Page 289 of 386
288
2) Svitare le viti C(fig. 32) e ri-
muovere la plafoniera.
3) Per sfilare i portalampade ruotarli
in senso antiorario (fig. 33).
D- Lampada luce centrale della
plafoniera.
E- Lampade luci di cortesia.4) Estrarre le lampade tutto vetro,
inserite a pressione, dal portalampade
e sostituirle.
5) Infilare i portalampade e ruotarli
in senso orario.
6) Montare la plafoniera e fissarla
con le viti.
7) Inserire a pressione i tappi copri-
vite.
AVVERTENZAQuando si rimonta
la plafoniera, controllare che i cavi
elettrici siano posizionati corretta-
mente.PLAFONIERA POSTERIORE
Per sostituire le lampade:
1) Estrarre la plafoniera facendo
leva con un cacciavite sul bordo ante-
riore (fig. 34).
2) Per sfilare i portalampade ruotarli
in senso antiorario (fig. 35).
fig. 32
L0A0130b
fig. 33
L0A0131b
fig. 34
L0A0288b
Page 290 of 386

289
A- Lampada luce centrale della
plafoniera.
B- Lampade luci di cortesia.
3) Estrarre le lampade tutto vetro,
inserite a pressione, dal portalampade
e sostituirle.
4) Infilare i portalampade e ruotarli
in senso orario.
5) Montare la plafoniera, inserendo
prima il lato posteriore e premendo
poi su quello anteriore fino ad inca-
strarla.
AVVERTENZAQuando si rimonta
la plafoniera, controllare che i cavi
elettrici siano posizionati corretta-
mente.LUCE CASSETTO
PORTAOGGETTI
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre il trasparente facendo
leva con il cacciavite sulla molletta A
(fig. 36).2) Premere sui due lati dello schermo
B(fig. 37) in corrispondenza dei
ganci di fissaggio e ruotarlo per acce-
dere alla lampada.
3) Sostituire la lampada Cinserita a
pressione.
4) Richiudere lo schermo Binca-
strandolo nella sua sede.
5) Rimontare il trasparente, inse-
rendo prima il lato D(fig. 36) e pre-
mendo poi sull’altro lato fino ad in-
castrare la molletta A.
fig. 37
L0A0135b
fig. 36
L0A0134b
fig. 35
L0A0133b
Page 291 of 386
290
LUCI SPECCHIETTI DI
CORTESIA
Per sostituire le lampade degli spec-
chietti di cortesia:
1) Sollevare lo sportello A(fig. 38).
2) Estrarre lo specchio facendo leva
nel punto B.
AVVERTENZADurante la rimo-
zione dello specchio procedere con la
massima cautela, per evitare di dan-
neggiare la cornice dello specchio e lo
specchio stesso.3) Rimuovere le lampade C(fig. 39)
svincolandole dai contatti laterali e so-
stituirle.
4) Rimontare lo specchio, inserendo
prima il bordo superiore e premendo
poi su quello inferiore fino ad inca-
strarlo.LUCE BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre la plafoniera spingendo
con un cacciavite sulla molletta A
(fig. 40).
2) Premere sui due lati dello schermo
B(fig. 41) in corrispondenza dei
ganci di fissaggio e sfilarlo.
fig. 38
L0A0136b
fig. 39
L0A0137b
fig. 40
L0A0139b
Page 292 of 386

291
3) Sostituire la lampada Cinserita a
pressione.
4) Rimontare lo schermo incastran-
dolo correttamente.
5) Rimontare la plafoniera, inse-
rendo prima il lato De premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrare la
molletta A. LUCI PORTE (fig. 42)
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre la plafoniera premendo
con un cacciavite sulla molletta A.
2) Premere sui due lati dello schermo
Bin corrispondenza dei ganci di fis-
saggio e ruotarlo per accedere alla
lampada.
3) Sostituire la lampada Cinserita a
pressione.
4) Richiudere lo schermo Binca-
strandolo nella sua sede.
5) Rimontare la plafoniera, inse-
rendo prima il lato De premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrare la
molletta A. LUCI SPECCHI ESTERNI
(fig. 43)
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre la plafoniera facendo
leva con un cacciavite nel punto A.
2) Estrarre il portalampada Bruo-
tandolo in senso antiorario.
3) Sostituire la lampada Cinserita a
pressione.
4) Infilare il portalampada e ruo-
tarlo in senso orario.
5) Rimontare la plafoniera, inse-
rendo prima il lato De premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrarla.
fig. 42
L0A0138b
fig. 43
L0A0141b
fig. 41
L0A0140b
Page 293 of 386

292
SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
GENERALITÀ (fig. 67)
Il fusibile è un elemento di prote-
zione dell’impianto elettrico: esso in-
terviene (ovvero si interrompe) essen-
zialmente in caso di avaria o di inter-
vento improprio sull’impianto.
Quando un dispositivo non funziona,
occorre pertanto verificare l’efficienza
del relativo fusibile di protezione. L’e-
lemento conduttore non deve essere
interrotto; in caso contrario occorre
sostituire il fusibile bruciato con un
altro avente lo stesso amperaggio
(stesso colore).A- Fusibile integro
B- Fusibile con elemento conduttore
interrotto.
Estrarre il fusibile guasto utilizzando
la pinzetta C, ubicata sulla centralina
portafusibili.
Prima di sostituire un fu-
sibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
fig. 67
L0A0127b
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili me-
tallici od altro materiale di
recupero. Utilizzare sempre un fu-
sibile integro dello stesso colore.
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro avente amperaggio su-
periore: PERICOLO DI INCEN-
DIO!Se un fusibile generale di
protezione (MIDI-FUSE o
MEGA-FUSE) si inter-
rompe, non eseguire alcun inter-
vento riparativo ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Se il fusibile sostituito do-
vesse interrompersi nuova-
mente, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Page 294 of 386

293
LOCALIZZAZIONE
DEI FUSIBILI
I principali fusibili di THESIS sono
raggruppati in quattro centraline ubi-
cate sul lato sinistro della plancia, nel
vano motore, sulla batteria e nel vano
destro del bagagliaio.
FUSIBILI GENERALI DI
PROTEZIONE (MIDI-FUSE
e MEGA-FUSE)
La vettura è dotata di una serie di
fusibili generali di protezione (MIDI-
FUSE e MEGA-FUSE) che proteg-
gono separatamente, in aggiunta ai
fusibili per i singoli servizi, le diverse
funzioni dell’impianto elettrico.
I fusibili generali di protezione sono
ubicati sul lato sinistro del bagagliaio,
raggruppati in una scatola posta diret-
tamente sul terminale positivo della bat-
teria e collegati direttamente ad esso.Per accedere ai fusibili:
1) Aprire il cofano del bagagliaio.
2) Svitare il pomello A(fig. 68) e ri-
muovere la copertura Bdella batteria.
3) Premere sulle alette A(fig. 69) e
rimuovere il coperchio B.Gli impianti ed i dispositivi protetti
dai fusibili generali di protezione (fig.
70) sono elencati nelle pagine succes-
sive.
fig. 68
L0A0030b
fig. 69
L0A0031b
fig. 70
L0A0142b
Page 295 of 386

294
FUSIBILI NELLA CENTRALINA
SULLA PLANCIA
I fusibili dei principali dispositivi
sono disposti in una centralina ubi-
cata sulla plancia alla sinistra del vo-
lante, dietro al vano portaoggetti
(fig. 72).
Per accedere ai fusibili rimuovere il
vano portaoggetti A (fig. 71), dopo
aver svitato con un cacciavite le due
viti Baccessibili dopo aver aperto il
vano stesso. Dopo la sostituzione dei
fusibili rimontare il vano portaoggetti
e fissarlo con le due viti.
All’interno della scatola si trova una
pinzetta per l’estrazione dei fusibili.Nella parte superiore della centra-
lina, in posizione orizzontale, sono al-
loggiati i fusibili di ricambioA(fig.
72) con diverso amperaggio.
I dispositivi protetti dai fusibili (fig.
73) sono elencati nelle tabelle alle pa-
gine successive.AVVERTENZA Si raccomanda,
dopo l’eventuale sostituzione, di ri-
pristinare la scorta dei fusibili di ri-
cambio.
FUSIBILI NELLA CENTRALINA
DEL VANO MOTORE
La centralina si trova sul fianco si-
nistro del vano motore.
Per accedere ai fusibili togliere il co-
perchio A(fig. 74) dopo aver sgan-
ciato le mollette di fissaggio B.
fig. 71
L0A0144b
fig. 72
L0A0143b
fig. 73
L0A0265b
fig. 74
L0A0145b
Page 296 of 386
295
I dispositivi protetti dai fusibili
(fig. 75) sono elencati nelle tabelle
alle pagine successive.
Dopo la sostituzione dei fusibili ri-
montare il coperchio incastrando le
mollette di fissaggio.FUSIBILI NEL BAGAGLIAIO
La centralina portafusibili (fig. 77)
si trova sul lato destro del bagagliaio,
all’interno del vano di servizio.
Per aprire lo sportello del vano ruo-
tare con la chiave d’avviamento il
fermo A(fig. 76) in posizione 1ed
abbassarlo. Ai lati della centralina, in posizione
verticale, sono alloggiati i fusibili di
ricambio con diverso amperaggio.
I dispositivi protetti dai fusibili
(fig. 78) sono elencati nelle tabelle
alle pagine successive.
fig. 75
L0A0267b
fig. 76
L0A0275b
fig. 77
L0A0146b
fig. 78
L0A0266b