Page 177 of 386

176
Inserimento automatico
Il freno a mano si inserisce automa-
ticamente ogni volta che si spegne il
motore e successivamente non si di-
sinserisce anche se si preme il pul-
sante A. Solo dopo aver ruotato la
chiave in posizione MARè possibile
disinserire il freno a mano, agendo
sullo stesso pulsante. Il freno a mano
si inserisce automaticamente anche al-
l’apertura della porta lato guida,
quando il motore è in moto. Questo
permette di avere la vettura in sicu-
rezza quando il conducente la lascia
con il motore in moto (apertura can-
cello, garage ecc.).
La procedura di inserimento auto-
matico del freno a mano allo spegni-
mento del motore o all'apertura della
porta lato guida è inibita quando la
vettura è in movimento; pertanto,
qualora venga spento il motore o
aperta la porta lato guida mentre la
vettura non è ancora completamente
ferma, per inserire il freno a mano oc-
corre effettuare la manovra manual-
mente.Disinserimento automatico
Se la marcia è inserita, il freno a
mano viene automaticamente rila-
sciato in seguito alla pressione del pe-
dale acceleratore e, per le versioni con
cambio manuale, il contemporaneo
inizio del rilascio del pedale frizione.
La centralina, con l’ausilio di un sen-
sore di pendenza integrato, provvede
al rilascio del freno secondo una mo-
dalità progressiva adeguata alla pen-
denza della strada, consentendo di
evitare sbalzi incontrollati o arretra-
menti indesiderati.
Questa modalità può agevolare le
partenze in salita: è sufficiente infatti
inserire manualmente il freno a mano,
se non è già stato inserito automati-
camente nei casi descritti in prece-
denza, e premere il pedale accelera-
tore (rilasciando contemporanea-
mente il pedale frizione sulle versioni
con cambio manuale) senza doversipreoccupare di rilasciare manual-
mente la leva con adeguata progres-
sione come avviene per i freni a mano
tradizionali.
AVVERTENZAIn alcune situa-
zioni, ad es. la presenza di un ostacolo
molto vicino alla vettura nella dire-
zione verso la quale ci si intende muo-
vere, può essere necessario disinserire
manualmente il freno a mano senza
ricorrere all’automatismo e tratte-
nendo l’eventuale moto spontaneo
della vettura con il freno di servizio,
come si fa normalmente sulle vetture
equipaggiate con il freno a mano tra-
dizionale a leva.
Disattivazione del
funzionamento automatico
Se si deve lasciare la vettura in moto
con il freno a mano disinserito (come
richiesto ad es. nel tunnel di alcuni
impianti di autolavaggio) premere il
pulsante Adopo aver aperto la porta
lato guida.
Se fosse invece necessario disattivare
l’inserimento automatico del freno a
mano a motore spento, per permettere
di muovere manualmente la vettura Per garantire l'inserimento
automatico del freno a
mano, spegnere il motore o
aprire la porta lato guida solo a
vettura ferma.
Page 178 of 386

177
(ad esempio in garage o nei tunnel de-
gli impianti di autolavaggio), è possi-
bile disattivare tramite il menu del
CONNECT la relativa funzione. La
disattivazione del funzionamento au-
tomatico dev’essere eseguita con la
chiave in posizione MAR e solo a
vettura ferma; premere il pulsante
SETUP, selezionare “Altre imposta-
zioni”, disattivare la funzione “Freno
a mano automatico” e premere “OK”.
La disattivazione del funzionamento
automatico può essere ottenuta anche
con la seguente procedura:
– ruotare la chiave in posizione
STOP(il freno a mano si inserisce)
– riportare la chiave in posizione
MAR, premere il pedale freno e con-
temporaneamente mantenere pre-
muto il pulsante Aper almeno 2 se-
condi. La spia xlampeggia 3 volte
per indicare la disattivazione della
funzione automatica.
Alla successiva rotazione della
chiave in posizione STOPil freno a
mano non sarà inserito. Il funziona-
mento automatico del freno a mano
sarà automaticamente ripristinato alla
successiva rotazione della chiave in
MAR.Impiego in condizione
d’emergenza
In condizioni assolutamente straor-
dinarie (es. guasto totale dell’impianto
idraulico frenante, sia di servizio sia
di soccorso), il freno a mano automa-
tico può essere utilizzato per fermare
la vettura in movimento (“modalità
dinamica”).Per effettuare questa operazione è
necessario rilasciare il pedale accele-
ratore, premere e mantenere premuto
per tutta la durata della manovra il
pulsante A(fig. 133) di azionamento:
la centralina elettronica che controlla
il sistema riconoscerà la situazione
d’emergenza ed interverrà istanta-
neamente con una serie di cicli di ap-
plicazione della forza frenante alle
ruote posteriori e rilascio in condizioni
di incipiente bloccaggio. Questi cicli
avvengono in modo alternato tra le
ruote destra e sinistra per garantire,
oltre alla stabilità della vettura, più
continuità alla forza frenante e dun-
que spazi di arresto più contenuti.
Il bloccaggio delle ruote posteriori
può avvenire al di sotto di velocità di
assoluta sicurezza (inferiori a 10
km/h circa).
Per ricordare all’utente che la mo-
dalità dinamica è da impiegare uni-
camente in condizioni d’emergenza ed
è sconsigliata nel normale funziona-
mento, oltre che per segnalare al gui-
datore l’eventuale utilizzo improprio
del freno a mano da parte di altri oc-
cupanti la vettura, viene attivato un
segnalatore acustico per tutta la du-
rata della manovra. Prima di lasciare la vet-
tura nel tunnel degli im-
pianti di autolavaggio, di-
sinserire il freno a mano automa-
tico seguendo le istruzioni de-
scritte in precedenza.AVVERTENZASe dopo la disatti-
vazione del freno a mano, la vettura
inizia a muoversi ad una velocità su-
periore a quella di un normale spo-
stamento manuale, la disabilitazione
dell`automatismo viene immediata-
mente annullata ed il freno a mano
inserito.
Page 179 of 386

178
fig. 135
L0A0275b
fig. 134
L0A0274b
Segnalazioni di anomalie
Il sistema è controllato da una cen-
tralina elettronica, che segnala even-
tuali avarie con l’accensione della spia
s! sul display multifunzionale unita-
mente al messaggio “AVARIA EPB -
RECARSI IN OFFICINA”.
Per maggior sicurezza inoltre, ogni
volta che si preme il pulsante di azio-
namento del freno in presenza di
un’avaria, si attiva un segnalatore
acustico per richiamare l’attenzione
del guidatore e si illumina la spia x.
Se il freno non raggiunge la forza di
azionamento necessaria (ad es.
quando la batteria è parzialmente
scarica), la spia di funzionamento x
sul quadro strumenti lampeggia.
In caso di guasto della spia segnala-
zione anomaliaxsul quadro stru-
menti, la spia s!sul display multi-
funzionale si accende insieme alla
scritta “AVARIA SPIA EPB - RE-
CARSI IN OFFICINA” per informare
il guidatore della situazione di peri-
colo. In caso di avaria segna-
lata dall’accensione della
relativa spia e segnala-
zione sul quadro strumenti, rivol-
gersi al più presto alla Rete Assi-
stenziale Lancia guidando con la
massima prudenza, in quanto il
freno a mano potrebbe non fun-
zionare.
Disinserimento d’emergenza
Il freno a mano automatico è dotato
di una batteria propria che ne per-
mette il disinserimento in caso di ne-
cessità, ad esempio quando la batte-
ria principale della vettura è comple-
tamente scarica oppure si è rotta in
seguito ad un incidente.La batteria supplementare, mante-
nuta costantemente sotto carica da
un’apposita centralina elettronica,
permette inoltre di disinserire e rein-
serire il freno a mano quando è ne-
cessario manovrare a spinta la vet-
tura.
Per disinserire e reinserire il freno a
mano automatico, quando la batteria
principale della vettura è completa-
mente scarica, ruotare la chiave in po-
sizione MARe premere il pulsante
principale sul mobiletto centrale.
Page 180 of 386

179
CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a
fondo il pedale della frizione e spo-
stare la leva del cambio in una delle
posizioni indicate nello schema (fig.
136); lo schema è riportato anche sul-
l’impugnatura della leva.
Per inserire la retromarcia (R) at-
tendere che la vettura sia ferma e sol-
levare, con le dita della mano che im-
pugna la leva, l’anello Aposto sotto
l’impugnatura.
Dopo aver inserito la retromarcia ri-
lasciare l’anello. Per disinserire la re-
tromarcia non occorre sollevare l’a-
nello.Per cambiare corretta-
mente le marce, bisogna
premere a fondo il pedale
della frizione e pertanto il pavi-
mento sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: accertarsi che
l’eventuale tappetino sia sempre
ben disteso e non interferisca con
i pedali.
La retromarcia si può in-
serire solo quando la vet-
tura è completamente
ferma. Con il motore in moto,
prima di innestare la retromarcia
è necessario attendere almeno 2
secondi con il pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare la
grattata e la possibilità di danneg-
giare gli ingranaggi.
Non guidare con la mano
appoggiata sulla leva del
cambio perché la pres-
sione esercitata, anche se leggera,
a lungo andare può usurare ele-
menti interni al cambio.
fig. 136
L0A0357b
La vettura è dotata inoltre del pul-
sante d’emergenza A(fig. 134), posto
nel vano destro del bagagliaio, che può
essere utilizzato per sbloccare la vettura
nel caso fosse rimasta frenata sulla car-
reggiata per un guasto o un incidente e
non fosse possibile ruotare la chiave in
posizione MAR(incidente con pericolo
d’incendio). Per accedere al pulsante
togliere il coperchio del vano ruotando
con la chiave d’avviamento il fermo
A(fig. 135) in posizione 1.
Per disinserire il freno a mano con il
pulsante d’emergenza, procedere nel
modo seguente:
– premere e rilasciare il pulsante
principale sul mobiletto centrale
– premere e rilasciare il pulsante d’e-
mergenza nel bagagliaio
– premere nuovamente e rilasciare il
pulsante principale sul mobiletto cen-
trale.
Il tempo intercorso tra un’operazione
e l’altra dev’essere inferiore ai 30 se-
condi.
Page 181 of 386

180
CAMBIO
AUTOMATICO
ELETTRONICO
(COMFORTRONIC)
Il cambio automatico a gestione elet-
tronica, oltre alle normali funzioni
previste, consente di intervenire ma-
nualmente in modo sequenziale nel
cambio delle marce, spostando la leva
selettrice nell’apposito settore.
AVVERTENZAPer poter utilizzare
correttamente il cambio automatico è
indispensabile leggere interamente
questo paragrafo, in modo da ap-
prendere fin dall’inizio quali sono le
operazioni corrette e consentite da
eseguire, in funzione anche delle si-
curezze Shift-lock e Key-lock di cui il
cambio automatico è dotato.AVVIAMENTO DEL MOTORE
Il motore può essere avviato solo con
la leva cambio in posizione Po N (fig.
137).
Si consiglia di avviare il motore, per
sicurezza, con il pedale del freno pre-
muto.
AVVERTENZAAlla partenza, dopo
aver avviato il motore, non premere il
pedale acceleratore prima e durante
lo spostamento della leva cambio.
L’osservanza di questa precauzione è
particolarmente importante quando il
motore è freddo.PARTENZA
Dopo l’avviamento, con motore al
minimo e mantenendo premuto il pe-
dale del freno (sicurezza Shift-lock),
spostare la leva cambio sulla posizione
D, oppure nella posizione di funzio-
namento manuale sequenziale. Rila-
sciare il pedale del freno e premere
gradualmente il pedale acceleratore.
AVVERTENZALo spostamento
della leva dalla posizione Pè consen-
tito solo con chiave d’avviamento in
posizione MARe pedale del freno pre-
muto (sicurezza Shift-lock).
La leva cambio può essere spostata
liberamente dalla posizione Dad al-
tre posizioni, senza premere il pedale
del freno, lungo il percorso guidato
presente sulla mostrina. Solo dalla po-
sizione Pè necessario, per ragioni di
sicurezza, premere il pedale del freno
quando si vuole spostare la leva.
fig. 137
L0A0184b
Page 182 of 386

181
Non richiedere alla vet-
tura le massime presta-
zioni fino a quando il mo-
tore non ha raggiunto la tempera-
tura di regime.
ARRESTO VETTURA
Per arrestare la vettura è sufficiente
premere il pedale del freno, indipen-
dentemente dalla posizione della leva
cambio.
Quando la leva del cam-
bio é in posizione D o R,
con il motore al minimo ed
anche in piano, se non si mantiene
premuto il pedale del freno, la vet-
tura tende a muoversi.La chiave d’avviamento può essere
sfilata dal commutatore solo quando
la leva cambio è in posizione P(sicu-
rezza Key-lock) e la chiave in posi-
zione STOP; sul display del quadro
strumenti (fig. 138) s’illumina la let-
tera Pper 30 secondi, trascorsi i quali
si spegne.AVVERTENZAIn caso d’emer-
genza (guasti, batteria scarica, ecc.),
è possibile estrarre la chiave d’avvia-
mento anche se la leva cambio non è
in posizione P. Per effettuare questa
manovra ruotare la chiave in STOP,
premere il pulsante A(fig. 139) e
contemporaneamente sfilare la chiave.
fig. 138
L0A0238b
fig. 139
L0A0178b
Page 183 of 386

182
SELEZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO/MANUALE
SEQUENZIALE
La principale caratteristica di que-
sto cambio è la possibilità di essere
usato in modo automatico o manuale
sequenziale.
La scelta del modo di funziona-
mento si effettua posizionando la leva
cambio nel settore destro in posizione
D(cambio marce automatico) o sini-
stro in posizione (+/-) (cambio marce
manuale sequenziale).
Sul display A(fig. 140) del quadro
strumenti viene visualizzato il rap-
porto inserito (da 1a 5in modalità
manuale sequenziale) o il simbolo D
(in modalità cambio automatico).FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
Per il funzionamento automatico
spostare la leva cambio nel settore de-
stro (fig. 137) in una delle seguenti
posizioni:
P- parcheggio (si può avviare il mo-
tore)
R- retromarcia
N- folle (si può avviare il motore)
D- marcia avanti in automatico.
AVVERTENZALo spostamento
della leva dalla posizione Pè consen-
tito solo con chiave d’avviamento in
posizione MARe pedale del freno pre-
muto (sicurezza Shift-lock).
La leva cambio può essere spostata
liberamente dalla posizione Dad al-
tre posizioni, senza premere il pedale
del freno, lungo il percorso guidato
presente sulla mostrina. Solo dalla po-
sizione Pè necessario, per ragioni di
sicurezza, premere il pedale del freno
quando si vuole spostare la leva.
fig. 140
L0A0239b
P - Parcheggio
Quando si parcheggia la vettura spo-
stare la leva cambio in questa posi-
zione. Un dispositivo del cambio
provvede a bloccare le ruote motrici.
Per evitare inserimenti accidentali,
lo spostamento della leva dalla posi-
zione P a qualunque altra posizione è
consentito solo con il pedale freno
premuto.
Per riportare la leva in posizione P
non è necessario premere il pedale
freno, ma è comunque buona norma
mantenere premuto il pedale del freno
anche in questo caso.
AVVERTENZASpostare la leva in
posizione Psolo a vettura ferma.
Page 184 of 386

183
R - Retromarcia
Spostare la leva cambio su Rcon la
vettura ferma, il motore al minimo ed
il pedale freno premuto.
Con la leva in posizione Rsi accen-
dono le luci di retromarcia e viene
emessa una segnalazione acustica, per
circa 4 secondi, come sicurezza per se-
gnalare alle persone eventualmente
presenti che è in atto la manovra.
AVVERTENZAAnche con la leva
cambio in posizione R, la retromarcia
non viene inserita se la velocità della
vettura è superiore al livello stabilito.
Quando la velocità scende sotto que-
sto valore, la retromarcia si inserisce
e rimane inserita anche se la velocità
torna a superare il limite.N - Folle
È la posizione da usare quando la
vettura deve essere spinta o trainata.
D - Marcia avanti (in automatico)
È la posizione da usare quando si
vuole disporre di tutte le funzioni au-
tomatiche del cambio.
La centralina elettronica controlla
l’inserimento automatico dei cinque
rapporti in base alla velocità della vet-
tura, al regime del motore, alla posi-
zione dell’acceleratore ed alla velocità
con la quale viene premuto il pedale
stesso, oltre che alle principali condi-
zioni di marcia come le salite, le di-
scese, la percorrenza di una curva e la
frenata.
Infatti, il cambio elettronico in mo-
dalità automatica può scegliere, in
base alla condotta di guida adottata
dal conducente, fra differenti pro-
grammi d’intervento che vanno dalla
marcia confortevole ed economica a
quella sportiva, con punti di cambio
dei rapporti dai regimi più bassi a
quelli più alti. Prima di scendere dalla
vettura accertarsi dell’in-
serimento del freno a
mano automatico (EPB). Spostare
la leva cambio in posizione P an-
che quando si deve scendere dalla
vettura lasciando il motore in
moto.
In caso d’emergenza (guasti, batte-
ria scarica, ecc.), è possibile effettuare
lo spostamento della leva dalla posi-
zione Palla posizione N, D o Rpre-
mendo la levetta A(fig. 141) posta
sotto alla mostrina della leva cambio.
Per accedere alla levetta rimuovere il
ripiano portaoggetti Bdavanti alla
leva cambio, montato ad incastro.
fig. 141
L0A0276b