Page 57 of 386

56
Dispositivo dead lock
Il dispositivo dead lock consente di
scollegare meccanicamente le mani-
glie interne d’apertura delle porte, in
modo che non sia possibile aprire le
porte dall’interno agendo sulle mani-
glie dopo aver rotto il cristallo (mag-
gior protezione contro il furto).
Il dispositivo s’inserisce con un’ulte-
riore pressione del pulsante B(fig. 29)
del telecomando entro 1 secondo dalla
chiusura delle porte: un segnale acu-
stico accompagnato da 2 ulteriori
lampeggi degli indicatori di direzione
(frecce) avvisa dell’attivazione della
funzione.
Il dispositivo si inserisce solo se tutte
le porte sono correttamente chiuse.
Al momento dell’inserimento del di-
spositivo dead lock, i led sui pannelli
delle porte effettuano 2 ulteriori lam-
peggi di colore rosso.
Dopo l’inserimento del
dispositivo è impossibile
uscire dall’abitacolo: il
dead lock deve quindi essere inse-
rito solamente dopo aver verificato
che l’abitacolo sia vuoto.I led delle porte anteriori sono uti-
lizzati anche come led di dissuasione
per il sistema d’allarme e pertanto
lampeggiano quando il sistema d’al-
larme è inserito o le porte sono bloc-
cate.
Il CONNECT permette di impostare
la chiusura centralizzata di tutte le
porte o solo di quella del guidatore.
Nel primo caso tutte le porte della
vettura vengono sbloccate contempo-
raneamente e l’accesso è consentito da
ogni porta. Nel secondo caso l’accesso
avviene dalla porta del guidatore
mentre le altre porte rimangono bloc-
cate, impedendo l’accesso a terze per-
sone non autorizzate.In tal caso il led sul pannello della
porta guidatore si accende di colore
verde mentre quelli sulle altre porte
rimangono spenti.
Quando si sblocca la sola porta del
guidatore, è in ogni caso possibile
sbloccare anche le altre porte pre-
mendo, una volta aperta la porta del
guidatore, il pulsante B(fig. 35) di
sblocco centralizzato, in modo da con-
sentire l’accesso ai passeggeri.
AVVERTENZAI pulsanti Be C
(fig. 35) vengono disabilitati quando
si bloccano le porte dall’esterno.
Se alla chiusura delle porte dall’e-
sterno, uno o più porte e/o il cofano
bagagliaio non sono correttamente
chiusi, le frecce lampeggiano veloce-
mente per alcuni secondi.
fig. 34
L0A0063b
fig. 35
L0A0051b
Page 58 of 386

57
APERTURA/CHIUSURA
DALL’INTERNO
Per aprire la porta, anche con serra-
tura bloccata, tirare la maniglia A
(fig. 35 porte anteriori -fig. 36 porte
posteriori) posta nella parte superiore
del pannello.
Vicino alla maniglia di ciascuna
porta si trovano due pulsanti che azio-
nano il blocco e lo sblocco delle ser-
rature:
– B pulsante per lo sbloccaggio delle
serrature;
– Cpulsante per il bloccaggio delle
serrature.
I led bicolore rosso/verde A(fig. 33
porte anteriori –fig. 34 porte poste-
riori) segnalano l’esito delle operazioni
di blocco/sblocco delle serrature
porte, illuminandosi per circa 3 se-
condi di colore rosso dopo l’inseri-
mento del blocco delle serrature e di
colore verde dopo lo sblocco.
fig. 36
L0A0052b
Con il dispositivo dead
lock inserito se si preme il
pulsante della maniglia
esterna di una porta mentre si
aziona il telecomando per sbloccare
le serrature, la maniglia interna
della sola porta interessata alla ma-
novra potrebbe risultare scollegata
rendendo impossibile la successiva
apertura dall'interno della porta
stessa. Per ripristinare la normale
funzionalità e' sufficiente premere
il pulsante di sblocco centralizzato
delle porte sul telecomando o il pul-
sante di sblocco B (fig. 36) sul pan-
nello di una delle porte.Tirando la maniglia interna della
porta del guidatore, vengono sbloc-
cate contemporaneamente tutte le
porte o solamente la porta del guida-
tore in funzione dell’impostazione se-
lezionata sul CONNECT. Tirando in-
vece la maniglia interna di una delle
altre porte, vengono sbloccate con-
temporaneamente tutte le porte.
Vicino ad ogni maniglia interna si
trova un led, che permette di indivi-
duarle con facilità al buio. I led si il-
luminano per circa 2 minuti dopo
aver ruotato la chiave d’avviamento
in posizione STOPo fino all’apertura
di una porta.
Segnalazione porte aperte
Il guidatore viene avvisato della
chiusura non corretta di una o più
porte dall’accensione dei relativi sim-
boli sul display del quadro strumenti,
accompagnati dai messaggi “PORTA
APERTA” o “PORTE APERTE”.
Page 59 of 386

58
Disabilitazione comandi blocco/
sblocco serrature porte posteriori
Per disabilitare i comandi di blocco/
sblocco delle serrature delle porte po-
steriori premere, per oltre 1 secondo,
il pulsante A(fig. 37) sul pannello
della porta guidatore. Quando i co-
mandi sono disabilitati si accende la
spia sul pulsante.
Per riabilitare i comandi premere
nuovamente il pulsante A. Quando i
comandi sono abilitati, la spia sul pul-
sante è spenta.DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Serve per impedire l’apertura delle
porte posteriori dall’interno.
Si attiva inserendo la punta della
chiave di avviamento nel dispositivo
A(fig. 38) e ruotandola:
Posizione 1 - dispositivo inserito.
Posizione 2 - dispositivo disinserito.
Il dispositivo sicurezza bambini ri-
mane inserito anche se si sblocca la
chiusura centralizzata delle porte.
CHIUSURA AUTOMATICA
DELLE PORTE OLTRE I
20 KM/H
Il CONNECT permette di impostare
la chiusura automatica delle serrature
delle porte, del baule e dello sportello
carburante quando la velocità della
vettura supera i 20 km/h.
Per attivare/disattivare queste im-
postazioni vedere il supplemento del
CONNECT in dotazione alla vettura.
fig. 37
L0A0100b
fig. 38
L0A0421b
AVVERTENZADopo aver inserito
il dispositivo di sicurezza, verificarne
l’effettivo inserimento tirando la leva
interna di apertura della porta.
Utilizzare sempre questo
dispositivo quando si tra-
sportano dei bambini, per
evitare che possano aprire le porte
durante la marcia.
Page 60 of 386

59
FUNZIONE AUTOCLOSE
(CHIUSURA AUTOMATICA CON
SISTEMA DI RICONOSCIMENTO
KEYLESS SYSTEM)
Sulle versioni equipaggiate con Key-
less System si può attivare/disattivare,
agendo sulle impostazioni del CON-
NECT, la funzione “Autoclose” che
permette di ottenere il blocco auto-
matico delle serrature delle porte e del
bagagliaio al momento dell’allonta-
namento dalla vettura del dispositivo
CID.
Se al momento dell’allontanamento
una o più porte non sono corretta-
mente chiuse, la vettura rimane
aperta e un secondo segnale acustico
avvisa del mancato blocco delle ser-
rature.
La funzione “Autoclose” non inseri-
sce né il sistema d’allarme né il di-
spositivo dead lock delle porte (fare
riferimento a quanto riportato nel re-
lativo paragrafo). Queste funzioni
sono in ogni caso attivabili con il te-
lecomando.SBLOCCO SERRATURE IN CASO
DI INCIDENTE
In caso di urto con attivazione del-
l’interruttore inerziale, le serrature
delle porte possono essere automati-
camente sbloccate per consentire ai
soccorritori di accedere all’abitacolo
dall’esterno.L’apertura delle porte
dall’esterno è in ogni caso
subordinata alle condi-
zioni delle stesse dopo l’urto: se
una porta è deformata può essere
impossibile aprirla anche se la
serratura è sbloccata. In questo
caso provare ad aprire le altre
porte della vettura.
INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA BLOCCAPORTE
Ogni volta che si ricollega elettrica-
mente la batteria o la si ricarica dopo
che si è scaricata completamente op-
pure dopo la sostituzione di uno dei
fusibili di protezione, per ripristinare
il corretto funzionamento del blocca-
porte, della climatizzazione e del si-
stema ESP si devono eseguire le ope-
razioni di inizializzazione riportate nel
paragrafo “Se si deve scollegare la
batteria” del capitolo “In emergenza”. I collegamenti meccanici
esterni sono attivi sola-
mente se le porte sono
sbloccate.
Nel caso in cui il guidatore abbia
attivato la chiusura centralizzata
dall’interno e, in seguito ad un
urto l’interruttore inerziale non
abbia potuto attivare la funzione
di sblocco automatico delle serra-
ture per la perdita o il danneggia-
mento della batteria, non sarà
possibile accedere all’abitacolo
dall’esterno.
Page 61 of 386

60
REGOLAZIONE LONGITUDINALE
MANUALE (fig. 39)
Sollevare la leva Ae spingere il se-
dile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono risultare leg-
germente flesse e le mani devono pog-
giare sulla corona del volante. SEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione
del sedile guida deve es-
sere effettuata esclusiva-
mente a vettura ferma.
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di
questo bloccaggio potrebbe provo-
care lo spostamento inaspettato
del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.REGOLAZIONE ELETTRICA
La regolazione elettrica dei sedili è
possibile in una delle seguenti condi-
zioni:
– chiave d’avviamento in posizione
MAR
– per circa 1 minuto dopo l'estra-
zione della chiave o la sua rotazione
in posizione STOP
– per circa 3 minuti con chiave
estratta o in posizione STOPe porta
aperta.
I comandi per la regolazione del se-
dile sono i seguenti:
fig. 40- Sedili con regolazione lon-
gitudinale manuale
A– Posizione verticale
B– Inclinazione schienale
C– Regolazione lombare.
fig. 39
L0A0248b
fig. 41
L0A0153b
fig. 40
L0A0249b
I rivestimenti tessili della
vostra vettura sono dimen-
sionati per resistere a lungo
all'usura derivante dall'utilizzo nor-
male del mezzo. Pur tuttavia è asso-
lutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con
accessori di abbigliamento quali fib-
bie metalliche, borchie, fissaggi in
Velcro e simili, in quanto gli stessi,
agendo in modo localizzato e con
una elevata pressione sui filati, po-
trebbero provocare la rottura di al-
cuni fili con conseguente danneggia-
mento della fodera.
Page 62 of 386

61
fig. 41- Sedili con regolazione lon-
gitudinale elettrica, memorizzazione
delle posizioni e riscaldamento
A- Posizione verticale, longitudinale
e basculamento anteriore e posteriore
B - Inclinazione schienale e posi-
zione appoggiatesta
C- Regolazione lombare
D- Pulsanti memorizzazione posi-
zioni del sedile
E- Riscaldamento.
Regolazione posizione del sedile -
comando A (fig. 40)
1- Sollevamento del sedile
2- Abbassamento del sedile.Regolazione posizione del sedile -
comando A(fig. 42)
1- Sollevamento anteriore
2- Sollevamento posteriore
3- Spostamento verticale
4- Spostamento longitudinale.
Regolazione posizione dello
schienale - comando B (fig. 40)
3- Sollevamento dello schienale
4- Abbassamento dello schienale.
Regolazione posizione dello
schienale - comando B(fig. 43)
5- Sollevamento dello schienale
6- Abbassamento dello schienale.
fig. 42
L0A0149b
fig. 43
L0A0150b
fig. 44
L0A0151b
Regolazione posizione
dell’appoggiatesta - comando B
(fig. 43)
7 - Sollevamento appoggiatesta
8- Abbassamento appoggiatesta.
Regolazione lombare
Permette di variare l’appoggio della
schiena, migliorando il comfort. Pre-
mere sulla parte anteriore del pulsante
per aumentare l’appoggio e sulla
parte posteriore per diminuirlo.
Su alcuni sedili è presente anche la
regolazione in senso verticale del so-
stegno dello schienale: premere sulla
parte superiore del pulsante per au-
mentare l’appoggio in altezza e sulla
parte inferiore per diminuirlo.
Page 63 of 386

62
Comando C (fig. 40)
5– Aumento sostegno lombare
6– Diminuzione sostegno lombare
Comando C (fig. 44)
9- Aumento sostegno lombare
10- Diminuzione sostegno lombare
11- Aumento sostegno verticale
12- Diminuzione sostegno verticale.
RISCALDAMENTO (fig. 45)
Per inserire il riscaldamento del se-
dile, ruotare il comando Esu una
delle posizioni “1”, “2” o “3” corri-
spondenti ai diversi livelli di intensità.
Per disinserire il riscaldamento ruo-
tare il comando Esulla posizione “0”.
fig. 45
L0A0175b
MEMORIZZAZIONE DELLE
POSIZIONI DEL SEDILE GUIDA
(fig. 46)
Il sistema consente di memorizzare
e richiamare tre diverse posizioni del
sedile guida e degli specchi retrovisori
esterni.
La memorizzazione delle posizioni
del sedile include anche la regolazione
in altezza dell’appoggiatesta, la posi-
zione degli specchi retrovisori esterni
e del volante (solo versioni con rego-
lazione elettrica).
La memorizzazione delle posizioni
del sedile, degli specchi retrovisori
esterni e del volante è possibile solo
con chiave d’avviamento in posizione
MAR.Regolare la posizione del sedile, del-
l’appoggiatesta, degli specchi retrovi-
sori esterni e del volante con i relativi
comandi, quindi premere per circa 3
secondi uno dei pulsanti “1”, “2” o
“3” corrispondenti ciascuno ad una
posizione memorizzabile, fino al se-
gnale acustico di conferma.
Memorizzando la posizione del sedile
si effettua anche la memorizzazione
della posizione dell’appoggiatesta, de-
gli specchi retrovisori elettrici e del vo-
lante.
Quando si memorizza una nuova
posizione si cancella automaticamente
quella precedente, memorizzata con
lo stesso pulsante.
AVVERTENZALa memorizzazione
delle posizioni del sedile non com-
prende la regolazione lombare e l’in-
serimento del riscaldamento.
Richiamo delle posizioni
memorizzate
Con chiave in posizione MAR, per
richiamare una delle posizioni memo-
rizzate premere brevemente il relativo
pulsante “1”, “2” o “3”. Il sedile si
muoverà automaticamente, ferman-
dosi nella posizione memorizzata.
fig. 46
L0A0152b
Page 64 of 386

63
Il richiamo della posizione memo-
rizzata avviene solo se la posizione da
raggiungere è diversa da quella in cui
ci si trova e viene inibito con velocità
superiore a 10 km/h.
La movimentazione del sedile è pos-
sibile con chiave d’avviamento in po-
sizione MARe, per circa 1 minuto,
dopo l'estrazione della chiave o la sua
rotazione in posizione STOP: durante
questo tempo gli specchi retrovisori
esterni rimangono fermi; al successivo
avviamento si avrà un riallineamento
automatico con la posizione del sedile
(vedere quanto descritto nel paragrafo
“Riallineamento automatico specchi
retrovisori esterni”).
Se allo scadere di tale tempo è an-
cora in atto la fase di richiamo della
posizione memorizzata del sedile,
questa viene in ogni caso portata a
termine.Qualora venga effettuato l'avvia-
mento del motore durante la fase di
richiamo della posizione memorizzata
del sedile, si avrà un blocco del movi-
mento del sedile stesso; terminata tale
fase il sedile tornerà automaticamente
nella posizione memorizzata.
AVVERTENZALa pressione di uno
qualunque dei tasti di regolazione o di
memoria del sedile, durante la fase di
richiamo di una posizione memoriz-
zata, provoca l'immediato arresto del
sedile (modalità antipanico).
Memorizzazione posizione
“parcheggio” dello specchio
retrovisore esterno lato
passeggero
Durante l'inserimento della retro-
marcia, al fine di migliorare la visibi-
lità nelle manovre di parcheggio, è
possibile regolare lo specchio retrovi-
sore esterno lato passeggero in una
posizione diversa da quella normal-
mente utilizzata durante la guida.
Tale posizione è memorizzabile dal
conducente.Per effettuare la memorizzazione
procedere come segue:
– con vettura ferma e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, inserire
la retromarcia;
– regolare la posizione dello specchio
retrovisore esterno lato passeggero con
i relativi comandi in modo da ottenere
la posizione ottimale per la manovra
di parcheggio;
– mantenere premuto per almeno 3
secondi uno dei pulsanti “1”, “2” o
“3” (fig. 46) di memorizzazione/ri-
chiamo della posizione sedile;
– contemporaneamente alla posi-
zione di “parcheggio” dello specchio
retrovisore esterno lato passeggero,
viene anche memorizzata la posizione
del sedile e dello specchio retrovisore
lato guida e dello specchio passeggero
in posizione di marcia.
Una segnalazione acustica avvisa il
conducente dell'avvenuta memoriz-
zazione della posizione dello specchio.