Page 473 of 644

473
5
5-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
Abbassare il bracciolo per l’uso.
AVVISO
●Non cercare di aprire il dispositivo per
smontarlo o modificarlo
●Non sottoporlo ad urti o forti sollecita- zioni
NOTA
■Situazioni in cui la funzione potrebbe non operare correttamente
Nelle seguenti condizioni, il caricabatterie potrebbe non funzionare correttamente
●Il dispositivo portatile è completamente
carico
●È presente un oggetto estraneo tra la zona di ricarica e il dispositivo portatile
●Il dispositivo portatile si surriscalda a causa della ricarica
●La superficie di ricarica del dispositivo
portatile è rivolta verso l’alto
●Il dispositivo portatile non è stato alline- ato con la zona di ricarica
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una centrale elettrica, una stazione di rifornimento, una stazione radio, display
di grandi dimensioni, aeroporti o altre strutture che generano onde radio di forte intensità o rumore elettrico
●Quando la chiave elettronica è a con-tatto con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio
• Pacchetti di sigarette con un foglio di
alluminio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo
• Monete
• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando (che emettono onde radio) vengono
usate nelle vicinanze
Inoltre, escludendo i casi precedenti, se il
caricabatterie non funziona correttamente
o la spia di funzionamento lampeggia
costantemente, si deve presumere che il
caricabatterie wireless presenti delle ano-
malie. Contattare un concessionario
Toyota autorizzato.
■Per prevenire avarie o la corruzione dei dati
●Durante la ricarica, non avvicinare al
caricabatterie tessere magnetiche quali carte di credito, oppure dei supporti di registrazione magnetici, ecc., per evi-
tare di perdere dati per effetto del magnetismo. Inoltre, non avvicinare al caricabatterie alcuno strumento di preci-
sione, per esempio un orologio da polso, ecc. in quanto potrebbe subire danni.
●Non lasciare i dispositivi portatili nell’abi-tacolo. Con il veicolo esposto al sole, la temperatura nell’abitacolo potrebbe
salire e causare danni al dispositivo.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Se il sistema ibrido è spento, non usare il
caricabatterie wireless per lungo tempo.
Bracciolo
Page 474 of 644
4745-4. Uso degli altri accessori interni
Quando si è seduti sul sedile è possi-
bile sostenersi utilizzando la maniglia di
assistenza montata sul soffitto.
Le maniglie di assistenza posteriori
sono dotate di ganci appendiabiti.
NOTA
■Per evitare danni al bracciolo
Non esercitare pressioni eccessive sul
bracciolo.
Maniglie di assistenza
AVVISO
■Maniglie di assistenza
Non usare la maniglia di assistenza per aiutarsi a entrare e uscire dal veicolo oppure per alzarsi dal sedile.
NOTA
■Per evitare danni alla maniglia di assistenza
Non appendere oggetti pesanti o sotto- porre la maniglia di assistenza a carichi
elevati.
Ganci appendiabiti
AVVISO
■Oggetti che non devono essere
appesi al gancio
Non appendere attaccapanni o altri oggetti rigidi o taglienti al gancio. Se gli airbag SRS laterali a tendina si attivano, tali
oggetti potrebbero trasformarsi in proiettili, causando lesioni gravi, anche letali.
Page 475 of 644

6
475
6
Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
6-1. Manutenzione e cura
Pulizia e protezione dell’esterno
del veicolo ........................... 476
Pulizia e protezione degli interni
del veicolo ........................... 479
6-2. Manutenzione
Manutenzione necessaria...... 481
6-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni da osservare durante
la manutenzione “fai da te”.. 483
Cofano ................................... 485
Posizionamento del cric da officina
............................................ 486
Vano motore .......................... 488
Batteria da 12 volt.................. 493
Pneumatici ............................. 496
Pressione di gonfiaggio pneumatici
............................................ 510
Cerchi .................................... 512
Filtro dell’aria condizionata .... 513
Pulizia della bocchetta di aspira-
zione aria e del filtro della batteria
ibrida (batteria di trazione) .. 517
Sostituzione del gommino del tergi-
cristallo ................................ 521
Pila della chiave elettronica/radio-
comando a distanza ............ 524
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................ 526
Lampadine ............................. 529
Page 476 of 644

4766-1. Manutenzione e cura
6-1.Manutenz ion e e c ura
Procedendo dall’alto verso il basso,
spruzzare acqua in abbondanza
sulla carrozzeria, sui passaruota e
sul sottoscocca del veicolo per
rimuovere i residui di polvere e
sporco.
Lavare la carrozzeria con una spu-
gna o un panno morbido, ad esem-
pio di camoscio.
Per rimuovere macchie particolar-
mente tenaci, usare shampoo per
auto e sciacquare a fondo con
acqua.
Rimuovere tutta l’acqua.
Incerare il veicolo quando il rivesti-
mento impermeabile si deteriora.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie
pulita, applicare la cera quando la carrozze-
ria si è raffreddata.
■Lavaggio automatico
●Prima di procedere al lavaggio del veicolo:
• Ripiegare gli specchietti
• Spegnere il sistema del portellone poste-
riore motorizzato (se in dotazione)
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Prima di ripartire, ricordarsi di aprire
gli specchietti.
●Le spazzole utilizzate nei lavaggi automa-
tici possono graffiare la superficie del vei-
colo e i componenti (cerchi, ecc.),
danneggiandone la vernice.
●In alcuni lavaggi automatici potrebbe non essere possibile lavare lo spoiler poste-
riore. È anche più probabile che il veicolo
possa subire danni.
■Lavaggio ad alta pressione
Per evitare che l’acqua entri nell’abitacolo,
non avvicinare la punta della lancia alle fes-
sure intorno alle porte o ai bordi dei finestrini
e non mantenere il getto diretto su questi
punti.
■Nota per veicoli con sistema di accesso
e avviamento intelligente (se in dota-
zione)
Se la maniglia della porta si bagna mentre la
chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e sbloc-
carsi ripetutamente. In tal caso, eseguire le
procedure correttive elencate di seguito per
lavare il veicolo:
●Mentre il veicolo viene lavato, mantenere
la chiave ad almeno 2 m di distanza dal
veicolo. (Fare attenzione a non farsi rubare
la chiave).
●Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.208)
■Cerchi e copricerchi
●Rimuovere immediatamente lo sporco uti-
lizzando un detergente neutro.
●Sciacquare il detergente con acqua subito
dopo l’uso.
●Per evitare di danneggiare la vernice,
osservare le seguenti precauzioni.
• Non utilizzare detergenti acidi, alcalini o
abrasivi.
• Non utilizzare spazzole con setole dure.
• Non utilizzare detergente sui cerchi
quando sono caldi, ad esempio dopo aver
guidato o lasciato parcheggiato il veicolo in
presenza di temperature elevate.
■Paraurti
Non usare detergenti abrasivi.
■Parti cromate
Se non si riesce a rimuovere lo sporco, pulire
le parti come indicato di seguito:
●Rimuovere lo sporco utilizzando un panno
morbido inumidito con una soluzione di
Pulizia e protezione
dell’esterno del veicolo
Eseguire le operazioni seguenti
per proteggere il veicolo e mante-
nerlo in condizioni ottimali:
Istruzioni per la pulizia
Page 477 of 644

477
6
6-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
acqua e detergente neutro al 5%.
●Passare un panno morbido e asciutto sulla
superficie per eliminare tutta l’umidità resi- dua.
●Per rimuovere residui oleosi, utilizzare sal-viettine inumidite con alcool o un prodotto simile.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non spruzzare acqua all’interno del vano motore. Ciò potrebbe causare incendi dei componenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-coli dotati di tergicristalli con sen-sore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su
Off. Se l’interruttore del tergicristallo si trova su “AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicri-
stalli potrebbero attivarsi inaspettata- mente, schiacciando le mani o causando altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Disattivato
“AUTO”
●Quando si tocca con la mano la sezione
superiore del parabrezza nel punto dove si trova il sensore di pioggia
●Quando un panno bagnato viene tenuto
vicino al sensore di pioggia
●Se un oggetto urta il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del
sensore di pioggia o un oggetto urta il sensore di pioggia
A
B
■Precauzioni relative ai condotti di scarico
A causa dei gas di scarico, i condotti di
scarico raggiungono temperature molto elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare i condotti di sca-
rico finché non si saranno raffreddati a suf- ficienza, così da evitare il rischio di ustioni.
■Precauzioni relative al paraurti poste-
riore con sistema di monitoraggio punti ciechi (se in dotazione)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o rigata, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente. In questo caso, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
NOTA
■Per evitare il deterioramento della vernice e la corrosione della carroz-zeria e dei componenti (cerchi in allu-
minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi:
• dopo la guida lungo litorali marittimi
• dopo la guida su strade cosparse di sale
• Se sulla superficie verniciata sono pre-
senti residui di catrame o di resina vegetale
• se sulla superficie verniciata sono pre- senti insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
• dopo la guida in zone inquinate da fulig- gine, fumi oleosi, scorie minerarie, pol-veri ferrose o sostanze chimiche
• se il veicolo è imbrattato da grosse
quantità di polvere o fango
• se liquidi come benzene e benzina ven- gono versati sulle superfici verniciate
●Fare riparare immediatamente eventuali
scheggiature o graffi riscontrati nella vernice.
Page 478 of 644

4786-1. Manutenzione e cura
NOTA
●Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco accumulatosi e conservarli in un luogo con basso tasso di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cura. Non utilizzare sostanze organiche né spazzole con setole rigide.
Si potrebbero danneggiare le superfici delle luci.
●Non applicare cera sulle superfici delle
luci. La cera potrebbe danneggiare le lenti.
■Quando si utilizza un lavaggio auto-
matico (veicoli dotati di tergicristalli con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su OFF.
Se l’interruttore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potreb-bero attivarsi e danneggiare le spazzole.
■Durante l’uso del lavaggio ad alta pressione
●Durante il lavaggio del veicolo, evitare che i getti d’acqua ad alta pressione col-
piscano direttamente la telecamera (se in dotazione) o l’area adiacente ad
essa. In seguito all’impatto provocato dall’acqua ad alta pressione, il disposi-tivo potrebbe non funzionare normal-
mente.
●Non avvicinare la punta della lancia alle cuffie (copertura in gomma o resina), ai
connettori o ai seguenti componenti. Se venissero colpiti da un getto d’acqua ad alta pressione, tali componenti
potrebbero danneggiarsi.
• Componenti della trasmissione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Non lavare il sottoscocca del veicolo con un’idropulitrice ad alta pressione.
●Mantenere la lancia ad almeno 30 cm dalla carrozzeria. In caso contrario, le
parti in resina come modanature e paraurti potrebbero deformarsi e dan-neggiarsi. Inoltre, non mantenere la lan-
cia continuamente sullo stesso punto.
●Non dirigere continuamente il getto d’acqua sulla parte inferiore del para-
brezza. Se entra dell’acqua nella presa d’aria dell’impianto dell’aria condizio-nata sotto il parabrezza, potrebbe com-
promettere il funzionamento dell’impianto.
Page 479 of 644

479
6
6-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
Rimuovere sporco e polvere con un
aspirapolvere. Pulire le superfici
sporche con un panno inumidito con
acqua tiepida.
Se non si riesce a rimuovere lo
sporco, utilizzare un panno morbido
inumidito con detergente neutro dilu-
ito a circa l’1%.
Strizzare il panno per eliminare
l’acqua in eccesso e rimuovere del
tutto le rimanenti tracce di deter-
gente e acqua.
■Pulizia con shampoo della moquette
In commercio sono disponibili svariati deter-
genti del tipo a schiuma. Applicare la schiuma con una spugna o una spazzola. Sfregare con movimenti circolari sovrapposti.
Non usare acqua. Pulire le superfici sporche e lasciarle asciugare. Per ottenere risultati ottimali, mantenere la moquette più asciutta
possibile.
■Cura delle cinture di sicurezza
Pulire con detergente neutro e acqua tiepida servendosi di un panno o di una spugna. Controllare inoltre periodicamente che le cin-
ture non presentino usura eccessiva, sfilac- ciature o tagli.
Pulizia e protezione degli
interni del veicolo
Effettuare la pulizia in una maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Protezione degli interni del vei-
colo
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non versare o spruzzare liquido nel vei-
colo, ad esempio sul pianale, sui sedili posteriori, nella bocchetta di aspirazione aria della batteria ibrida (batteria di tra-
zione) o nel vano bagagli. ( P.92) Ciò potrebbe causare anomalie o provo-care incendi nella batteria ibrida, nei
componenti elettrici, ecc.
●Evitare che i cavi o i componenti del sistema di ritenuta supplementare
(SRS) all’interno del veicolo si bagnino. ( P. 4 0 ) Eventuali anomalie elettriche possono
causare l’attivazione o il cattivo funzio- namento degli airbag e provocare lesioni gravi, anche letali.
●Veicoli con caricabatterie wireless:Evitare che il caricabatterie wireless ( P.470) si bagni. L’inosservanza di
tale precauzione può provocare il surri- scaldamento del caricabatterie o cau-sare scosse elettriche con il rischio di
lesioni gravi, anche letali.
■Pulizia degli interni (specialmente del pannello strumenti)
Non usare cera o detergente lucidante. Il pannello strumenti potrebbe essere riflesso dal parabrezza, limitando la
visuale del conducente e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Prodotti detergenti
●Non utilizzare i seguenti detergenti poi-ché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo o provocare striature o altri
danni alle superfici verniciate:
• Parti indipendenti dai sedili: sostanze organiche come benzene o benzina, soluzioni acide o alcaline, coloranti e
candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come solventi, benzene e alcol
Page 480 of 644

4806-1. Manutenzione e cura
Rimuovere sporco e polvere con un
aspirapolvere.
Eliminare sporco e polvere con un
panno morbido inumidito con deter-
gente diluito.
Utilizzare una soluzione diluita in acqua con
circa il 5% di detergente neutro per indu-
menti di lana.
Strizzare il panno per eliminare
l’acqua in eccesso e rimuovere del
tutto le tracce residue di detergente.
Passare un panno morbido e
asciutto sulla superficie per elimi-
nare tutta l’umidità residua. Far
asciugare la pelle lasciando il vei-
colo in una zona ventilata e
all’ombra.
■Manutenzione delle parti in pelle
Per preservare la qualità degli interni del vei- colo, Toyota consiglia di pulire l’abitacolo
almeno due volte all’anno.
Rimuovere sporco e polvere con un
aspirapolvere.
Rimuovere la sporcizia con un
panno morbido inumidito con deter-
gente neutro diluito a circa l’1%.
Strizzare il panno per eliminare
l’acqua in eccesso e rimuovere del
tutto le rimanenti tracce di deter-
gente e acqua.
NOTA
●Non usare cera o detergente lucidante.
La superficie verniciata del pannello strumenti o di altre parti dell’abitacolo potrebbe rimanere danneggiata.
■Prevenzione di danni alle superfici in pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le superfici in pelle, osservare le seguenti
precauzioni:
●Rimuovere immediatamente ogni trac- cia di sporco o polvere dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce solare diretta per lunghi periodi di tempo. Par-cheggiare il veicolo all’ombra, soprat-
tutto in estate.
●Non appoggiare sui rivestimenti oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero aderire alle superfici in pelle se l’abitacolo si scaldasse molto.
■Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con acqua.Se l’acqua venisse a contatto con compo-
nenti elettrici sopra o sotto il pianale del veicolo (ad esempio l’impianto audio),
questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua potrebbe anche far arrugginire la carrozzeria.
■Durante la pulizia dell’interno del parabrezza (veicoli con Toyota Safety Sense)
Evitare che il detergente per vetri entri a
contatto con la lente. Evitare inoltre di toc- care la lente. ( P.338)
■Pulizia dell’interno del lunotto
●Per la pulizia del lunotto non utilizzare
detergenti per vetri per non danneggiare i fili sbrinatore del lunotto termico. Utiliz-zare un panno inumidito con acqua tie-
pida per pulire delicatamente il vetro. Detergere il cristallo con movimenti paralleli ai fili sbrinatore.
●Fare attenzione a non rigare o danneg-giare i fili sbrinatore.
Pulizia delle parti in pelle
Pulizia delle parti in pelle sinte-
tica