteriore, l'angolo di apertura deve es-
sere nuovamente memorizzato.
● Sbloccare il portellone posteriore e aprirlo
fino all'altezza memorizzata.
● Tirare manualmente il portellone posteriore
verso l'alto fino al fermo. In questo caso è ne-
cessario applicare una forza maggiore.
● Mantenere premuto il tasto ››› fig. 55
con il
portellone posteriore aperto per almeno 3 se-
condi.
● L'angolo di apertura si riporta nuovamente
al valore di fabbrica. ATTENZIONE
La chiusura inappropriata o incontrollata del
portellone posteriore può causare lesioni gra-
vi.
● Non lasciare mai il veicolo senza sorve-
glianza, né lasciar giocare i bambini all'inter-
no o nei pressi del veicolo, specialmente, se il
portellone posteriore è aperto. I bambini po-
trebbero accedere al bagagliaio, chiudere il
portellone posteriore e restare chiusi dentro.
Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno,
può riscaldarsi o raffreddarsi in misura estre-
ma e può essere causa di lesioni o malattie
gravi, e addirittura di morte. ATTENZIONE
È possibile che il portellone posteriore non si
apra completamente o che, se è aperto, si chiuda da solo, se si accumula sopra una
grande quantità di neve o è montato un por-
tapacchi. In questo caso il portellone dovrà
essere ulteriormente assicurato.
ATTENZIONE
● Quando si guida con un rimorchio controlla-
re se c'è sufficiente spazio libero per aprire e
chiudere il portellone posteriore.
● Prima di aprire il portellone posteriore to-
gliere il portapacchi montato, ad esempio, un
portabiciclette. ATTENZIONE
Con l'uso ripetuto, il sistema si scollega per
evitare un surriscaldamento.
● Quando il sistema si è raffreddato, la fun-
zione può essere utilizzata di nuovo. Durante
questo periodo, il portellone posteriore può
essere aperto o chiuso manualmente appli-
cando forza.
● Se si scollega la batteria del veicolo o il fu-
sibile si fonde con il portellone posteriore
aperto, il sistema del portellone deve essere
inizializzato di nuovo. Per farlo chiudere il
portellone posteriore. Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel
bagagliaio quando si chiude il portellone po-
steriore. 72
Page 75 of 323

Apertura e chiusura
Alzacristalli elettrici Aprire o chiudere i finestrini
elettricamente Fig. 56
Sulla porta del conducente: tasti per
gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori e
tasti per la sicura per bambini. Tasti sulla porta del conducente
Legenda del
fig. 56:
P er i fine
strini delle porte anteriori.
Per i finestrini delle porte scorrevoli.
Per bloccare le porte scorrevoli e i fine-
strini delle porte scorrevoli.
Apertura o chiusura dei finestrini
FunzioneOperazioni necessarie da esegui-
re
Apertura:Premere il tasto . 1
2
3
FunzioneOperazioni necessarie da esegui-
re
Chiusura:Premere il pulsante .
Fermare il
movimento
automatico:Premere o tirare il tasto del finestrino
corrispondente.
Premere il tasto della sicurezza
elettrica per bambini per disattivare i
comandi degli alzacristalli delle porte
scorrevoli e bloccare tali porte ››› pagi-
na 66. La spia integrata nel tasto si ac-
cende. A quadro accesso, i finestrini si possono apri-
re e chiudere per un breve periodo con i tasti
delle porte sempre che la porta del condu-
cente o del passeggero non sia aperta. Con la
chiave tolta dal blocchetto e la porta del con-
ducente aperta, tutti i finestrini azionati elet-
tricamente possono essere aperti o chiusi
contemporaneamente mantenendo premuto
il comando del finestrino della porta del con-
ducente. Dopo alcuni secondi inizia la chiu-
sura o apertura di comfort
›››
pagina 74 . ATTENZIONE
Utilizzare gli alzacristalli elettrici in modo
inappropriato o incontrollato può causare le-
sioni gravi.
● Aprire o chiudere gli alzacristalli elettrici
solo quando nessuno si trova nel loro percor-
so. ●
Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo
se si blocca il veicolo. I finestrini non si pos-
sono aprire in caso di emergenza.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. A quadro accesso, i fi-
nestrini si possono aprire e chiudere per un
breve periodo con i tasti delle porte sempre
che la porta del conducente o del passeggero
non sia aperta.
● Se si trasportano bambini sui sedili poste-
riori disattivare sempre gli alzacristalli elet-
trici posteriori con il tasto della sicura in mo-
do tale che i finestrini non possano essere
aperti o chiusi. Alzacristalli elettrici: funzioni
Meccanismo automatico di sollevamento e
abbassamento
Il meccanismo automatico di sollevamento e
abbassamento consente l'apertura e la chiu-
sura completa dei finestrini. Non è necessa-
rio mantenere premuto il tasto corrisponden-
te dell'alzacristalli.
Per la funzione di sollevamento automatico:
tirare il tasto del finestrino corrispondente
verso l'alto, fino al secondo livello.
Per la funzione di abbassamento automatico:
premere il tasto del relativo finestrino verso il
basso, fino al secondo livello.
»
73
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 76 of 323

Comando
Fermare il movimento automatico: premere o
tirare nuovamente il tasto del finestrino corri-
spondente.
Ripristino dell'apertura e chiusura
automatica del finestrino
Se la batteria si scarica o si scollega con i fi-
nestrini non completamente chiusi, la funzio-
ne automatica di sollevamento e abbassa-
mento dei finestrini si disattiva e deve essere
riattivata.
● Chiudere tutti i finestrini e le porte.
● Tirare verso l'alto il tasto del finestrino cor-
rispondente e mantenerlo almeno un secon-
do in questa posizione.
● Rilasciare il tasto e tornare a tirarlo mante-
nendolo premuto verso l'alto. Il meccanismo
automatico degli alzacristalli a questo punto
è di nuovo funzionante.
Gli alzacristalli elettrici automatici possono
essere ristabiliti individualmente o simulta-
neamente per più di un finestrino.
Apertura e chiusura di comfort
I finestrini si possono aprire e chiudere dal-
l'esterno con la chiave del veicolo:
● Mantenere premuto il pulsante di sblocco o
blocco della chiave del veicolo. In questo mo-
do si aprono o si chiudono tutti i finestrini
dotati di alzacristalli elettrici. ●
Per fermare la funzione rilasciare il pulsan-
te di sblocco o blocco.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono
prima i finestrini e poi il tettuccio panoramico
scorrevole.
Dal menu Configurazione - Comfort si possono
impostare diverse regolazioni per gestire i fi-
nestrini ››› pagina 48 . Avvertenza
Se gli alzacristalli non funzionano perfetta-
mente, non funzionano correttamente neppu-
re il meccanismo automatico e il limitatore di
forza. Rivolgersi a un'officina specializzata. Limitatori di forza degli alzacristalli
elettrici
Il limitatore di forza degli alzacristalli elettrici
può ridurre il pericolo di subire lesioni quan-
do si aprono e chiudono i finestrini
››› . Il fi-
nestrino si riaprirà immediatamente se la sua
chiusura risulta poco scorrevole o viene in
qualche modo ostacolata.
● Controllare perché il finestrino non si è
chiuso.
● Tentare di chiudere di nuovo il finestrino.
● Se si riprova nei 10 secondi successivi e il
finestrino si solleva nuovamente con difficol-
tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva- mento automatica smetterà di funzionare per
10 secondi.
●
Il finestrino si ferma nella posizione in cui
si trova se la scarsa scorrevolezza o un qual-
che ostacolo dovessero ancora impedirne la
chiusura. Azionando di nuovo il tasto nei 10
secondi successivi, il finestrino si chiude
senza limitatore di forza ››› .
Chiudere il finestrino senza limitatore di
forza
● Tentare di chiudere di nuovo i finestrini nei
10 secondi successivi mantenendo il tasto
premuto. La chiusura con limitatore di forza
di s
attivo avviene solo entro un breve perio-
do!
● Se tarda più di 10 secondi a chiudersi, il li-
mitatore di forza torna ad attivarsi. Il finestri-
no si ferma di nuovo se trova ancora difficoltà
o un ostacolo.
● Se il finestrino continua a non chiudersi, ri-
volgersi a un'officina specializzata. ATTENZIONE
La chiusura degli alzacristalli elettrici senza
limitatore di forza può causare lesioni gravi.
● Chiudere sempre gli alzacristalli elettrici
con attenzione.
● Nel percorso degli alzacristalli elettrici non
ci deve essere nessuno, specialmente quando
si chiudono senza limitatore di forza. 74
Page 77 of 323

Apertura e chiusura
●
Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che le dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino e
si producano lesioni. Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quan-
do si chiudono i finestrini in modalità comfort
per mezzo della chiave di accensione ››› pagi-
na 74 . Tettuccio panoramico
scorrevole*
Introduzione al tema ATTENZIONE
Utilizzare il tettuccio scorrevole panoramico
in modo inappropriato o incontrollato può
causare lesioni gravi.
● Aprire o chiudere il tettuccio panoramico
scorrevole e la tendina parasole solo quando
non c'è nessuno nel percorso.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi.
● Non lasciare mai bambini o persone invali-
de sole all'interno del veicolo, soprattutto se
possono avere accesso alle chiavi. L'uso non
controllato della chiave può bloccare il veico- lo, avviare il motore, collegare il quadro e
azionare il tettuccio panoramico scorrevole.
●
Dopo lo spegnimento del quadro si ha la
possibilità di aprire o chiudere il tettuccio pa-
noramico scorrevole, a condizione che non si
apra la porta del conducente o quella del pas-
seggero. Avvertenza
In caso di anomalie nel funzionamento del
tettuccio panoramico scorrevole, il limitatore
di forza non funzionerà correttamente. Rivol-
gersi a un'officina specializzata. Apertura o chiusura del tettuccio
panoramico scorrevole
Fig. 57
Nel rivestimento interno del tetto: gi-
rare l'interruttore per aprire e chiudere. Fig. 58
Nel rivestimento interno del tetto: pre-
mere l'interruttore e tirarlo per alzare e chiu-
dere il tettuccio. Per aprire il tettuccio panoramico scorrevole,
l'interruttore deve essere in posizione
1 .FunzioneRegolare
l'inter-
ruttoreOperazioni neces-
sarie da eseguire
››› fig. 57
Apertura comple-
ta del tettuccio scorrevole:3
Ruotare l'interruttore
nella posizione desi-
derata.Porre il tettuccio
scorrevole in po- sizione di com- fort:
2
Chiusura comple-ta del tettuccio scorrevole:1
››› fig. 58» 75
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 78 of 323

ComandoFunzioneRegolare
l'inter-
ruttoreOperazioni neces-
sarie da eseguire
Esporre comple-
tamente il tettuc- cio deflettore:4
Premere spostando
brevemente all'indie-
tro l'interruttore (frec-
cia).
Fermare il funzio-
namento automa- tico:4 o 5
Premere di nuovo
spostando breve-
mente all'indietro
l'interruttore e tirarlo.
Chiudere comple-
tamente il tettuc- cio deflettore:5
Premere spostando
brevemente all'indie-
tro l'interruttore (frec-
cia).
Regolare la posi-
zione intermedia:4 o 5
Mantenere l'interrut-
tore premuto all'in-
dietro o tirato fino a
raggiungere la posi-
zione desiderata. Il tettuccio panoramico scorrevole funziona
solo con il quadro strumenti acceso. È possi-
bile aprire o chiudere il tettuccio panoramico
scorrevole per alcuni minuti dopo lo spegni-
mento del quadro, a condizione che non si
apra la porta del conducente o quella del
passeggero. Aprire o chiudere la tendina parasole
Fig. 59
Nel rivestimento interno del tetto: tasti
per la tendina parasole.FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Apertura comple- ta (automatica- mente):Premere brevemente il ta-
sto ››› fig. 59 1.
Fermare il funzio-
namento automa- tico:Premere brevemente il tasto
››› fig. 59 1 o
››› fig. 59 2.
Regolare la posi-
zione intermedia:Mantenere premuto il tasto
››› fig. 59 1 o
››› fig. 59 2 fino a
raggiungere la posizione desidera-
ta.
Chiusura comple- ta (automatica- mente):Premere brevemente il ta-
sto ››› fig. 59 2. Dopo lo spegnimento del quadro si ha la
possibilità di aprire o chiudere il tettuccio pa-noramico scorrevole per alcuni minuti, a con-
dizione che non si apra la porta del condu-
cente o quella del passeggero.
Tettuccio panoramico scorrevole:
funzionamento Apertura e chiusura comfort
Il tettuccio panoramico scorrevole può essere
aperto e chiuso dall'esterno con la chiave del
veicolo:
●
Mantenere premuto il pulsante di sblocco o
blocco della chiave del veicolo. Il tettuccio
panoramico scorrevole si regola o si chiude.
● Rilasciare il tasto di apertura o chiusura per
interrompere l'operazione.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono
prima i finestrini e poi il tettuccio panoramico
scorrevole. Avvertenza
Con l'optional "chiusura comfort dall'ester-
no" la manopola del tettuccio rimane nell'ul-
tima posizione selezionata è necessario ripo-
sizionarla prima della partenza. 76
Page 79 of 323

Per vedere ed essere visti
Limitatore di forza del tettuccio
panoramico scorrevole e della tendina
parasole Il limitatore di forza può ridurre il rischio di
subire lesioni nel corso dell'apertura o chiu-
sura del tettuccio panoramico scorrevole e
della tendina parasole
››› . In presenza di
una difficoltà o di un ostacolo durante la
chiusura, si riaprono.
● Controllare perché il tettuccio panoramico
scorrevole o la tendina parasole non si chiu-
dono.
● Tornare a chiudere il tettuccio panoramico
scorrevole o la tendina parasole.
● Il tettuccio panoramico scorrevole o la ten-
dina parasole si fermano nella posizione in
cui si trovano se la scarsa scorrevolezza o un
qualche ostacolo dovessero ancora impedir-
ne la chiusura. Chiuderli quindi senza il limi-
tatore di forza.
Chiusura senza limitatore di forza
● L'interruttore ›››
fig. 57 deve essere in posi-
z ione di “c
hiusura” A .
● Tettuccio panoramico scorrevole: per i 5 se-
condi successivi all'attivazione del limitatore
di forza mantenere tirato indietro il comando
››› fig. 58 (freccia E ) fino a che il tettuccio
panoramico scorrevole è completamente
chiuso. ●
Tendina parasole: entro 5 secondi dall'atti-
v az
ione del limitatore di forza premere il ta-
sto ››› fig. 59
2 fino a completa chiusura del-
la tendina parasole.
● Il tettuccio panoramico scorrevole o la ten-
dina parasole si chiudono senza limitatore di
forza.
● Se il tettuccio panoramico scorrevole non si
chiude ancora, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. ATTENZIONE
La chiusura del tettuccio panoramico scorre-
vole o della tendina parasole senza limitatore
di forza può causare lesioni gravi.
● Chiudere sempre con cura il tettuccio pano-
ramico scorrevole.
● Nel percorso del tettuccio panoramico scor-
revole o della tendina parasole non ci deve
essere nessuno, specialmente quando si
chiudono senza limitatore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che le dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino e
si producano lesioni. Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quan-
do si chiudono i finestrini e il tettuccio pano-
ramico scorrevole in modalità comfort per
mezzo della chiave di accensione ››› pagi-
na 74. Per vedere ed essere visti
Luci Introduzione al tema Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni legali di
ciascun Paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata.
ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e gli ab-
baglianti vengono utilizzati in modo inade-
guato si rischia di distrarre e abbagliare gli
altri utenti della strada. Ciò potrebbe causare
un incidente con conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati
correttamente.
● Non utilizzare mai gli abbaglianti né la luce
di lampeggio per non rischiare di abbagliare
gli altri conducenti. 77
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 80 of 323

Comando
Spie di controlloSi ac-
cendePossibile causaSoluzione
Luce di marcia com-
pletamente o par-
zialmente guasta.
Sostituire la lampa-
dina corrispondente
››› pagina 283.
Se tutte le lampadi-
ne sono in buone
condizioni, in caso
di necessità rivol-
gersi a un'officina
specializzata.
Luce di curva gua-
sta.››› pagina 80.
Fanale retronebbia
acceso.
›››
pagina 79. Fari fendinebbia ac-
cesi.
Indicatore di dire-
zione sinistro o de-
stro.
In caso di guasto a
un indicatore di di-
rezione del veicolo
o del rimorchio, la
spia di controllo
lampeggia a veloci-
tà doppia.
In caso di necessi-
tà, verificare l'illu-
minazione del vei-
colo e del rimor-
chio.
Abbaglianti accesi
o lampeggio attivo.›››
pagina 79.
Si ac-
cendePossibile causaSoluzione
Regolazione degli
abbaglianti (Light
Assist) inserita.›››
pagina 80.
Lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
Guasto nel sistema
della luce di curva.Rivolgersi a un'offi-
cina specializzata
››› pagina 80. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. Accensione e spegnimento delle luci
Fig. 60
Accanto al volante: raffigurazione di
alcune varianti dell'interruttore delle luci. Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni legali di
ciascun Paese.
Nei veicoli provvisti di
dispositivo di traino di
serie: se il rimorchio è collegato elettrica-
mente e dispone di fanale retronebbia, que-
st'ultimo si spegne automaticamente sul vei-
colo.
Portare l'interruttore delle luci nella posizio-
ne desiderata ››› fig. 60 :
Quando il qua-
dro strumenti è
spentoQuando il quadro
strumenti è acceso
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci spente o luci diur-
ne accese.
78