Page 17 of 323

Cinture di sicurezza
● Tirare la cintura per verificare che la lin-
guetta si sia incastrata bene nella chiusura.
Come slacciare le cinture di sicurezza
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo
fermo ››› .
● Premere il tasto rosso nella chiusura
››› fig. 9
B. La linguetta uscirà dalla chiusura.
● Accompagnare la cintura con la mano affin-
ché il nastro si avvolga più facilmente, la cin-
tura non si pieghi e il rivestimento non risulti
danneggiato.
Posizionamento corretto della cintura
Solo se il nastro della cintura è posto corret-
tamente, le cinture di sicurezza offrono la
protezione ottimale in caso di incidente e ri-
ducono il rischio di subire lesioni gravi o mor-
tali. Inoltre, se il nastro è posto correttamen-
te, la cintura manterrà i passeggeri nella po-
sizione ottimale affinché l'airbag offra la
massima protezione. Per questo motivo, por-
re sempre la cintura di sicurezza e assicurarsi
che il nastro sia posizionato correttamente.
Una posizione non corretta sul sedile può
provocare ferite gravi o anche mortali ››› pagi-
na 6, Posizione corretta degli occupanti del
veicolo.
● Il tr
atto superiore del nastro deve passare
sempre sopra il centro della spalla; mai so- pra il collo, sopra o sotto il braccio o dietro la
schiena.
●
Il tratto addominale del nastro deve passa-
re sul bacino e non sull'addome.
● Posizionare la cintura in modo che sia piat-
ta e aderente al corpo. Se necessario, tirare
un po' il nastro della cintura.
In caso di donne incinta, la cintura di sicurez-
za dev
e passare in modo uniforme sul petto e
il più possibile sotto sul bacino con il nastro
piatto in modo da non stringere il ventre; de-
ve essere utilizzata durante tutta la gravidan-
za ››› fig. 10.
Adatt
are il percorso del nastro della cintura
alla statura
Il percorso del nastro della cintura può essere
adattato con i seguenti strumenti:
● Regolazione in altezza delle cinture dei se-
dili anteriori.
● Regolazione in altezza dei sedili anteriori. ATTENZIONE
Un eventuale incidente può avere conseguen-
ze molto gravi se il nastro della cintura di si-
curezza non è posizionato correttamente.
● La cintura di sicurezza garantisce una pro-
tezione ottimale solo quando lo schienale è
in posizione verticale e la cintura di sicurezza
è allacciata correttamente in base alla statu-
ra. ●
Togliersi la cintura di sicurezza durante la
marcia può provare lesioni gravi o mortali in
caso di incidente o frenata brusca.
● La propria cintura di sicurezza o una cintura
libera possono causare lesioni gravi se la cin-
tura si sposta dalle zone rigide del corpo a
quelle morbide (ad esempio, l'addome).
● Il tratto superiore del nastro deve passare
al centro della spalla, non sul collo o sotto il
braccio.
● La cintura di sicurezza deve aderire bene al-
la parte superiore del corpo
● Il tratto addominale del nastro deve passa-
re sul bacino e non sull'addome. La cintura di
sicurezza deve aderire bene al bacino. Se ne-
cessario, tirare un po' il nastro della cintura.
● In caso di donne incinta, il tratto addomina-
le del nastro della cintura di sicurezza deve
passare il più in basso possibile davanti al
bacino, appoggiato piatto e “avvolgendo” il
ventre.
● Non piegare il nastro della cintura mentre è
allacciata.
● Non allontanare mai la cintura di sicurezza
dal corpo con la mano.
● Non far passare il nastro della cintura su
oggetti rigidi o fragili, ad esempio, occhiali,
penne o chiavi.
● Non modificare mai il percorso del nastro
con pinze per la cintura, ganci di sostegno o
simili. » 15
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 18 of 323

Sicurezza
Avvertenza
Le persone che, per la loro costituzione fisica,
non possano posizionare il nastro della cintu-
ra di sicurezza nella posizione ottimale, devo-
no informarsi presso un'officina specializzata
sui possibili dispositivi speciali per ottenere
una protezione ottimale della cintura e del-
l'airbag. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center. Allacciare o slacciare la cintura di
sicurezza con doppia chiusura
Fig. 11
Allacciare la cintura di sicurezza del
sedile centrale della seconda fila. Le cinture di sicurezza correttamente allaccia-
te mantengono i passeggeri nella posizione
in cui sono più protetti in caso di frenata bru-
sca o di incidente
››› .
Le cinture di sicurezza del sedile centrale del-
la seconda fila e per i sedili della terza fila si indossano mediante due blocchetti di aggan-
cio.
Come allacciare la cintura
Allacciarsi la cintura di sicurezza prima di
ogni viaggio.
●
Posizionare correttamente il sedile poste-
riore e il poggiatesta ››› pagina 6.
● Incastrare lo schienale del sedile posteriore
in posizione verticale ››› .
● Tirare verso il basso il nastro della cintura
dalla linguetta di chiusura ››› fig. 11 1 .
Non
pie g
are la cintura per farlo ››› .
● Incastrare la linguetta 1 nella chiusura del
sedile corrispondente A .
● Passare il nastro della cintura sul bacino ti-
rando la linguetta di chiusura ››› fig. 11 2 .
● Incastrare la linguetta 2 nella chiusura del
sedile corrispondente B .
● Tirare la cintura per accertarsi che entram-
be le linguette siano ben innestate nei bloc-
c
acintura.
Come slacciare le cinture di sicurezza
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo
fermo ››› .
● Premere il tasto rosso nella chiusura
››› fig. 11 A . La linguetta uscirà dalla chiusu-
ra. ●
Premere il tasto rosso nella chiusura
››› fig. 11 B . La linguetta uscirà dalla chiusu-
ra.
● Accompagnare la cintura con la mano affin-
ché il nastro si avvolga più facilmente, la cin-
tura non si pieghi e il rivestimento non risulti
danneggiato. ATTENZIONE
Un eventuale incidente può avere conseguen-
ze molto gravi se il nastro della cintura di si-
curezza non è posizionato correttamente.
● La cintura di sicurezza garantisce una pro-
tezione ottimale solo quando lo schienale è
in posizione verticale e la cintura di sicurezza
è allacciata correttamente in base alla statu-
ra.
● Togliersi la cintura di sicurezza durante la
marcia può provare lesioni gravi o mortali in
caso di incidente o frenata brusca. Avvertenza
Le cinture di sicurezza a doppia chiusura pre-
vedono una schema che mostra come allac-
ciare la cintura. 16
Page 19 of 323

Cinture di sicurezza
Regolazione in altezza della cintura Fig. 12
Accanto ai sedili anteriori: regolazione
in altezza della cintura. Tramite i regolatori dell'altezza della cintura
dei sedili anteriori e dei posti esterni della
seconda fila di sedili, è possibile adattare il
percorso delle cinture di sicurezza nella zona
delle spalle alla statura degli occupanti per
poter allacciare correttamente la cintura:
● Mantenere premuto il dispositivo guida
nella direzione indicata dalla freccia
››› fig. 12 .
● Spo
stare il dispositivo guida verso l'alto o
il basso fino a che la cintura di sicurezza pas-
si per il centro della spalla ››› pagina 14.
● Rilasciare il dispositivo guida.
● Dare uno strappo brusco alla cintura per
controllare se il dispositivo si è incastrato be-
ne. ATTENZIONE
Non regolare mai l'altezza della cintura du-
rante la marcia. Pretensionatori
Avvolgitore automatico della cintura,
pretensionatore della cintura,
limitatore di tensione della cintura Le cinture di sicurezza fanno parte della dota-
zione di sicurezza del veicolo e sono costitui-
te dai seguenti importanti componenti:
Avvolgitore automatico
Ogni cintura di sicurezza è dotata di un riav-
volgitore automatico sul tratto diagonale del
nastro. Se si tira lentamente la cintura o du-
rante la marcia normale, il sistema consente
una totale libertà di movimento sul tratto dia-
gonale. Tuttavia, l'avvolgitore blocca la cintu-
ra di sicurezza se viene estratta rapidamente,
in caso di frenate brusche, tratti di monta-
gna, curve e quando si accelera.
Pretensionatore delle cinture
Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e
quelle dei sedili esterni della seconda fila di
sedili sono dotate di pretensionatori.I pretensionatori si attivano in caso di colli-
sione frontale, laterale o posteriore mediante
alcuni sensori e tensionano le cinture di sicu-
rezza in senso contrario a quello di estrazio-
ne. Se la cintura di sicurezza è libera, si ritrae
per ridurre in questo modo il movimento in
avanti degli occupanti o il movimento nella
direzione di impatto. Il pretensionatore della
cintura lavora assieme al sistema degli air-
bag. Il pretensionatore non si attiva in caso
di ribaltamento se non si attivano gli airbag
laterali.
Quando si attiva può disperdersi nell'am-
biente della polvere fine. Questo è un fatto
normale; non significa che all'interno del vei-
colo si stia sviluppando un incendio.
Limitatore di tensione della cintura
Il limitatore di tensione della cintura riduce la
forza che esercita la cintura di sicurezza sul
corpo in caso di incidente.
Avvertenza
Per la rottamazione della vettura o lo smalti-
mento di singole parti del sistema, attenersi
alle norme di sicurezza in materia. Queste
norme sono ben note al personale delle offici-
ne specializzate ››› pagina 18. 17
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 20 of 323

Sicurezza
Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori della cintura Quando si eseguono lavori sul pretensiona-
tore della cintura, o quando si smontano e ri-
montano altri componenti del veicolo duran-
te altri lavori di riparazione, la cintura di sicu-
rezza potrebbe essere inavvertitamente dan-
neggiata. Come conseguenza, in caso di inci-
dente, i pretensionatori potrebbero non fun-
zionare correttamente o non attivarsi affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
atte a mantenere l'efficienza dei pretensiona-
tori, tutelando la sicurezza delle persone e
l'integrità dell'ambiente: queste procedure
vanno sempre rispettate. Queste norme sono
ben note al personale delle officine specializ-
zate.
ATTENZIONE
Un uso non adeguato e riparazioni casalinghe
di cinture di sicurezza, avvolgitori automatici
e pretensionatori aumentano il rischio di su-
bire lesioni gravi o mortali. Il pretensionatore
della cintura potrebbe non attivarsi quando
fosse necessario o attivarsi in modo inaspet-
tato.
● Non riparare, regolare, smontare o montare
mai da soli componenti dei pretensionatori
della cintura di sicurezza; rivolgersi sempre a
una officina specializzata ››› pagina 200. ●
I pretensionatori della cintura e gli avvolgi-
tori automatici della cintura non possono es-
sere riparati ma devono essere sostituiti. Per il rispetto dell'ambiente
I moduli dell'airbag e i pretensionatori della
cintura possono contenere perclorato. Segui-
re le disposizioni di legge per lo smaltimento. Sistema degli airbag
Breve introduzione Introduzione al tema Il veicolo dispone di airbag frontale per con-
ducente e passeggero. Gli airbag frontali
possono offrono una protezione aggiuntiva
per il torace e la testa del conducente e del
passeggero se vengono regolati e utilizzati in
modo corretto i sedili, le cinture di sicurezza,
i poggiatesta e, nel caso del conducente, il
volante. Gli airbag sono un dispositivo di si-
curezza aggiuntivo. Un airbag non può sosti-
tuire la cintura di sicurezza, che deve essere
sempre allacciata anche quando i sedili ante-
riori dispongono di airbag frontale.
ATTENZIONE
Non confidare mai esclusivamente sul siste-
ma degli airbag come misura di protezione.
● Anche quando scatta, la funzione di prote-
zione di un airbag è solo ausiliare.
● Il sistema degli airbag protegge in modo ot-
timale quando le cinture di sicurezza sono
correttamente allacciate, riducendo quindi il
rischio di subire lesioni ››› pagina 14, Regola-
zione corretta delle cinture di sicurezza.
● Tutti i passeggeri devono assumere una po-
sizione corretta sul sedile prima di intrapren-
dere un viaggio, allacciandosi correttamente
la cintura di sicurezza del proprio posto e 18
Page 21 of 323

Sistema degli airbag
mantenendola allacciata durante la marcia.
Questo principio vale per tutti i passeggeri.
ATTENZIONE
Se degli oggetti vengono a trovarsi tra i pas-
seggeri e il campo di azione degli airbag, au-
menta il rischio di subire lesioni in caso di at-
tivazione degli airbag. Questo modifica la zo-
na di scoppio degli airbag oppure gli oggetti
vengono spinti contro il corpo.
● Non portare mai oggetti in mano o in grem-
bo durante la marcia.
● Non trasportare mai oggetti sul sedile del
passeggero. In caso di frenate e manovre bru-
sche, gli oggetti possono finire entro il raggio
di azione degli airbag ed essere spinti nell'a-
bitacolo in caso di attivazione degli airbag.
● Tra le persone che si trovano sui sedili an-
teriori come sui posti posteriori esterni e l'a-
rea interessata dall'apertura degli airbag non
devono trovarsi altre persone, animali od og-
getti di sorta. Assicurarsi che i bambini e gli
altri passeggeri rispettino queste raccoman-
dazioni. ATTENZIONE
Il sistema degli airbag è in grado di svolgere
la sua funzione protettiva per un solo inciden-
te. Se scoppiano, il sistema dovrà essere ri-
pristinato.
● Far sostituire immediatamente gli airbag
scoppiati e i componenti del sistema interes- sati con nuovi componenti omologati da SEAT
per il veicolo.
●
Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officina specializzata. Le officine specia-
lizzate dispongono dell'attrezzatura adegua-
ta e di informazioni aggiornate per tali ripara-
zioni, che inoltre vengono eseguite da perso-
nale qualificato.
● Non montare mai sul veicolo componenti
dell'airbag usati o precedentemente montati
su altri veicoli.
● Non modificare mai i componenti del siste-
ma degli airbag. ATTENZIONE
Quando scattano gli airbag può disperdersi
una polvere fine. Questo è un fatto normale;
non significa che all'interno del veicolo si stia
sviluppando un incendio.
● Questa polvere fine può irritare la pelle e le
mucose oculari, provocare difficoltà respira-
torie specialmente in persone che soffrono o
hanno sofferto di asma o di altre malattie del-
l'apparato respiratorio. Per ridurre le difficol-
tà di respirazione, uscire dal veicolo e aprire
le porte e i finestrini per respirare aria fresca.
● Se si entra in contatto con la polvere, lavar-
si le mani e il viso con un sapone delicato e
acqua prima di mangiare.
● Evitare che la polvere entri in contatto con
gli occhi o ferite aperte.
● Risciacquare gli occhi con acqua se vi è en-
trata polvere. ATTENZIONE
I prodotti contenenti solvente rendono poro-
se le superfici dei moduli degli airbag. In ca-
so di incidente con apertura dell'airbag, la
rottura di parti in plastica può causare lesioni
gravi.
● Non pulire mai la plancia o la superficie dei
moduli degli airbag con detergenti contenenti
solvente. Descrizione del sistema airbag
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
cinture di sicurezza! Il sistema airbag offre, in
combinazione con le cinture di sicurezza, una
protezione aggiuntiva per il conducente e il
passeggero.
Il sistema airbag è composto (a seconda
della dotazione del veicolo) dai seguenti
moduli:
●
Centralina elettronica.
● Airbag frontali per il conducente e il pas-
seggero.
● Airbag ginocchia per il conducente.
● Airbag laterali
● Airbag testa.
● Spia di controllo dell'airbag nel quadro
strumenti. »
19Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 22 of 323

Sicurezza
● Interruttore a chiave per l'airbag frontale
del passeggero.
● Spia di controllo per l'inserimento/disinse-
rimento dell'airbag anteriore.
L'efficienza del sistema degli airbag viene co-
stantemente monitorata in maniera elettroni-
ca. Ogni volta che si accende il quadro, la
spia degli airbag si illumina e resta accesa
per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema presenta un'anomalia quando la
spia :
● non si illumina quando si accende il qua-
dro,
● non si spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
censione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si riaccende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
Il sistema airbag non si apre:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali lievi,
● in caso di collisioni laterali lievi,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento. ATTENZIONE
● Il massimo effetto protettivo degli airbag e
delle cinture di sicurezza si ottiene solo assu- mendo una posizione a sedere corretta
››› pa-
gina 6.
● Nel c
aso di un'anomalia al sistema degli
airbag bisogna recarsi prima possibile in
un'officina specializzata per un controllo. Al-
trimenti sussiste il rischio che, in caso di inci-
dente, gli airbag non funzionino correttamen-
te o non si attivino affatto. Attivazione dell'airbag
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-
zione di secondo e ad altissima velocità. Lo
spiegamento degli airbag produce una certa
quantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-
male; non significa che all'interno del veicolo
si stia sviluppando un incendio.
Il sistema airbag è pronto a funzionare solo
se il quadro è acceso.
In caso di incidenti speciali, possono attivar-
si contemporaneamente vari airbag.
In caso di collisioni frontali e laterali lievi,
collisioni posteriori o ribaltamento del veico-
lo, gli airbag
non si attivano.
F att
ori di attivazione
Non è possibile generalizzare sulle condizio-
ni che provocano l'attivazione del sistema
airbag in ogni situazione. Esistono alcuni fat-
tori che svolgono un ruolo importante, come
ad esempio le caratteristiche dell'oggetto con il quale urta il veicolo (duro/morbido),
l'angolo di impatto, la velocità del veicolo,
ecc.
Risulta decisiva per l'attivazione degli airbag
la traiettoria di decelerazione.
La centralina analizza la traiettoria della colli-
sione e attiva il relativo sistema di ritegno.
Se, durante la collisione, la decelerazione del
veicolo originata e misurata resta al di sotto
dei valori di riferimento prestabiliti nella cen-
tralina, gli airbag non si attiveranno sebbene
il veicolo possa risultare gravemente defor-
mato a causa dell'incidente.
In caso di collisioni frontali gravi si attivano i
seguenti airbag:
● Airbag frontale del conducente.
● Airbag frontale del passeggero.
● Airbag ginocchia per il conducente.
In caso di collisioni laterali gravi si attivano i
seguenti airbag:
● Airbag laterale anteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airbag laterale posteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airbag per la testa sul lato dell'incidente.
20
Page 23 of 323
Sistema degli airbag
In caso di incidente con attivazione
dell'airbag:
● si accendono le luci dell'abitacolo (se l'in-
terruttore per l'illuminazione interna è nella
posizione di contatto della porta);
● si collega il lampeggio d'emergenza;
● si sbloccano tutte le porte;
● si interrompe l'alimentazione di combusti-
bile al motore. Vista generale dell'airbag
Airbag frontali Fig. 13
Posizione e campo d'azione dell'air-
bag frontale del conducente. Fig. 14
Posizione e campo d'azione dell'air-
bag frontale del passeggero. Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con-
ducente e del passeggero anteriore in caso di
violente collisioni frontali. Mantenere sempre
la massima distanza possibile dall'airbag
»
21Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 24 of 323

Sicurezza
frontale. In questo modo, in caso di inciden-
te, gli airbag frontali possono scoppiare sen-
za ostacoli e offrire la massima protezione.
L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'interno del volante ››› fig. 13 , mentre quello
del p
asseggero è ubicato sulla plancia porta-
strumenti ››› fig. 14. La presenza degli airbag
è segn
alata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli airbag frontali una volta gonfi occupano le
zone in rosso (raggio d'azione) ››› fig. 13
. Per
questo motivo, non posizionare mai o fissare
oggetti in queste zone ››› . I pezzi accessori
montati in fabbrica restano fuori dalla portata
dell'airbag frontale del conducente e del pas-
seggero, ad esempio, la piastra base per il
supporto del telefono cellulare.
Quando scoppia l'airbag frontale del condu-
cente e del passeggero si aprono le copertu-
re degli airbag posti rispettivamente nel vo-
lante e nel cruscotto ››› fig. 14 . Le coperture
de gli airb
ag rimangono attaccate al volante o
al cruscotto. ATTENZIONE
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazio-
ne di secondo e ad altissima velocità.
● Mantenere sempre liberi i campi d'azione
degli airbag frontali.
● Non fissare mai oggetti alle coperture, né
nel campo d'azione dei moduli degli airbag,
ad esempio, portabevande o supporti per il
telefono. ●
Tra le persone che si trovano sui sedili an-
teriori e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta.
● Non fissare mai alcun oggetto sul parabrez-
za sul lato del passeggero sopra l'airbag fron-
tale.
● Non collocare alcun adesivo, non coprire o
alterare in altro modo la copertura del volante
né la superficie del modulo dell'airbag fronta-
le nel cruscotto sul lato del passeggero. ATTENZIONE
Gli airbag frontali scoppiano davanti al volan-
te ››› fig. 13 e alla plancia portastrumenti
› ›
› fig. 14.
● Dur
ante la guida, tenere sempre il volante
con entrambe le mani sul bordo esterno: po-
sizione delle ore 9 e delle ore 3.
● Regolare il sedile del conducente in modo
tale che tra il torace del conducente e il cen-
tro del volante ci sia una distanza di almeno
25 cm. Se, a causa della propria costituzione
fisica, non è possibile soddisfare questi re-
quisiti, contattare un'officina specializzata.
● Regolare il sedile del passeggero in modo
che ci sia la maggior distanza possibile tra il
passeggero e il cruscotto. Tipi di sistemi di airbag frontale per il
passeggero
Esistono due sistemi diversi di airbag fronta-
le per il passeggero di veicoli SEAT:
AB
Caratteristiche dell'airbag
frontale del passeggero
che può essere disattivato
solo in una officina specia-
lizzata.Caratteristiche dell'airbag
frontale del passeggero
che può essere disattivato
manualmente
››› pagi-
na 26.
Denominazione: siste-
ma airbag. Denominazione: siste-
ma degli airbag con disat-
tivazione dell'airbag fron-
tale del passeggero.
Spia di controllo nel
quadro strumenti. Spia di controllo nel
quadro strumenti.
Airbag frontale del pas-
seggero nel cruscotto.
Airbag frontale del pas-
seggero nel cruscotto.
Spia sul cruscotto .
Interruttore con chiave
nel cassetto portaoggetti
del cruscotto, lato passeg-
gero. 22