13
1) Passaggi aria per bocchette porte anteriori
2) Diffusori aria per cristalli laterali
3) Bocchette laterali
4) Quadro strumenti
5) Diffusore aria parabrezza
6) Bocchette diffusive lato guida
7) Bocchette centrali
8) Interruttore luci d’emergenza
9) Bocchetta diffusiva lato passeggero
10) Air bag passeggero anteriore
11) Commutatore disattivazione air bag passeggero anteriore
12) Cassetto portaoggetti/alloggiamento CD CHANGER/
presa di corrente
13) Pulsante apertura cassetto portaoggetti
14) Display multifunzionale CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
15) Sportello alloggiamento cassetta, Compact Disc e carta
telefonica SIM
16) Comandi climatizzatore automatico/interruttore lu-
notto termico
17) Posacenere e accendisigari
18) Pulsante SOS per accesso ai servizi e funzioni di assi-
stenza 19) Leva comando tergi-lavacristallo/lavafari
20) Pulsante azzeramento contachilometri parziale (pres-
sione prolungata)/Cancellazione messaggi avaria sul
display (pressione breve)
21) Dispositivo d’avviamento
22) Comandi al volante per CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
23) Clacson
24) Air bag guidatore
25) Pulsante regolazione elettrica posizione volante
26) Comandi Radar Cruise Control/Cruise Control/leva
comando indicatori direzione e commutatore luci
anabbaglianti/abbaglianti
27) Cassetto portaoggetti/coperchio scatola portafusibili
28) Leva apertura cofano motore
29) Manopola commutatore luci esterne – Pulsanti luci
fendinebbia e retronebbia – Ghiere regolazione lumi-
nosità strumentazione e sensibilità sensore crepusco-
lare
17
Legenda
14 – DARK
15 – £
16 – TEL
17 – RPT
18 – NAV
19 – MAP
20 – •
21
22
23 – ESC
24 – SIM
25 – ¯˙
26
27-28-29-
30-31-32
33Pressione breve del tasto
(meno di 2 secondi)
Attivazione modalità DARK: il display viene oscurato
completamente
Invio della chiamata telefonica impostata
Accettazione della chiamata telefonica in arrivo
Chiusura della chiamata telefonica in corso
Attivazione modalità telefono e/o selezione videata
specifica
Ripetizione ultima istruzione vocale del navigatore
Attivazione modalità navigazione e/o videata specifica
Selezione della modalità mappa del navigatore
Accesso ai servizi Targasys
Selezione della funzione mediante rotazione della manopola.
Conferma della funzione selezionata mediante
pressione della manopola.
Ricevitore del telecomando
Uscita da un elemento di selezione oppure passaggio da un
menu derivato ad un menu superiore
Espulsione carta telefonica SIM
Inversione del lato cassetta in ascolto
Sede per carta telefonica SIM
Tasti doppi “multifunzione”, la cui funzionalità dipende
dalla modalità attiva del sistema visualizzata sul display.
La funzione associata ai tasti “multifunzione” viene di volta
in volta identificata da una scritta visualizzata sul display,
in corrispondenza di ciascun tasto.
In alcuni casi la scritta copre più tasti adiacenti:
la funzione associata a tutti questi tasti è la stessa.
Modalità radio/TV: selezione stazioni memorizzate.
Modalità CD-changer: selezione CD nel caricatore.
Tasto di Reset per riavvio del sistemaPressione prolungata del tasto
(oltre 2 secondi)
–
Rifiuto della chiamata telefonica in arrivo
Disattivazione modalità telefono
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Modalità radio/TV: memorizzazione stazioni
–
18
COMANDI SUL VOLANTE (fig. 3)
Sul volante sono ripetuti i comandi
delle funzioni principali del CON-
NECT, che ne facilitano il controllo.
Sul volante si trova inoltre il tasto
VOICE, per l’attivazione/disattiva-
zione dei comandi vocali del sistema
audio/ telefono e per la registrazione
di brevi messaggi vocali.
Le funzioni dei comandi sono le se-
guenti:
A- Riconoscimento vocale:
– attivazione/disattivazione ri-
conoscimento vocale: pressione
breve
– memorizzazione messaggio vo-
cale: pressione prolungata
– arresto del registratore vocale:
pressione breveB- Selezione sorgente audio: FM1,
FM2, FM3-AS, MW, LW, CC, CD,
CDC, TV
C- Diminuzione del volume
D- Aumento del volume
E- Modalità radio: ricerca della
prima stazione radio sintonizza-
bile con frequenza superiore
Modalità cassetta: scorrimento
veloce del nastro alla fine del
brano in ascolto o al brano suc-
cessivo
Modalità CD/CDC: selezione del
brano successivo
Modalità TV: ricerca dei canali
in ordine crescente
F- Modalità radio: ricerca della
prima stazione radio sintonizza-
bile con frequenza inferioreModalità cassetta: scorrimento
veloce del nastro con ritorno al-
l’inizio del brano in ascolto o al
brano precedente
Modalità CD/CDC: selezione
brano precedente
Modalità TV: ricerca del primo
canale sintonizzabile con fre-
quenza inferiore
G- Selezione ciclica delle videate
principali MAIN – AUDIO – TRIP –
SETUP – TEL – NAV – CONNECT
(accesso ai servizi Targasys)
H- Tasto telefono:
– accettazione chiamata telefo-
nica in arrivo: pressione breve
– chiusura della chiamata telefo-
nica in corso: pressione breve
– visualizzazione ultimo numero
chiamato: pressione breve
– invio della chiamata telefonica
impostata: pressione breve
– lettura del breve messaggio di
testo (SMS) appena ricevuto:
pressione breve
– rifiuto della chiamata telefonica
in arrivo: pressione prolungata
L- Selezione funzioni verso l’alto del
display
M- Conferma funzione selezionata
N- Selezione funzioni verso il basso
del display
fig. 3
L0A5002b
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza , non-
ché la non conformità omologativa
del veicolo.
24
BLOCCASTERZO
Il bloccasterzo si inserisce automati-
camente, dopo aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento.DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni (fig. 6):
STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, bloccasterzo inserito. Alcuni di-
spositivi elettrici (ad es. il CONNECT)
possono funzionare.
MAR: è la posizione di marcia e cor-
risponde a: quadro strumenti attivato
e bloccasterzo disinserito. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
AVV: avviamento del motore. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è
avviato.In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia mentre se la vettura
è in discesa, la retromarcia.
AVVERTENZAPer le versioni equi-
paggiate con il sistema di riconosci-
mento, vedere il paragrafo “Il sistema
di riconoscimento (Keyless System)”
in questo capitolo.
fig. 6
L0A0021bVersioni con Keyless System
Il bloccasterzo si inserisce quando si
aziona la chiusura centralizzata delle
porte con il telecomando. Questa con-
dizione è segnalata al guidatore dal-
l’accensione sul display del quadro
strumenti del messaggio “LO
STERZO SI BLOCCA CON CHIU-
SURA PORTE”.
26
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che la chiave d’avvia-
mento viene ruotata in posizione
STOPil sistema Lancia CODE disat-
tiva le funzioni della centralina elet-
tronica di controllo del motore.
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizioneMAR, la centra-
lina del sistema Lancia CODE invia
alla centralina controllo motore un co-
dice di riconoscimento per disatti-
varne il blocco delle funzioni. L’invio
del codice di riconoscimento, criptato
e variabile tra più di quattro miliardi
di possibili combinazioni, avviene solo
se a sua volta la centralina del sistema
ha riconosciuto, tramite un’antenna
che avvolge il commutatore di avvia-
mento, il codice trasmessogli dalla
chiave, al cui interno si trova un tra-
smettitore elettronico.
Se il codice non è stato riconosciuto
correttamente, sul display del quadro
strumenti si accende il simbolo Yac-
compagnato dal messaggio “AVARIA
SISTEMA PROTEZIONE VEI-
COLO”. In questo caso si consiglia di ripor-
tare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare possibilmente anche con
l’altra chiave in dotazione alla vettura.
Se ancora non si è riusciti ad avviare
il motore, ricorrere all’avviamento di
emergenza descritto nel capitolo “In
emergenza” e quindi recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZAOgni chiave pos-
siede un proprio codice che deve es-
sere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di
otto, rivolgersi esclusivamente alla
Rete Assistenziale Lanciaportando
con sé tutte le chiavi di cui si è in pos-
sesso, la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti
identificativi del possesso della vet-
tura.
31
Telecomando
Il telecomando è incorporato nella
chiave ed è dotato di 3 pulsanti C, D
e E(fig. 9) e di un led F (dove previ-
sto). I pulsanti attivano rispettiva-
mente il comando apertura centraliz-
zata, chiusura centralizzata e aziona-
mento serratura bagagliaio; il led lam-
peggia mentre il trasmettitore invia il
codice al ricevitore. Tale codice (rol-
ling code) varia ad ogni trasmissione.
Per azionare l’apertura centralizzata
a distanza delle porte premere il pul-
sante C (fig. 9): le porte si sbloccano
e le frecce effettuano una doppia se-
gnalazione luminosa. Per azionare la
chiusura centralizzata delle porte pre-
mere il pulsante D: le porte si bloc-
cano e le frecce effettuano una singola
segnalazione luminosa.Premendo il pulsante Csi disinseri-
sce anche il sistema d’allarme, men-
tre premendo il pulsante Dlo si inse-
risce ed il led F(dove previsto) sulla
chiave lampeggia mentre il trasmetti-
tore invia il codice al ricevitore: il co-
dice (rolling code) varia ad ogni tra-
smissione.
AVVERTENZAQuando la batteria
del telecomando è scarica, sul display
del quadro strumenti si accende il
simbolo Yaccompagnato dal mes-
saggio“BATTERIA TELECOMAN-
DO SCARICA”. In questo caso si con-
siglia di procedere al più presto alla
sostituzione della batteria, seguendo
le istruzioni indicate di seguito.AVVERTENZAIl funzionamento
del telecomando dipende da vari fat-
tori, come l'eventuale interferenza con
onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne, lo stato di carica
della batteria e la presenza di oggetti
metallici in prossimità della chiave e
della vettura. È comunque possibile
effettuare le manovre utilizzando l'in-
serto metallico della chiave.
38
SOSTITUZIONE BATTERIA
DELLA CHIAVE
Se la batteria del telecomando è sca-
rica, sul display del quadro strumenti
si accende il simbolo Yaccompa-
gnato dal messaggio “BATTERIA
TELECOMANDO SCARICA”. In
questo caso bisogna sostituire la bat-
teria con un’altra nuova di tipo equi-
valente reperibile presso i normali ri-
venditori.Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme vigenti. Evitare
l’esposizione a fiamme libere ed
alle alte temperature. Tenere lon-
tano dalla portata dei bambini.Per sostituire la batteria:
– premere il pulsante B (fig. 11) e
portare l’inserto metallico Ain posi-
zione di apertura;
– rimuovere il coperchietto C(fig.
12) facendo leva nel punto D.
– sostituire la batteria E(fig. 13) in-
serendola con il polo (+) rivolto verso
l’alto;
– rimontare il coperchietto pre-
mendo per incastrarlo.
fig. 11
L0A0025b
fig. 12
L0A0026b
fig. 13
L0A0027b
40
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi e chiave
estratta dal dispositivo di avviamento,
puntare la chiave con telecomando in
direzione della vettura quindi premere
e rilasciare il pulsante B(fig. 14).
Ad eccezione di alcuni mercati l’im-
pianto emette un segnale sonoro
(“BIP”), le frecce si accendono per
circa 1 secondo ed il blocco porte
viene inserito.
L’inserimento dell’allarme è prece-
duto da una fase di autodiagnosi: in
caso di anomalia rilevata, il sistema
emette un ulteriore “BIP” di segnala-
zione ed alla successiva rotazione
della chiave in MARsul display del
quadro strumenti si accende il sim-
bolo Ycon il messaggio “AVARIA
ALLARME”.
AVVERTENZAAzionando la chiu-
sura centralizzata con l’inserto metal-
lico della chiave, l’allarme non s’inse-
risce.Sorveglianza
Dopo l’inserimento dell’allarme,
l’accensione lampeggiante dei led rossi
di deterrenza A(fig. 15) posti sui
pannelli delle porte anteriori, indica
lo stato di sorveglianza del sistema. I
led lampeggiano per tutto il tempo in
cui il sistema d’allarme rimane in sor-
veglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento
dell’allarme elettronico viene ade-
guato all’origine alle norme delle di-
verse nazioni.Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l’inserimento dell’allarme,
viene emesso un secondo segnale acu-
stico, disinserire il sistema premendo
il pulsante A(fig. 14), verificare la
corretta chiusura delle porte, del co-
fano motore e del cofano bagagliaio,
quindi reinserire il sistema premendo
il pulsante B.
In caso contrario, la porta e il cofano
non correttamente chiusi risulteranno
esclusi dal controllo del sistema d’al-
larme.
Se con porte, cofano motore e cofano
bagagliaio correttamente chiusi, il se-
gnale acustico di controllo dovesse ri-
petersi, significa che la funzione di au-
todiagnosi dell’impianto ha rilevato
un’anomalia di funzionamento del si-
stema. È necessario quindi rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
fig. 15
L0A0029b