Page 481 of 718

479
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Consumo di olio motore
Una certa quantità di olio motore verrà con- sumata durante la guida. Nelle seguenti situazioni, il consumo di olio può aumentare
e può essere necessario rabboccare l’olio motore tra un cambio d’olio e l’altro.
●Quando il motore è nuovo, ad esempio subito dopo l’acquisto del veicolo oppure dopo la sostituzione del motore
●Se viene utilizzato un olio di qualità sca-dente oppure con una viscosità inappro-
priata
●Quando si guida con il motore a regimi ele-
vati o con carichi pesanti, durante il traino, oppure quando si guida accelerando e decelerando di frequente
●Quando si lascia il motore al minimo per lungo tempo, oppure quando si guida con
frequenza in condizioni di traffico intenso
Il livello del refrigerante è corretto se
compreso tra le linee “FULL” e “LOW”
sul serbatoio quando il sistema ibrido è
freddo.
■Serbatoio refrigerante del motore
Tappo del serbatoio
Linea “FULL”
Linea “LOW”
Se il livello non supera la linea “LOW”,
AVVISO
■Olio motore usato
●L’olio motore usato contiene sostanze contaminanti potenzialmente tossiche
che potrebbero causare patologie der- matologiche, quali infiammazioni o can-cro della pelle; fare pertanto attenzione
a evitare il contatto prolungato e ripe- tuto. Per rimuovere l’olio motore usato dalla pelle, lavare a fondo con acqua e
sapone.
●Smaltire i filtri e l’olio usati esclusiva- mente in modo sicuro e adeguato. Non
smaltire i filtri e l’olio usati in contenitori per rifiuti domestici, nelle fognature o nel terreno. Per informazioni sulla pro-
cedura di riciclaggio o smaltimento, rivolgersi a un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia, una stazione di servizio o un negozio di ricambi per auto.
●Evitare che i bambini possano venire a
contatto con l’olio motore usato.
NOTA
■Per evitare seri danni al motore
Controllare con regolarità il livello dell’olio.
■Durante il cambio dell’olio motore
●Prestare attenzione a non versare l’olio motore sui componenti del veicolo.
●Evitare di superare il livello massimo
dell’olio per evitare danni al motore.
●Controllare il livello dell’olio sull’astina ogni volta che si esegue un rabbocco.
●Assicurarsi che il tappo di rabbocco olio motore sia correttamente serrato.
■Se si versa olio sul coperchio del
motore
Per evitare che il coperchio del motore si danneggi, rimuovere immediatamente l’olio dal coperchio utilizzando un deter-
gente neutro. Non utilizzare solventi orga- nici quale detergente per freni.
Controllo del refrigerante
A
B
C
Page 482 of 718

4807-3. Manutenzione “fai da te”
aggiungere refrigerante sino a raggiungere
la linea “FULL”.
( P.576)
■Serbatoio refrigerante unità di
gestione elettrica
Tappo del serbatoio
Linea “FULL”
Linea “LOW”
Se il livello non supera la linea “LOW”,
aggiungere refrigerante sino a raggiungere
la linea “FULL”. ( P.578)
■Scelta del refrigerante
Usare esclusivamente “Toyota Super Long Life Coolant” (refrigerante Toyota di durata superiore) o un refrigerante simile di alta qua-
lità, a base di glicole etilenico, che non con- tenga silicato, ammina, nitrito o borati, prodotto con la tecnologia degli acidi organici
ibridi di lunga durata. “Toyota Super Long Life Coolant” (refrige-rante Toyota di durata superiore) è una
miscela ottenuta con il 50% di refrigerante e il 50% di acqua deionizzata. (Temperatura minima: -35 °C)
Per ulteriori informazioni sul refrigerante, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Se il livello del refrigerante si abbassa poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente i radiatori, i mani- cotti, i tappi del serbatoio refrigerante unità di
gestione elettrica/motore, il rubinetto di sca-
rico e la pompa dell’acqua. Se non viene individuata alcuna perdita, rivol-gersi a un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia, per eseguire una prova sotto pressione del tappo e un controllo perdite sull’impianto di
raffreddamento.
Ispezionare il radiatore e il condensa-
tore e rimuovere eventuali corpi estra-
nei.
Se uno dei componenti sopra menzio-
nati risulta estremamente sporco, o in
caso di dubbi sul loro stato, far ispezio-
nare il veicolo da un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o da
un’altra officina di fiducia.
A
B
C
AVVISO
■Quando il sistema ibrido è caldo
Non rimuovere i tappi del serbatoio refrige- rante motore/unità di gestione elettrica.
L’impianto di raffreddamento potrebbe
essere sotto pressione e se si rimuove il tappo il refrigerante bollente potrebbe spruzzare fuori, provocando lesioni gravi,
quali ustioni.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante
Il refrigerante non è semplice acqua, né
antigelo puro. Per ottenere lubrificazione, protezione anti-corrosione e raffredda-mento adeguati, si deve usare la corretta
miscela di acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere attentamente l’etichetta dell’anti-gelo o del refrigerante.
■Se si versa del refrigerante
Rimuoverlo con acqua per evitare che danneggi i componenti o la vernice.
Controllo del radiatore e del
condensatore
Page 483 of 718

481
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Senza indicatore di livello
Tipo A: Se un lavavetro non funziona, il
relativo serbatoio potrebbe essere
vuoto. Aggiungere liquido lavavetro.
Tipo B: Se un lavavetro non funziona o
sul display multi-informazioni compare
un messaggio di allarme, il serbatoio
del lavavetro potrebbe essere vuoto.
Aggiungere liquido lavavetro.
Con indicatore di livello
Se il livello del liquido lavavetro non
supera il riferimento “LOW”, rabboc-
care.
■Uso dell’indicatore (se in dotazione)
Il livello del liquido lavavetro può essere con- trollato osservando la posizione del livello sui
fori coperti dal liquido nell’indicatore.
Se il livello scende sotto al secondo foro dal basso (riferimento “LOW”), aggiungere liquido lavavetro.
Livello del liquido
AVVISO
■Quando il sistema ibrido è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore,
in quanto potrebbero essere molto caldi e provocare lesioni gravi quali ustioni.
■Quando è in funzione la ventola elet-
trica di raffreddamento
Non toccare il vano motore.
Quando l’interruttore di alimentazione è su ON, la ventola elettrica di raffreddamento potrebbe avviarsi automaticamente se
l’impianto dell’aria condizionata è acceso e/o la temperatura del refrigerante è ele-vata. Assicurarsi che l’interruttore di ali-
mentazione sia su OFF durante gli interventi in prossimità della ventola elet-trica di raffreddamento o della griglia del
radiatore.
Controllo e aggiunta del liquido
lavavetro
AVVISO
■Quando si aggiunge liquido lavavetro
Non aggiungere liquido lavavetro quando il sistema ibrido è caldo o è in funzione, poi-
ché il liquido lavavetro contiene alcool e potrebbe causare un incendio se lo si versa sul sistema ibrido, ecc.
A
Page 484 of 718

4827-3. Manutenzione “fai da te”
La batteria da 12 volt è ubicata sul lato
destro del vano bagagli.
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria da 12 volt pro- duce gas di idrogeno infiammabile ed esplo-sivo. Osservare quindi le seguenti
precauzioni prima di procedere alla ricarica:
●Se la batteria da 12 volt viene ricaricata
mentre è installata sulla vettura, accertarsi che il cavo di massa sia scollegato.
●Assicurarsi che l’interruttore di alimenta-zione sul caricabatteria sia spento mentre si collegano o scollegano i cavi del carica-
batteria alla batteria da 12 volt.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat- teria da 12 volt
●Veicoli con funzione bloccasterzo: Il sistema ibrido potrebbe non avviarsi. Atte-nersi alla seguente pr ocedura per inizializ-
zare il sistema.
1 Portare la leva del cambio su P.
2 Aprire e chiudere una porta.
3 Riavviare il sistema ibrido.
●Potrebbe non essere possibile sbloccare le
porte utilizzando il sistema di accesso e avviamento intelligente subito dopo avere ricollegato la batteria da 12 volt. In questo
caso, utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloccare/sbloc-care le porte.
●Avviare il sistema ibrido con l’interruttore di
NOTA
■Non utilizzare liquidi diversi dal
liquido lavavetro
Non utilizzare acqua saponata o antigelo per il motore al posto del liquido lavavetro.Ciò può causare striature sulle superfici
verniciate del veicolo, oltre a danneggiare la pompa, con conseguenti problemi di erogazione del liquido lavavetro.
■Diluizione del liquido lavavetro
Se necessario, diluire il liquido lavavetro con acqua.Fare riferimento alle temperature di conge-
lamento elencate sul contenitore del liquido lavavetro.
Batteria da 12 volt
Posizione
Page 485 of 718

483
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
alimentazione in ACC. Il sistema ibrido potrebbe non avviarsi se l’interruttore di ali-mentazione è spento. Tuttavia, il sistema
ibrido funzionerà normalmente a partire dal secondo tentativo.
●La modalità dell’interruttore di alimenta-zione viene registrata dal veicolo. Se si ricollega la batteria da 12 volt, il veicolo
riporterà la modalità dell’interruttore di ali- mentazione nello stato in cui si trovava prima di scollegare la batteria da 12 volt.
Assicurarsi di spegnere l’interruttore di ali- mentazione prima di scollegare la batteria da 12 volt. Prestare particolare attenzione
quando si collega la batteria da 12 volt se non si conosce la modalità dell’interruttore di alimentazione prima che la batteria si
scaricasse.
Se il sistema ibrido non si avvia neanche dopo numerosi tentativi con tutti i precedenti metodi, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
AVVISO
■Elementi chimici nella batteria da
12 volt
La batteria da 12 volt contiene acido solfo- rico velenoso e corrosivo, che può pro-
durre gas di idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali, osservare le seguenti
precauzioni durante gli interventi sulla bat- teria da 12 volt o nelle vicinanze:
●evitare di produrre scintille portando gli
attrezzi a contatto con i terminali della batteria da 12 volt.
●Non fumare o accendere fiamme libere
vicino alla batteria da 12 volt.
●Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
●Non inalare né ingerire l’elettrolita.
●Quando si interviene sulla batteria da 12 volt, usare sempre occhiali protettivi.
●Tenere i bambini lontani dalla batteria da 12 volt.
■Dove effettuare la ricarica della batte-ria da 12 volt in piena sicurezza
Ricaricare sempre la batteria da 12 volt in
spazi aperti. Non ricaricare mai la batteria da 12 volt in un garage chiuso o in un luogo non sufficientemente ventilato.
■Misure di emergenza riguardanti l’elettrolita
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli occhi
Lavare gli occhi c on acqua pulita per
almeno 15 minuti, quindi rivolgersi a un
medico. Se possibile, continuare a lavare
con acqua usando una spugna o un panno
anche durante il trasporto al pronto soc-
corso.
●In caso di contatto dell’elettrolita con la pelle
Lavare a fondo l’area interessata. Se si
avverte dolore o bruciore, rivolgersi imme-
diatamente a un medico.
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli
indumenti
L’elettrolita può attraversare gli indumenti
e arrivare fino alla pelle. Rimuovere imme-
diatamente gli indumenti e, se necessario,
eseguire la procedura indicata sopra.
●In caso di ingestione accidentale dell’elettrolita
Bere una grande quantità di acqua o latte.
Consultare immediatamente un medico.
■Se l’elettrolito nella batteria da 12 volt è insufficiente
Non usare la batteria da 12 volt se la quantità di elettrolito non è sufficiente. La
batteria da 12 volt potrebbe esplodere.
NOTA
■Quando si ricarica la batteria da 12 volt
Non ricaricare la batteria da 12 volt con il
sistema ibrido in funzione. Accertarsi inol- tre che tutti gli accessori siano spenti.
Page 486 of 718

4847-3. Manutenzione “fai da te”
1Aprire il pannello di copertura
(P.448)
2Sganciare i 13 ganci e tirare il pan-
nello di copertura laterale per rimuo-
verlo.
Dopo aver rimontato il pannello, assicurarsi
che i ganci siano fissati correttamente.
Verificare che i terminali della batteria
da 12 volt non siano corrosi e che non
siano presenti collegamenti o morsetti
allentati, né incrinature.
Terminali
Staffa di fissaggioControllare le condizioni della batteria
tramite il colore del relativo indicatore.
Blu: condizioni buone
Rosso: ricaricare la batteria.
Far controllare il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Trasparente: anomalia di funziona-
mento.
Aggiungere acqua distillata o sostituire la
batteria.
Far controllare il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Rimozione del coperchio batte-
ria da 12 volt
Esterno
A
B
Controllo delle condizioni della
batteria da 12 volt
A
B
C
Page 487 of 718

485
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Controllare se sugli pneumatici sono
visibili gli indicatori di usura pneuma-
tico. Verificare inoltre che l’usura degli
pneumatici non sia irregolare, ad esem-
pio usura eccessiva su un lato del batti-
strada.
Controllare le condizioni e la pressione
della ruota di scorta se non viene
inclusa nella rotazione degli pneuma-
tici.
Battistrada nuovo
Battistrada usurato
Indicatore di usura pneumatico
La posizione degli indicatori di usura pneu-
matico è indicata dalle scritte “TWI” o “ ”,
ecc., impresse sulla spalla di ciascuno pneu-
matico.
Sostituire gli pneumatici se gli indicatori di
usura sono visibili.
■Quando sostituire gli pneumatici
Gli pneumatici devono essere sostituiti se:
●Gli indicatori di usura sono visibili su uno
pneumatico.
●Si riscontrano danni come tagli, distacco
del battistrada, crepe che espongono la
tela e rigonfiamenti che indicano danni
interni.
●Uno pneumatico si sgonfia ripetutamente o
non può essere adeguatamente riparato a
causa della dimensione o della posizione
del taglio o del danno.
In caso di dubbi, rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
■Durata degli pneumatici
Gli pneumatici più vecchi di 6 anni devono
essere controllati da un tecnico qualificato
anche se nuovi o poco utilizzati e non pre-
sentano danni evidenti.
■Se lo spessore del battistrada degli
pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
L’efficacia degli pneumatici da neve è com-
promessa.
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
in base alla manutenzione pro-
grammata e all’usura del batti-
strada.
Controllo degli pneumatici
A
B
C
Page 488 of 718

4867-3. Manutenzione “fai da te”
Ruotare gli pneumatici nell’ordine illu-
strato.
Per rendere uniforme l’usura degli pneuma-
tici e prolungarne la durata, Toyota consiglia
di procedere alla loro rotazione ogni
5000 km circa.
Non dimenticare di inizializzare il sistema di
allarme pressione pneumatici dopo la rota-
zione degli pneumatici.
Lato anteriore
■Quando si esegue la rotazione degli pneumatici
Accertarsi che l’interruttore di alimentazione
AVVISO
■Quando si controllano o sostitui-
scono gli pneumatici
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare incidenti.L’inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare danni ai componenti del gruppo motore-trasmissione e compromettere il comportamento su strada, causando inci-
denti con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
●Non abbinare pneumatici di marche, modelli o con disegno del battistrada
diverso. Inoltre, non abbinare pneumatici che presentano livelli di us ura molto diversi.
●Non utilizzare pneumatici di dimensioni diverse da quelle raccomandate da Toyota.
●Non abbinare pneumatici di costruzione diversa (radiali, cinturati o a tele incro-ciate).
●Non abbinare pneumatici estivi con quelli per ogni stagione o da neve.
●Non usare pneumatici che sono stati
usati su un altro veicolo. Non usare pneumatici dei quali non si
conosce l’utilizzo precedente.
●Veicoli con ruotino scorta: Non trainare se sul veicolo è montato un ruotino di
scorta.
●Veicoli con kit di riparazione di emer- genza per foratura: non eseguire alcun
tipo di traino se è installato uno pneu- matico riparato con il kit di riparazione di emergenza per foratura. Il carico gra-
vante sullo pneumatico potrebbe cau- sare danni imprevisti.
NOTA
■Guida su strade dissestate
Prestare particolare attenzione durante la
guida su strade con terreno sconnesso o con buche.Queste condizioni potrebbero causare un
calo della pressione di gonfiaggio pneu- matici, riducendone la capacità di ammor-tizzamento. Inoltre, la guida su strade
dissestate può danneggiare gli pneumatici stessi, oltre ai cerchi e alla carrozzeria del veicolo.
■Se la pressione di gonfiaggio pneu-matici si abbassa durante la guida
Interrompere la guida per evitare di dan- neggiare seriamente gli pneumatici e/o i
cerchi.
Rotazione degli pneumatici
A