Page 529 of 644

529
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Controllare la potenza della lampadina
da sostituire. ( P.606)
Anteriori (tipo A)
Indicatori di direzione anteriori
Fendinebbia anteriori (se in dota-
zione)
Luci esterne di soglia (se in dota-
zione)
Anteriori (tipo B)
Indicatori di direzione anteriori
Fendinebbia anteriori (se in dota-
zione)
Luci esterne di soglia (se in dota-
zione)
Posteriori
Indicatori di direzione posteriori
Luci retromarcia
■Luci che devono essere sostituite
da un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota o da
un’altra officina di fiducia
Fari
Luci diurne
Luci di posizione anteriori
Indicatori di direzione laterali
Luci di posizione posteriori
Luci di arresto
Lampadine
Le seguenti lampadine si possono
sostituire personalmente. Il livello
di difficoltà della sostituzione
dipende dalla lampadina. Poiché si
potrebbero danneggiare dei com-
ponenti, si consiglia di far ese-
guire la sostituzione presso un
concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
Preparazione per la sostitu-
zione delle lampadine
Posizione delle lampadine
A
B
C
A
B
C
A
B
Page 530 of 644

5306-3. Manutenzione “fai da te”
Luce retronebbia (se in dotazione)
Terza luce di arresto
Luci targa
■Luci a LED
Ad eccezione delle seguenti luci, tutte le luci
sono composte da un certo numero di LED.
Se si brucia un LED, portare il veicolo presso
un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia,
per far sostituire la luce.
●Indicatori di direzione anteriori
●Fendinebbia anteriori (se in dotazione)
●Indicatori di direzione posteriori
●Luci retromarcia
●Luci esterne di soglia (se in dotazione)
■Accumulo di condensa all’interno della
lente
Il temporaneo accumulo di condensa
all’interno della lente delle luci non è un sin-
tomo di anomalia. Rivolgersi a un concessio-
nario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia, per ulteriori infor-
mazioni nelle seguenti situazioni:
●all’interno delle lenti si sono formate
grosse gocce d’acqua.
●All’interno della luce si è accumulata
dell’acqua.
■Indicatori di direzione anteriori
(tipo A)
1Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
2Rimuovere la lampadina.
3Montare una nuova lampadina,
quindi montare il portalampada
nella luce inserendolo e ruotandolo
in senso orario.
Sostituzione della lampadina
Page 531 of 644
531
6 6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Indicatori di direzione anteriori
(tipo B)
1Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
2Rimuovere la lampadina.
3Montare una nuova lampadina,
quindi montare il portalampada
nella luce inserendolo e ruotandolo
in senso orario.■Fendinebbia anteriori (se in dota-
zione)
1Per creare uno spazio sufficiente
per l’intervento, girare il volante.
2Rimuovere le viti.
Page 532 of 644
5326-3. Manutenzione “fai da te”
3Rimuovere le viti e i fermagli, rimuo-
vere parzialmente il rivestimento
passaruota.
4Scollegare il connettore.5Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
6Inserire la lampadina nuova.
Allineare le 3 linguette della lampadina con
le scanalature del supporto e inserire la lam-
padina. Ruotare in senso orario per fissarla.
7Collegare il connettore.
Scuotere delicatamente il portalampada per
accertarsi che non sia allentato, accendere i
fendinebbia anteriori una volta e verificare
che non trafili luce dal supporto.
Page 533 of 644
533
6 6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
8Rimontare il rivestimento passa-
ruota.
9Rimontare le viti.■Indicatori di direzione posteriori
1Aprire il portellone posteriore e
rimuovere il coperchio.
2Rimuovere le viti di fissaggio e
rimuovere il gruppo ottico.
Rimuovere il gruppo ottico tirandolo diretta-
mente all’indietro dalla parte posteriore del
veicolo.
3Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
Page 534 of 644
5346-3. Manutenzione “fai da te”
4Rimuovere la lampadina.
5Montare una nuova lampadina,
quindi montare il portalampada
nella luce inserendolo e ruotandolo
in senso orario.
6Allineare le scanalature sul gruppo
ottico con i ganci, quindi inserire il
gruppo ottico in modo che la spina
sul gruppo ottico si inserisca nel
foro.
Verificare che il gruppo ottico sia saldamente fissato.
7Rimontare le viti.
8Rimontare il coperchio.
■Luci retromarcia
1Aprire il portellone posteriore e
rimuovere il coperchio.
Per evitare di danneggiare il coperchio, pro-
teggere la punta del cacciavite con uno
Page 535 of 644
535
6 6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
straccio.
2Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
Sganciare il cavo dal fermaglio prima di ruo-
tare il portalampada.
3Rimuovere la lampadina.4Montare una lampadina nuova.
5Montare il portalampada sul gruppo
ottico inserendolo e ruotandolo in
senso orario.
Fissare di nuovo il cavo con il fermaglio
dopo aver montato il portalampada.
6Rimontare il coperchio.
Page 536 of 644
5366-3. Manutenzione “fai da te”
■Luci esterne di soglia (se in dota-
zione)
1Premere la parte superiore dello
specchietto retrovisore esterno per
inclinare la superficie dello spec-
chietto verso l’alto e sganciare le
quattro linguette dietro lo spec-
chietto.
Far leva e tirare lo specchietto verso di sé,
sganciando due linguette per volta.
Lavorare con cautela, facendo attenzione a
non lasciare cadere lo specchietto.
2Disconnettere i connettori sul retro
dello specchietto e rimuovere lo
specchietto.
Assicurarsi di controllare i connettori per evi-
tare di collegarli al contrario durante la pro-
cedura di montaggio.
Lavorare con cautela, facendo attenzione a non lasciare cadere lo specchietto.
3Sganciare le linguette sul retro dello
specchietto e rimuovere il coperchio
dello specchietto.