Page 425 of 718

423
5
5-6. Consigli per la guida
Guida
Determinate caratteristiche di pro-
gettazione ne innalzano il baricentro
rispetto a quello delle normali vetture
passeggeri. Tali caratteristiche di
progettazione, rendono questo tipo
di veicolo più prono al ribaltamento.
Di fatto, i veicoli utilitari sportivi
hanno un tasso di ribaltamenti signi-
ficativamente più alto rispetto ad altri
tipi di veicoli.
Un vantaggio della maggiore altezza
minima da terra è una migliore
visuale della strada, che consente di
prevenire i problemi.
Tali veicoli non sono progettati per
affrontare le curve alla stessa velo-
cità delle normali autovetture, così
come le vetture sportive con assetto
ribassato non sono concepite per
comportarsi in maniera soddisfa-
cente durante la guida in fuoristrada
. Pertanto, svolte secche affrontate a
velocità eccessive possono portare
al ribaltamento del veicolo.
Quando si guida in fuoristrada, osser-
vare le seguenti precauzioni per godere
Precauzioni per i veicoli
utilitari sportivi
Questo veicolo appartiene alla
classe “veicolo utilitario sportivo”,
è caratterizzato da un’altezza
minima da terra maggiore e da una
carreggiata più stretta rispetto
all’altezza del baricentro, ciò lo
rende capace di buone prestazioni
in un’ampia gamma di impieghi in
fuoristrada.
Caratteristiche di un veicolo
utilitario sportivo
AVVISO
■Precauzioni per i veicoli utilitari spor-
tivi
Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il rischio di eventuali lesioni gravi anche
mortali o di danni al veicolo:
●In caso di ribaltamento, una persona che non indossa la cintura di sicurezza ha molte più probabilità di morire di una
persona che la indossa. Pertanto, il con- ducente e tutti i passeggeri devono sempre allacciare le cinture di sicu-
rezza.
●Evitare per quanto possibile sterzate brusche o manovre improvvise.
Un uso inappropriato del veicolo può causare la perdita di controllo o il ribal-tamento del veicolo, con lesioni gravi,
anche letali.
●Il trasporto di carichi sul portabagagli da tetto (se in dotazione) innalzerà il bari-
centro del veicolo. Evitare velocità ele- vate, partenze e frenate improvvise, sterzate brusche o qualsiasi manovra
repentina, in caso contrario si potrebbe perdere il controllo o il veicolo si
potrebbe ribaltare a seguito di una manovra non corretta.
●Rallentare sempre in presenza di raffi-
che laterali di vento. A causa del suo profilo e del baricentro più alto, questo veicolo è più sensibile al vento laterale
rispetto ad una normale vettura passeg- geri. Rallentando si riesce a mantenere un controllo migliore.
●Non guidare trasversalmente su pendii ripidi. È preferibile salire o scendere gui-dando nel senso della pendenza. Que-
sto veicolo (così come qualsiasi altro fuoristrada simile) tende a ribaltarsi late-ralmente più facilmente che in avanti o
all’indietro.
Guida fuoristrada
Page 426 of 718

4245-6. Consigli per la guida
al massimo della guida e contribuire ad
evitare la chiusura delle aree ai veicoli
fuoristrada:
Guidare questo veicolo solo in aree
dove è permesso l’accesso ai veicoli
fuoristrada.
Rispettare la proprietà privata. Otte-
nere il consenso del proprietario
prima di entrare in una proprietà pri-
vata.
Evitare di entrare in aree recintate.
Rispettare cancelli, barriere e
segnali che limitano il transito.
Mantenersi su strade delimitate. In
condizioni di bagnato, modificare lo
stile di guida o ritardare la partenza
per evitare danni alle strade.
AVVISO
■Precauzioni per la guida in fuori-
strada
Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il
rischio di eventuali lesioni gravi anche mortali o di danni al veicolo:
●Durante la marcia in fuoristrada, guidare con prudenza. Non correre rischi ecces-
sivi guidando in luoghi pericolosi.
●Durante la guida fuoristrada, evitare di tenere il volante afferrandolo per le
razze. Un’asperità del terreno potrebbe causare uno strattone del volante, lesio-nando le mani. Tenere entrambe le
mani, in particolare i pollici, all’esterno della corona del volante.
●Controllare sempre l’efficienza
dell’impianto frenante, subito dopo avere guidato su sabbia, fango, nell’acqua o su neve.
●Dopo avere attraversato tratti con erba alta, fango, roccia, sabbia, fiumi, ecc.
verificare che non siano rimasti attaccati o incastrati nel sottoscocca erba, ster-paglie, carta, stracci, sassi, sabbia, ecc.
Rimuovere tali materiali dal sotto- scocca. Se si usa il veicolo con questi materiali incastrati o impigliati al sotto-
scocca, si potrebbe verificare un’avaria o un incendio.
●Durante la guida in fuoristrada o su ter-
reno accidentato, evitare di guidare a velocità eccessiva, eseguire salti o bru-sche sterzate e urtare oggetti, ecc. Ciò
potrebbe causare la perdita di controllo o il ribaltamento del veicolo con lesioni gravi, anche letali. Inoltre, si rischia di
causare danni costosi alle sospensioni ed al telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare danni causati dall’acqua
Prendere tutte le precauzioni necessarie per assicurarsi che l’acqua non possa
danneggiare la batteria ibrida (batteria di trazione), il sistema ibrido o altri compo-nenti.
●L’ingresso di acqua nel vano motore può causare gravi danni al sistema ibrido.
●L’ingresso di acqua nella trasmissione ibrida causerà il deterioramento della qualità della trasmissione. La spia di
anomalia potrebbe accendersi e potrebbe non essere possibile guidare il veicolo.
●L’acqua può rimuovere il grasso dai cuscinetti delle ruote, causando la for-mazione di ruggine e avarie premature;
inoltre, potrebbe entrare nella scatola del gruppo cambio-differenziale ibrido, riducendo le proprietà lubrificanti
dell’olio contenuto.
Page 427 of 718
425
5
5-6. Consigli per la guida
Guida
NOTA
■Quando si attraversano tratti allagati
Prima di attraversare tratti allagati, per
esempio il guado di un torrente, verificare innanzitutto la profondità dell’acqua e la compattezza del letto del fiume. Guidare
lentamente ed evitare i punti più profondi.
■Controlli dopo la guida in fuoristrada
●La sabbia e il fango eventualmente accumulati attorno ai dischi dei freni
possono pregiudicare l’efficienza dei freni e danneggiare i componenti dell’impianto frenante.
●Dopo la guida in fuoristrada su terreno accidentato, su sabbia, fango o nell’acqua, eseguire sempre un’ispe-
zione per la manutenzione.
Page 428 of 718
4265-6. Consigli per la guida
Page 429 of 718
6
427
6
Accessori interni
Accessori interni
6-1. Uso dell’impianto dell’aria con-
dizionata e dello sbrinatore
Impianto dell’aria condizionata
automatico........................... 428
Impianto dell’aria condizionata
comandato a distanza ......... 436
Riscaldamento volante/Riscalda-
mento dei sedili anteriori/Riscal-
damento e ventilazione dei sedili
anteriori/Riscaldamento dei sedili
posteriori ............................. 438
6-2. Uso delle luci interne
Elenco delle luci interne......... 441
6-3. Uso dei vani portaoggetti
Elenco dei vani portaoggetti .. 444
Accessori del vano bagagli .... 448
6-4. Uso degli altri accessori interni
Altri accessori interni ............. 452
Page 430 of 718

4286-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
6-1.Uso dell’impia nto de ll’aria cond izion ata e de llo sbrina tore
Interruttore modalità automatica
Interruttore di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore di controllo temperatura lato destro
Interruttore “DUAL”
Interruttore “OFF”
Interruttore sbrinatore parabrezza
Interruttore lunotto termico e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Interruttore di personalizzazione ventilatore
Interruttore di riduzione velocità del ventilatore
Interruttore di aumento velocità del ventilatore
Interruttore di controllo modalità di ventilazione
Interruttore modalità ricircolo aria/aria esterna
Interruttore di modalità flusso d’aria concentrato sui sedili anteriori (S-FLOW)
Interruttore “A/C”
L’illustrazione si riferisce ai veicoli con guida a sinistra. Le posizioni dei pulsanti
sono invertite per i veicoli con guida a destra.
Impianto dell’aria condizionata automatico
Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono auto-
maticamente regolate in base alla temperatura impostata.
Comandi aria condizionata
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
Page 431 of 718

429
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
■Regolazione della temperatura
impostata
Ruotare la rotella di controllo tempera-
tura del lato conducente in senso orario
per aumentare la temperatura e ruo-
tarla in senso antiorario per diminuirla.
L’impianto dell’aria condizionata alterna le
modalità individuale e simultanea ogni volta
che si preme l’interruttore “DUAL”.
Modalità simultanea (la spia sull’interruttore
“DUAL” è spenta):
La rotella di controllo temperatura del lato
conducente si può usare per regolare la
temperatura sia del lato conducente sia del
lato passeggero. In questa modalità, utiliz-
zare la manopola di controllo temperatura
lato passeggero per attivare la modalità indi-
viduale.
Modalità individuale (la spia sull’interruttore
“DUAL” è accesa):
La temperatura può essere impostata indi-
pendentemente per il lato conducente e lato
passeggero.
■Impostazione della velocità del
ventilatore
Premere l’interruttore di aumento della
velocità del ventilatore per aumentare
la velocità e l’interruttore di riduzione
della velocità del ventilatore per ridurla.
Premere l’interruttore “OFF” per spegnere il
ventilatore.
■Modifica della modalità di ventila-
zione
Premere l’interruttore di controllo della
modalità di ventilazione.
La modalità di ventilazione cambia come
segue ogni volta che si preme l’interruttore.
1 Parte superiore del corpo
2 Parte superiore del corpo e piedi
3 Piedi
4 Piedi e sbrinatore parabrezza attivo
■Passaggio dalla modalità aria
esterna a quella di ricircolo aria e
viceversa
Premere l’interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria.
La modalità si alterna tra modalità aria
esterna (spia spenta) e ricircolo aria (spia
accesa) ogni volta che si preme il pulsante.
■Impostazione della funzione di
raffreddamento e deumidifica-
zione
Premere l’interruttore “A/C”.
Quando la funzione è attivata, la spia
sull’interruttore “A/C” si accende.
■Disappannamento del parabrezza
Gli sbrinatori si utilizzano per disappan-
nare il parabrezza e i finestrini laterali
anteriori.
Premere l’interruttore dello sbrinatore
parabrezza.
Se è in uso la modalità ricircolo aria, impo-
stare l’interruttore modalità aria esterna/ricir-
112233
44
Page 432 of 718

4306-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
colo aria sulla modalità aria esterna.
(Potrebbe cambiare automaticamente).
Per disappannare rapidamente il parabrezza
e i finestrini laterali, aumentare il flusso
d’aria e la temperatura.
Per tornare alla modalità precedente, pre-
mere nuovamente l’interruttore dello sbrina-
tore parabrezza quando il parabrezza si è
disappannato.
Quando l’interruttore sbrinatore parabrezza
è acceso, la spia sull’interruttore si accende.
■Disappannamento del lunotto
posteriore e degli specchietti
retrovisori esterni
Gli sbrinatori si utilizzano per disappan-
nare il lunotto e rimuovere le gocce di
pioggia, rugiada e brina dagli spec-
chietti retrovisori esterni.
Premere l’interruttore lunotto termico e
sbrinatori specchietti retrovisori esterni.
Gli sbrinatori si spengono automaticamente
dopo 15 minuti.
Quando l’interruttore lunotto termico e sbri-
natori specchietti retrovisori esterni è
acceso, la spia sul relativo interruttore si
accende.
■Personalizzazione ventilatore
La velocità del ventilatore si può rego-
lare come desiderato.
1Premere l’interruttore di modalità
automatica o della modalità di venti-
lazione.
2Premere l’interruttore di personaliz-
zazione ventilatore.
3Ogni volta che si preme l’interruttore
di personalizzazione ventilatore, la
velocità del ventilatore cambia
come indicato di seguito.
Normale “ECO” “FAST”
■Riscaldamento
●In modalità HV, il motore a benzina
potrebbe avviarsi per sfruttare il calore del
refrigerante del motore nel riscaldatore.
●In modalità EV, il riscaldamento è fornito
da un impianto a pompa di calore.
• Quando la temperatura esterna è bassa o
sta nevicando, rispetto ai veicoli tradizio-
nali il riscaldamento potrebbe essere meno
efficace e non fornire aria calda.
• Quando lo scambiatore di calore esterno è
coperto di brina, la velocità del ventilatore
diminuisce e può essere più difficile riscal-
dare l’abitacolo. Ciò non costituisce
un’anomalia. In questo caso, la tempera-
tura dell’aria proveniente dalle bocchette
potrebbe rimanere invariata, anche se si
aumenta la temperatura impostata.
• Se sullo scambiatore di calore esterno si è
formata brina, le prestazioni del riscalda-
mento peggiorano. La brina si può rimuo-
vere dallo scambiatore di calore esterno
azionando l’impianto dell’aria condizionata
comandato a distanza prima di utilizzare il
veicolo (P.436). In caso di formazione di
brina, il riscaldamento dell’impianto
dell’aria condizionata comandato a
distanza si attiva dopo lo sbrinamento.
• Quando l’interruttore “AUTO” è attivo, il
riscaldamento viene regolato in maniera
ottimale. Pertanto, potrebbe risultare
impossibile raggiungere la temperatura
impostata, anche se si aumenta la velocità
del ventilatore.
Scambiatore di calore esterno
●Nelle seguenti situazioni, il motore a ben-
zina potrebbe avviarsi anche in modalità
EV, per sfruttare il calore del refrigerante
del motore nel riscaldatore.
• La temperatura esterna non supera -10 °C
A