Page 473 of 718

471
7 7-2. Manutenzione
Manutenzione e cura
del veicolo, si consiglia di verificare che que-
sto mantenga un registro degli interventi di
manutenzione.
■Il veicolo ha bisogno di riparazioni?
Fare attenzione alle variazioni nelle presta-
zioni e nella rumorosità del veicolo, e a tutti
gli indizi visivi che indicano la necessità di un
intervento. Di seguito sono riportati alcuni
degli indizi più importanti:
●vuoti, esitazioni o battito in testa del
motore
●evidente calo di potenza
●strani rumori provenienti dal motore
●perdita di liquidi sotto il veicolo (è tuttavia
normale che l’impianto dell’aria condizio-
nata scarichi acqua a terra dopo l’uso).
●variazioni del timbro di scarico (potrebbe
indicare una pericolosa perdita di monos-
sido di carbonio. In tal caso, guidare con i
finestrini aperti e far controllare immediata-
mente l’impianto di scarico).
●pneumatici che sembrano forati, stridio
eccessivo dagli pneumatici in curva, usura
irregolare degli pneumatici
●il veicolo tende verso un lato quando si
guida su strada diritta e in piano
●rumori anomali prodotti dal movimento
delle sospensioni
●calo della potenza dei freni, pedale del
freno spugnoso, il pedale affonda quasi
fino al pianale, il veicolo tende verso un
lato quando si frena
●temperatura del refrigerante del motore
costantemente più alta del normale
(P.185, 191)
Se si rileva la presenza di uno di questi sin-
tomi, portare al più presto il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Il veicolo potrebbe richiedere una messa a
punto o una riparazione.
Page 474 of 718

4727-3. Manutenzione “fai da te”
7-3.Manutenz ion e “ fa i da te”Precauzioni da osservare
durante la manutenzione
“fai da te”
Se si esegue personalmente la
manutenzione del veicolo, assicu-
rarsi di seguire le procedure cor-
rette illustrate nelle sezioni
seguenti.
Manutenzione
ComponentiParti e attrezzi
Stato batteria da
12 volt (P.482)
•Grasso
• Chiave convenzionale
(per bulloni sui morsetti
dei terminali)
Livello refrige-
rante
motore/unità di
gestione elet-
trica (P.479)
• “Toyota Super Long
Life Coolant” (refrige-
rante Toyota di durata
superiore) o un refrige-
rante simile di alta qua-
lità, a base di glicole
etilenico, che non con-
tenga silicato, ammina,
nitrito o borati, prodotto
con la tecnologia degli
acidi organici ibridi di
lunga durata
“Toyota Super Long
Life Coolant” (refrige-
rante Toyota di durata
superiore) è premisce-
lato con il 50% di refri-
gerante e il 50% di
acqua deionizzata.
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere refrigerante)
Livello olio
motore
(P.477)
• “Toyota Genuine Motor
Oil” (olio motore origi-
nale Toyota) o equiva-
lente
• Straccio o carta
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere olio motore)
Fusibili (P.512)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio dell’origi-
nale
Bocchetta di
aspirazione aria
del convertitore
c.c./c.c.
(P.503)
• Aspirapolvere, ecc.,
• Cacciavite a stella
Lampadine
(P.514)
• Lampadina con lo
stesso codice e la
stessa potenza dell’ori-
ginale
• Cacciavite a stella
• Cacciavite a testa
piatta
• Chiave
Radiatore e con-
densatore
(P.480)
Pressione di
gonfiaggio pneu-
matici
(P.496)• Manometro per la pres-
sione degli pneumatici
• Fonte di aria com-
pressa
Liquido lavavetro
(P.481)
• Acqua o liquido lavave-
tro contenente anti-
gelo (per il periodo
invernale)
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere acqua o liquido
lavavetro)
ComponentiParti e attrezzi
Page 475 of 718

473
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
AVVISO
Il vano motore contiene svariati meccani-
smi e liquidi che possono muoversi improvvisamente, diventare molto caldi o essere sotto tensione. Per evitare di subire
lesioni gravi, anche letali, osservare le seguenti precauzioni.
■Durante gli interventi nel vano
motore
●Assicurarsi che “Accensione On” sul display multi-informazioni e la spia “READY” siano entrambi spenti.
●Tenere mani, indumenti e attrezzi lon-tano dalle ventole in movimento.
●Evitare di toccare il motore, l’unità di
gestione elettrica, il radiatore, il collet- tore di scarico, ecc. subito dopo la guida, perché potrebbero essere molto
caldi. Anche l’olio e altri liquidi possono essere molto caldi.
●Non lasciare materiali facilmente infiam-
mabili, ad esempio carta e stracci, nel vano motore.
●Non fumare, causare scintille o usare
fiamme libere in prossimità del carbu- rante. I vapori del carburante sono
infiammabili.
●Prestare attenzione poiché il liquido freni può causare lesioni alle mani e agli
occhi e danneggiare le superfici verni- ciate. In caso di contatto del liquido con mani oppure occhi, lavare subito abbon-
dantemente la parte interessata con acqua pulita. Se i disturbi persistono, consultare un medico.
■Durante gli interventi in prossimità della ventola elettrica di raffredda-mento o della griglia del radiatore
Assicurarsi che l’interruttore di alimenta-
zione sia spento. Quando l’interruttore di alimentazione è su ON, la ventola elettrica di raffreddamento
potrebbe avviarsi automaticamente se l’impianto dell’aria condizionata è acceso e/o la temperatura del refrigerante è ele-
vata. ( P.480)
■Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per evitare di essere colpiti agli occhi da materiale sca-
gliato in aria o in caduta, spruzzi di liquidi, ecc.
NOTA
■In caso di rimozione del filtro dell’aria
La guida con il filtro dell’aria rimosso può causare un’eccessiva usura del motore
dovuta alle impurità dell’aria.
■In caso di livello basso o alto del liquido
È normale che il livello del liquido freni si
abbassi leggermente man mano che le pastiglie freni si usurano o quando il livello del liquido nell’accumulatore è alto.
Se si deve rabboccare il serbatoio di fre- quente, potrebbe essere sintomo di un grave problema.
Page 476 of 718
4747-3. Manutenzione “fai da te”
1Tirare la leva di sganciamento
cofano.
Il cofano si solleverà leggermente.
2 Spingere la leva del gancio ausilia-
rio verso sinistra e sollevare il
cofano.
3 Per mantenere il cofano sollevato,
inserire l’apposita asta di supporto
nella fessura.
Cofano
Per aprire il cofano, sbloccarlo
dall’interno del veicolo.
Apertura del cofano
AVVISO
■Controllo prima della partenza
Controllare che il cofano sia completa- mente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato correttamente, potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in movimento e provocare un incidente, che
può causare lesioni gravi, anche letali.
■Prevenzione infortuni
L’asta di sostegno potrebbe essere molto calda dopo la guida. Se si tocca l’asta di
sostegno mentre è calda si potrebbero subire ustioni o altre lesioni gravi.
Page 477 of 718

475
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Anteriore
AVVISO
■Per evitare ustioni
Non toccare i tubi quando il compressore è
in funzione o subito dopo che è stato spento, poiché sono estremamente caldi.
Se si toccano i tubi con le mani prima che si siano raffreddati, ci si potrebbe ustio-
nare.
■Dopo aver inserito l’asta di supporto
nella fessura
Assicurarsi che l’asta supporti saldamente il cofano evitando che ricada sulla testa o altre parti del corpo.
■Quando si chiude il cofano
Quando si chiude il cofano, fare attenzione a non schiacciarsi le dita o altro.
NOTA
■Quando si chiude il cofano
Prima di richiudere il cofano, ripiegare l’asta di supporto e fissarla con il fermo. Se si chiudesse il cofano senza ripiegare
debitamente l’asta di supporto, il cofano si potrebbe deformare.
Posizionamento del cric da
officina
Quando si utilizza un cric da offi-
cina, seguire le istruzioni conte-
nute nel manuale fornito in
dotazione con il cric ed eseguire
l’operazione con cautela.
Quando si solleva il veicolo con
un cric da officina, ubicare corret-
tamente il cric.
Se lo si colloca in una posizione
inappropriata, si potrebbe danneg-
giare il veicolo o causare lesioni.
Posizione del punto di solleva-
mento
Page 478 of 718
4767-3. Manutenzione “fai da te”
■Posteriore
Page 479 of 718
477
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Scatole fusibili (P.512)
Tappo di rabbocco olio motore (P.478)
Astina livello olio motore (P.477)
Radiatore (P.480)
Ventola elettrica di raffreddamento
Condensatore (P.480)
Serbatoio refrigerante unità di gestione elettrica (P.480)
Serbatoio liquido lavavetro (P.481)
Serbatoio refrigerante del motore (P.479)
■Batteria da 12 volt
P.482
Portare il motore alla temperatura di
esercizio e spegnerlo. Controllare il
Vano motore
Componenti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
Controllo e aggiunta dell’olio
motore
Page 480 of 718

4787-3. Manutenzione “fai da te”
livello dell’olio con l’astina di livello.
■Controllo dell’olio motore
1Parcheggiare il veicolo su una
superficie piana. Dopo avere scal-
dato il motore e spento il sistema
ibrido, attendere almeno 5 minuti
per consentire il deflusso dell’olio
alla coppa del motore.
2Tenendo uno straccio sotto l’estre-
mità, estrarre l’astina di livello.
3Pulire l’astina di livello.
4Reinserire completamente l’astina
di livello.
5Tenendo uno straccio sotto l’estre-
mità, estrarre l’astina di livello e
controllare il livello dell’olio.
Basso
Normale
Eccessivo
La forma dell’astina di livello può variare a
seconda del tipo di veicolo o di motore.
6Pulire l’astina di livello e reinserirla
a fondo.
■Controllo del tipo di olio e prepa-
razione degli strumenti necessari
Assicurarsi di controllare il tipo di olio e
preparare gli strumenti necessari prima
di aggiungere l’olio.
Scelta dell’olio motore
P.585
Quantità di olio (Livello minimo
Livello massimo)
1,5 litri
Elemento
Imbuto pulito
■Aggiunta dell’olio motore
Se il livello dell’olio è al di sotto o in
prossimità del livello minimo, aggiun-
gere olio motore dello stesso tipo di
quello contenuto nel motore.
1Togliere il tappo di rabbocco olio
motore girandolo in senso antiora-
rio.
2Aggiungere lentamente l’olio motore
controllando l’astina di livello.
3Avvitare il tappo di rabbocco olio
motore girandolo in senso orario.
A
B
C