Page 193 of 323

Dispositivo di traino
●
Non cercare mai di “raddrizzare” il treno
veicolo/rimorchio accelerando. ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il disposi-
tivo di traino non è stato installato da SEAT,
disattivare sempre la funzione Start-Stop ma-
nualmente. In caso contrario può verificarsi
un'anomalia nell'impianto frenante, che po-
trebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un di-
spositivo di traino non installato da SEAT, di-
sinserire manualmente la funzione Start-
Stop. Avvertenza
● Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pagina 64. In caso contrario, il sensore di
inc lin
azione potrebbe attivare l'allarme per
errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000
km o 600 miglia) non utilizzare un rimorchio
››› pagina 200.
● SEA
T consiglia di ripiegare verso l'interno
la sfera del dispositivo di traino quando non
si utilizza il rimorchio. In caso di tampona-
mento, se il gancio a sfera è montato si pos-
sono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli
richiedono un dispositivo di traino. Per que- sto motivo il gancio a sfera deve essere sem-
pre presente all'interno del veicolo.
Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato
in
fabbrica è provvisto di tutto il necessario per
l a guid
a con rimorchio, dal punto di vista tec-
nico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
per il peso complessivo consentito del rimor-
chio da trasportare. Il dispositivo di traino
deve essere adeguato al veicolo e al rimor-
chio; deve inoltre rimanere saldamente fissa-
to al telaio del veicolo. Utilizzare soltanto di-
spositivi di traino provvisti di gancio a sfera
smontabile. Consultare e seguire sempre le
indicazioni fornite dal produttore del disposi-
tivo di traino. Non installare mai un dispositi-
vo di traino “che distribuisca il peso” o “che
livelli il carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i
suoi ancoraggi sul paraurti. Il dispositivo di
traino non deve influire sul funzionamento
del paraurti. Non modificare il sistema di sca-
rico nell'impianto frenante. Verificare con re-
golarità che il dispositivo di traino sia instal-
lato saldamente. Impianto di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta un elevato
carico di lavoro per il motore e per l'impianto
di raffreddamento. L'impianto di raffredda-
mento deve contenere una quantità sufficien-
te di refrigerante e deve poter sopportare il
carico consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impian-
to frenante, si dovranno rispettare le relative
disposizioni legali in vigore. L'impianto fre-
nante del rimorchio non deve mai essere col-
legato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utiliz-
zare sempre un cavo
››› pagina 194.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispet-
tare le seguenti norme ››› pagina 194.
Non c o
llegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente all'impianto elettrico del
veicolo. In caso di dubbi relativi ai collega-
menti elettrici del rimorchio, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center.
Specchietti retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tra-
mite gli specchietti retrovisori esterni montati »
191
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 194 of 323

Comando
di serie sul veicolo trattore, è necessario ri-
correre a dei retrovisori esterni aggiuntivi, ai
sensi delle disposizioni legali vigenti in cia-
scun Paese. Gli specchietti retrovisori esterni
devono essere montati prima di mettersi in
marcia e devono garantire un sufficiente
campo visivo dietro al veicolo.
Consumo elettrico del rimorchio
Non superare mai i valori specificati:DispositiviPotenza massima
Luci di posizione e luci po-
steriori50 Watt
Indicatore di direzione (cia-
scun lato)54 Watt
Luci dei freni (complessiva)84 Watt
Fari di retromarcia (comples-
siva)42 Watt
Retronebbia42 Watt ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è adeguato o
non è montato correttamente, il rimorchio
può sganciarsi dal veicolo e provocare un in-
cidente con conseguenze gravi. ATTENZIONE
● Se le luci posteriori del rimorchio non sono
collegate correttamente, i circuiti elettronici
del veicolo possono subire dei danni.
● Se il rimorchio consuma troppa corrente, i
circuiti elettronici del veicolo possono subire
danni.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio ai connettori elettrici delle luci po-
steriori o ad altre fonti di alimentazione. Uti-
lizzare soltanto connettori adeguati per l'ali-
mentazione elettrica del rimorchio. Avvertenza
● Se si usa spesso il veicolo per il traino di ri-
morchi, a causa del maggior sforzo cui viene
sottoposto, SEAT consiglia di farlo controllare
in officina anche tra un intervallo di manuten-
zione e l'altro.
● In alcuni Paesi, se il peso del rimorchio su-
pera i 2.500 kg è obbligatorio dotarsi di un
estintore supplementare. Giunto con sbloccaggio automatico*
Fig. 153
Lato destro del bagagliaio: pulsante
per l'oscillazione del giunto di traino tramite
comando elettrico. Nel raggio di oscillazione del giunto non do-
vranno essere presenti persone, animali né
oggetti
››› .
Il giunto del dispositivo di traino si trova sul
paraurti. Il giunto con bloccaggio automatico
è fisso, non può essere smontato.
Sbloccaggio e apertura del giunto
● Arrestare il veicolo e azionare il freno di sta-
zionamento automatico.
● Spegnere il motore.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare brevemente la manopola ››› fig. 153 .
Il giu
nto si sblocca elettricamente e esce da
solo all'esterno; la spia del tasto lampeggia.
192
Page 195 of 323

Dispositivo di traino
● Muovere il giunto finché si incastra comple-
tamente e si accende la spia di controllo del
tasto.
● Chiudere il portellone posteriore.
● Prima di agganciare il rimorchio, rimuovere
il cappuccio parapolvere.
● La spia si accende solo a portellone poste-
riore aperto e senza rimorchio agganciato.
Riportare il giunto alla posizione iniziale
● Arrestare il veicolo e azionare il freno di sta-
zionamento automatico.
● Spegnere il motore.
● Sganciare il rimorchio e scollegarne l'im-
pianto elettrico da quello del veicolo. In caso
di necessità, rimuovere l'adattatore dalla pre-
sa di corrente.
● Posizionare il cappuccio parapolvere sul
giunto.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare brevemente la manopola ››› fig. 153 .
Il giu
nto si sblocca elettricamente; la spia del
tasto lampeggia.
● Introdurre il giunto nel paraurti che finché
si incastra e si accende la spia del tasto.
● Chiudere il portellone posteriore. Significato della spia di controllo
●
Quando la spia di controllo
lampeggia, il
giunto non si trova ancora nella posizione fi-
nale: non è bloccato o è danneggiato ››› .
● Quando la spia di controllo rimane accesa,
c on i
l portellone posteriore aperto, il giunto
si è bloccato correttamente: completamente
aperto o chiuso.
● Con il portellone chiuso, la spia si spegne. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
può provocare incidenti e lesioni.
● Assicurarsi che nessuna persona, animale o
cosa si interponga nel percorso del giunto.
● Non premere mai il pulsante se il rimorchio
è agganciato o se sul giunto è stato montato
un portapacchi o altri accessori.
● Quando il giunto è in movimento, non inter-
venire con utensili o strumenti.
● Non trainare mai un rimorchio se la spia di
controllo non si accende.
● In caso di guasti all'impianto elettrico o al
dispositivo di traino, rivolgersi a un'officina
specializzata per far controllare il gancio.
● Se il diametro del gancio è inferiore a 49
mm, non utilizzare mai un dispositivo di trai-
no. ATTENZIONE
● Non agire mai sul tasto se vi sono elementi
fissati al giunto.
● Non orientare mai un dispositivo di pulizia
ad alta pressione o a vapore direttamente
verso il giunto o verso la presa di corrente del
rimorchio. Si potrebbero causare danni alle
guarnizioni o eliminare il grasso lubrificante. Avvertenza
In caso di temperature estremamente basse,
potrebbe non essere possibile azionare il di-
spositivo di traino. In questi casi è sufficiente
lasciare il veicolo in un ambiente meno freddo
(ad esempio in un garage). Montaggio di un portabiciclette sul
giunto mobile
Per montare un portabiciclette sul giunto, te-
nere presente che il carico massimo consen-
tito è di
75 kg
, con una distanza tra i punti di
ap
poggio non superiore a 30 cm. La distanza
tra i punti di appoggio è la distanza tra il ba-
ricentro del portabiciclette (con le biciclette)
e il punto centrale del giunto. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
con un portabiciclette montato sul giunto può
provocare incidenti e lesioni. » 193
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 196 of 323

Comando
●
Non superare mai il carico né la distanza tra
i punti di appoggio indicati.
● Non fissare il portabiciclette sul collo del
giunto, sotto il gancio, poiché potrebbe posi-
zionarsi in modo non corretto a causa della
forma del collo del gancio e in base al model-
lo di portabiciclette.
● Leggere e rispettare sempre le istruzioni di
montaggio del portabiciclette. ATTENZIONE
Superando il carico massimo indicato o la di-
stanza tra i punti di appoggio si possono cau-
sare danni rilevanti al veicolo. ● Non superare mai i valori indicati. Agganciare e collegare il rimorchio
Fig. 154
Rappresentazione schematica: asse-
gnazione dei pin della presa di corrente del ri-
morchio.Legenda della rappresentazione schematica
››› fig. 154:
PinSignificato
1indicatore direzione sinistro
2Retronebbia
3Massa, pin da 1 a 8
4indicatore direzione destro
5Fanale posteriore destro
6Luci dei freni
7Fanale posteriore sinistro
8Luci retromarcia
9Positivo permanente
10Cavo di carica positivo
11Senza assegnazione
12Senza assegnazione
13Massa, pin da 9 a 13 Presa di corrente del rimorchio
Il collegamento elettrico fra veicolo e rimor-
chio avviene attraverso una presa di corrente
a 13 poli. Con il motore in marcia, i dispositi-
vi elettrici del rimorchio ricevono tensione at-
traverso il collegamento elettrico (pin 9 e pin
10 della presa di corrente per il rimorchio).Se il sistema rileva che è stato collegato elet-
tricamente un rimorchio, i dispositivi del ri-
morchio vengono alimentati attraverso il col-
legamento elettrico (pin 9 e pin 10). Il pin 9 è
costantemente positivo. Può così funzionare,
ad esempio, l'illuminazione interna del rimor-
chio. I dispositivi elettrici come, ad esempio,
il frigorifero di un camper ricevono tensione
elettrica
solo
se il motore è in marcia (attra-
v
erso il pin 10).
I cavi di massa, pin 3 e pin 13, non dovranno
mai essere collegati tra sé per non sovracca-
ricare l'impianto elettrico.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo adat-
tat
ore adeguato. In questo caso, la funzione
del pin 10 non sarà disponibile.
Cavo del rimorchio
Fissare sempre correttamente il cavo del ri-
morchio al veicolo trattore. A questo scopo
lasciare il cavo del rimorchio leggermente la-
sco per le curve. Assicurarsi tuttavia che il ca-
vo non tocchi il terreno durante la marcia.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi che le luci posteriori del rimorchio
funzionino correttamente rispettino le dispo-
sizioni legali in vigore. Assicurarsi che il ri-
morchio non assorba una potenza superiore
a quella massima consentita ››› pagina 192.
194
Page 197 of 323

Dispositivo di traino
Rimorchio collegato all'allarme antifurto:
● Se il veicolo è dotato di allarme antifurto
montato in fabbrica e di dispositivo di traino.
● Se il rimorchio è collegato elettricamente al
veicolo per mezzo del connettore.
● Se l'impianto elettrico del veicolo e quello
del rimorchio funzionano correttamente, non
presentano guasti e non sono danneggiati.
● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l'al-
larme antifurto è inserito.
Quando il veicolo è bloccato, l'allarme si atti-
va se viene interrotto il collegamento elettri-
co tra il veicolo e il rimorchio.
Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme. In caso
contrario, il sensore di inclinazione potrebbe
attivare l'allarme per errore.
Rimorchi con luci posteriori di tecnica LED
Per motivi tecnici, i rimorchi con luci posterio-
ri con diodi luminosi non possono essere in-
tegrati nell'allarme antifurto.
Se il veicolo è bloccato, l'allarme non si attiva
quando si interrompe il collegamento elettri-
co con il rimorchio se esso è dotato di luci
posteriori con diodi luminosi. ATTENZIONE
Il collegamento errato o inadeguato dei cavi
elettrici potrebbe determinare l'erogazione di energia al rimorchio, provocando un'anomalia
nei circuiti elettronici del veicolo che a sua
volta potrebbe causare un incidente con con-
seguenze gravi.
●
Tutti gli interventi relativi all'impianto elet-
trico devono essere svolti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio ai connettori elettrici delle luci po-
steriori o ad altre fonti di alimentazione. ATTENZIONE
Non lasciare il rimorchio agganciato al veico-
lo se lo si è parcheggiato sostenendolo sulla
ruota di appoggio o sui suoi supporti. Ad
esempio, modificando il carico o in caso di fo-
ratura, il veicolo si alzerà o si abbasserà. La
forza applicata al dispositivo di traino e al ri-
morchio potrebbe danneggiare il veicolo o il
rimorchio. Avvertenza
● In caso di guasti del sistema elettrico sul
veicolo o sul rimorchio, e in caso di problemi
con l'allarme antifurto, far controllare il siste-
ma in un'officina specializzata.
● Se gli accessori del rimorchio consumano
energia dalla presa di corrente a motore
spento, la batteria si scaricherà.
● Per motivi tecnici, i rimorchi con luci poste-
riori LED non possono essere integrati nell'al-
larme antifurto. ●
Se la batteria del veicolo è scarica, il colle-
gamento elettrico con il rimorchio si inter-
rompe automaticamente.
● A motore acceso, i dispositivi elettrici del
rimorchio vengono alimentati. Caricare il rimorchio
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Il carico rimorchiabile è il carico che può es-
sere trainato dal veicolo
››› . Il carico statico
verticale è il carico che insiste in posizione
verticale dall'alto sul giunto del dispositivo
di traino ››› pagina 199 .
I d ati r
elativi al carico rimorchiabile e al cari-
co statico verticale, indicati sulla targhetta
del tipo del dispositivo di traino, sono soltan-
to valori di collaudo del dispositivo. I valori
specifici per la vettura sono spesso inferiori e
sono riport
ati nei relativi documenti. Le indi-
cazioni riportate nei documenti ufficiali del
veicolo sono sempre prevalenti.
Per migliorare la sicurezza stradale, SEAT
consiglia di sfruttare sempre il carico statico
verticale
massimo consentito. Un carico stati-
co verticale insufficiente può avere ripercus-
sioni negative sulla tenuta di strada del vei-
colo e del rimorchio.
Il carico statico verticale determina un au-
mento del peso sull'asse posteriore, riducen-
do il carico utile del veicolo. »
195
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 198 of 323

Comando
Massa del treno
La massa del treno è costituita dalla somma
del peso reale del veicolo trattore e del rimor-
chio, entrambi a pieno carico.
Caricare il rimorchio
Il treno (insieme del veicolo e del rimorchio)
deve essere equilibrato. Per questo motivo è
necessario sfruttare il carico statico massimo
consentito e non sovraccaricare né la parte
anteriore né la parte posteriore del rimorchio:
● Distribuire il carico in modo che gli oggetti
pesanti si trovino il più vicino possibile all'as-
se, o sopra di esso.
● Fissare correttamente il carico del rimor-
chio.
Pressione dei pneumatici
Gonfiare gli pneumatici del rimorchio rispet-
tando le raccomandazioni del produttore di
quest'ultimo.
Gonfiare gli pneumatici del veicolo trattore
alla pressione massima consentita ››› pagi-
na 246 . ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sugli
assi, il carico statico verticale o il peso del
treno (veicolo/rimorchio) si rischia di provo-
care un incidente con conseguenze gravi.
● Non superare mai i valori indicati. ●
Con il peso corrente sugli assi anteriore e
posteriore, non superare mai il carico massi-
mo consentito sugli assi. Il peso della parte
anteriore e quello della parte posteriore non
dovranno mai superare il peso totale massi-
mo consentito per il veicolo. ATTENZIONE
Se il carico scivola, la stabilità e la sicurezza
del treno (veicolo/rimorchio) vengono seria-
mente compromesse e si potrebbe provocare
un incidente con conseguenze gravi.
● Caricare sempre il rimorchio in modo cor-
retto.
● Fissare sempre il carico utilizzando corde o
cinghie di sostegno adeguate e non danneg-
giate. Guidare con rimorchio
Regolazione dei fari
Quando si traina un rimorchio, la parte ante-
riore del veicolo può alzarsi e gli anabba-
glianti potrebbero abbagliare gli altri condu-
centi. Abbassare il cono di luce mediante il
correttore di assetto dei fari. Se il veicolo non
dispone di questa funzione, rivolgersi a
un'officina specializzata per la regolazione
dei fari. Nei veicoli equipaggiati con lampade
a scarica di gas la regolazione avviene auto-
maticamente, quindi non sono necessarie
modifiche.Particolarità della guida con rimorchio
● Se il rimorchio è dotato di freni ad inerzia,
frenare prima in modo lieve e poi con decisio-
ne. Si ev
iteranno così eventuali strappi dovu-
ti al bloccaggio delle ruote del rimorchio.
● A causa del peso del treno (veicolo/rimor-
chio) lo spazio di frenata sarà maggiore.
● Prima di affrontare una discesa ripida, in-
nestare una marcia bassa per sfruttare il fre-
no motore. In caso contrario, l'impianto fre-
nante potrebbe surriscaldarsi e non funziona-
re correttamente.
● Il baricentro del veicolo e le caratteristiche
dinamiche si modificano a causa del carico
del rimorchio e del maggior peso del treno
veicolo/rimorchio.
● Se il veicolo è vuoto e il rimorchio è carico,
la distribuzione del carico sarà inadeguata.
Se si è costretti a viaggiare in queste condi-
zioni, guidare con cautela e ridurre opportu-
namente la velocità.
Avviamento con rimorchio in pendenza
In funzione della pendenza e del peso totale
del treno veicolo/rimorchio, può accadere
che durante l'avviamento il veicolo del rimor-
chio si muovano leggermente "all'indietro".
Quando ci si trova in pendenza, l'avviamento
con rimorchio deve essere svolto nel modo
seguente:
● Tenere premuto il pedale del freno.
196
Page 199 of 323

Dispositivo di traino
● Premere una volta il tasto per disinseri-
re il freno di stazionamento elettronico ››› pa-
gina 144 .
● Pr emer
e e tenere premuto il tasto per
immobilizzare il treno veicolo/rimorchio per
mezzo del freno di stazionamento elettroni-
co.
● Con cambio manuale: premere a fondo la
frizione.
● Innestare la prima marcia oppure la serie di
marce D
›
›› pagina 150, Cambio della marcia.
● Togliere il piede dal pedale del freno.
● Avviare lentamente. A questo scopo rila-
sciare lentamente il pedale della frizione (vei-
colo con cambio manuale).
● Rilasciare il tasto soltanto quando il mo-
tore fornisce potenza sufficiente per muovere
il treno veicolo/rimorchio. ATTENZIONE
Trainare il rimorchio in modo inadeguato può
causare la perdita di controllo del veicolo, con
gravi conseguenze.
● La guida con rimorchio e il trasporto di og-
getti pesanti o di grande volume possono mo-
dificare le proprietà dinamiche e aumentare
lo spazio di frenata.
● Guidare sempre anticipando le manovre de-
gli altri e prestando la massima attenzione.
Frenare con sufficiente anticipo.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni della visibilità, del fondo stradale, del traffico e meteorologiche. Ridurre la velocità,
soprattutto in caso di pendenza ripida.
●
Accelerare dolcemente e con particolare
cautela. Evitare manovre brusche e frenate
improvvise.
● In caso di sorpasso adottare la massima
cautela. Se il rimorchio oscilla, ridurre imme-
diatamente la velocità.
● Non cercare mai di “raddrizzare” il treno
veicolo/rimorchio accelerando.
● Rispettare i limiti di velocità previsti per
veicoli con rimorchio e senza rimorchio. Stabilizzazione del treno
veicolo/rimorchio
La funzione di stabilizzazione del treno veico-
lo/rimorchio è un'estensione del Controllo
elettronico della stabilità ESC. Insieme al
supporto per il controsterzo contribuisce a ri-
durre il “rollio” del rimorchio.
Quando lo stabilizzatore del treno veicolo/ri-
morchio è attivo, la spia del sistema ESC
sul cruscotto rimane accesa alcuni secondi in
più rispetto alla spia dell'ABS.
Requisiti per la stabilizzazione del treno
● È stato installato un dispositivo di traino in
fabbrica o un altro dispositivo compatibile in
seguito. ●
Il sistema ESC è attivo. La spia sul qua-
dr o s
trumenti non si accende.
● Il rimorchio è collegato elettricamente al
veicolo per mezzo della presa del rimorchio.
● Non superare i 60 km/h (37 mph).
● Si sta sfruttando il carico statico verticale
massimo.
● Il rimorchio deve essere provvisto di timone
fisso.
● I rimorchi dotati di freno devono essere
equipaggiati con un freno a inerzia manuale. ATTENZIONE
L'accresciuto livello di sicurezza fornito dalla
stabilizzazione del treno non deve indurre a
correre alcun rischio.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni della visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● Se il fondo è scivoloso, accelerare con pre-
cauzione.
● Quando un sistema è in funzione, alzare il
piede dall'acceleratore. ATTENZIONE
È possibile che il sistema di stabilizzazione
non riconosca correttamente tutte le situazio-
ni di guida. » 197
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 200 of 323

Comando
●
In alcuni casi il sistema di stabilizzazione
non rileva i movimenti di rollio di un rimor-
chio leggero, di conseguenza non li
ammortizza.
● Quando si circola su fondo sdrucciolevole
con scarsa aderenza, il rimorchio potrebbe
uscire dalla traiettoria nonostante il sistema
di stabilizzazione.
● Se il rimorchio ha un baricentro molto alto
è possibile che si ribalti prima che si produca
rollio.
● Se non è stato agganciato alcun rimorchio e
il collettore del rimorchio è inserito nella pre-
sa di corrente (ad esempio quando si utilizza
un portabiciclette con illuminazione), in con-
dizioni di marcia estreme potrebbero verifi-
carsi frenate automatiche improvvise. Montaggio successivo di un
dispositivo di traino
Fig. 155
Tolleranze e punti di fissaggio per
l'installazione successiva di un dispositivo di
traino. Per l'installazione di un dispositivo di traino,
SEAT consiglia di rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Può essere necessario, ad esem-pio, adattare l'impianto di raffreddamento o
inserire lamiere termoisolanti. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un Service Center.
In ogni caso, per il montaggio di un dispositi-
vo di traino è necessario rispettare le tolle-
ranze di accoppiamento. La distanza tra il
centro del giunto e la carreggiata
››› fig. 155
D non dovrà mai essere inferiore a quella in-
dicata. Questa norma è valida anche per un
veicolo a pieno carico, compreso il carico sta-
tico verticale.
Tolleranze di accoppiamento ››› fig. 155 :
P un
ti di fissaggio
1.040 mm (41 pollici)
74 mm (3 pollici)
364 mm (14 pollici)
247 mm (10 pollici)
596 mm (23 pollici)
1.097 mm (43 pollici)
1.102 mm (43 pollici) ATTENZIONE
L'esecuzione errata o inadeguata dei collega-
menti elettrici potrebbe causare anomalie nei
circuiti elettronici del veicolo, che a loro volta
potrebbero provocare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio ai connettori elettrici delle luci po-
steriori o ad altre fonti di alimentazione non A
B
C
D
E
F
G
H
198