Page 49 of 386

48
Sbloccaggio dello sterzo
Lo sterzo viene automaticamente di-
sinserito, il quadro strumenti e i ser-
vizi elettrici attivati, quando il sistema
rileva la presenza contemporanea
delle seguenti condizioni:Prima di lasciare la vet-
tura nel tunnel degli im-
pianti di autolavaggio, di-
sinserire il freno di stazionamento
seguendo le istruzioni descritte nel
relativo paragrafo e lasciare nel-
l’abitacolo il dispositivo CID, per
evitare il blocco automatico dello
sterzo.
AVVERTENZAL’utente non è au-
torizzato a movimentare la vettura se
la manopola per l’avviamento non è
ruotata in posizione MAR. Qualora
fosse necessario trainare la vettura, si
raccomanda di ruotare la manopola
in posizione MARprima di muovere
la vettura. motore rimarrà in moto ed il quadro
acceso fino alla successiva rotazione
della manopola A(fig. 22) in posi-
zione STOPe non sarà possibile riav-
viare la vettura fino a quando non
sarà riconosciuto un dispositivo CID
valido all’interno dell’abitacolo.
AVVERTENZAAssicurarsi che il
dispositivo CID non venga posizionato
in luoghi difficilmente raggiungibili
dal sistema di riconoscimento, come
ad es. la plancia portastrumenti, il
pianale della vettura o il ripiano sot-
tolunotto posteriore. Inoltre, alcuni di-
spositivi elettronici (ad es. telefoni cel-
lulari, PDA, ecc.) possono influenzare
il riconoscimento del dispositivo CID.
Nel caso in cui, in seguito ad una ma-
novra di avviamento, venga visualiz-
zato sul quadro strumenti il messag-
gio “CHIAVE ELETTRONICA NON
RICONOSCIUTA”, assicurarsi che il
CID sia presente nell’abitacolo e si
trovi in luoghi raggiungibili dal si-
stema di riconoscimento.
AVVERTENZASe il dispositivo CID
si trova all’interno del bagagliaio, il
motore potrebbe non essere avviabile.Arresto del motore
Per spegnere il motore ruotare la
manopola dalla posizione MARalla
posizione STOP: il motore si arresta
e sul quadro strumenti appare il mes-
saggio “LO STERZO SI BLOCCA
CON CHIUSURA PORTE”.
Bloccaggio dello sterzo
Il blocco dello sterzo viene inserito
automaticamente azionando la chiu-
sura delle porte con il telecomando, se
il sistema ha rilevato la presenza con-
temporanea delle seguenti condizioni:
– motore fermo (rotazione della ma-
nopola in posizione STOPa vettura
ferma)
– pedale frizione rilasciato (pedale
freno rilasciato per vetture con cam-
bio automatico).
AVVERTENZAIl blocco dello
sterzo non viene inserito quando le
serrature delle porte vengono azionate
con la chiave d’emergenza inserita nel
dispositivo CID, od automaticamente
per l’allontanamento del dispositivo
CID dalla vettura.
Page 50 of 386

49
– presenza in vettura del dispositivo
CID
– pedale frizione premuto (pedale
freno per vetture con cambio auto-
matico).
AVVERTENZASe la batteria della
vettura è scarica, non è possibile
sbloccare lo sterzo ed avviare la vet-
tura. In questo caso per sbloccare lo
sterzo ed effettuare l’avviamento è ne-
cessario collegare una batteria ausi-
liaria (vedi paragrafo “Avviamento
con batteria ausiliaria”); rivolgersi
quindi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaper la ricarica della batteria.SBLOCCO PORTE E ACCESSO
VETTURA
Per effettuare lo sblocco della porta,
premere il pulsante A(fig. 23porte
anteriori - fig. 24porte posteriori)
nella parte interna della maniglia. Il
sistema Keyless System riconosce il
dispositivo CID, disattiva il sistema
d’allarme elettronico ed aziona il mec-
canismo di sblocco della/e porta/e. I
led sui pannelli delle porte si illumi-
neranno di colore verde per segnalare
lo sblocco.
E’ possibile impostare lo sblocco
della sola porta guidatore oppure lo
sblocco contemporaneo di tutte le
porte, mediante le impostazioni sul
CONNECT (vedere di seguito il para-
grafo “Impostazioni del sistema”). Nel
caso sia impostato lo “sblocco porta
guidatore”, sarà possibile entrare nel-
l’abitacolo solo da tale porta; per
sbloccare le altre porte premere il pul-
sante B(fig. 18) sul dispositivo CID.
fig. 23
L0A0334b
AVVERTENZASe la batteria della
vettura o del dispositivo CID è scarica,
per sbloccare la serratura della porta
e’ necessario agire sul nottolino con la
chiave d’emergenza F(fig. 19).
AVVERTENZASe la serratura della
porta è stata chiusa con la chiave d’e-
mergenza F(fig. 19), le funzioni del
Keyless System saranno temporanea-
mente disabilitate. Tali funzioni sa-
ranno automaticamente ripristinate al
successivo sblocco mediante pressione
del pulsante B(fig. 18) sul dispositivo
CID o dopo lo sblocco con la chiave
d’emergenza F(fig. 19).
fig. 24
L0A0333b
Page 51 of 386

50
FUNZIONE AUTOCLOSE
(BLOCCAGGIO AUTOMATICO
DELLE PORTE, DEL
BAGAGLIAIO E DELLO
SPORTELLO CARBURANTE)
Il Keyless System provvede a bloc-
care automaticamente le serrature
delle porte e del bagagliaio quando il
proprietario si allontana con il dispo-
sitivo CID dalla vettura. L’avvenuta
chiusura è confermata dal lampeggio
delle frecce.
Questa funzione può essere disatti-
vata agendo sulle impostazioni del
CONNECT.
La funzione Autoclose non si attiva
nei seguenti casi:
– Se al momento dell’allontanamento
dalla vettura una o più porte o il cofano
bagagliaio non sono chiusi corretta-
mente; il proprietario viene avvisato dal
mancato lampeggio delle frecce.
– Se al momento dell’allontana-
mento, nell’abitacolo o nel bagagliaio
della vettura sono riconosciuti pre-
senti altri dispositivi CID oppure se la
manopola non si trova in posizione
STOP(quadro strumenti acceso o
motore avviato). BLOCCO PORTE E ABBANDONO
VETTURA (con sistema di
riconoscimento disabilitato)
Per effettuare il blocco delle porte
quando le funzioni del sistema sono
disabilitate, procedere come segue:
– chiudere tutte le porte e il cofano
bagagliaio
– premere il pulsante C(fig. 18) sul
dispositivo CID per inserire la chiu-
sura centralizzata delle porte, del ba-
gagliaio e dell’allarme elettronico.
I led sui pannelli delle porte si illu-
minano per circa 3 secondi di colore
rosso e successivamente inizieranno a
lampeggiare con funzione di deter-
renza.
Se una o più porte non sono chiuse
correttamente, i led iniziano a lam-
peggiare per 3 secondi anziché accen-
dersi a luce fissa. Dopo i 3 secondi di
lampeggio i led comunque si spen-
gono ad eccezione di quello della
porta guidatore che inizia a lampeg-
giare con funzione di deterrenza.APERTURA COFANO
BAGAGLIAIO
Se il proprietario della vettura desi-
dera aprire il bagagliaio dall’esterno,
con le porte bloccate, basta che si av-
vicini al bagagliaio con il dispositivo
CID e prema il pulsante sul cofano: la
serratura del bagagliaio si sblocca e il
cofano viene aperto mentre le porte ri-
mangono bloccate. Se il sistema d’al-
larme è inserito, viene esclusa tempo-
raneamente la protezione del baga-
gliaio, la protezione volumetrica e
quella antisollevamento.
Alla successiva chiusura, il cofano
deve essere bloccato premendo il pul-
sante di bloccaggio porte sul disposi-
tivo CID, che riattiverà anche la pro-
tezione dell’allarme.
AVVERTENZAPrima di chiudere
il cofano bagagliaio, assicurarsi sem-
pre di avere con sé il dispositivo CID.
Page 52 of 386

51
La funzione di blocco au-
tomatico delle serrature
non inserisce il sistema di
allarme, il bloccasterzo e nem-
meno il dispositivo dead lock. – Se è presente un’anomalia nel si-
stema di riconoscimento (Keyless Sy-
stem).
– Se la batteria del dispositivo CID è
scarica.
– Se l’ultimo avviamento del motore
è stato effettuato con il dispositivo
CID in posizione d’emergenza.
AVVERTENZE
– Se dopo il blocco delle serrature
viene aperta una porta dall’interno,
tutte le serrature vengono sbloccate.
– Se si aziona l’apertura centraliz-
zata delle porte premendo il pulsante
sul dispositivo CID, la funzione Auto-
close (bloccaggio automatico) non
viene attivata. Per inserire la chiusura
centralizzata occorre premere il rela-
tivo pulsante sul dispositivo CID.
– Con la funzione Autoclose inserita,
prima di abbandonare la vettura as-
sicurarsi sempre di avere con sé il di-
spositivo CID.
– La funzione Autoclose può essere
influenzata dalla presenza di disturbi
elettromagnetici; in questi casi bloc-
care le porte con il telecomando od
utilizzando le serrature delle porte.
AVVERTENZALa funzione Auto-
close ha lo scopo di bloccare le porte,
il bagagliaio e lo sportello del carbu-
rante quando il proprietario, in pos-
sesso del dispositivo CID, si allontana
dalla vettura. In questo caso (funzione
Autoclose inserita), se si deve effet-
tuare il rifornimento di carburante oc-
corre sbloccare lo sportello carburante
premendo il pulsante B(fig. 18) sul
CID.CHIUSURA/APERTURA
CENTRALIZZATA DEI
CRISTALLI E DEL TETTO
APRIBILE
Quando si inserisce/disinserisce la
chiusura centralizzata delle porte, è
possibile comandare anche la chiu-
sura/apertura centralizzata dei cri-
stalli e del tetto apribile a condizione
che tutte le porte siano correttamente
chiuse.
Per azionare la chiusura centraliz-
zata dei cristalli e del tetto apribile,
mantenere premuto il pulsante A
(fig. 25) del telecomando per più di 2
secondi dopo la chiusura delle porte:
gli alzacristalli e il tetto apribile ven-
gono azionati fino alla chiusura com-
pleta o fino al rilascio del pulsante.
fig. 25
L0A0253b
Page 53 of 386

52
aperta la porta guidatore, il pulsante
di sblocco centralizzato presente sul
pannello porta.
Le altre impostazioni del sistema di
riconoscimento che possono essere
abilitate/disabilitate sono:
– blocco automatico delle porte e del
bagagliaio.
Per l’impostazione delle personaliz-
zazioni del sistema di riconoscimento,
fare riferimento al supplemento del
CONNECT.
SEGNALAZIONE DI AVARIA
L’eventuale avaria del Keyless Sy-
stem viene segnalato dall’accensione
del simbolo Ysul display del quadro
strumenti, accompagnato dal mes-
saggio “AVARIA SISTEMA PROTE-
ZIONE VEICOLO”.
AVVERTENZAIn caso si avaria ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Prima e durante l’azio-
namento automatico degli
alzacristalli e del tetto
apribile, accertarsi sempre che i
passeggeri o le persone che si tro-
vano vicino alla vettura non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai cristalli
o dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati
dagli stessi.Per azionare l’apertura centralizzata
dei cristalli e del tetto apribile, mante-
nere premuto il pulsante B(fig. 25) del
telecomando per più di 2 secondi dopo
l’apertura delle porte: gli alzacristalli e
il tetto apribile vengono azionati fino
all’apertura completa o fino al rilascio
del pulsante.
Questa funzione può essere utilizzata
prima di salire sulla vettura parcheg-
giata al sole, per ventilare l’abitacolo.
AVVERTENZANon appoggiare il
dispositivo CID sul tetto apribile al-
l’esterno della vettura, per evitare il
falso riconoscimento interno del CID
stesso. Si raccomanda di portare sem-
pre con sé il dispositivo CID (ad es. in
tasca).IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA
Il CONNECT permette di persona-
lizzare alcune funzioni del sistema di
riconoscimento Keyless System, tra-
mite le impostazioni selezionabili sul
display del CONNECT stesso.
Le funzioni “sblocco centralizzato”
e “sblocco porta guidatore” della
chiusura centralizzata si possono im-
postare anche per il Keyless System
ed agiscono nel modo seguente:
– sblocco centralizzato: tutte le porte
della vettura vengono sbloccate con-
temporaneamente e l’accesso è con-
sentito da ogni porta
– sblocco porta guidatore: l’accesso
avviene dalla porta guidatore mentre
le altre porte rimangono bloccate, im-
pedendo l’accesso a terze persone non
autorizzate. In tal caso il led sul pan-
nello porta guidatore s’illumina di
verde mentre quelli sulle altre porte
rimangono spenti.
Con l’impostazione “sblocco porta
guidatore” è comunque possibile
sbloccare tutte le porte, in modo da
consentire l’accesso ai passeggeri, pre-
mendo il pulsante B(fig. 18) sul di-
spositivo CID oppure, una volta
Page 54 of 386

53
RICHIESTA DI DISPOSITIVI
CID SUPPLEMENTARI
Il ricevitore del Keyless System può
riconoscere fino a 4 dispositivi CID.
Se oltre a quelli di dotazione avete
richiesto altri dispositivi CID supple-
mentari, ricordate che l’operazione di
programmazione va effettuata con-
temporaneamente per tutti i disposi-
tivi CID.
Quindi, se si rendesse necessario per
qualsiasi motivo un nuovo dispositivo
CID, rivolgersi direttamente alla Rete
Assistenziale Lanciaportando con
sé tutte le chiavi e i dispositivi CID
che si possiedono, la CODE card, un
documento personale d’identità e i
documenti comprovanti il possesso
della vettura.OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese in materia di frequenza
radio, evidenziamo che per i mercati
in cui è richiesta la marcatura del tra-
smettitore, il numero di omologazione
è stato riportato sul dispositivo CID.
Secondo le versioni/mercati, la mar-
catura del codice può essere riportata
anche sul dispositivo CID e/o sul ri-
cevitore.
fig. 26
L0A0226b
Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme vigenti. Evitare
l’esposizione a fiamme libere ed
alle alte temperature. Tenere lon-
tano dalla portata dei bambini.
SOSTITUZIONE BATTERIA
DEL DISPOSITIVO CID
Se la batteria del dispositivo CID è
quasi scarica, le prestazioni del si-
stema peggiorano. In questo caso bi-
sogna sostituire la batteria con un’al-
tra nuova di tipo equivalente reperi-
bile presso i normali rivenditori.
Page 55 of 386

54
PORTE
fig. 29
L0A0174b
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere rea-
lizzata in condizioni di sicurezza.
APERTURA/CHIUSURA
DALL’ESTERNO
A porte chiuse, premere il pulsante A
o B(fig. 29) sull’impugnatura della
chiave rispettivamente per sbloccare o
bloccare le serrature, oppure inserire e
ruotare la chiave nella serratura di una
delle porte anteriori (fig. 30).
Per sostituire la batteria:
– rimuovere il coperchietto A
(fig. 26) facendo leva nel punto B
– estrarre la chiave d’emergenza C
(fig. 27)
– sostituire la batteria D(fig. 28) in-
serendola con il polo (+) rivolto verso
l’alto
– reinserire la chiave d’emergenza
– rimontare il coperchietto pre-
mendo per incastrarlo.
AVVERTENZASi raccomanda di
non toccare i contatti elettrici presenti
all’interno del CID e di evitarne il con-
tatto con liquidi o polvere.
fig. 27
L0A0241b
fig. 28
L0A0229b
AVVERTENZALa presenza di
onde elettromagnetiche, per quanto
non dannosa per il dispositivo CID,
può influire sulla durata della batte-
ria. Evitare quindi di lasciare a lungo
il CID nelle vicinanze di dispositivi
elettronici (ad es. monitor PC, televi-
sori, ecc.).
AVVERTENZADispositivi elettro-
nici (ad es. telefoni cellulari, PDA,
ecc.) possono influenzare il corretto
riconoscimento del dispositivo CID da
parte del sistema Keyless System. Si
raccomanda di tenere il dispositivo
CID separato da tali dispositivi, ad
esempio in tasche differenti.
Page 56 of 386

55
Per sbloccare ruotare la chiave in
senso orario 1; per bloccare, ruotare
la chiave in senso antiorario 2.
Quando si sbloccano le porte con il
telecomando, si disinserisce anche il
sistema d’allarme e il dispositivo dead
lock (descritto di seguito).
AVVERTENZAL’allarme elettro-
nico non si disinserisce se si sblocca la
porta ruotando la chiave nella serra-
tura.
Nella parte interna di ogni maniglia
si trova un pulsante A(fig. 31 porte
anteriori -fig. 32 porte posteriori) che
attiva, nel momento in cui la maniglia
viene afferrata, il servocomando per
l’apertura della porta.La vettura è dotata di serrature elet-
trificate che movimentano le parti
meccaniche durante la manovra di
apertura della porta.
fig. 30
L0A0176b
fig. 32
L0A0173b
fig. 31
L0A0177b
In caso d’emergenza (batteria sca-
rica o guasto all’impianto elettrico)
per aprire le porte, con serrature
sbloccate, premere il pulsante B
(fig. 31 porte anteriori -fig. 32 porte
posteriori).
Su tutti i pannelli porte, in posizione
visibile dall’esterno, è presente un led
bicolore rosso/verde A(fig. 33 porte
anteriori -fig. 34 porte posteriori) che
segnala l’esito delle operazioni di
blocco/sblocco delle serrature porte. I
led si illuminano per circa 3 secondi
di colore rosso dopo l’inserimento del
blocco delle serrature e di colore verde
dopo lo sblocco.
AVVERTENZALa segnalazione dei
led sulle porte dura circa 3 secondi e
pertanto in condizioni normali risul-
tano spenti.
fig. 33
L0A0064b