Page 41 of 386

40
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi e chiave
estratta dal dispositivo di avviamento,
puntare la chiave con telecomando in
direzione della vettura quindi premere
e rilasciare il pulsante B(fig. 14).
Ad eccezione di alcuni mercati l’im-
pianto emette un segnale sonoro
(“BIP”), le frecce si accendono per
circa 1 secondo ed il blocco porte
viene inserito.
L’inserimento dell’allarme è prece-
duto da una fase di autodiagnosi: in
caso di anomalia rilevata, il sistema
emette un ulteriore “BIP” di segnala-
zione ed alla successiva rotazione
della chiave in MARsul display del
quadro strumenti si accende il sim-
bolo Ycon il messaggio “AVARIA
ALLARME”.
AVVERTENZAAzionando la chiu-
sura centralizzata con l’inserto metal-
lico della chiave, l’allarme non s’inse-
risce.Sorveglianza
Dopo l’inserimento dell’allarme,
l’accensione lampeggiante dei led rossi
di deterrenza A(fig. 15) posti sui
pannelli delle porte anteriori, indica
lo stato di sorveglianza del sistema. I
led lampeggiano per tutto il tempo in
cui il sistema d’allarme rimane in sor-
veglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento
dell’allarme elettronico viene ade-
guato all’origine alle norme delle di-
verse nazioni.Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l’inserimento dell’allarme,
viene emesso un secondo segnale acu-
stico, disinserire il sistema premendo
il pulsante A(fig. 14), verificare la
corretta chiusura delle porte, del co-
fano motore e del cofano bagagliaio,
quindi reinserire il sistema premendo
il pulsante B.
In caso contrario, la porta e il cofano
non correttamente chiusi risulteranno
esclusi dal controllo del sistema d’al-
larme.
Se con porte, cofano motore e cofano
bagagliaio correttamente chiusi, il se-
gnale acustico di controllo dovesse ri-
petersi, significa che la funzione di au-
todiagnosi dell’impianto ha rilevato
un’anomalia di funzionamento del si-
stema. È necessario quindi rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
fig. 15
L0A0029b
Page 42 of 386

Per il corretto funziona-
mento del sistema di pro-
tezione volumetrica, prima
di inserire l’allarme verificare che
tutti i cristalli e il tetto apribile
(dove previsto) siano completa-
mente chiusi.
41
DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Per disinserire l’allarme premere il
pulsante A(fig. 14) della chiave.
Vengono effettuate dal sistema le se-
guenti azioni (ad eccezione che per al-
cuni mercati):
– due brevi accensioni delle frecce;
– due brevi emissioni acustiche
(“BIP”) della sirena;
– sblocco della porta guidatore o
delle porte, in funzione dell’imposta-
zione selezionata sul menu del CON-
NECT.
AVVERTENZAAzionando l’aper-
tura centralizzata con l’inserto metal-
lico della chiave, l’allarme non si di-
sinserisce.PROTEZIONE VOLUMETRICA
Per garantire il corretto funziona-
mento dei sensori volumetrici, non la-
sciare persone o animali sulla vettura
e chiudere completamente i cristalli
ed il tetto apribile. Accertarsi inoltre
che porte e cofano bagagliaio siano
chiusi correttamente.
Per disattivare la protezione
volumetrica premere il pulsante A
(fig. 16) sulla plafoniera anteriore:
quando la funzione viene disinserita,
la spia sul pulsante lampeggia per
circa 3 secondi e poi si spegne.
L’esclusione della protezione rimane
inserita fino al successivo aziona-
mento dell’apertura centralizzata delle
porte.
AVVERTENZALa disattivazione
della protezione volumetrica deve av-
venire entro 1 minuto circa dalla ro-
tazione della chiave in posizione
STOP. Per disattivare la protezione
dopo tale intervallo di tempo, ruotare
la chiave in MARe poi di nuovo in
STOP.SENSORE ANTISOLLEVAMENTO
Il sensore antisollevamento rileva
ogni variazione d’inclinazione della
vettura, per segnalare ogni possibile
sollevamento, anche parziale (ad es.
per l’asportazione di una ruota).
Il sensore è in grado di rilevare mi-
nime variazioni dell’angolo d’assetto
della vettura, sia lungo l’asse longitu-
dinale sia lungo quello trasversale.
Non sono prese in considerazione le
variazioni d’assetto inferiori a
0,5°/min. (come ad es. il lento sgon-
fiamento di un pneumatico).
Per disattivare la protezione antisol-
levamento premere il pulsante B
(fig. 16) sulla plafoniera anteriore:
quando la funzione viene disinserita,
la spia sul pulsante lampeggia per
circa 3 secondi e poi si spegne.
Page 43 of 386

42
AVVERTENZALa disattivazione
del sensore antisollevamento deve av-
venire entro 1 minuto circa dalla ro-
tazione della chiave in posizione
STOP. Per disattivare il sensore dopo
tale intervallo di tempo, ruotare la
chiave in MARe poi di nuovo in
STOP.
L’esclusione del sensore rimane in-
serita fino al successivo azionamento
dell’apertura centralizzata delle porte.
QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’al-
larme interviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del co-
fano motore o del cofano bagagliaio;
– scollegamento della batteria o in-
terruzione di cavi elettrici;
– intrusione nell’abitacolo, ad esem-
pio rottura dei cristalli (protezione vo-
lumetrica);
– tentato avviamento (chiave in po-
sizione MAR);
– sollevamento/inclinazione anomala
della vettura.A seconda dei mercati, l’intervento
dell’allarme dà luogo all’azionamento
della sirena e delle frecce (per circa 25
secondi). Le modalità di intervento ed
il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il si-
stema riprende la sua normale fun-
zione di controllo.
SEGNALAZIONI DI TENTATIVI
DI EFFRAZIONE
Il sistema d’allarme segnala i tenta-
tivi di effrazione registrati dalla cen-
tralina, con l’accensione sul display
del quadro strumenti del simbolo Y
accompagnato dal messaggio “TEN-
TATIVO DI EFFRAZIONE”.
ESCLUSIONE DEL SISTEMA
D’ALLARME
Per escludere completamente l’al-
larme elettronico (ad esempio in caso
di lunga inattività della vettura) chiu-
dere semplicemente la vettura ruo-
tando la chiave nella serratura.FUNZIONI DISATTIVABILI
O MODIFICABILI
Le funzioni disattivabili diretta-
mente sono:
– protezione volumetrica, disattiva-
bile tramite il pulsante A(fig. 16)
sulla plafoniera anteriore: quando la
funzione viene disinserita, la spia sul
pulsante lampeggia per circa 3 se-
condi e poi si spegne;
– protezione antisollevamento, di-
sattivabile tramite il pulsante B(fig.
16) sulla plafoniera anteriore: quando
la funzione viene disinserita, la spia
sul pulsante lampeggia per circa 3 se-
condi e poi si spegne.
fig. 16
L0A0028b
Page 44 of 386

43
Le funzioni modificabili tramite il
menù del sistema CONNECT sono:
– apertura serratura bagagliaio azio-
nando l’apertura centralizzata delle
porte (*);
– chiusura centralizzata delle porte
e del cofano bagagliaio quando la vet-
tura supera la velocità di circa 20
km/h, senza inserimento del disposi-
tivo dead lock delle porte.
(*) Quando questa funzione è disat-
tivata per bloccare la serratura del co-
fano alla sua chiusura, anche se le
porte erano chiuse, si deve usare il te-
lecomando o la chiave, come avviene
normalmente per le porte; in questo
modo se si lascia la chiave nel cofano
e lo si chiude, si ha la possibilità di
riaprirlo con la sola maniglia.OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che per i mercati
in cui è richiesta la marcatura del tra-
smettitore, il numero d’omologazione
è stato riportato sul componente.
AVVERTENZASecondo le ver-
sioni/mercati, la marcatura del codice
può essere riportata anche sul tra-
smettitore e/o sul ricevitore.SISTEMA EASY
ENTRY/EXIT
Le versioni con regolazione elettrica
del volante possono essere equipag-
giate con il sistema Easy Entry/Exit,
che permette al guidatore di entrare e
uscire dalla vettura con maggior co-
modità.
Nelle vetture equipaggiate con que-
sto sistema, infatti, prima che il gui-
datore scenda dalla vettura il volante
si solleva e il sedile arretra.
La funzione viene attivata all’aper-
tura della porta, solo se la chiave
d’avviamento è in posizione STOPo
estratta.
Quando apre la porta per entrare in
vettura, il guidatore trova il sedile ed
il volante già arretrati. Dopo essersi
seduto ed aver chiuso la porta, alla ro-
tazione della chiave in posizione MAR
il sedile ed il volante si riportano nella
normale posizione di guida.
Page 45 of 386

44
SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO
(KEYLESS SYSTEM)
Il Keyless System é un sistema di ri-
conoscimento comandato dal disposi-
tivo A(fig. 17), denominato CID (Cu-
stomer Identification Device), che
svolge le stesse funzioni della chiave
con telecomando in dotazione alla
vettura ma senza richiedere alcun in-
tervento manuale, in quanto identi-
fica come proprietario della vettura la
persona che ne è in possesso.
È quindi sufficiente che il proprieta-
rio della vettura porti con sé il dispo-
sitivo CID, affinché la vettura lo rico-
nosca e gli permetta di entrare nell’a-bitacolo ed avviare il motore senza
dover utilizzare la chiave.
Il dispositivo CID dispone comunque
dei tre pulsanti con le funzioni del
normale telecomando a radiofre-
quenza, che consentono di agire a di-
stanza sulla vettura e contiene la
chiave per l’azionamento meccanico
d’emergenza delle serrature porte e
bagagliaio (in caso di batteria del di-
spositivo CID scarica o di batteria vet-
tura scarica).
Le funzioni dei pulsanti sono
(fig. 18):
– pulsante Bper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il contemporaneo disin-
serimento dell’allarme elettronico– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio e il con-
temporaneo inserimento dell’allarme
elettronico
– pulsante Dper l’apertura a di-
stanza del cofano bagagliaio
– led E(dove previsto) che segnala
l’invio del codice al ricevitore del si-
stema dell’allarme elettronico.
Per estrarre la chiave d’emergenzaF
(fig. 19), rimuovere il coperchietto G
(fig. 20) facendo leva nel punto H.
fig. 17
L0A0228b
fig. 18
L0A0224b
fig. 19
L0A0227b
Page 46 of 386

45
La chiave d’emergenza aziona:
– le serrature delle porte anteriori
– la serratura del cofano bagagliaio
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero
– il commutatore per la disattiva-
zione degli air bag laterali posteriori.
La verifica del dispositivo CID viene
attivata quando si preme il pulsante
all’interno della maniglia della porta
o sul cofano del bagagliaio: se il Key-
less System riconosce il dispositivo
CID, disattiva il sistema d’allarme ed
aziona il meccanismo di apertura
della porta o del cofano bagagliaio. L’identificazione avviene solamente
se il proprietario si trova ad una di-
stanza di circa 1 metro dalla portiera
che si vuole aprire o dal bagagliaio.
AVVERTENZAIl funzionamento
del dispositivo CID dipende da vari
fattori, come l'eventuale interferenza
con onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne, lo stato di carica
della batteria e la presenza di oggetti
metallici in prossimità del dispositivo
CID e della vettura. È comunque pos-
sibile effettuare le manovre utiliz-
zando la chiave d’emergenza inserita
nel dispositivo CID.
Per disattivare l’air bag anteriore
lato passeggero e gli air bag laterali
posteriori usare la chiave d’emergenza
inserita nel dispositivo CID.Il possessore del dispositivo CID
deve osservare le seguenti precauzioni
per poter disporre di tutte le funzioni
del sistema:
– Per lo sbloccaggio delle porte o del
cofano bagagliaio, il dispositivo CID
deve trovarsi all’esterno della vettura
entro una distanza massima di circa
1 metro dalla maniglia interessata.
– Per attivare le funzioni del com-
mutatore d’avviamento il dispositivo
CID deve trovarsi all’interno della vet-
tura.
– Se il dispositivo CID viene allonta-
nato dalla vettura (ad es. perché ri-
posto all’interno di una borsa o nella
tasca di una giacca) non è più possi-
bile bloccare le porte o avviare la vet-
tura.
– Se la chiusura centralizzata è stata
azionata dall’interno mediante il pul-
sante sul pannello porta guidatore,
l’accesso alla vettura dall’esterno sarà
possibile solo azionando l’apertura
centralizzata con il pulsante sul di-
spositivo CID.
fig. 20
L0A0225b
Page 47 of 386

46
AVVERTENZANon rimuovere la
batteria dal dispositivo CID fino a
quando non sia possibile la sua sosti-
tuzione.
Nel caso in cui il sistema non sia in
grado di riconoscere il dispositivo CID
(ad es. per la batteria del CID sca-
rica), sarà possibile accedere alla vet-
tura utilizzando la chiave d’emer-
genza presente all’interno del CID
stesso.
Se inserito, il sistema d’allarme si at-
tiverà all’apertura della porta e la si-
rena inizierà a suonare ma si disatti-
verà ruotando la manopola d’avvia-
mento in posizione MAR.
Inoltre, l’avviamento della vettura
sarà possibile posizionando il disposi-
tivo CID nell’apposita sede A
(fig. 21), situata davanti alla leva del
cambio. In queste condizioni tale vano
è l’unica posizione in grado di ricono-
scere la presenza di un dispositivo
CID all’interno dell’abitacolo.
fig. 21
L0A0182b
Si raccomanda di portare
sempre con sé il disposi-
tivo CID, evitando di la-
sciarlo incustodito all’interno del-
l’abitacolo, perché in tale circo-
stanza eventuali bambini rimasti
incustoditi all’interno della vettura
o persone non autorizzate potreb-
bero avviare il motore.
Non esporre il dispositivo
CID a campi elettromagne-
tici o a fonti di radiofre-
quenze di forte intensità per evi-
tare anomalie di funzionamento.
Urti violenti o l’esposizione diretta
ai raggi solari potrebbero danneg-
giare i componenti elettronici del
dispositivo.
AVVERTENZANon appoggiare il di-
spositivo CID sul tetto apribile all’e-
sterno della vettura, per evitare il falso
riconoscimento interno del CID stesso.
Si raccomanda di portare sempre con
sé il dispositivo CID (ad es. in tasca).POSIZIONE “GARAGE”
(AZIONAMENTO D’EMERGENZA)
La sede per accogliere il dispositivo
CID durante il funzionamento in
emergenza o le operazioni d’assistenza
in officina, è il vano portaoggetti cen-
trale della plancia A(fig. 21) davanti
alla leva del cambio.
Il componente elettronico contenuto
nel dispositivo CID è del tipo “pas-
sivo” che non necessita di alimenta-
zione elettrica propria e pertanto è in
grado di funzionare nella posizione
“garage” anche se la batteria del di-
spositivo CID è scarica.
Page 48 of 386

47
Per avviare il motore in emergenza
procedere come segue:
– appoggiare il dispositivo CID nella
sede d’emergenza A(fig. 21)
– premere il pedale frizione (versioni
con cambio manuale) o il pedale del
freno (versioni con cambio automatico)
– per accendere il quadro strumenti
ruotare la manopola A(fig. 22) in po-
sizione MAR
– per avviare il motore ruotare la
manopola A(fig. 22) in posizione
AVV, rilasciandola appena il motore
si è avviato.
Durante la marcia, il motore rimane
comunque in moto anche se il dispo-
sitivo CID è stato rimosso dalla posi-
zione “garage”. Il dispositivo CID do-
vrà in ogni caso essere rimesso in po-
sizione “garage” per il successivo av-
viamento.
AVVERTENZALiberare da qual-
siasi oggetto il vano A(fig. 21), prima
di iniziare la procedura di avviamento
del motore in emergenza.
AVVERTENZARicordarsi di por-
tare con sé il dispositivo CID prima di
allontanarsi dalla vettura.MANOPOLA PER L’ATTIVAZIONE
DEL QUADRO STRUMENTI E
L’AVVIAMENTO DEL MOTORE
La vettura è equipaggiata con un
commutatore comandato dalla mano-
pola A(fig. 22), che permette di atti-
vare le funzioni STOP, MARe AVV
del commutatore d’avviamento.
AVVERTENZALa rotazione della
manopola è abilitata dalla presenza in
vettura del dispositivo CID e dalla
pressione del pedale frizione (o del pe-
dale freno sulle vetture con cambio
automatico).
Posizione STOP
Questa posizione della manopola del
commutatore corrisponde a: motorespento e bloccasterzo inserito. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. il CON-
NECT) possono funzionare.
Posizione MAR
È la posizione di marcia e corri-
sponde a: quadro strumenti attivato e
bloccasterzo disinserito. Tutti i dispo-
sitivi elettrici possono funzionare.
Posizione AVV
È la posizione per l’avviamento del
motore: rilasciare la manopola appena
il motore si è avviato. Il motore può
essere avviato soltanto in presenza del
dispositivo CID nell’abitacolo.
AVVERTENZAIl sistema verifica la
presenza nell’abitacolo di un disposi-
tivo CID ogni volta che, con il quadro
strumenti acceso o il motore in moto,
viene chiusa una porta o il cofano ba-
gagliaio. Se il dispositivo CID non
viene riconosciuto, ad esempio perché
il possessore del CID abbandona la
vettura, il display del quadro stru-
menti visualizzerà il messaggio
“CHIAVE ELETTRONICA NON
PIU’ PRESENTE IN VETTURA –
VETTURA NON RIAVVIABILE”. Il
fig. 22
L0A0223b