Page 65 of 323

Apertura e chiusura
una porta (ad esempio mediante lo sfiora-
mento dei rami di un arbusto), si disattivano
tutti i sensori di prossimità per un breve pe-
riodo di tempo. Se ciò avviene solo con il
sensore esterno della porta del conducente,
viene disattivato solo tale sensore.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sblocca il veicolo con il ta-
s t
o della chiave.
● OPPURE: se si apre il portellone posteriore.
F u
nzione Comfort
Per
chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, il tettuccio scorrevole e il de-
flettore panoramico elettrico, mantenere un
dito per alcuni secondi sulla superficie sensi-
bile di blocco ››› fig. 47 B , situata sulla parte
esterna della maniglia della porta del condu-
cente o del passeggero, fino alla chiusura dei
finestrini e del tettuccio.
L' apertura delle porte
mediante il tocco della
s
uperficie sensibile della maniglia avrà luogo
in funzione delle impostazioni attivate nel
menu Configurazione - Comfort ››› pagina 48. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potrebbero attivarsi dopo aver ricevuto un
getto d'acqua o di vapore a forte pressione se
è presente una chiave del veicolo nella zona vicina. Se almeno uno dei finestrini è aperto e
viene attivata la superficie sensibile
B di
una delle maniglie in modo permanente, si
chiuderanno tutti i finestrini. Se si allontana
brevemente il getto d'acqua o di vapore della
superficie sensibile A di una delle maniglie,
e si torna a puntare verso di essa, probabil-
mente si apriranno tutti i finestrini ››› pagi-
na 63, Funzione Comfort. Avvertenza
● Se la batteria del veicolo è quasi scarica o
scarica, o la batteria della chiave del veicolo è
quasi esaurita o esaurita, è possibile che il
veicolo non possa essere sbloccato o blocca-
to con il sistema Keyless Access. Il veicolo
può essere sbloccato o bloccato manualmen-
te ››› pagina 276
.
● Se non è pr e
sente alcuna chiave valida nel
veicolo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle porte può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. In tal caso, puli-
re il veicolo ››› pagina 206. ●
Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloccare solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Dispositivo interno di sicurezza
"Safe"
FunzioneOperazioni necessarie da
eseguire
Bloccare il veicolo e at-
tivare il dispositivo di
sicurezza "Safe".Premere una volta
il pulsante della chiave del veicolo.
Bloccare il veicolo sen-
za attivare il dispositi-
vo di sicurezza "Safe".
Premere due volte il pulsante della chiave del veicolo.
Toccare due volte la superficie
sensibile di blocco del siste-
ma di chiusura e avviamento
senza chiave Keyless Access
situata sulla parte esterna
della maniglia della porta
››› pagina 61.
Premere una volta il pulsante
di chiusura centralizzata nella porta del conducente. A seconda del veicolo, è possibile che quan-
do si spegne il quadro appaia sul display
un'indicazione di attivazione del sistema di
sicurezza "Safe" (
Blocco SAFE
o SAFELOCK
).
»
63
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 66 of 323

Comando
Disattivazione del sistema di sicurezza
"Safe"
Il sistema di sicurezza "Safe" può essere di-
sattivato in uno dei modi seguenti:
● Premere due volte
i
l tasto della chiave
del veicolo.
● Toccare due volte
l
a superficie sensibile di
b
locco del sistema di chiusura e avviamento
senza chiave Keyless Access situata sulla
parte esterna della maniglia della porta
››› pagina 61.
● Ac
cendere il quadro.
● Premere il pulsante di avviamento del siste-
ma di chiusura e avviamento senza chiave
Keyless Access.
Quando il sistema di sicurezza “Safe” è
disattivato, bisogna tenere presente quanto
segue:
● Il veicolo può essere sbloccato e aperto
dall'interno con la maniglia della porta.
● L'impianto di allarme antifurto è attivo.
● L'antifurto volumetrico e il sistema antiri-
mozione sono disattivati. ATTENZIONE
L'utilizzo del sistema di sicurezza “Safe” sen-
za attenzione o in modo incontrollato può
provocare gravi lesioni. ●
Non lasciare mai persone all'interno del
veicolo se è bloccato con la chiave, Con il di-
spositivo "Safe", le porte non si possono
aprire dall'interno!
● Con le porte bloccate, è difficile accedere
all'abitacolo in caso di emergenza per aiutare
gli occupanti. poiché rimarrebbero chiuse al-
l'interno e, in caso di emergenza, non potreb-
bero sbloccare le porte per abbandonare il
veicolo. Allarme antifurto
La funzione dell'allarme antifurto è quella di
ostacolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo.
L'allarme antifurto si attiva automaticamente
quando si chiude il veicolo con la chiave.
Quando scatta l'allarme?
L'allarme antifurto emette un segnale acusti-
co per circa 30 secondi e segnali di avverti-
mento ottici per cinque minuti quando, a vei-
colo bloccato, si cerca di compiere le seguen-
ti azioni senza autorizzazione:
● Apertura di un porta sbloccata meccanica-
mente con la chiave del veicolo senza colle-
gare l'accensione per i 15 secondi seguenti.
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano.
● Apertura del portellone posteriore. ●
Collegamento dell'accensione con la chiave
non autorizzata.
● Scollegamento della batteria del veicolo.
● Movimenti all'interno dell'abitacolo (in vei-
coli con antifurto volumetrico attivato).
● Trainare il veicolo (in veicoli con sistema
antitraino).
● Alzare il veicolo (in veicoli con sistema anti-
traino).
● Trasportare il veicolo su traghetti o ferrovia
(nei veicoli con sistema antitraino o antifurto
volumetrico).
● Sganciare un rimorchio collegato a un allar-
me antifurto ››› pagina 190 .
C ome di
sattivare l'allarme
Sbloccare il veicolo con il tasto di sblocco
della chiave o collegare il quadro con una
chiave valida. Sui veicoli con sistema Keyless
Access l'allarme può essere disinserito anche
impugnando la maniglia della porta ››› pagi-
na 61. Avvertenza
● L'allarme si attiva di nuovo quando, dopo
essersi spento, si accede di nuovo alla stessa
zona di vigilanza o a un'altra zona. Se, ad
esempio, dopo aver aperto una porta, si apre
anche il portellone posteriore. 64
Page 67 of 323

Apertura e chiusura
●
L'allarme antifurto non si attiva quando si
blocca il veicolo dall'interno con il pulsante
della chiusura centralizzata .
● Se si sblocca la porta del conducente mec-
canicamente con la chiave, si sblocca solo
questa porta e non tutto il veicolo. Solo dopo
aver collegato il quadro tutte le porte saranno
senza sicura - ma non sbloccate - e si attiverà
l'interruttore della chiusura centralizzata.
● Se la batteria del veicolo è parzialmente
scarica o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente. Antifurto volumetrico e dispositivo
antitraino*
Fig. 48
Nella console del tetto: sensori del-
l'antifurto volumetrico. L'antifurto volumetrico fa scattare l'allarme
se il veicolo è bloccato quando all'interno del
veicolo si rileva del movimento. Il dispositivo antitraino fa scattare l'allarme se il veicolo è
bloccato quando si rileva che viene sollevato.
Collegare l'antifurto volumetrico e il
dispositivo antitraino
Chiudere il vano portaoggetti
››› fig. 48 1 della console del tettuccio; in caso contrario
non è garantita la funzione di antifurto volu-
metrico (freccia) senza restrizioni.
Bloccare il veicolo con la chiave. Se l'allarme
antifurto è attivo, sono attivi anche l'antifurto
volumetrico e dispositivo antitraino.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il
dispositivo antitraino
L'antifurto volumetrico si disattiva premendo
due volte il tasto di chiusura
del teleco-
mando.
● Chiusura di tutte le porte e del portellone
posteriore.
● Bloccare il veicolo con la chiave. L'antifurto
volumetrico e l'allarme antisollevamento e
inclinazione rimangono disattivati fino alla
successiva chiusura del veicolo.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il disposi-
tivo antitraino prima di bloccare il veicolo, ad
esempio, nelle seguenti situazioni:
● Quando ci sono animali all'interno del vei-
colo ››› pagina 59 .
● Quando s i dev
e caricare il veicolo. ●
Quando il veicolo è trasportato, ad esem-
pio, su un traghetto.
● Quando il veicolo deve essere trainato con
l'asse sollevato.
Rischio di falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Rispettare le disposizioni di legge. L'allarme
può scattare a vuoto nei seguenti casi:
● Quando un finestrino è completamente o
parzialmente aperto.
● Se il vano per gli occhiali nella console del
tettuccio è aperto.
● Quando il tettuccio scorrevole panoramico
è totalmente o parzialmente aperto.
● Quando ci sono oggetti appesi sullo spec-
chietto retrovisore (profuma ambienti) a fogli
liberi nel veicolo.
● Se si muove la rete divisoria agganciata
(per il funzionamento del riscaldamento).
● A causa delle vibrazioni di un telefono cel-
lulare dentro il veicolo. Avvertenza
Se all'attivazione dell'allarme qualche porta
o il portellone posteriore è ancora aperto, si
attiva solo l'allarme antifurto. L'antifurto vo-
lumetrico e il dispositivo antitraino si attiva-
no solo dopo aver chiuso le porte e il portel-
lone posteriore. 65
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 68 of 323

Comando
Porte Introduzione al tema ATTENZIONE
Se una porta non è chiusa correttamente, po-
trebbe aprirsi inaspettatamente durante la
marcia e causare gravi lesioni.
● Fermarsi immediatamente e chiudere la
porta.
● Assicurarsi che la porta sia ben chiusa. La
porta chiusa deve essere a filo con le parti
della carrozzeria vicine.
● Aprire o chiudere le porte solo quando non
c'è nessuno intorno alla porta. ATTENZIONE
Una porta aperta solo con il braccetto può
chiudersi da sola se soffia vento forte o su
piani inclinati, causando lesioni.
● Quando si aprono e chiudono le porte sor-
reggerle sempre dalla maniglia. Spia di avvertimentoSi accen-
dePossibile causaSoluzione
Almeno una porta
del veicolo è aper-
ta o non è chiusa
correttamente. Non proseguire!
Aprire la porta e ri-
chiuderla. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Se una porta è aperta o chiusa in modo erro-
neo, si accende la spia di avvertimento
o
sul display del quadro strumenti.
A seconda della dotazione del veicolo, al po-
sto della spia di avvertimento può comparire
una rappresentazione simbolica sul display
del quadro strumenti. L'indicazione è visibile
anche con l'accensione scollegata. Essa
scompare circa 15 secondi dopo che è stato
bloccato il veicolo. Porte scorrevoli
Introduzione al tema ATTENZIONE
Se una porta scorrevole non è chiusa corretta-
mente, potrebbe aprirsi inaspettatamente du-
rante la marcia e causare gravi lesioni.
● Fermarsi immediatamente e chiuderla.
● Assicurarsi che la porta scorrevole sia ben
chiusa. La porta scorrevole chiusa deve esse-
re a filo con le parti della carrozzeria vicine.
● Aprire o chiudere le porte scorrevoli solo
quando non sono presenti persone nel raggio
di apertura della porta. ATTENZIONE
Se una porta scorrevole non è chiusa corretta-
mente, potrebbe aprirsi inaspettatamente e
causare gravi lesioni.
● Aprire sempre completamente la porta
scorrevole. ATTENZIONE
Aprire le porte scorrevoli durante la marcia è
pericoloso. Queste porte potrebbero chiuder-
si o aprirsi per effetto di accelerazioni o dece-
lerazioni del veicolo e causare lesioni gravi.
● Non aprire mai le porte scorrevoli quando il
veicolo è in movimento. 66
Page 69 of 323

Apertura e chiusura
Aprire e chiudere manualmente la
porta scorrevole Fig. 49
Nella porta scorrevole: maniglia della
porta 1 .FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Aprire la porta
scorrevole dal-
l'esterno.Con la porta scorrevole sbloccata,
aprire la porta completamente tiran-
dola dalla maniglia esterna.
Aprire la porta
scorrevole dal-
l'interno.Con la porta scorrevole sbloccata,
aprire completamente la porta tiran-
do la relativa maniglia interna
››› fig. 49 1
.
Chiudere la por-
ta scorrevole.
Tirare la maniglia interna o esterna
della porta e chiudere la porta scor-
revole spingendola leggermente.
Controllare sempre che sia chiusa
completamente. Aprire e chiudere elettricamente la
porta scorrevole*
Fig. 50
Sul cruscotto, sulla chiave del veicolo
e sul rivestimento interno della porta scorre-
vole: tasto per aprire e chiudere una porta
scorrevole elettrica. Tutte le porte scorrevoli elettriche si possono
aprire e chiudere anche manualmente, eser-
citando più forza.
FunzioneOperazioni necessarie da eseguire
Apertura
elettrica di
una porta
scorrevole.
Premere il tasto
››› fig. 50 sul cruscotto,
sulla chiave del veicolo e sul rivestimen-
to interno della porta scorrevole. La porta
scorrevole si apre con il limitatore di for-
za se non si preme di nuovo il tasto.
Tirare brevemente la maniglia interna o
esterna della porta. La porta scorrevole si
apre automaticamente.
FunzioneOperazioni necessarie da eseguire
Chiusura
elettrica
della porta
scorrevole.
Premere il tasto ››› fig. 50 sul cruscotto,
sulla chiave del veicolo e sul rivestimen-
to interno della porta scorrevole. La porta
scorrevole si chiude con il limitatore di
forza se non si preme di nuovo il tasto.
Quando si chiude, si sente un segnale
acustico di avvertimento.
Tirare brevemente la maniglia interna o
esterna della porta. La porta scorrevole si
chiude con l'intervento del limitatore di
forza. Quando si chiude, si sente un se-
gnale acustico di avvertimento. Avvertenza
● Se lo sportellino del serbatoio è aperto, la
porta scorrevole elettrica destra si blocca e si
può aprire solo manualmente.
● Se il finestrino di una porta scorrevole elet-
trica è abbassato, tale porta non si aprirà
completamente. Limitatore di forza delle porte
scorrevole elettriche
Il limitatore di forza delle porte scorrevoli
elettriche può ridurre il pericolo di subire le-
sioni quando si aprono e chiudono le porte
scorrevoli
››› .
Se un oggetto si interpone nel percorso della
porta scorrevole mentre questa si sta chiu-
dendo , la porta si aprirà di nuovo.
»
67
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 70 of 323

Comando
Se un oggetto si interpone nel percorso della
porta scorrevole mentre questa si sta apren-
do , la porta si fermerà immediatamente.
● Contr
ollare perché la porta scorrevole non
si apre o non si chiude.
● Tentare di aprire o chiudere di nuovo la por-
ta scorrevole.
Chiudere la porta scorrevole senza limitatore
di forza
● Disinserire l'accensione e inserirla nuova-
mente.
● Premere il tasto
››› fig. 50 e mantenerlo
pr emut
o. La porta scorrevole si chiude con
tutta la sua forza! ATTENZIONE
Chiudere le porte scorrevoli elettriche senza
limitatore di forza può causare lesioni gravi.
● Chiudere sempre le porte scorrevoli elettri-
che con cautela.
● Nessuna persona deve interporsi nel per-
corso delle porte scorrevoli elettriche, spe-
cialmente quando si chiudono senza il limita-
tore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re che le dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino e
si producano lesioni. Sicura per bambini
Fig. 51
Sulla porta del conducente: pulsanti
della sicura per bambini La sicura per bambini evita l'apertura e la
chiusura delle porte scorrevoli e degli alzacri-
stalli elettrici delle porte stesse dall'interno,
affinché i bambini non aprano una porta per
sbaglio durante la guida. Con il tasto sinistro
››› fig. 51 1 o destro
2 si attiva rispettiva-
mente la sicura per bambini sul lato posterio-
re sinistro o destro.
Attivazione o disattivazione della sicura per
bambini
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
AttivazionePremere il tasto ››› fig. 51 1 o 2.
DisattivazionePremere di nuovo il tasto corrispon-
dente. La spia gialla
si accende con la funzione
c
ollegata sul tasto corrispondente. ATTENZIONE
Quando la sicura per bambini è inserita, la
porta corrispondente non può essere aperta
dall'interno.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo
se si bloccano le porte. Gli occupanti restano
chiusi all'interno del veicolo. In caso di emer-
genza non potrebbero uscire dal veicolo né
far fronte da soli alla situazione. Le persone
chiuse all'interno del veicolo possono essere
esposte a temperature molto alte o molto
basse.
● A seconda del periodo dell'anno, in un vei-
colo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li. Portellone posteriore
Introduzione al tema ATTENZIONE
Bloccare, aprire o chiudere in modo inappro-
priato o incontrollato il portellone posteriore
può causare incidenti e lesioni gravi. 68
Page 71 of 323

Apertura e chiusura
●
Aprire o chiudere il portellone posteriore
solo quando nessuno è presente nel raggio di
azione dello stesso.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore
spingendo con la mano sul lunotto. Potrebbe
rompersi e causare lesioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore,
assicurarsi che resti perfettamente chiuso e
bloccato; in caso contrario potrebbe aprirsi
inaspettatamente durante la marcia del veico-
lo. Il portellone posteriore chiuso deve essere
a filo delle altre parti della carrozzeria colli-
manti.
● Mantenere sempre chiuso il portellone po-
steriore durante la marcia per evitare che nel-
l'abitacolo entrino gas tossici.
● Non aprire mai il portellone posteriore
quando è presente un carico, ad esempio nel
portapacchi. Ugualmente, il portellone poste-
riore non può essere aperto quando è presen-
te un carico sullo stesso, ad esempio, delle
biciclette. Un portellone posteriore aperto
può chiudersi da solo se è caricato con un pe-
so aggiuntivo. Se necessario, appoggiare il
portellone posteriore o togliere prima il cari-
co.
● Quando non si usa il veicolo, le porte e il
portellone posteriore vanno chiusi e bloccati.
Assicurarsi che non ci sia nessuno all'interno
del veicolo.
● Non lasciare mai giocare i bambini all'inter-
no o nei pressi del veicolo senza sorveglian-
za, specialmente, se il portellone posteriore è
aperto. I bambini potrebbero accedere al ba-
gagliaio, chiudere il portellone posteriore e restare chiusi dentro. A seconda del periodo
dell'anno, in un veicolo chiuso si possono
raggiungere temperature molto alte o molto
basse che possono causare gravi lesioni e in-
fermità o causare la morte specialmente in
caso di bambini piccoli.
●
Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
Con la chiave del veicolo o il pulsante di chiu-
sura centralizzata potrebbero bloccare il vei-
colo e restare chiusi dentro. ATTENZIONE
Prima di aprire il portellone posteriore verifi-
care che ci sia sufficiente spazio libero per
aprire e chiuderlo, ad esempio, se è attaccato
un rimorchio o se ci si trova in garage. Spia di avvertimentoSi accen-
dePossibile causaSoluzione
Il portellone po-
steriore è aperto o
non è chiuso cor-
rettamente. Non proseguire!
Aprire il portellone e
richiuderlo. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.Se il portellone posteriore è aperto o chiuso
in modo erroneo, sul display
del quadro
strumenti si accende la spia di avvertimento.
A seconda della dotazione del veicolo, al po-
sto della spia di avvertimento può comparire
una rappresentazione simbolica sul display
del quadro strumenti. L'indicazione è visibile
anche con l'accensione scollegata. Essa
scompare circa 15 secondi dopo che è stato
bloccato il veicolo. ATTENZIONE
Se il portellone non è chiusa correttamente,
potrebbe aprirsi inaspettatamente durante la
marcia e causare gravi lesioni.
● Fermarsi immediatamente e chiudere il por-
tellone posteriore.
● Dopo aver chiuso il portellone posteriore
controllare se l'elemento di blocco della chiu-
sura si è incastrato bene. 69
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 72 of 323

Comando
Aprire il portellone posteriore Fig. 52
Dettaglio della console centrale: tasto
di sbloccaggio per il portellone posteriore. Fig. 53
Apertura del portellone posteriore dal-
l'esterno. Prima di aprire il portellone posteriore toglie-
re sempre il carico posto sul portapacchi del-
lo stesso
››› . Apertura con chiave di accensione
Premere il pulsante
della chiave del vei-
colo fino a che il portellone posteriore si apre
automaticamente.
Aprire con il telecomando della console
centrale
Premere il tasto nella console centrale
››› fig. 52 . A questo punto il portellone poste-
rior e s
i apre automaticamente.
Il tasto della console centrale funziona anche
a quadro spento.
Aprire il portellone posteriore con il tasto ● Sbloccare il veicolo o aprire una porta.
● Sollevare e aprire il portellone posteriore
con il tasto ››› fig. 53 (freccia). ATTENZIONE
Lo sblocco o l'apertura inappropriata o incon-
trollata del portellone posteriore può causare
lesioni gravi.
● Se sul portellone posteriore è montato un
portapacchi carico, quando il portellone è
sbloccato non sempre viene rilevato come ta-
le. Un portellone posteriore sbloccato può
aprirsi inaspettatamente durante la marcia. Avvertenza
Con temperature esterne inferiori a 0 ℃
(+32 °F), gli ammortizzatori a gas pressuriz- zato non sempre riescono a sollevare auto-
maticamente il portellone. In questo caso,
aprire il portellone posteriore manualmente.
Chiudere il portellone posteriore
Fig. 54
Portellone posteriore aperto: maniglia
di presa ad incavo. Chiudere il portellone posteriore
● Prendere la maniglia di presa ad incavo del
rivestimento interno del portellone posteriore
››› fig. 54 (freccia).
● Spin
gere il portellone posteriore verso il
basso fino a far scattare la serratura.
● Controllare se è ben chiuso tirando il por-
tellone posteriore.
70