Page 409 of 718

407
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Quando il veicolo si muove in
direzione indesiderata a causa
della selezione di una posizione
del cambio errata
P.393
■Quando si attiva la funzione di frenata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-tici)
La funzione si attiva quando la spia
PKSB OFF non è accesa ( P.181, 182) e tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
●Controllo limitazione della potenza del sistema ibrido• La frenata di assistenza al parcheggio è
attivata.
• La velocità del veicolo non supera i 15 km/h circa.• Sulla traiettoria di marcia è presente un
oggetto statico a 2 - 4 m circa di distanza dal veicolo.• La frenata di assistenza al parcheggio ha
determinato che è necessario azionare i freni con più forza del normale per evitare lo scontro.
●Controllo freni• Il controllo limitazione della potenza del
sistema ibrido è in funzione • La frenata di assistenza al parcheggio determina che è necessario azionare
immediatamente i freni per evitare uno scontro.
■Quando si disattiva la funzione di fre-nata di assistenza al parcheggio
(oggetti statici)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del sistema ibrido• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata. • Il sistema determina che lo scontro può essere evitato con l’uso normale dei freni.
• L’oggetto statico non si trova più da 2 a 4 m circa di distanza dal veicolo o nella direzione di marcia del veicolo.
●Controllo freni• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata. • Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il veicolo è stato fermato dall’intervento dei
freni. • Si preme il pedale del freno dopo che il vei-colo è stato fermato dall’intervento dei
freni. • L’oggetto statico non si trova più da 2 a 4 m circa di distanza dal veicolo o nella
direzione di marcia del veicolo.
■Raggio di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parcheggio (oggetti statici)
Il raggio di rilevamento della funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta- tici) è diverso dal raggio di rilevamento del sensore di assistenza al parcheggio Toyota.
( P.398) Pertanto, anche se il sensore di
Tipi di sensori
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
P.395
■Se la funzione di frenata di assi- stenza al parcheggio (oggetti statici) entra in funzione a vuoto, ad esempio
a un passaggio a livello
P.405
■Note relative al lavaggio del veicolo
P.395
Page 410 of 718

4085-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
assistenza al parcheggio Toyota rileva un
oggetto e invia un avviso, la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non intervenire.
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare
Quando la leva del cambio è su N
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
P.396
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
P.397
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti
situazioni se viene rilevato un veicolo
nella direzione di marcia del veicolo.
■Quando, durante una manovra in
retromarcia si avvicina un veicolo
e il pedale del freno non viene
premuto o viene premuto tardi
P.387
Funzione di frenata di assi-
stenza al parcheggio (vei-
coli nell’area retrostante)
*
Se un sensore radar posteriore
rileva un veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sini-
stro del veicolo e il sistema deter-
mina che la possibilità di uno
scontro è alta, questa funzione
attiva i freni per ridurre la probabi-
lità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della fun-
zione
Tipi di sensori
Page 411 of 718

409
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■La funzione di frenata di assistenza al
parcheggio (veicoli nell’area retro- stante) si attiva quando
La funzione si attiva quando la spia PKSB OFF non è accesa ( P.181, 182) e
tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
●Controllo limitazione della potenza del
sistema ibrido • La frenata di assistenza al parcheggio è attivata.
• La velocità del veicolo non supera i 15 km/h circa.• Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano a una velocità di almeno 8 km/h circa.• La leva del cambio è su R.
• Il sistema di frenata di assistenza al par- cheggio determina che è necessario azio-nare i freni con più forza del normale per
evitare lo scontro con un veicolo in avvici- namento.
●Controllo freni• Il controllo limitazione della potenza del sistema ibrido è in funzione
• Il sistema di frenata di assistenza al par- cheggio determina che è necessaria una frenata di emergenza per evitare uno scon-
tro con un veicolo in avvicinamento.
■Quando si disattiva la funzione di fre- nata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del
sistema ibrido • La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• È possibile evitare la collisione utilizzando normalmente i freni.• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei- colo.
●Controllo freni
• La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il
veicolo è stato fermato dall’intervento dei freni.• Si preme il pedale del freno dopo che il vei-
colo è stato fermato dall’intervento dei freni.• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei- colo.
■Area di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parcheggio (vei-
coli nell’area retrostante)
L’area di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante) è diversa da quella della fun-
zione RCTA ( P.390). Pertanto, anche se la funzione RCTA rileva un veicolo e invia un avviso, la funzione di frenata di assistenza al
parcheggio (veicoli nell’area retrostante) potrebbe non attivarsi.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
P.391
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio di collisione
P.392
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema
P.387
Page 412 of 718

4105-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
1Modalità di guida Eco
Indicata per ridurre il consumo di carburante
generando una coppia più graduale in rap-
porto all’uso del pedale dell’acceleratore
rispetto alla modalità normale e limitando
l’uso dell’impianto dell’aria condizionata
(riscaldamento/raffreddamento).
Se l’interruttore è girato a sinistra quando la
modalità di guida Eco non è attiva, il sistema
passa alla modalità di guida Eco e la relativa
spia si accende sul display multi-informa-
zioni.
2 Modalità normale
Idonea per la guida normale.
Se si preme l’interruttore mentre è selezio-
nata la modalità di guida Eco o la modalità
sportiva, viene ripristinata la modalità nor-
male.
3 Modalità sportiva
Gestisce la risposta dello sterzo e il sistema
ibrido per generare una risposta all’accelera-
zione indicata per la guida sportiva. Idonea
quando si desidera un comportamento pre-
ciso, ad esempio durante la guida su strade
di montagna.
Se l’interruttore è girato a destra quando la
modalità sportiva non è attiva, il sistema
passa alla modalità sportiva e la relativa spia
si accende sul display multi-informazioni.
■Quando si cambia la modalità di guida
●Il colore dello sfondo del display multi-
informazioni cambia in base alla modalità di guida selezionata.
●Quando il tachimetro è impostato sul dis-play analogico, anche il colore del display del tachimetro cambia. (Veicoli con display
da 7 pollici)
●Il colore dell’interruttore cambia in base
alla modalità di guida selezionata. (Su alcuni modelli)
■Funzionamento dell’impianto dell’aria condizionata in modalità di guida Eco
In modalità di guida Eco, il riscaldamento/raf-
freddamento e la velocità del ventilatore sono gestiti in modo da ridurre il consumo di carbu-rante. Eseguire le seguenti procedure per
migliorare le prestazioni dell’aria condizio- nata.
●Regolare la velocità del ventilatore ( P.429)
●Disattivare la modalità di guida Eco
■Disattivazione di una modalità di guida
●Quando l’interruttore di alimentazione
viene portato su OFF, la modalità sportiva viene disattivata automaticamente e viene ripristinata la modalità normale.
●La modalità normale e la modalità di guida Eco non vengono disattivate se non
Selettore modalità di guida
È possibile selezionare la modalità
più indicata per le condizioni di
guida e di impiego.
Selezione della modalità di
guida
Page 413 of 718

411
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
viene selezionata un’altra modalità di guida. (Anche se l’interruttore di alimenta-zione viene portato su OFF, le modalità di
guida normale ed Eco non vengono disatti- vate automaticamente).
Premere l’interruttore della modalità
Trail.
Premere l’interruttore della modalità Trail per
attivare la modalità. La spia della modalità
Trail si accende sul display multi-informa-
zioni.
Per disattivare il sistema, premere di nuovo
l’interruttore della modalità Trail.
Modalità Trail
La modalità Trail è concepita per
controllare il pattinamento delle
ruote motrici gestendo in modo
integrato il sistema AWD,
l’impianto frenante e la trazione.
Utilizzare la modalità Trail quando
si guida su strade accidentate,
ecc.
AVVISO
■Prima di utilizzare la modalità Trail
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza di queste precau-zioni potrebbe causare un incidente impre-
visto.
●La modalità Trail è destinata alla guida su strade dissestate.
●Verificare che la spia della modalità
Trail sia accesa prima della guida.
●La modalità Trail non è concepita per estendere i limiti del veicolo. Controllare
scrupolosamente le condizioni stradali e guidare con prudenza.
Attivazione del sistema
Page 414 of 718

4125-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Se le ruote pattinano, la spia di slitta-
mento lampeggia per indicare che la
modalità Trail sta controllando il patti-
namento delle ruote.
■Modalità Trail
●La modalità Trail gestisce il veicolo in modo da ottimizzare la trazione durante la
guida su strade dissestate. Pertanto, il consumo di carburante potrebbe peggio-rare rispetto alla guida con la modalità Trail
disattivata.
●Se si utilizza continuamente la modalità
Trail per lunghi periodi di tempo, le solleci- tazioni sui componenti interessati potreb-bero aumentare per le condizioni di guida
e il sistema potrebbe non funzionare cor- rettamente. In tal caso, sul multi-informa-zioni compare “Controllo trazione
DISATTIVATO”, ma il veicolo continua a funzionare normalmente. Il messaggio “Controllo trazione DISATTIVATO” sul dis-
play multi-informazioni scompare dopo qualche tempo e il sistema funziona corret-
tamente.
■Quando la modalità Trail viene disatti- vata
Nelle seguenti situazioni, la modalità Trail viene disattivata automaticamente anche se
è selezionata:
●Quando si cambia la modalità di guida.
( P.410)
●Quando si riavvia il sistema ibrido.
■Rumori e vibrazioni durante la guida in
modalità Trail
Quando la modalità Trail è attiva possono verificarsi le seguenti condizioni. Nessuna di queste indica la presenza di anomalie:
●si potrebbero percepire vibrazioni dal vei-colo o dal volante
●si potrebbero udire rumori provenienti dal vano motore
■Se la spia della modalità Trail non si
accende
Se la spia della modalità Trail non si accende neanche se si preme l’interruttore della modalità Trail, potrebbe essersi verificata
un’anomalia nel sistema.
Far controllare immediatamente il veicolo presso un concessionario o un’officina auto-rizzata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
Quando la modalità Trail è in
funzione
NOTA
■Per garantire il corretto funziona-
mento della modalità Trail
Non usare continuamente la modalità Trail per lunghi periodi di tempo. Le sollecita-zioni sui componenti interessati potreb-
bero aumentare per le condizioni di guida e il sistema potrebbe non funzionare cor-rettamente.
Page 415 of 718

413
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Se appare il messaggio “Filtro di sca-
rico pieno. Vedere il Manuale di uso e manutenzione.” sul display multi-infor-mazioni
●Il messaggio potrebbe essere visualizzato quando si sottopone il veicolo a un utilizzo
gravoso con accumulo di particolato.
●La potenza del sistema ibrido (regime del
motore) viene limitata quando si è accumu- lata una determinata quantità di partico-lato, ma si può continuare a guidare a
meno che non si accenda la spia di ano- malia.
●Il particolato può accumularsi più veloce-mente quando si percorrono spesso brevi tragitti, si guida a bassa velocità o si avvia
frequentemente il sistema ibrido in pre- senza di temperature rigide. L’accumulo di particolato si può ridurre percorrendo
periodicamente lunghi tragitti rilasciando regolarmente il pedale dell’acceleratore, ad esempio quando si guida su super-
strade e autostrade.
■Se la spia di anomalia si accende o sul display multi-informazioni appare “Mal-funzionamento sistema ibrido Potenza
disponibile ridotta Recarsi dal conces- sionario”
La quantità di particolato accumulato ha superato un determinato livello. Far control-
lare immediatamente il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Sistema GPF (filtro anti-
particolato benzina)
Il sistema GPF raccoglie il partico-
lato nel gas di scarico usando un
filtro per i gas di scarico. A
seconda delle condizioni del vei-
colo, il sistema eseguirà automati-
camente la rigenerazione del filtro.
NOTA
■Per permettere al sistema GPF di fun-
zionare correttamente
●Usare esclusivamente il tipo di carbu- rante specificato
●Non modificare i condotti di scarico
Page 416 of 718

4145-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■ECB (impianto frenante a gestione
elettronica)
L’impianto frenante a gestione elettro-
nica genera una potenza frenante pro-
porzionale alla forza con cui si aziona il
freno
■ABS (sistema antibloccaggio
freni)
Aiuta a impedire il bloccaggio delle
ruote in caso di attivazione improvvisa
dei freni, oppure se questi vengono
azionati durante la guida su strade
sdrucciolevoli
■Frenata assistita
Genera una maggiore potenza frenante
dopo che il pedale del freno è stato pre-
muto se il sistema rileva una situazione
di arresto di emergenza
■VSC (controllo della stabilità del
veicolo)
Aiuta il conducente a controllare lo
sbandamento durante una svolta o una
sterzata brusca su strade sdrucciole-
voli.
■VSC + (controllo della stabilità del
veicolo +)
Offre una gestione coordinata di ABS,
TRC, VSC ed EPS.
Aiuta a mantenere la stabilità direzio-
nale in caso di sterzate su superfici
stradali sdrucciolevoli, tramite la
gestione dello sterzo.
■Sistema anti-sbandamento rimor-
chio
Aiuta il conducente a controllare lo
sbandamento del rimorchio dosando la
pressione dei freni sulle singole ruote e
riducendo la coppia motrice se viene
rilevato che il rimorchio sta sbandando.
■TRC (sistema di controllo tra-
zione)
Aiuta a mantenere la trazione e ad evi-
tare il pattinamento delle ruote motrici
in caso di partenze o accelerazioni su
strade sdrucciolevoli
■Assistenza attiva in curva (ACA)
Aiuta a evitare che il veicolo sbandi
verso l’esterno azionando i freni della
ruota interna mentre si tenta di accele-
rare in curva
■Sistema di assistenza partenza in
salita
Aiuta a evitare che il veicolo retroceda
durante le partenze in salita
■EPS (servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
la quantità di forza necessaria per
girare il volante.
■E-Four (sistema AWD elettronico
su richiesta)
Gestisce automaticamente la motricità
del veicolo selezionando la trazione
anteriore o integrale (AWD) in base alle
condizioni di guida, inclusa guida nor-
male, in curva, in salita, partendo da
Sistemi di assistenza alla
guida
Per garantire la sicurezza e le pre-
stazioni di guida, i seguenti
sistemi intervengono automatica-
mente reagendo a diverse condi-
zioni di guida. In ogni caso, non
dimenticare che questi sistemi
sono aggiuntivi ed evitare di fare
eccessivo affidamento su di essi
quando si utilizza il veicolo.
Sommario dei sistemi di assi-
stenza alla guida