Page 281 of 323

In casi di emergenza
In assenza di alimentazione elettrica (ad
esempio quando la batteria è completamen-
te scarica), se il veicolo deve essere spinto o
trainato, la leva selettrice deve essere portata
in posizione N servendosi del dispositivo per
lo s b
loccaggio di emergenza.
Il dispositivo per lo sbloccaggio d'emergenza
si trova sotto il rivestimento del pannello del
cambio, sul lato destro rispetto al senso di
marcia. Per sbloccare il dispositivo di bloc-
caggio della leva selettrice è necessario uti-
lizzare un oggetto idoneo (ad esempio un
cacciavite).
Operazioni preliminari
● Attivare il freno di stazionamento. Se non si
attiva questo freno, assicurarsi in altro modo
che il veicolo non si possa muovere.
● Disinserire l'accensione.
Smontaggio del rivestimento del pannello
del cambio
● Tirare la copertura verso l'alto afferrandola
nella zona del parapolvere della leva selettri-
ce ››› fig. 203
.
● Estrarre la copertura facendola passare so-
pra la leva selettrice ››› .Sbloccaggio d'emergenza della leva
selettrice
●
Spingere la leva di sblocco ››› fig. 204 nella
dir ez
ione indicata dalla freccia e tenerla in
posizione.
● Premere il tasto di blocco ››› fig. 203 1 sul
pomello della leva selettrice e portare la leva
in posizione N
. ATTENZIONE
Non spostare la leva selettrice dalla posizio-
ne P quando il freno di stazionamento elettro-
nico non è attivo. In caso contrario, se il vei-
colo si trova in pendenza, potrebbe muoversi
provocando lesioni o incidenti. ATTENZIONE
Se il veicolo viene spostato a motore spento e
con la leva selettrice in posizione N per un
periodo prolungato e ad alta velocità (ad
esempio quando viene rimorchiato) il cambio
automatico subisce danni. Sostituzione delle spazzole
Cambio delle spazzole del
tergicristalli Fig. 205
Sostituzione delle spazzole dei tergi-
cristalli. Fig. 206
Sostituzione della spazzola del lu-
notto. Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di
uno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sì
»
279
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 282 of 323

Consigli
che l'azione di tergitura sul vetro sia silenzio-
sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro-
dotto durante la rimozione dell'acqua dal ve-
tro aumenta.
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
zole dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro , se sono deteriorate devo-
no essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se le spazzole dei tergicristalli sono deterio-
rate devono essere sostituite immediatamen-
te. I cappucci possono essere reperiti presso
un'officina specializzata.
Alzare e abbassare i bracci portaspazzole
I bracci portaspazzole possono essere alzati
soltanto afferrandoli nella la zona in cui è fis-
s at
a la spazzola.
Se il veicolo dispone di tergi-lavacristalli,
considerare i seguenti elementi: prima di ab-
bassare i tergicristalli è necessario disporli in
posizione service ››› pagina 85.
Pulizia delle spazzole dei tergicristalli
● Alzare e abbassare i bracci portaspazzole.
● Eliminare con cura la polvere e lo sporco
dalle spazzole dei tergicristalli usando un
panno morbido.
● Se sono molto sporche, utilizzare con cura
una spugna o un panno ››› .Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli
del parabrezza
●
Alzare e abbassare i bracci portaspazzole.
● Tenere premuto il tasto di sblocco
››› fig. 205 1 tirando delicatamente la spaz-
zola nella direzione indicata dalla freccia.
● Inserire nel braccio portaspazzola una nuo-
va spazzola della stessa lunghezza e dello
s t
esso tipo e incastrarla.
● Appoggiare nuovamente i bracci portaspaz-
zole sul parabrezza.
Sostituzione della spazzola tergicristalli del
lunotto
● Sollevare e aprire il braccio portaspazzola.
● Piegare la spazzola da sopra verso il brac-
cio del tergicristallo ››› fig. 206 (freccia A ).
● Tenere premuto il tasto di sblocco
››› fig. 206 1 tirando contemporaneamente
la spazzola nella direzione indicata dalla
freccia B . Potrebbe essere necessario appli-
care molta forza.
● Inserire nel braccio tergicristalli una nuova
spazzola della stessa lunghezza e dello stes-
so tipo nel senso contrario alla freccia
›
›› fig. 206 B , finché si incastra. Per farlo, la
spazzola deve trovarsi in posizione di chiusu-
ra (freccia A ).
● Appoggiare nuovamente il braccio porta-
spazzola sul lunotto. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
sporche riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-
stalli danneggiate o consumate, che non puli-
scono in modo soddisfacente il parabrezza. ATTENZIONE
● Se le spazzole sono deteriorate o sporche
possono graffiare il parabrezza.
● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,
spugne ruvide e oggetti appuntiti per pulire
le spazzole, lo strato di grafite verrà danneg-
giato.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o liquidi simili. 280
Page 283 of 323

Fusibili e lampadine
Fusibili e lampadine
Fusibili Introduzione al tema A causa dello sviluppo costante del veicolo,
della scelta dei fusibili in funzione dell'alle-
stimento e dell'utilizzo di uno stesso fusibile
per diversi dispositivi elettrici, al momento
della stampa non è possibile fornire una sin-
tesi aggiornata delle posizioni dei fusibili de-
gli utilizzatori elettrici. Per informazioni det-
tagliate sulla posizione dei fusibili rivolgersi
a un Service Center.
Normalmente, un fusibile può essere asse-
gnato a diversi dispositivi. Al contrario, è
possibile che a un dispositivo corrispondano
diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato
la causa del problema. Far controllare l'im-
pianto elettrico qualora un fusibile nuovo si
bruciasse dopo poco tempo.
ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può
provocare scariche, ustioni e gravi lesioni,
causando addirittura la morte.
● Non toccare mai i cavi elettrici dell'impian-
to di accensione.
● Raccomandiamo di non provocare cortocir-
cuiti nell'impianto elettrico. ATTENZIONE
L'uso di fusibili non idonei o riparati, così co-
me la realizzazione di un ponte in un circuito
senza fusibili, può provocare un incendio e
gravi lesioni.
● Non utilizzare fusibili con un valore mag-
giore. Sostituirli con altri dallo stesso ampe-
raggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
● Non riparare mai i fusibili.
● Non sostituire mai i fusibili con barrette
metalliche, graffette e oggetti analoghi. ATTENZIONE
● Per non danneggiare l'impianto elettrico
del veicolo, prima della sostituzione di un fu-
sibile spegnere le luci e il resto di dispositivi
elettrici ed estrarre la chiave dal blocchetto di
accensione.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperaggio superiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-
tare l'ingresso di sporcizia o umidità, poiché
potrebbero danneggiare l'impianto elettrico. Avvertenza
● Un dispositivo elettrico può disporre di più
fusibili.
● In alcuni casi, un solo fusibile controlla più
dispositivi elettrici. Fusibili del veicolo
Fig. 207
Sul cruscotto, lato del conducente:
coperchio della scatola dei fusibili. Fig. 208
Nel vano motore: coperchio della
scatola dei fusibili. Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione.
»
281Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 284 of 323

Consigli
Differenziazione cromatica dei fusibiliColoreAmperaggio
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
rosso10
Azzurro15
giallo20
Bianco o traspa- rente25
Verde30
Arancione40 Apertura della scatola dei fusibili sul
cruscotto
●
Per aprire il coperchio spostare verso de-
stra la maniglietta situata nella parte inferio-
re dello stesso ››› fig. 207 .
● Per i
veicoli con il volante a destra, sposta-
re la maniglietta verso sinistra.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore ››› pagi-
na 228
.
● Spostare le linguette di blocco in avanti,
nella direzione indicata dalla freccia, per sbloccare il coperchio della scatola dei fusibi-
li
››› fig. 208
.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per
montare il coperchio, posizionarlo so-
pra la scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te all'indietro, in direzione opposta a quella
indicata dalla freccia, finché viene emesso un
"clic".
Potrebbero esserci altri fusibili dietro una co-
pertura nella parte inferiore sinistra del baga-
gliaio. ATTENZIONE
● Smontare i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli correttamente per evitare pro-
blemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per
evitare l'ingresso di sporco o umidità. Lo
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico. Avvertenza
Nel veicolo sono presenti altri fusibili oltre a
quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibili
devono essere sostituiti esclusivamente pres-
so un'officina specializzata. Sostituzione di un fusibile bruciato
Fig. 209
Immagine di un fusibile bruciato. Fig. 210
Estrazione o posizionamento di un
fusibile. Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-
tivi elettrici.
● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente
››› pagina 281
282
Page 285 of 323

Fusibili e lampadine
Riconoscere un fusibile bruciato
I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto che
la striscia metallica è fusa ››› fig. 209 .
Il lumin
are il fusibile con una lampada. In
questo modo è più facile capire se il fusibile
è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Se necessario, estrarre le pinzette di plasti-
ca dal coperchio della scatola dei fusibili.
● In caso di
piccoli fusibili, incastrare la pinza
dall'alto ››› fig. 210 A.
● In caso di
fusibili più grandi, spostare la
pinza lateralmente sopra il fusibile ››› fig. 210
B.
● Rimuov
ere il fusibile interessato.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fusibile avente amperaggio identico (stesso
c
olore e stessa incisione) e dimensioni iden-
tiche ››› .
● Riposizionare il coperchio. ATTENZIONE
La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperaggio superiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico. Sostituzione delle lampadine
Introduzione al tema La sostituzione delle lampadine richiede una
certa manualità. In caso di dubbi, si racco-
manda di rivolgersi a un Service Center SEAT
o di farsi aiutare da personale specializzato.
In generale ci si deve rivolgere a uno speciali-
sta se oltre alle lampadine è necessario
smontare altri componenti del veicolo o so-
stituire lampadine a scarica di gas.
È opportuno tenere sempre a bordo del vei-
colo le lampadine di ricambio, indispensabili
per la sicurezza. Le lampadine di ricambio
sono disponibili presso i Service Center SEAT.
In alcuni Paesi, la legge impone di tenere
lampadine di ricambio a bordo del veicolo.
Guidare con lampadine esterne guaste può
comportare una violazione della legge.
Specifiche supplementari delle lampadine
Le specifiche di alcune lampadine dei fari o
dei fanali posteriori installate di serie posso-
no essere diverse rispetto a quelle delle lam-
padine convenzionali. La denominazione è ri-
portata sulla virola o sul bulbo della lampadi-
na. ATTENZIONE
Se la strada non è sufficientemente illumina-
ta e il veicolo non è chiaramente visibile agli
altri conducenti, può verificarsi un incidente. ATTENZIONE
La sostituzione delle lampadine in modo
inappropriato può causare incidenti con gravi
conseguenze.
● Leggere attentamente le avvertenze prima
di effettuare qualsiasi tipo operazione all'in-
terno del vano motore ››› pagina 228. In qual-
siasi veicolo, il vano motore è una zona peri-
colosa che può causare gravi lesioni.
● Le lampadine a scarica di gas funzionano
ad alta tensione, che può provocare lesioni
gravi o letali in caso di manipolazione non
corretta.
● Le lampadine H7 e quelle a scarica di gas
sono sotto pressione e, durante la sostituzio-
ne, possono esplodere.
● Sostituire le lampadine soltanto dopo che
si sono raffreddate.
● Non sostituire le lampadine da solo se non
si ha dimestichezza con le operazioni da svol-
gere. In caso di dubbi, rivolgersi a un'officina
specializzata per far eseguire i lavori neces-
sari.
● Non toccare il bulbo di vetro della lampadi-
na con le dita. Le impronte lasciate dalle dita,
a causa del calore emanato dalla lampadina
accesa, evaporano “appannando” il riflettore. » 283
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 286 of 323

Consigli
●
Le carcasse dei fari installati nel vano mo-
tore e di quelle dei fanali posteriori contengo-
no elementi taglienti. Prima di sostituire le
lampadine, proteggersi le mani. ATTENZIONE
● Se dopo aver sostituito una lampadina non
si posizionano correttamente le coperture di
gomma sulla carcassa del faro, l'impianto
elettrico può subire danni (soprattutto se en-
tra acqua).
● Prima di effettuare lavori di qualsiasi tipo
all'impianto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luci (anche quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danneggiare alcun componente. Spia di controlloSi accen-
dePossibile causaSoluzione
Una lampadina
esterna del veicolo
non funziona.Sostituire la lampa-
dina guasta. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Controllo delle lampadine del rimorchio
Nei veicoli dotati di gancio di traino installato
in fabbrica, vengono controllate anche alcu-
ne lampadine del rimorchio, se la presa di
corrente di quest'ultimo è collegata corretta-
mente.
I guasti ai lampeggianti del rimorchio vengo-
no indicati nel quadro strumenti tramite il
raddoppio della frequenza del lampeggiante
interessato ( o )
››› pagina 77.
● Guasto generale di tutti gli indicatori di di-
rezione da un lato.
● Guasto del fanale posteriore da un lato (in
alcuni modelli, indica anche un guasto della
luce della targa).
● Guasto delle luci del freno. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Spie di controllo e avver-
timento a pagina 48. Avvertenza
In caso di guasto a uno dei LED di un fanale
posteriore non verrà emessa alcuna segnala-
zione. Tuttavia, se il guasto interessa tutti i
LED, si accende la spia di controllo . 284
Page 287 of 323

Fusibili e lampadine
Sostituzione di lampadine alogene Fig. 211
Nel vano motore: rivestimenti del fa-
ro sinistro. A anabbaglianti,
B luci diurne,
C abbaglianti e luci di posizione. Fig. 212
Faro sinistro. Per la sostituzione delle lampadine non è ne-
cessario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
ABC
Indicatori di direzione (portalam-
pada piccolo)AnabbagliantiLuci diurneAbbagliantiLuci di posizione
1.Aprire il cofano del vano motore ››› pagina 228.
2. Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul lato posteriore del faro corrispondente.
3.
Ruotare il portalampada 1 in senso
antiorario fino a fine corsa ed estrarlo
insieme alla lampadina, tirando all'in- dietro.Ruotare il portalampada in senso antiorario edestrarlo insieme alla lampadina tirando all'in- dietro.Premere con forza la staffa verso il
basso ed estrarre il portalampada 2
verso il basso, insieme alla lampadi-
na.Estrarre il portalampada 3 insieme
alla lampadina, tirando all'indietro.
4.A seconda del modello, è possibile che la lampadina possa essere estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruotarla per poi rimuoverla.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.» 285
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 288 of 323

Consigli
ABC
Indicatori di direzione (portalam-
pada piccolo)AnabbagliantiLuci diurneAbbagliantiLuci di posizione
6.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in senso orario fino a fine corsa.Inserire il portalampada nel faro e ti-rare la staffa verso l'alto finché si in- castra.Inserire il portalampada nel faro e in-castrarlo completamente.
7. Posizionare la copertura in gomma. Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro vi-
sto da dietro. La struttura del faro destro è
simmetrica. Sostituzione di lampadine allo xeno
Fig. 213
Nel vano motore: copertura dell'indi-
catore di direzione. Fig. 214
Portalampada dell'indicatore di dire-
zione 1 e fari direzionali
2 .
Per la sostituzione delle lampadine non è ne-
cessario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Indicatore di dire-
zione 1Fari direzionali 2
1.Aprire il cofano del vano motore
››› pagina 228.
Indicatore di dire-
zione 1Fari direzionali 2
2.Ruotare la copertura
››› fig. 213 nella direzione in-
dicata dalla freccia ed estrarla.
3.
Ruotare il portalampa-
da 1
››› fig. 214 in
senso antiorario fino a
fine corsa ed estrarlo
insieme alla lampadina,
tirando all'indietro.Premere con forza la
staffa verso il basso ed
estrarre il portalampa-
da 2
››› fig. 214 verso
il basso, insieme alla
lampadina.
4.
A seconda del modello, è possibile che la lampadi- na possa essere estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruotarla per poi rimuo- verla.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadinanuova identica.
6.
Inserire il portalampada
nel faro e ruotarlo in
senso orario fino a fine
corsa.Inserire il portalampada
nel faro e tirare la staffa
verso l'alto finché si in-
castra.
7.Ruotare la copertura ››› fig. 213 fino a fine corsa in
direzione opposta a quella indicata dalla freccia. 286